TUSCIA LIBRIS, premiati i ragazzi di Capodimonte e di Valentano

CAPODIMONTE – VALENTANO- Nella Sezione Giovani, assegnato il Premio Speciale “Il Giglio d’oro “ alla Classe 5° D Scuola Primaria “Umberto Pannucci” di Capodimonte e altre 5 ragazze premiate della Scuola Secondaria di primo grado “Paolo Ruffini” di Valentano

Proclamati sabato 14 settembre i vincitori della 5° edizione del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS.
Quest’anno, in occasione del 500° anno dalla morte di Giulia Farnese, personaggio molto legato a tutto il territorio della Tuscia, e a Capodimonte (dove è nata nel 1475), per ognuna delle 4 sezioni è stato istituito un premio speciale per chi, in prosa, poesia o con una immagine rappresenterà l’anima di questa donna.
Orgoglio della cittadina di Capodimonte sono stati i ragazzi della Classe 5° D Scuola Primaria, che giunti alla finalissima del concorso si sono visti assegnare proprio il prestigiosissimo Premio Speciale IL GIGLIO D’ORO con il racconto “I cinque gigli e i biglietti nascosti”.
Le insegnanti Antonietta Embrione e Nanda Scatarcia, la fiduciaria Brunella Bresciani e la Dirigente Scolastica Rosaria Faina si dicono entusiaste di questo risultato

“Un sentito grazie alla scrittrice Roberta Mezzabarba, ideatrice, Presidente e organizzatrice del concorso che permette all’arte letteraria, poetica e fotografica di essere protagonista – dice l’amministrazione Comunale di Capodimonte – che si è prodigata con le sue opere e con eventi dedicati agli adulti e anche ai bambini alla restituzione della giusta memoria e il giusto posto nella storia a Giulia Farnese.”

La Dirigente Scolastica Faina, invece, gioisce insieme all’insegnante Diamante Battisti perché anche 5 ragazze della Scuola Secondaria di primo grado “Paolo Ruffini” di Valentano ha visto trionfato ben cinque ragazze: 1° Classificato – Marika Rosati (1° Classificata con il racconto “Il coraggio di essere donna”), Luna D’Ascenzi (2° Classificata con il racconto “Io dalla terra, lei dalle nuvole”), Martina Bigini (3° Classificato con il racconto “L’unione fa la forza”), Sofia Billi (Encomio Presidente del Premio con il racconto “Il libro delle donne straordinarie”) e Giada Giannarini (Menzione d’Onore con il racconto “Ci sono anche io”).




Svelati i FINALISTI del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS 5° edizione

VITERBO – Come da programma svelati i finalisti del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS 5° edizione. Quest’anno il premio si articolava in quattro sezioni: sez. A (racconto a tema libero) sez. B (poesia a rema libero) Sezione C (Giovani a tema imposto: Immagini di donna: bambina, mamma, nonna, sorella, amica…) Sezione D (Fotografia a tema imposto: L’anima della Tuscia)

Sezione A
– Fabio Carlini di Castel Castagna (TE) con il racconto IL SAPORE AMARO DEL GELATO ALLE FRAGOLE
– Mauro Cotone di Roma con il racconto NOI
– Riccardo Di Leva di Polignano a Mare (BA) con il racconto PICCOLE SCINTILLE NEL BUIO
– Ivan Di Marco di Latina con il racconto POCA GIOIA MOLTO TAURO
– Simone Ignagni di Ceprano (FR) con il racconto GEORGIA
– Lidia Marsili di Bologna con il racconto LA PROMESSA DEL BUCANEVE
– Lidia Marsili di Bologna con il racconto UN RAMO DI MANDORLO FIORITO
– Carlo Pizzoni di Viterbo con il racconto L’INCOMPIUTA DI CESARE DOBICI
– Fausto Scatoli di Desenzano del Garda (BS) con il racconto C’ERA UNA VOLTA UN MARE
– Enrica Tais di Roma con il racconto IL DIPINTO
– Mario Trapletti di Roma con il racconto IL BORGO DELLE LOFOTHEN

Sezione B
– Danilo Ceirani di Latina con la poesia MIGRANTI
– Carmelo Cossa di La Loggia (TO) con la poesia SENZA PAURA
– Mario Grasso di Milano con la poesia PREZIOSI DETTAGLI
– Italo Landrini di Assisi con la poesia IO SONO MIO PADRE
– Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con la poesia DISPERATO DOLORE, DISPERATO
– Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna (AQ) con la poesia PADRE E DESERTO
– Edoardo Mariani di Borgo Velino (RI) con la poesia IL CANTO DI UN UOMO
– Saura Martinozzi di Carbognano (VT) con la poesia A GIULIA
– Francesco Palermo di Torchiarolo (BR) con la poesia COME RISACCA
– Nadia Pascucci di Viterbo con la poesia DOLORE AMARO
– Roberto Ragazzi di Trecenta (RO) con la poesia NAUFRAGO
– Anna Lisa Sorce di Cerveteri (RM) con la poesia LASCIA CHE TI ABBRACCI

