Il gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” all’assemblea pubblica organizzata dal Comitato No Scorie

TUSCANIA (Viterbo) – Riceviamo dal gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” e pubblichiamo: “Sabato 15 marzo 2025 si è tenuta a Piansano un’affollata assemblea pubblica organizzata dal Comitato per la salvaguardia del territorio di Tuscania e della Tuscia – No Scorie, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul pericolo rappresentato dalla possibile individuazione del nostro territorio come sede del deposito unico nazionale di rifiuti radioattivi. L’incontro ha rappresentato anche un’importante occasione per preparare la mobilitazione in vista della grande manifestazione prevista a Vulci il 6 aprile 2025.
Anche il Gruppo Consiliare di Tuscania delle Idee ha partecipato all’assemblea, che ha visto una grande partecipazione popolare, segno di una crescente consapevolezza e di un risveglio collettivo della Tuscia di fronte alla minaccia che incombe sul nostro territorio.
“La partecipazione affollata di sabato scorso è un segno che la Tuscia si sta svegliando dal torpore in cui sembrava essere abbandonata – commenta il Capogruppo in Consiglio Comunale Alessandro Tizi – La presenza di decine di cittadini anche da Tuscania, compresi i membri del nostro gruppo consiliare, è la prova di quanto il nostro territorio sia determinato a difendere la propria terra. Il nostro gruppo ha fin da subito espresso la propria ferma contrarietà alla realizzazione del deposito di rifiuti radioattivi e stiamo portando avanti una battaglia su ogni fronte per scongiurare questo scempio.
Un sentito ringraziamento va al Comitato per l’organizzazione dell’evento e per la grande mobilitazione che sta conducendo in questi pochi mesi dalla sua nascita, al Presidente Marino Marinozzi per la sua esaustiva relazione tecnica e alla Vicepresidente Orietta Banco per il suo impegno.
Un doveroso ringraziamento anche al Comune di Piansano e al Vicesindaco Aura Colelli, che ha ribadito con forza la posizione contraria del Comune al deposito di scorie nucleari nella Tuscia, supportando con atti concreti questa battaglia. L’unità di intenti tra enti locali è fondamentale per condurre un’azione più forte e sinergica.
Ci prepariamo ora a una nuova assemblea pubblica, questa volta a Tuscania, che si terrà sabato 22 marzo 2025. Invito tutta la popolazione a partecipare per far sentire con forza la voce del popolo della Tuscia e ribadire che questo territorio non si svende e non si piega davanti ai soprusi di Sogin e del Ministero. È il momento della lotta e della resistenza per difendere il nostro futuro e quello delle future generazioni.”




Alessandro Tizi (Tuscania delle Idee): “Auguri di buon lavoro al nuovo comitato direttivo del Partito Democratico di Tuscania”

TUSCANIA (Viterbo) – Il Consigliere Comunale di Tuscania, Alessandro Tizi, Capogruppo di “Tuscania delle Idee”, considera di grande importanza lo svolgimento del congresso del Partito Democratico di Tuscania, che ha visto la partecipazione attiva e democratica di un numero record di iscritti. Un segnale positivo di impegno e partecipazione che testimonia la vivacità e la vitalità politica sul nostro territorio.
In particolare, il Consigliere Tizi rivolge i suoi auguri di buon lavoro al nuovo comitato direttivo e alla nuova Segretaria di Circolo, Daniela Venturi, augurandole un percorso ricco di soddisfazioni e risultati concreti per il suo partito e per la comunità di Tuscania.
“Il lavoro di collaborazione tra le forze di opposizione deve ripartire dai territori e dal confronto sui grandi temi che ci uniscono. L’impegno comune a difesa dei diritti sociali, lavorativi, economici e ambientali costituisce una solida base su cui costruire una lotta coerente e unita, sia a livello locale che nazionale,” dichiara il Consigliere Alessandro Tizi.
Il Consigliere Tizi sottolinea inoltre l’importanza di uno slancio alla collaborazione tra tutte le forze di opposizione, un tema che è stato inserito nel documento programmatico del congresso. “Stimo personalmente la neo segretaria Daniela Venturi e considero di grande rilevanza l’invito alla sinergia tra le forze politiche. Sono certo che insieme lavoreremo per il bene di Tuscania e per il futuro della nostra comunità,” ha aggiunto Tizi.
Concludendo, il Consigliere ribadisce, pur nel rispetto delle diverse sensibilità politiche, la sua disponibilità a lavorare fianco a fianco con la nuova Segretaria e con tutte le forze politiche di opposizione, al fine di favorire lo sviluppo e il progresso del nostro territorio.