Sezione C
– Marika Rosati di Cellere (VT) con il racconto IL CORAGGIO DI ESSERE DONNA
– Luna D’Ascenzi di Valentano (VT) con il racconto IO DALLA TERRA, LEI DALLE NUVOLE
– Martina Bigini di Valentano (VT) con il racconto L’UNIONE FA LA FORZA
– Diletta Pisarri di Montalto di Castro con il racconto LA MIA DONNA
– Sofia Billi di Valentano con il racconto IL LIBRO DELLE DONNE STRAORDINARIE
– Classe 4° sez. D -Scuola Primaria di Carbognano (VT) con il racconto GIULIA UNA DONNA TRA LE DONNE
– Marianna Giustiniani, Ambra Olimpieri, Azzurra Rossetti, Nisserine Naimi, Nicole Mariotti di Cellere con il racconto LA FORZA DI JAMILA
– Classe 3° sez. D – Scuola Primaria di Carbognano (VT) con il racconto IO GIULIA
– Giada Giannarini di Valentano (VT) con il racconto CI SONO ANCHE IO
– Caterina Dellonte di Montalto di Castro (VT) con il racconto LA BANDA DELLE VECCHIETTE SCATENATE
– Classe 5° D Scuola Primaria Capodimonte (VT) con il racconto I CINQUE GIGLI E I BIGLIETTI NASCOSTI

Sezione D
– Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto CHECCO LALLO IL PIGNATTARO DI VETRALLA
– Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto IERI OGGI DOMANI
– Roberto Bellucci di Vetralla (VT) con la foto I PILASTRI DELLA TERRA
– Roberto Bellucci di Vetralla (VT)con la foto STAIRS TO HEAVEN
– Giovanni Capponi di Roma con la foto LO SPLENDORE DEI FARNESE
– Giovanni Capponi di Roma con la foto NOTTURNO MAGICO
– Giovanni Capponi di Roma con la foto PUREZZA E FORZA
– Stefano Casasole di Bagnoregio (VT) con la foto INCORNICIANDO
– Simone Ferraro di Viterbo con la foto L’INFINITO
– Enrica Tais di Roma con la foto FISCHIONI DEL LAGO DI VICO
– Enrica Tais di Roma con la foto CELLENO

I premi saranno consegnati esclusivamente ai vincitori, o loro delegati, durante la Cerimonia di Premiazione che si svolgerà sabato 14 settembre alle ore 17,00 presso la AUDITORIUM – Istituto Teologico San Pietro in Viterbo – Viale Armando Diaz 25.

 




Premio letterario internazionale città di Viterbo “Tuscia Libris”, al via la V edizione

VITERBO- Esce oggi, 31 di gennaio il nuovo bando del PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CITTA’ DI VITERBO “TUSCIA LIBRIS” arrivato alla sua 5° edizione.

Il concorso è riservato alle categorie racconti, poesie e fotografie della Tuscia, e si articola in 4 sezioni:

  • Sezione A – riservata ai racconti inediti a tema libero per partecipanti di 14 ai 99 anni
  • Sezione B – riservata alle poesie inedite a tema libero per partecipanti di 14 ai 99 anni
  • Sezione C – GIOVANI – riservata ai racconti a tema imposto “IMMAGINI DI DONNA: BAMBINA, MAMMA, NONNA, SORELLA, AMICA…” dedicata ai ragazzi dal 6 ai 13 anni
  • Sezione D – Fotografia, a tema imposto “L’ANIMA DELLA TUSCIA” che ha lo scopo di eleggere la copertina dell’Antologia del premio.

Quest’anno, in occasione del 500° anno dalla morte di Giulia Farnese, personaggio molto legato a tutto il territorio della Tuscia, per ognuna delle 4 sezioni è istituito un premio speciale denominato “IL GIGLIO D’ORO” per chi, in prosa, poesia o con un’immagine rappresenterà l’anima di questa donna.

 

Potranno partecipare concorrenti da ogni parte del mondo purché le opere letterarie vengano inviate anche tradotte in lingua italiana.

È ammessa anche la partecipazione con testi scritti da più autori, in collettivo: in questo caso ogni autore sarà tenuto a compilare una scheda di partecipazione.

 

Sarà possibile inviare le proprie opere fino al 31/05/2024.

 

Il regolamento è disponibile ai seguenti link:

 

https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-letterario-internazionale-citta-di-viterbo-tuscia-libris-2024-5-edizione/

 

https://www.robertamezzabarba.it/premio-letterario-tuscia-libris/

 

 

 

 

 

 

 




Tutti i vincitori della 4° edizione del Premio Letterario Internazionale Tuscia Libris

VITERBO – Ieri 1 luglio alle ore 17,00, presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Viterbo, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 4° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS.

CAPPONI 3° CL Sez DUna edizione, quella di quest’anno, molto partecipata: 263 opere, 304 fra autori, poeti e fotografi da tutta Italia fra cui una folta schiera di giovanissimi. Numeri questi che fanno ben sperare per un mondo che sembra sempre meni ricco carta e parole

La cerimonia è stata un momento veramente emozionane e ricco di suspense per i finalisti che erano stati svelati lo scorso 20 maggio: in una sala gremita di scrittori provenienti da tutta Italia (non sono bastate 120 poltrone!) alla presenza  del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi sono state svelate le graduatorie delle sezioni in concorso.

Il Presidente del Premio, la brillante scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba, ha snocciolato i nomi dei premiati lasciando ai Giurati il compito di leggere le motivazioni dei premi stessi.

Ecco il podio, i premi speciali e le menzioni d’onore per ogni sezione:

SEZIONE A – Racconto a tema libero

1° Classificato – Anna Lisa Sorce di Cerveteri (RM)

    con il racconto “Così lo capirà

2° Classificato – Simone Ignagni di Ceprano (FR)

                         con il racconto “Il presentimento

3° Classificato – Massimo Fragassi di Foggia

                        con il racconto “La regola del viaggio

PREMIO PAROLE A KM 0 – Ilaria Camilletti di Viterbo

con il racconto “Giochiamo a nascondino?

PREMIO DELLA CRITICA – Piero Sesia di Torino

con il racconto “Il pane fa rumore

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA – Elvira Del Monaco Roll di Castelvolturno (CE)

con il racconto “Settembre

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO – Riccardo Di Leva di Polignano a mare (BA)

con il racconto “Inno alla vita

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Marilena Buracchi di Siena con il racconto “Fragile
  • Anastasia Laurelli di Campobasso con il racconto “Troppo tardi?
  • Fausto Mancini di Amandola (FM) con il racconto “NUR – Luce
  • Mario Signoretti di Spezzano Albanese (CS) con il racconto “Baracca 4

SEZIONE B – Poesia a tema libero

1° Classificato Roberto Colonnelli di Acquapendente (VT)

con la poesia “Crisalide d’argento

2° Classificato Alessandro Izzi di Gaeta (LT)

con la poesia “Nell’abbraccio che ti salva

3° Classificato Danilo Francescano di Monterosso al mare (SP)

con la poesia “Iris

PREMIO “POESIA MUSICALE” Giuseppe Aprile di Cuneo                                                                                            con la poesia “Fuori dallo stormo come un’aquila

PREMIO “POESIA EMOZIONALE” Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA)                                                                con la poesia “Piove dolore sulla mia città

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA Danilo Francescano di Monterosso al mare (SP)

con la poesia “Il mare d’inverno

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO Leonardo Marigliani di Colleferro (RM)                                                                      con la poesia “Tuscia Libris

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Giuseppe Aprile di Cuneo con la poesia “Gemelli nel dolore
  • Alessandra Bucci di Martinsicuro (TE) con la poesia “L’anima non ha confini
  • Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) con la poesia “Lascia che il sogno colmi il desiderio
  • Giuseppe La Rocca di Trappeto (PA) con la poesia “La strada è vita

SEZIONE C – RAGAZZI – Racconto a tema imposto “IL CORAGGIO”

  • 1° Classificato – Christian Testa di Civitavecchia (RM)

con il racconto “Il coraggio di parlare

  • 2° Classificato – Nicole Marconi di Cerveteri (RM)

con il racconto “Oltre il cielo

  • 3° Classificato – classi quinte della Scuola Primaria di Blera

con il racconto “Il coraggio di parlare

La vera novità di questa 4° edizione del Premio Internazionale TUSCIA LIBRIS è la sezione fotografica a tema imposto .

La Presidente del Premio, Roberta Mezzabarba ha voluto essere accompagnata dai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali, il cui territorio (catturato in uno scatto) è risultato sul podio:

SEZIONE D – Fotografia a tema imposto  “L’ANIMA DELLA TUSCIA”

1° Classificato – Rosanna Tarantello di Capodimonte (VT)

con la foto “Capodimonte… La grande bellezza

Premiata dal Vicesindaco del Comune di Capodimonte Marco Sbocchia

2° Classificato – Patrizia Scardozzi di Vitorchiano (VT)

con la foto “La ruota panoramica a Bolsena

Premiata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Bolsena, Raffaella Bruti

3° Classificato – Giovanni Capponi di Roma

con la foto “Trine di pietra”

Premiato dal Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo Alfonso Antoniozzi

PREMIO FOTO EMOZIONALE- Paolo Lanzi di Viterbo

con la foto “Ombre nascoste

PREMIO FOTO DA OSCAR – Deborah D’Ascenzi di Valentano (VT)

con la foto “Metamorfosi

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA – Giuseppe Costantini di Vasanello (VT)

con la foto “Tramonto sul campanile Romanico

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO – Stefano Marigliani di Carbognano (VT)

con la foto “Ussari al galoppo

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Giuseppe Costantini di Vasanello (VT) con la foto “La fontana di Via Corazza
  • Roberto Longani di Terni con la foto “La via segreta della Tuscia
  • Roberto Longani di Terni con la foto “Verso il cielo




Svelati i vincitori della 3° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS

VITERBO- Ieri 18 giugno alle ore 17,00, presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Viterbo, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 3° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS 3° edizione.

Una edizione, quella di quest’anno, molto partecipata: 277 opere, 374 autori da tutta Italia fra cui una folta schiera di giovanissimi. Numeri questi che fanno ben sperare per un mondo che sembra sempre meni ricco carta e parole

La cerimonia è stata un momento veramente emozionane e ricco di suspense per i finalisti che erano stati svelati lo scorso 20 maggio: in una sala gremita di scrittori provenienti da tutta Italia (non sono bastate 120 poltrone!) alla presenza del Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli sono state svelate le graduatorie delle sezioni in concorso.

Il Presidente del Premio, la brillante scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba, ha snocciolato i nomi dei premiati lasciando ai Giurati del premio il compito di leggere le motivazioni dei premi stessi.

Ecco il podio, i premi speciali e le menzioni d’onore:

SEZIONE A
1° Classificato
Mauro Montanari di Cesena (FC) con il racconto “Lucia e il giardino delle fate”
2° Classificato
Federico Ranzanici di Entratico (BG) con il racconto “La sartoria delle ombre”
3° Classificato
Ilaria Camilletti di Viterbo con il racconto “Tutti hanno paura del Minotauro”

PREMIO PAROLE A KM 0
Marco Patrignani di Vetralla (VT) con il racconto “Angelo custode”
PREMIO LA CAROVANA NARRANTE
Mauro Cotone di Genova con il racconto “Figlia del vento”
PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA
Giuseppe Pietropaolo di Capua (CE) con il racconto “Il coraggio dopo l’inferno”
ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO
Sabrina Tonin di Tombolo (PD) con il racconto “Polenta e latte”

MENZIONI D’ONORE ( ordine alfabetico)
– Assunta Marinelli di Chieti con il racconto “La donna del sogno”
– Adriano Molteni di Rho (MI) con il racconto “L’usignolo cantò solo per me”
– Sofia Stella Musmeci di Graffignano (VT) con il racconto “La casina”