Il gruppo consiliare “Tuscania delle idee” dà un primo bilancio della sua azione politica

TUSCANIA (Viterbo) – A sette mesi dalle elezioni amministrative del giugno 2024, è tempo di fare un primo bilancio relativo all’azione politica del nostro gruppo consiliare. Tuscania delle Idee si conferma una lista civica inclusiva, democratica e rappresentativa di gran parte della comunità tuscanese, impegnata a garantire un’azione politica concreta e trasparente a beneficio di tutti i cittadini.
In questo periodo abbiamo svolto una costante attività di controllo e di vigilanza sull’operato della maggioranza, che non ha mai mostrato la dovuta attenzione al ruolo e ai diritti di azione politica delle minoranze e dell’opposizione. Il nostro gruppo ha monitorato attivamente numerosi temi, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, tra cui accessi agli atti, attività ispettiva, interrogazioni e interpellanze al Sindaco, agli Assessori e ai Consiglieri competenti.
Abbiamo portato all’attenzione del Consiglio comunale temi rilevanti per il futuro di Tuscania, come la lotta contro la proliferazione incontrollata degli impianti di energie rinnovabili e il tema della pace, e presentato ordini del giorno e mozioni su questioni di grande rilevanza per la comunità.
Grazie a una nostra proposta è stato convocato un Consiglio comunale straordinario sull’emergenza incendi che ha devastato Tuscania durante l’estate 2024. Un’iniziativa che ha suscitato, finalmente, un’attenzione istituzionale alle problematiche ambientali e alla sicurezza del nostro territorio. È stata messa al centro dell’attenzione la bonifica della ex cartiera di Tuscania, un dossier che giaceva nel dimenticatoio da oltre 15 anni. Grazie al nostro impegno, si è giunti all’emanazione di un’ordinanza del Sindaco che ha sbloccato la situazione, dando così una nuova speranza per il futuro del sito. Il nostro obiettivo circa questo punto è chiaro: fare in modo che i cittadini tuscanesi non debbano pagare un solo centesimo per la bonifica e che si giunga alla risoluzione di questo drammatico pericolo ambientale nel più breve tempo possibile.
Il contrasto alla proliferazione degli impianti fotovoltaici ed eolici è stato un altro argomento d’azione fondamentale. Il nostro gruppo ha lavorato incessantemente per chiedere il blocco della diffusione selvaggia di questi impianti sul nostro territorio. La delibera consiliare che impegna la Regione Lazio a fermare questo processo è stata approvata all’unanimità, una grande vittoria per l’opposizione e per l’intera Tuscania.
In questi mesi il gruppo consiliare e i molti cittadini impegnati con esso non si sono mai fermati. La nostra attenzione si è concentrata anche su temi fondamentali per il benessere della nostra comunità, come il risanamento delle case popolari nel quartiere ex Gescal, la programmazione turistica, le politiche degli appalti, i problemi della scuola, la gestione dell’acqua pubblica e la pressione fiscale crescente che grava sulle tasche dei cittadini. Abbiamo sempre cercato di dar voce a chi non riesce a dialogare con un’amministrazione sempre più distante, sorda e chiusa nel suo palazzo.
«Abbiamo lavorato senza sosta in questi primi sette mesi, ascoltando la città e facendo, con determinazione, le grandi battaglie in Consiglio Comunale – dichiara il Capogruppo Alessandro Tizi. – Abbiamo ottenuto importanti risultati a testa alta e ci siamo assunti l’impegno di migliorare concretamente la vita di tutti i concittadini. Questo è solo l’inizio di un percorso che mira a cambiare la politica tuscanese dall’interno, con l’obiettivo di dare un nuovo impulso e una nuova fiducia verso l’ente locale. La politica deve tornare a essere al servizio di tutti, senza estremismi, senza esclusioni. Il 2025 sarà un anno cruciale: con l’aiuto di tutti, riusciremo a portare avanti le nostre battaglie e a realizzare i nostri progetti per un futuro migliore per Tuscania. Sempre agendo “casa per casa, strada per strada”.»
«Sono trascorsi sette mesi dall’insediamento dell’Amministrazione comunale e, a tutt’oggi, non sono stati raggiunti traguardi positivi – dichiara il Consigliere Giulio Capati -. Grazie alla nostra azione sono stati affrontati temi quali la selvaggia proliferazione delle FER, e non solo, che ci rendono orgogliosi dei risultati raggiunti. Tra le maggiori soddisfazioni c’è stata la convocazione di un consiglio straordinario che ha permesso di porre la giusta e tanto attesa attenzione sul grave pericolo rappresentato dalla ex cartiera. Nonostante una reazione nervosa da parte dell’Amministrazione, non sono state sopraffatte la ragione e la verità del nostro agire. L’amore che mi lega a Tuscania mi spinge a dare il meglio per far sì che essa diventi un fiore all’occhiello, colmando però, necessariamente, le troppe lacune relative al turismo, alla pulizia del paese, agli impianti sportivi abbandonati etc. Abbiamo la possibilità di confrontarci con i cittadini e di far valere le nostre idee, con la speranza di non doverci relazione più con atteggiamenti piuttosto ostili.»
«Se l’opposizione ha il compito di proporre alternative alle politiche della maggioranza e di monitorare l’operato dell’amministrazione comunale per garantire un controllo democratico e trasparente, credo che la strada che abbiamo intrapreso sia quella giusta – dichiara il Consigliere Valentina Marziali -. Da quando abbiamo iniziato il nostro percorso, molto spesso difficile e tortuoso, abbiamo lavorato in maniera minuziosa, attenta e approfondita, mettendo al centro del nostro operato l’interesse della comunità, nella sua totalità, senza esclusioni di nessun genere. Sentiamo molto forte, perché da troppo tempo abbandonata, la necessità che vengano fatti gli interessi dell’intero paese cercando di non tradire mai le aspettative di tutti coloro che ci hanno sostenuti – ma non solo – e che tutt’ora lo fanno. Le criticità presenti non ci abbattono ma ci spingono costantemente a fare il nostro lavoro con grande serietà e dedizione affrontando i temi più disparati e spinosi affinché si trovino le soluzioni migliori per ridare il giusto lustro a un paese, come Tuscania, che ha infinite potenzialità.»
Tuscania delle Idee continua il suo impegno con determinazione e passione, convinta che il cambiamento debba partire dalle radici della comunità, attraverso il dialogo, l’ascolto e l’azione.




Smaltimento dei rifiuti nell’area della ex cartiera, soddisfazione del gruppo consiliare “Tuscania delle Idee”

TUSCANIA ( Viterbo) – Il Gruppo consiliare Tuscania delle Idee esprime grande soddisfazione per la firma da parte del Sindaco Fabio Bartolacci dell’ordinanza di smaltimento dei rifiuti stoccati nell’area della ex cartiera di Tuscania, un atto che segna un passo fondamentale nella risoluzione di uno dei più gravi problemi ambientali e sociali della nostra città e del suo territorio.

Questa ordinanza, che arriva dopo ben quindici anni dalla chiusura dell’impianto industriale, e quindi con un enorme ritardo, rappresenta comunque una svolta storica che apre la strada al lungo e necessario processo di bonifica.

 “Quello di oggi è un atto dovuto ma che giunge con un grave ritardo, dopo oltre un decennio di inerzia, nonostante le sollecitazioni e le pressioni da parte del Ministero dell’Ambiente e della Capitaneria di Porto di Civitavecchia – Dichiara il Capogruppo di Tuscania delle Idee Alessandro Tizi – Siamo soddisfatti che finalmente si stia muovendo qualcosa relativamente a questo problema, e ora il nostro impegno sarà di massima vigilanza affinché il processo di bonifica proceda celermente e in totale sicurezza. Il rischio per la salute dei cittadini e per l’ambiente è stato ed è tuttora troppo grande per non alzare ulteriormente la guardia su questa questione. Non possiamo permettere che tutto si riduca a una sterile polemica politica. Gli impegni ambientali e sociali sono troppo gravi e urgenti.