SEZIONE B
1° Classificato
Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) con la poesia “Nel buio profondo che mi rassomiglia”
2° Classificato
Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il sogno di Danilo”
3° Classificato
Danilo Ceirani di Latina con la poesia “Sisifo felice”

PREMIO “POESIA MUSICALE”
Giuseppe La Rocca di Trappeto (PA) con la poesia “Danzando sul filo del ragno”
PREMIO “POESIA EMOZIONALE”
Giuseppe Aprile di Cuneo con la poesia “Lacrima il silenzio”
PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA
Vincenzo D’Ambrosio di Oleggio (NO) con la poesia ”Un bellissimo fiore”
ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO
Paolo Berni di Vetralla (VT) con la poesia “La scintilla”

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)
– Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il cielo di Kiev”
– Gioacchino Di Bella di Salemi (TP) con la poesia “Impensabile”
– Lucia Lo Bianco di Palermo con la poesia ”I bambini e la guerra”
– Bruno Montefalcone di Lanciano (CH) con la poesia “Vivere anche quando il cuore lacrima”

SEZIONE C
1° Classificato
ELENA CARAVELLO – anni 12 di Viterbo con il racconto “La grande A.V.Ventura”
2° Classificato
CLASSE 5ª B e C della Scuola Primaria Canino con il racconto “Domani si va in gita! Avventure quasi vere”
3° Classificato
CLASSE 5ª B della Scuola Primaria Ellera VITERBO con il racconto “Avventura nel mondo di Joe”

PREMIO PROMETEUS
VALENTINA AQUILANI – 13 anni VITERBO con il racconto “I primi 13”
PREMIO INDIANA JONES DELLE STORIE
DIP DEY, GRETA OLIMPIERI, CAMILLA SANTINAMI, JACOPO SCARCELLI, MARTINA TERRANO, GIOELE TOSI, Scuola primaria I.C. Canino
con il racconto “Su via Mazzini si incontrano il passato e il futuro”
PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA
CLASSE 5ª C della Scuola Pr. Ellera VITERBO con il racconto “Fantaland un regno da salvare”
ENCOMIO PRESIDENTE DEL PREMIO
FEDERICO DELLE CESE – 12 anni – CANINO con il racconto “La realtà di un sogno”

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)
– BEATRICE BARLOZZETTI e AURORA SIGNORELLI di Viterbo – 13 anni- VITERBO con il racconto “Solo tre ragazzi”
– CAMILLA BORGOGNONI, GIULIA BALSI, LEONARDO ONORI, GIULIANO STOCCHI, LICIA PIERSANTI, CARLOTTA BATTAGLIONI I.C. Canino con il racconto “Il marinaio e il suo cane”
– CLASSE 5°C Scuola Primaria IC Bafile – Montorio al Vomano (TE) con il racconto “Paura non avere”

SEZIONE D
MENZIONE D’ONORE
MICHELA GIOACCHINI di Como con il racconto “Il nostro Natale”

Qui la galleria foto premiazione: https://bit.ly/3QvdYZa




Svelati i vincitori della 3° edizione del Premio Letterario Internazionale “Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS”

VITERBO – Ieri 18 giugno alle ore 17,00, presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Viterbo, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 3° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS 3° edizione.

Una edizione, quella di quest’anno, molto partecipata: 277 opere, 374 autori da tutta Italia fra cui una folta schiera di giovanissimi. Numeri questi che fanno ben sperare per un mondo che sembra sempre meni ricco carta e parole

La cerimonia è stata un momento veramente emozionane e ricco di suspense per i finalisti che erano stati svelati lo scorso 20 maggio: in una sala gremita di scrittori provenienti da tutta Italia (non sono bastate 120 poltrone!) alla presenza  del Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli sono state svelate le graduatorie delle sezioni in concorso.

Il Presidente del Premio, la brillante scrittrice viterbese Roberta Mezzabarba, ha snocciolato i nomi dei premiati lasciando ai Giurati del premio il compito di leggere le motivazioni dei premi stessi.

Ecco il podio, i premi speciali e le menzioni d’onore:

SEZIONE A

1° Classificato

Mauro Montanari di Cesena (FC) con il racconto “Lucia e il giardino delle fate

2° Classificato

Federico Ranzanici di Entratico (BG) con il racconto “La sartoria delle ombre

3° Classificato

Ilaria Camilletti di Viterbo con il racconto “Tutti hanno paura del Minotauro

PREMIO PAROLE A KM 0

Marco Patrignani di Vetralla (VT) con il racconto “Angelo custode

PREMIO LA CAROVANA NARRANTE

Mauro Cotone di Genova  con il racconto “Figlia del vento

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Giuseppe Pietropaolo di Capua (CE) con il racconto “Il coraggio dopo l’inferno

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO

Sabrina Tonin di Tombolo (PD)  con il racconto “Polenta e latte

MENZIONI D’ONORE ( ordine alfabetico)

  • Assunta Marinelli di Chieti con il racconto “La donna del sogno
  • Adriano Molteni di Rho (MI) con il racconto “L’usignolo cantò solo per me
  • Sofia Stella Musmeci di Graffignano (VT) con il racconto “La casina

SEZIONE B

1° Classificato

Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) con la poesia “Nel buio profondo che mi rassomiglia

2° Classificato

Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il sogno di Danilo

3° Classificato

Danilo Ceirani di Latina con la poesia “Sisifo felice

PREMIO “POESIA MUSICALE”

Giuseppe La Rocca di Trappeto (PA) con la poesia “Danzando sul filo del ragno

PREMIO “POESIA EMOZIONALE”