Inizia ora la fase più difficile, ma siamo pronti a fare tutto ciò che è necessario affinché i cittadini di Tuscania non siano costretti a pagare un centesimo per un danno causato da altri, da chi ha inquinato e da chi ha trascurato i dovuti controlli. Il principio ‘chi inquina paga’ deve essere rispettato senza compromessi. Sosteniamo pienamente il Sindaco nel suo impegno per risolvere il problema e chiediamo l’attivazione di tavoli tecnici con la Prefettura, la Regione Lazio e il Ministero dell’Ambiente, affinché il Comune di Tuscania possa, qualora fosse necessario un intervento economico, accedere a fondi speciali e finanziamenti ad hoc. Questo è un problema che travalica i confini comunali e diventa una questione regionale.

Grazie al nostro lavoro di minoranza, dopo soli cinque mesi dall’insediamento, abbiamo ottenuto questo importante risultato, frutto di una sinergia positiva con il Movimento 5 Stelle, che ringraziamo per il suo sostegno al nostro territorio. La nostra minoranza è tenace e determinata a risolvere i problemi concreti della città, e questa azione dimostra che una pressione costante può produrre risultati significativi – conclude il Capogruppo Tizi.

Ora è il momento di avviare una riflessione sul futuro dell’area della ex cartiera, affinché non resti solo un problema irrisolto, ma diventi una risorsa per il futuro di Tuscania. È fondamentale pensare a come questa zona possa essere riqualificata e trasformata in un’opportunità per la comunità.”

“Siamo finalmente arrivati a un momento tanto fondamentale quanto atteso per capire quali siano origini e responsabilità della mancata bonifica dell’ex cartiera che, da molti anni, rappresenta per tutta la popolazione una spada di Damocle – dichiara il Consigliere di Tuscania delle Idee Valentina Marziali – Questo, come molti altri argomenti, esulano dal contrasto politico perché la salute e il benessere dei cittadini sono alla base di una corretta collaborazione di più forze nel territorio. Anni di incuria e di abbandono hanno trasformato quello che era un posto di lavoro e di “benessere economico” per molte famiglie in una bomba ecologica. Ci auguriamo che l’impegno economico sia sostenuto da chi ha colpe reali e non dai Tuscanesi la cui salute e incolumità rappresentano le priorità assolute. Come sempre, da mesi, ci mettiamo totalmente a disposizione affinché si arrivi, dopo l’iter che sta iniziando, al giusto epilogo per Tuscania. È necessario, inoltre, un approccio a questo problema che coniughi efficienza economica, tutela ambientale e considerazione delle ricadute sociali. Infine, – conclude il Consigliere Marziali – auspichiamo una riqualificazione dell’area che possa trasformare l’attuale degrado in una realtà in cui tutti i cittadini possano condividere progetti a favore della comunità”

 

 




“Tuscania della idee” su prossimo consiglio comunale

TUSCANIA (Viterbo)- Riceviamo e pubblichiamo: “Per la prima volta in oltre 15 anni si discute finalmente del pericolo ambientale costituito dall’area della ex cartiera di Tuscania in Consiglio Comunale. La richiesta di una discussione in merito è arrivata direttamente dai consiglieri di minoranza del gruppo “Tuscania delle Idee”, Alessandro Tizi, Valentina Marziali e Giulio Capati. Il 16 agosto scorso, infatti, è stata inoltrata la richiesta di convocazione di una seduta urgente del Consiglio Comunale anche alla luce del pericolo scampato nelle scorse settimane proprio nell’area della cartiera e causato dal pericoloso avvicinarsi degli incendi che hanno colpito Tuscania e in particolare la valle del fiume Marta.
“Si tratta di una pericolosa bomba ecologica di cui la città conosce troppo poco – commenta il Capogruppo in Consiglio Comunale Alessandro Tizi – e per questo motivo “Tuscania delle Idee” ritiene imprescindibile un confronto aperto su questo tema che coinvolga tutte le forze politiche e che finalmente faccia chiarezza su quello che negli ultimi quindici anni è stato o non è stato compiuto dall’Amministrazione Comunale.
Solo grazie all’impegno e alla perseveranza dei miei colleghi consiglieri di Tuscania delle Idee la città potrà conoscere la reale situazione e quali sono i pericoli corsi nei lunghi anni che sono seguiti al fallimento della società proprietaria dell’impianto della cartiera di Tuscania. Il nostro impegno sul tema, già ampiamente dimostrato durante la campagna elettorale, non viene meno. Lo dimostriamo portando in Consiglio Comunale la maggioranza che dovrà fare finalmente chiarezza su tanti, troppi punti oscuri.
Inoltre, il Consiglio Comunale, convocato per giovedì 29 agosto 2024 alle ore 9.30, sarà chiamato a discutere anche dell’emergenza incendi che ha visto purtroppo protagonista Tuscania tra la fine del mese di luglio e i primi giorni di agosto, con conseguenti ingenti danni al patrimonio pubblico e privato.
La nostra speranza è che si avvii un nuovo percorso, anche di collaborazione tra le forze politiche di schieramento avverso, e che conduca alla risoluzione di un problema e alla possibile nascita di nuove opportunità di sviluppo per il nostro territorio.
Ciò che chiediamo – conclude il Consigliere Alessandro Tizi – è che sia forte la presenza dei tuscanesi al Consiglio Comunale e nelle successive iniziative pubbliche nell’ottica di un nuovo approccio attivo alle molte problematiche che affliggono la nostra città.”