Giuseppe Aprile di Cuneo con la poesia “Lacrima il silenzio

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

Vincenzo D’Ambrosio di Oleggio (NO) con la poesia ”Un bellissimo fiore

ENCOMIO DEL PRESIDENTE DEL PREMIO

Paolo Berni di Vetralla (VT) con la poesia “La scintilla

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il cielo di Kiev
  • Gioacchino Di Bella di Salemi (TP) con la poesia “Impensabile
  • Lucia Lo Bianco di Palermo con la poesia ”I bambini e la guerra
  • Bruno Montefalcone di Lanciano (CH) con la poesia “Vivere anche quando il cuore lacrima

SEZIONE C

1° Classificato

ELENA CARAVELLO – anni 12  di Viterbo con il racconto “La grande A.V.Ventura

2° Classificato

CLASSE 5ª B e C della Scuola Primaria Canino con il racconto “Domani si va in gita! Avventure quasi vere

3° Classificato

CLASSE 5ª B della Scuola Primaria Ellera VITERBO con il racconto “Avventura nel mondo di Joe

PREMIO PROMETEUS

VALENTINA AQUILANI – 13 anni VITERBO con il racconto “I primi 13

PREMIO INDIANA JONES DELLE STORIE

DIP DEY, GRETA OLIMPIERI, CAMILLA SANTINAMI, JACOPO SCARCELLI, MARTINA TERRANO, GIOELE TOSI, Scuola primaria I.C. Canino

con il racconto “Su via Mazzini si incontrano il passato e il futuro

PREMIO PRESIDENTE DELLA GIURIA

CLASSE 5ª C della Scuola Pr. Ellera VITERBO con il racconto “Fantaland un regno da salvare

ENCOMIO PRESIDENTE DEL PREMIO

FEDERICO DELLE CESE – 12 anni – CANINO con il racconto “La realtà di un sogno

MENZIONI D’ONORE (in ordine alfabetico)

  • BEATRICE BARLOZZETTI e AURORA SIGNORELLI di Viterbo – 13 anni- VITERBO con il racconto “Solo tre ragazzi
  • CAMILLA BORGOGNONI, GIULIA BALSI, LEONARDO ONORI, GIULIANO STOCCHI, LICIA PIERSANTI, CARLOTTA BATTAGLIONI I.C. Canino con il racconto “Il marinaio e il suo cane
  • CLASSE 5°C Scuola Primaria IC Bafile – Montorio al Vomano (TE) con il racconto “Paura non avere

SEZIONE D

MENZIONE D’ONORE

MICHELA GIOACCHINI di Como con il racconto “Il nostro Natale




Svelati i finalisti del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS 3° edizione

Svelati i FINALISTI del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS 3° edizione. Come da programma svelati i finalisti del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS 3° edizione.
Quest’anno il premio si articolava in quattro sezioni: sez. A (racconto a tema libero) sez. B (poesia a rema libero) Sezione C (Giovani a tema imposto: Avventura) sez. D (internazionale a tema imposto: Il mio Erasmus)

Sezione A
– Ilaria Camilletti di Viterbo con il racconto “Tutti hanno paura del Minotauro”
– Mauro Cotone di Genova con il racconto “Figlia del vento”
– Assunta Marinelli di Chieti con il racconto “La donna del sogno”
– Adriano Molteni di Rho (MI) con il racconto “L’usignolo cantò solo per me”
– Mauro Montanari di Cesena (FC) con il racconto “Lucia e il giardino delle fate”
– Sofia Stella Musmeci di Graffignano (VT) con il racconto “La casina”
– Marco Patrignani di Vetralla (VT) con il racconto “Angelo custode”
– Giuseppe Pietropaolo di Capua (CE) con il racconto “Il coraggio dopo l’inferno”
– Federico Ranzanici di Entratico (BG) con il racconto “La sartoria delle ombre”
– Sabrina Tonin di Tombolo (PD) con il racconto “Polenta e latte”

Sezione B
– Paolo Berni di Vetralla (VT) con la poesia “La scintilla”
– Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il cielo di Kiev”
– Pietro Catalano di Roma con la poesia “Il sogno di Danilo”
– Danilo Ceirani di Latina con la poesia “Sisifo felice”
– Vincenzo D’Ambrosio di Oleggio (NO) con la poesia ”Un bellissimo fiore”
– Gioacchino Di Bella di Salemi (TP) con la poesia “Impensabile”
– Vittorio Di Ruocco di Pontecagnano (SA) con la poesia “Nel buio profondo che mi rassomiglia”
– Giuseppe La Rocca di Trappeto (PA) con la poesia “Danzando sul filo del ragno”
– Lucia Lo Bianco di Palermo con la poesia ”I bambini e la guerra”
– Bruno Montefalcone di Lanciano (CH) con la poesia “Vivere anche quando il cuore lacrima”
– Giuseppe Scilli di Cuneo con la poesia “Lacrima il silenzio”

Sezione C
– ELENA CARAVELLO – anni 12 di Viterbo con il racconto “La grande A.V.Ventura”
– CLASSE 5ª B e C della Scuola Primaria Canino con il racconto “Domani si va in gita! Avventure quasi vere”
– CLASSE 5ª B della Scuola Primaria Ellera VITERBO con il racconto “Avventura nel mondo di Joe”
– DIP DEY, GRETA OLIMPIERI, CAMILLA SANTINAMI, JACOPO SCARCELLI, MARTINA TERRANO, GIOELE TOSI ,Scuola primaria I.C. Canino con il racconto “Su via Mazzini si incontrano il passato e il futuro”
– VALENTINA AQUILANI – 13 anni – VITERBO con il racconto “I primi 13”
– BEATRICE BARLOZZETTI e AURORA SIGNORELLI di Viterbo – 13 anni- VITERBO con il racconto “Solo tre ragazzi”
– CAMILLA BORGOGNONI, GIULIA BALSI, LEONARDO ONORI, GIULIANO STOCCHI, LICIA PIERSANTI, CARLOTTA BATTAGLIONI I.C. Canino con il racconto “Il marinaio e il suo cane”
– CLASSE 5ª C della Scuola Primaria Ellera VITERBO con il racconto “Fantaland un regno da salvare”
– FEDERICO DELLE CESE – 12 anni – CANINO con il racconto “La realtà di un sogno”
– CLASE 5°C Scuola Primaria IC Bafile – Montorio al Vomano (TE) con il racconto “Paura non avere”

Sezione D
– MICHELA GIOACCHINI di Como con il racconto “Il nostro Natale”.