Impianti per la produzione di energia rinnovabile, Tuscania delle Idee: “Un assedio quotidiano”

TUSCANIA ( Viterbo) – Riceviamo dal gruppo consiliare “Tuscania delle Idee” e pubblichiamo: “Siamo estremamente preoccupati del numero incessante di richieste per l’autorizzazione alla costruzione di impianti per la produzione di energia rinnovabile nel territorio di Tuscania e nell’intera Tuscia. Un numero in rapida e sempre più inesorabile crescita che si sta abbattendo su un territorio fragile e già ampiamente utilizzato come quello che dal Lago di Bolsena arriva al mare. Al centro Tuscania con le sue campagne che negli ultimi mesi si stanno velocemente trasformando in una vasta area industriale.

Si tratta di un assedio quotidiano che non conosce pause estive, rinvigorito dalle ultime facilitazioni normative nazionali e dallo sforzo nel raggiungere, senza una vera e propria scelta critica, gli obiettivi europei per la transizione energetica. Decine di progetti per parchi fotovoltaici, parchi eolici, infrastrutture di rete e stazioni di accumulo in batterie ormai in tutto il territorio comunale di Tuscania.

“Le strategie di contenimento basate più sul buon senso che su reali appigli normativi non sono più sufficienti, anzi non lo sono mai state – commenta il Consigliere comunale Alessandro Tizi (Tuscania delle Idee). Ora appare chiaro a tutti come le scelte si siano rivelate assolutamente fallimentari se non addirittura in contrasto con la volontà, solo declamata, di porre un argine al fenomeno. Ora è necessario un cambio di passo per salvare dalla distruzione quello che è rimasto da salvare. Bisogna adottare un approccio incisivo, duro, in grado di porre un freno. Serve una sterzata che conduca al blocco o ad una moratoria complessiva in attesa della perimetrazione delle aree idonee da parte della Regione Lazio, così come previsto da uno degli ultimi decreti del governo.

Il nostro impegno quale gruppo consiliare di Tuscania delle Idee è forte. Siamo nettamente contrari all’utilizzo indiscriminato del suolo agricolo. Una posizione che non contrasta con la volontà di fare la nostra parte nel lungo percorso verso la sostenibilità energetica e ambientale. Ma questo non significa distruggere un intero territorio e la sua economia. Le prospettive sono veramente drammatiche e non possiamo permetterci inutili e continui balbettii.

Per questo proporremo una mobilitazione dei cittadini e delle associazioni, dati alla mano per ripartire da una partecipazione vera delle comunità. La nostra proposta, che verrà formulata nelle prossime settimane, sarà rivolta alle forze politiche in Consiglio Comunale con un chiaro indirizzo nei confronti dell’attuale maggioranza. Questa battaglia va combattuta in difesa del nostro futuro in quanto collettività e dei nostri cittadini.

Siamo pronti come sempre a fare la nostra parte, anche alla luce della necessità di costruire un tavolo tecnico ad hoc, per chiarire definitivamente la posizione del Comune di Tuscania e della sua amministrazione.”