La cerimonia di proclamazione dei vincitori, si terrà sabato 18 giugno alle ore 17,00 presso la Sala delle Conferenze della Provincia di Viterbo – Via Saffi, 49 alla presenza del Presidente della Provincia Dr. Alessandro Romoli.




Successo del premio letterario Tuscia Libris

VITERBO – Ieri, sabato 11 settembre, presso la Sala delle Conferenze della Provincia, si è svolta la Cerimonia di Premiazione della 2° edizione del Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS. 40 finalisti provenienti da tutta Italia, in trepidante attesa, hanno assistito alla proclamazione dei vincitori.

La premiazione, causa contingentamento delle presenze per via del COVID, si è svolta in due tranche: alle 17,00 si è iniziato con le Sezioni A (racconto a tema libero) e B (Racconto a tema obbligato – Tuscia), alle 18,00 è stata la volta delle Sezioni C (Giovani a tema obbligato “Salviamo una storia – Il fascino del passato) e D (Internazionale a tema obbligato “Io scrivo: lo straniero che è in me”)

Alla presenza dell’Assessore alla Cultura Marco De Carolis e del Sindaco della Città di Viterbo, Giovanni Maria Arena, che con interesse ed entusiasmo ha assistito a tutte e due le premiazioni, fino alla fine, la cerimonia, condotta dall’ideatrice e Presidente del Premio Roberta Mezzabarba, è stata una vera fucina di emozioni.

Da segnalare il bellissimo gesto del 1° classificato della sezione B, Gabriele Andreani di Pesaro, che ha voluto devolvere l’assegno vinto ad una associazione che si occupa di malati: il compito all’Associazione Culturale Pro.M.E.T.E.U.S., partner ufficiale del Premio, scegliere a quale associazione del territorio devolvere l’importo

Ecco l’elenco dei premiati per sezione:

Sezione A – Racconto a tema libero

1° Premio – MARIA SCERRATO di Alatri (FR) con il racconto “Il caffè del professore”
2° Premio – NICOLA SGARAMELLA di Roma con il racconto “asorarosa (tuttattaccato)”
3° Premio – MARIA POLVERINO di Mugnano di Napoli (NA) con il racconto “Dalla finestra con le mezze righe bianche”

PREMIO PAROLE A KM 0 – SIMONA MAIUCCI di Viterbo con il racconto “Salvo e Gino”

PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA GIURIA – MARIO TRAPLETTI di Roma con il racconto “Un incunabolo da incubo”

PREMIO UNIVERCITY – VERDANA MAGGIORELLI di Vigolzone (PC) con il racconto “La voce del fiume”

ENCOMIO del PRESIDENTE DEL PREMIO – MAURO COTONE di Roma con il racconto “Gli ultimi giorni”

Menzioni d’Onore (in ordine alfabetico)
 BRONDI LISA di Castiglione del Lago (PG) con il racconto “1944. L’estate crudele”
 FONTANA MARIA GRAZIA di Viterbo con il racconto “Ilaria e donna Violante”
 GABUSI ISABELLA di Montale (PT) con il racconto “Pietre”
 GUICCIARDI LUIGI di Modena con il racconto “Voglia di dormire”
 PUJIA DOMENICO di Roma con il racconto “Diario di un maestro nell’era Covid-19”
 TRINCI ALESSANDRO di Quarrata (PT) con il racconto “L’ultimo assalto”

Sezione B – Racconto a tema imposto – Tuscia

1° Premio – GABRIELE ANDREANI di Pesaro con il racconto “Che cosa hai detto?”
2° Premio – LUCIA SCERRATO di Roma con il racconto “Il borgo incantato”
3° Premio – FEDERICA DE WAURE di Viterbo con il racconto “Il riparo”

PREMIO IL FASCINO DEL PASSATO – MARCO PATRIGNANI di Vetralla (VT) con il racconto “Sembra quasi tu abbia visto un fantasma”
PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA GIURIA – VERONICA OLIVI di Viterbo con il racconto “Alba”
PREMIO ARCHEOARES – SILVANA FIANI di Viterbo con il racconto “Le streghe del lago”
ENCOMIO del PRESIDENTE DEL PREMIO – VALENTINA BECATTINI di Roma con il racconto “Tezan Farthan – La via del genio”
Menzioni d’Onore (in ordine alfabetico)
 COCCHI MARIA LUISA di Viterbo con il racconto “Le due promesse”
 FISCELLA GRAZIA MAURIZIA di Acicastello (CT) con il racconto “I mostri di Serena”
 MANCINI FAUSTO di Amandola (FM) con il racconto “Il segreti del Borgo”
 PETRUCCI IVANO di Manziana (RM) con il racconto “Muta transizione”
 SCERRATO MARIA di Alatri (RM) con il racconto “Lupanera”

Sezione C – Giovani – Racconto a tema obbligato “Salviamo una storia – Il fascino del passato

1° Premio – CLASSE 3° F Scuola Media Vanni di Viterbo con il racconto “La valigia dei ricordi”

2° Premio – DELLE CESE FEDERICO di Canino (VT) con il racconto “Storia di un passato presente”

3° Premio – BORSI CARLOTTA di Canino (VT) con il racconto “Il terremoto di Tuscania (raccontato anche per i più piccoli)”

PREMIO Pro.M.E.T.E.U.S. – CAMILLETTI ILARIA di Viterbo con il racconto “Velia e il suo profilo”

PREMIO DEL PRESIDENTE DELLA GIURIA – ROSATI ANITA di Cellere (VT) con il racconto “Il Brigante gentile”

PREMIO CUSTODE DELLE STORIE – DELLE CESE DILETTA di Canino (VT) con il racconto “Dalle stalle alle stelle”

ENCOMIO del PRESIDENTE DEL PREMIO – CLASSE 2° Scuola elementare di Ischia di Castro (VT) con il racconto “La storia della Madonna del Giglio”

Menzioni d’Onore (in ordine alfabetico)
 BIANCALANA GIOELE di Valentano con il racconto “Tempi di guerra”
 FIORENTINI FLAVIA di Valentano (VT) con il racconti “Erano gli anni del terrore”
 MATTEI MARTINA di Valentano (VT) con il racconto ”Valentano del passato”
 MONASTERO MARCELLO di Valentano (VT) con il racconto “Siamo tutti umani”
 RANUCCI VERONICA di Valentano con il racconto “Ricordi di bambina”
 TESTA CHRISTIAN di Civitavecchia (RM) con il racconto “Una vacanza (o quasi) in mare”

Sezione D Internazionale – Racconto a tema obbligato “Io scrivo: lo straniero che è in me”

– CAPPELLUCCI RITA di Berna (Svizzera) con il racconto “Il piccolo Abruzzo in Canada”
– TONIN SABRINA di Budapest (Ungheria) con il racconto “71 gradini”

La galleria fotografica è visionabile sulla Pagina FB del Premio TUSCIA LIBRIS a questo link https://www.facebook.com/tuscialibris/posts/371940974400257

 




Premio Letterario Internazionale Città di Viterbo “Tuscia Libris”, decretati i finalisti

VITERBO – Come da programma svelati i finalisti del Premio Letterario Internazionale TUSCIA LIBRIS 2° edizione.

Quest’anno il premio si articolava in quattro sezioni: sez. A (a tema libero) sez. B (a tema imposto: Tuscia) Sezione C (Giovani a tema imposto: Custode delle storie) sez. D (internazionale a tema imposto: Io straniero)

Sezione A

  • BRONDI LISA di Castiglione del Lago (PG) con il racconto “ L’estate crudele
  • COTONE MAURO di Roma con il racconto “Gli ultimi giorni
  • FONTANA MARIA GRAZIA di Viterbo con il racconto “Ilaria e donna Violante
  • GABUSI ISABELLA di Montale (PT) con il racconto “Pietre
  • GUICCIARDI LUIGI di Modena con il racconto “Voglia di dormire
  • MAGGIORELLI VERDANA di Vigolzone (PC) con il racconto “La voce del fiume
  • MAIUCCI SIMONA di Viterbo con il racconto “Salvo e Gino
  • POLVERINO MARIA di Mugnano di Napoli (NA) con il racconto “Dalla finestra con le mezze righe bianche
  • PUJIA DOMENICO di Roma con il racconto “Diario di un maestro nell’era Covid-19
  • SCERRATO MARIA di Alatri (FR) con il racconto “Il caffè del professore
  • SGARAMELLA NICOLA di Roma con il racconto “asorarosa (tuttattaccato)
  • TRAPLETTI MARIO di Roma con il racconto “Un incunabolo da incubo
  • TRINCI ALESSANDRO di Quarrata (PT) con il racconto “L’ultimo assalto

 

Sezione B

  • ANDREANI GABRIELE di Pesaro con il racconto “Che cosa hai detto?
  • BECATTINI VALENTINA di Roma con il racconto “Terzan Fatan – La via del genio
  • COCCHI MARIA LUISA di Viterbo con il racconto “Le due promesse
  • DE WAURE FEDERICA di Viterbo con il racconto “Il riparo
  • FIANI SILVANA di Viterbo con il racconto “Le streghe del lago
  • FISCELLA GRAZIA MAURIZIA di Acicastello (CT) con il racconto “I mostri di serena
  • MANCINI FAUSTO di Amandola (FM) con il racconto “Il segreti del Borgo
  • OLIVI VERONICA di Viterbo con il racconto “Alba
  • PATRIGNANI MARCO di Vetralla (VT) con il racconto “Sembra quasi tu abbia visto un fantasma
  • PETRUCCI IVANO di Manziana (RM) con il racconto “Muta transizione
  • SCERRATO LUCIA di Roma con il racconto “Il borgo incantato
  • SCERRATO MARIA di Alatri (RM) con il racconto “Lupa nera

 

Sezione C

  • BIANCALANA GIOELE di Valentano con il racconto “Tempi di guerra
  • BORSI CARLOTTA di Canino (VT) con il racconto “Il terremoto di Tuscania (raccontato anche per i più piccoli)
  • CAMILLETTI ILARIA di Viterbo con il racconto “Velia e il suo profilo
  • CLASSE 2° Scuola elementare di Ischia di Castro (VT) con il racconto “La storia della Madonna del Giglio
  • CLASSE 3° F Scuola Media Vanni di Viterbo con il racconto “La valigia dei ricordi
  • DELLE CESE DILETTA di Canino (VT) con il racconto “Dalle stalle alle stelle
  • DELLE CESE FEDERICO di Canino (VT) con il racconto “Storia di un passato presente
  • FIORENTINI FLAVIA di Valentano (VT) con il racconti “Erano gli anni del terrore
  • MATTEI MARTINA di Valentano (VT) con il racconto ”Valentano del passato
  • MONASTERO MARCELLO di Valentano (VT) con il racconto “Siamo tutti umani
  • RANUCCI VERONICA di Valentano con il racconto “Ricordi di bambina
  • ROSATI ANITA di Cellere (VT) con il racconto “Il Brigante gentile
  • TESTA CHRISTIAN di Civitavecchia (RM) con il racconto “Una vacanza (o quasi) in mare”