Tuscania delle Idee, sottoscritto protocollo presentato da Coldiretti

TUSCANIA ( Viterbo) – La lista civica Tuscania delle Idee ha sottoscritto lunedì 27 maggio il documento in dieci punti presentato da Coldiretti Tuscania a tutte le forze politiche in corsa per le elezioni amministrative 2024. Dieci punti raccolti dopo una lunga fase di confronto ed elaborazione democratici all’interno della più grande organizzazione di categoria presente a Tuscania.

“Molti dei punti – commenta il candidato sindaco Alessandro Tizi – erano già presenti nel nostro programma amministrativo e sono rivolti alla valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico, alla promozione e alla salvaguardia delle produzioni agrosilvopastorali di pregio e alla creazione di una rete virtuosa di integrazione delle migliori realtà del territorio.

Per altri punti è stata avviata una lunga discussione con il Consiglio di amministrazione di Coldiretti Tuscania, che ha condotto la nostra forza politica ad accettare e a fare proprie le istanze degli agricoltori e degli allevatori tuscanesi. Una discussione proficua che ha condotto a sgombrare anche gli ultimi dubbi e perplessità in merito ai progetti di valorizzazione dei beni collettivi quali il Bosco Riserva, la Riserva Naturale Regionale di Tuscania e le aree di proprietà pubblica di pregio. La nostra forza politica intende con forza valorizzare le migliori esperienze locali, vuole sostenere e rappresentare le piccole e medie imprese agricole e agrituristiche e non vuole contrastare in alcun modo quanti sono già presenti quali soggetti gestori di tali beni.

La lista civica Tuscania delle Idee è stata la prima e al momento l’unica forza politica a sottoscrivere il documento di Coldiretti Tuscania e a prendersi l’impegno a sostenere e a concretizzare i dieci punti programmatici, quali il contrasto al consumo indiscriminato di suolo, l’impegno alla creazione di un tavolo tecnico per la bonifica del sito della ex cartiera di Tuscania, la modifica del regolamento di fida pascolo. Un grande impegno rivolto alla protezione dell’ambiente, alla sostenibilità agricola, alla promozione delle nostre ricchezze agricole ed enogastronomiche.

Ringrazio – conclude Alessandro Tizi – il Presidente Patrizio Nicolai e l’intero Consiglio di amministrazione per l’impegno a formulare proposte concrete e di grande pregio, rivolte al miglioramento della nostra casa comune.”




Amministrative, il candidato sindaco Tizi: “Tuscania merita di ritornare a giocare la serie A”

TUSCANIA ( Viterbo) – La scorsa settimana il Tuscania volley ha raggiunto il massimo obiettivo sportivo stagionale, con la vittoria dei play off contro Ancona e Sassuolo è arrivata, dopo solo un anno di attesa, la promozione in serie A3, categoria che meglio si addice alla storia recente della squadra tuscanese. Tuttavia, il rischio che questo successo rimanga un sogno raggiunto e subito sfuggito è estremamente alto, a causa delle ormai decennali difficoltà logistiche della società pallavolistica.

“Sono molto felice, da fervente tifoso – dichiara il candidato sindaco Alessandro Tizi – della vittoria conseguita dal Tuscania volley, perché rappresenta il giusto risultato per un anno ricco di soddisfazioni, vittorie e sacrifici da parte della società, dei collaboratori, degli atleti e dei tifosi. Ritornare in serie A3 rappresenta un orgoglio per la nostra città, un momento di grande gioia che, tuttavia, è offuscato dall’annoso tema dell’assenza di una struttura idonea per disputare a Tuscania le gare delle massime serie nazionali. Un’assenza colpevole, ormai lunga oltre dieci anni.

Ricordo perfettamente la prima promozione in serie A, nel 2014, e le lunghe stagioni ricche di successi che sono seguite fino a sfiorare l’impresa della Coppa Italia qualche anno dopo. Ma soprattutto ricordo l’amarezza dell’impossibilità di vedere la squadra della mia città non poter giocare nella sua casa, costretta a migrare per anni tra Viterbo e Montefiascone, fino al momento in cui è diventato troppo difficile anche questo. Lo scorso anno la rinuncia all’iscrizione al campionato di serie A3 e la ripartenza dalla categoria inferiore.

Io, anzi noi tifosi e cittadini di Tuscania, ricordiamo tutto. Le promesse, i progetti approvati e pagati, le lunghe attese per novità che non sono mai arrivate. Ricordiamo perfettamente tutto.

Ora non è più il tempo dei complimenti e degli auguri per una nuova stagione sportiva che rischia di ripartire come lo scorso anno, senza che nulla cambi. Questi complimenti suonano come uno scherzo di cattivo gusto, da parte di quegli stessi amministratori che non hanno fatto nulla negli ultimi anni per porre rimedio al problema.

Questo comportamento noi non lo accettiamo più, non lo possiamo accettare e non lo vogliamo accettare, perché vediamo il fiume di denaro, ormai oltre i 3 milioni di euro, che è stato speso o è stato programmato per investire in opere e strutture sportive che vedono la pallavolo tuscanese, vanto della città, relegata ai margini in un palazzetto non idoneo.

Tutti gli sport hanno pari dignità, a partire da quelle discipline che negli anni hanno portato Tuscania ad essere un punto di riferimento nazionale. Soprattutto in considerazione dell’alta capacità di ritorno economico che poteva avere e che non ha avuto. Migliaia di spettatori mancati, posti letto nelle strutture ricettive non occupati, manifestazioni sportive non svolte. Tutto questo per la miopia di un’amministrazione che oggi si limita ai ringraziamenti e si nasconde dietro a mega progetti di riqualificazione di un’area, senza ascoltare la cittadinanza e le sue istanze.

Questo è il momento di dire basta, di cambiare direzione, di dire fermamente che questo stato di cose non può più essere accettato. Noi, come lista civica Tuscania delle Idee ci impegniamo affinché si possa realizzare nell’area della ex piscina dell’Olivo, da anni in stato di abbandono e parzialmente crollata, un palazzetto polivalente in grado di accogliere le massime serie della pallavolo nazionale e possa essere utilizzato anche dagli istituti scolastici e per accogliere attività sportive di altre discipline, come il basket, da tempo escluso e messo ai margini.

Chiediamo un cambio di passo – conclude Alessandro Tizi – una visione nuova della nostra città, consapevoli di essere capaci di cambiare.”

 




“Tuscania delle Idee”: intervista al candidato sindaco Alessandro Tizi

TUSCANIA ( Viterbo) – Ieri sera, in piazza Mazzini, la lista “Tuscania delle Idee” e il suo candidato sindaco Alessandro Tizi, si sono presentati ufficialmente alla popolazione, in vista delle elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno. Intanto Tizi spiega il programma della sua compagine.

La lista “Tuscania delle Idee” si presenta come forza di radicale rinnovamento nella competizione elettorale in corso. Come stanno andando le cose in questo inizio di campagna elettorale?

Ad una settimana dall’inizio della campagna elettorale per le amministrative 2024 a Tuscania, il bilancio è molto positivo, con una chiara indicazione di come la lista “Tuscania delle Idee” sia l’unica alternativa per il cambiamento. Una squadra che intende rinnovare radicalmente la classe politica tuscanese dal basso, con un mix di giovani e meno giovani, esperti degli specifici settori che sono stati chiamati a rappresentare, dal mondo dei beni culturali all’ambiente, dai servizi sociali alla scuola, con capacità ed esperienza, consolidata in anni di impegno nella pubblica amministrazione e nel terzo settore

Molti cittadini chiedono di essere messi a conoscenza di quanto intendete realizzare per portare a compimento il rinnovamento che rappresenta il pilastro portante della vostra lista. Quali in sintesi i più importanti temi che intendete portare avanti.

Molti i temi affrontati nel serio e sostenibile programma elettorale che guarda al futuro di Tuscania con coraggio e determinazione, senza lasciare indietro nessuno, senza escludere, anzi includendo in una comunità finalmente coesa le molte, troppe fasce sociali di Tuscania che negli anni sono state escluse. Ad esempio gli abitanti del grande quartiere popolare ATER (ex Gescal), che versa in condizioni strutturali e sociali inaccettabili. Un impegno al dialogo con i cittadini per recepire ed elaborare le moltissime istanze, richieste e suggerimenti che arricchiscono di giorno in giorno il corpo di questo nuovo soggetto politico, che si presenta come chiara forza di governo.

Nel vostro programma viene indicato il turismo come “stella polare” per trasformare il l’attuale modello economico di Tuscania. Il turismo quale volano di sviluppo dell’intera filiera produttiva: dall’agricoltura di qualità all’artigianato, dall’enogastronomia alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali

Cardine della visione programmatica della lista è l’impegno verso il rilancio pieno e strutturale del settore turistico, che raccoglie attorno a sé l’intera città. Uno sforzo in termini di risorse economiche e umane senza precedenti per dare uno shock al settore, ormai sempre più determinante per la città. A partire dalla piena fruibilità dei siti culturali (storici, archeologici e monumentali), che versano in condizioni di abbandono, con scarsi interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Una nuova grande strategia per l’archeologia di Tuscania, che coinvolga gli enti pubblici e le forze private in una chiave pubblica e partecipata. Il nostro programma si struttura su tre livelli (breve, medio e lungo termine), e all’orizzonte temporale della consigliatura vi è l’istituzione del parco archeologico di Tuscania. Un settore cruciale, spesso dimenticato, in cui le possibilità di sviluppo turistico e culturale sono enormi e verso cui il nostro programma amministrativo guarda con grande attenzione. Molte le esperienze costruite dal basso nel passato che hanno condotto a risultati eccezionali e che sono state successivamente bloccate. Si riparta da quelle esperienze per rinnovarle e consolidarle, con l’obiettivo di costruire una città e un territorio accoglienti, inclusivi e con servizi al cittadino e al turista di livello.

Vi proponete agli elettori come protagonisti del cambiamento, un obiettivo che non può essere realizzato nel breve termine. Come pensate allora di raggiungere questo risultato?

Un vasto programma che inquadra venti punti di governo per trasformare Tuscania. Capaci di cambiare. Una capacità che la nostra squadra intende consolidare con l’esperienza su campo, a partire dai molti punti di forza di cui è costituita, in un orizzonte di lungo periodo. L’ora del cambiamento, dopo anni di immobilismo, è arrivata e quest’onda lunga di rinnovamento non può essere fermata.




Amministrative 2024, Alessandro Tizi presenta la lista “Tuscania delle Idee”

TUSCANIA ( Viterbo) – “Crediamo nel cambiamento!” Con questo imperativo Alessandro Tizi presenta la lista “Tuscania delle Idee” e i candidati che con lui propongono ai cittadini una nuova visione della città. Insieme ad Alessandro Tizi chiedono fiducia agli elettori di Tuscania: Luciano Costantini, Valentina Marziali, Daniele Amici, Maria Cinzia Ciccioli, Marco Battellocchi, Gabriele Pierantozzi, Cristina Trucca, Giulio Capati, Franca Battellocchi, Maurizio Badiani, Eleonora Napoli e Mattia Moretti. “Una lista di donne e uomini che portino aria e linfa nuova per Tuscania, per i tuscanesi e per le tuscanesi – afferma il candidato Sindaco – siamo giunti a questo risultato dopo un lungo cammino che consideriamo già un grande successo. Tutti i candidati sono pronti a dare il meglio della propria passione e delle proprie competenze per realizzare un programma di governo serio, responsabile, condiviso, inclusivo e sostenibile. Insieme, tutti, possiamo realizzare il cambiamento. Il programma amministrativo della lista “Tuscania delle Idee – Alessandro Tizi sindaco” si compone di venti punti programmatici. “Questi venti capitoli – afferma Tizi – rispondono alla profonda necessità di cambiamento di cui necessita la nostra città. Il programma amministrativo si compone di temi e progetti che sono il frutto dell’ascolto e della partecipazione di varie forze civiche e politiche cittadine. Proponiamo un cambiamento democratico capace di raggiungere obiettivi di breve, medio e lungo termine, sulla base dei principi costituzionali e nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile”. Fermo restando l’impegno per migliorare la qualità dei servizi ai cittadini che possono essere circoscritti nell’ambito della ordinaria amministrazione, il programma della lista “Tuscania delle Idee – Alessandro Tizi sindaco” punta a riposizionare l’economia locale sul settore del turismo e l’internazionalizzazione, realizzando un grande progetto per la promozione turistica della città e del territorio di Tuscania, la valorizzazione delle potenzialità turistiche, storico-artistiche, monumentali, ambientali, archeologiche, tradizionali ed enogastronomiche. Promuovere l’internazionalizzazione della Comunità di Tuscania, soprattutto relativamente ai giovani, attraverso la promozione di Progetti Erasmus+.