Sezione D

– CAPPELLUCCI RITA di Berna (Svizzera) con il racconto “Il piccolo Abruzzo in Canada

– TONIN SABRINA di Budapest (Ungheria) con il racconto “71 gradini

 

La cerimonia di proclamazione dei vincitori, si terrà sabato 11 settembre alle ore 17,00 presso la sala delle conferenze della Provincia di Viterbo – Via Saffi, 49 alla presenza del Sindaco della Città di Viterbo, Giovanni Maria Arena, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Viterbo, Marco De Carolis e del Presidente della Provincia Pietro Nocchi.




Tuscia Libris diventa internazionale: domani il bando per la seconda edizione del premio letterario

di DIEGO GALLI-

VITERBO- Torna Tuscia Libris, il concorso “made in Tuscia” dedicato alla cultura e al territorio, promosso da Prometeus e ideato da Roberta Mezzabarba. Quest’anno, come specificato dalla stessa Mezzabarba nel corso della conferenza stampa online tenutasi in mattinata: “Il concorso guarda in alto e si fregia della locuzione ‘internazionale’ aprendo le porte a sempre più scrittori. Inoltre, Tuscia Libris, a differenza della sua prima edizione, ‘si fa in quattro’ e cresce nel numero di sezioni, dando maggiore libertà a tutti i concorrenti”.
“L’interculturalità è uno dei valori portanti della nostra associazione – ha specificato Federica Mancini, presidente dell’associazione culturale Prometeus – e proprio per questo siamo fieri di supportare la nuova edizione di Tuscia Libris, che permetterà di raggiungere virtualmente l’Europa in questo momento difficile, dove gli spostamenti sono limitati”.
Con una speciale sezione, “Io scrivo: lo straniero che è in me”, Tuscia Libris apre quest’anno a tutti gli italiani residenti all’estero e agli immigrati in Italia di prima e di seconda generazione. Un modo per osservare il nostro Paese dall’esterno e, contemporaneamente dall’interno, ma da un punto di vista inedito e dalla grande importanza riflessiva.
Ovviamente, ancora una volta l’iniziativa non mancherà di promuovere il territorio viterbese. Un’altra delle quattro sezioni prende per questo il titolo “Parole e immagini della Tuscia”. 10 immagini di altrettanti luoghi celebri del Viterbese dovranno spronare le menti dei partecipanti a realizzare racconti di fantasia o attinenti a storie vere, per parlare del nostra provincia. Lago di Bolsena, Parco dei Mostri, Borgo fantasma di Celleno, Selva del Lamone, Castello di Torre Alfina, Faggeta e Pozzo del Diavolo, Ponte del Diavolo e Castello dell’Abbadia, Quartiere San Pellegrino, Castello Ruspoli e Torre di Chia. Questi i primi 10 “estratti” tra i paesaggi illustri del territorio, ma il prossimo anno si proseguirà, continuando a mettere in mostra quel che di più bello c’è da vedere nella Tuscia.
Una terza sezione sarà invece completamente libera, dando libero sfogo a tutti gli scrittori dai 16 anni in su.
Con il titolo “Salviamo la storia: il fascino del passato”, infine, i giovani dai 6 ai 15 anni (potranno partecipare singoli o anche gruppi, per dare possibilità anche a classi intere di poter realizzare uno scritto a più mani) dovranno parlare di argomenti storici, così che possano rimanere ben fissati nella memoria collettiva.
Tutte le sezioni avranno come limite comune il massimo di 20 mila battute di lunghezza degli scritti.
Come ricordato da Chiara Frontini, vicepresidente di Prometeus e moderatrice della conferenza online, il termine ultimo per la presentazione degli elaborati sarà il 1 maggio 2021.
“Non abbiamo voluto mettere fretta alle penne e alle idee – ha poi aggiunto l’ideatrice di Tuscia Libris Roberta Mezzabarba – Entro il 1 giugno sarà poi pubblicato l’elenco dei finalisti. La premiazione, invece, si svolgerà dal vivo o da remoto, in base a come la situazione Covid andrà a evolversi nel corso del prossimo anno”.
Il supporto di Prometeus, inoltre, ha permesso di raccogliere dei fondi che garantiranno anche dei premi economici. In ogni caso, al termine del concorso, sarà pubblicata un’antologia che racchiuderà gli scritti di tutti coloro che riusciranno a distinguersi.
Per scoprire tutti i dettagli e le modalità di partecipazione si dovrà invece attendere domani alle 12, quando il bando sarà pubblicato sui canali social di Tuscia Libris e dell’Associazione Culturale Prometeus e sul sito www.concorsiletterari.net

 




Premio Letterario Nazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS, ancora in scena

VITERBO – E’ l’ampiezza del sorriso a dare una metrica al successo?  Per gli attori sul palcoscenico l’applauso finale. Per i produttori cinematografici il numero di biglietti strappati. Per i calciatori il risultato finale. Per gli artisti forse, la fama postuma.
Per chi organizza un Premio Letterario il successo si misura nella quantità di fiato trattenuta dal giovane Federico, 11 anni, mentre viene premiato dal Sindaco di Canino, Lina Novelli, e dal Presidente del Premio, Roberta Mezzabarba.
Visto il periodo più cruento della nostra vita, il Premio ha accettato la sfida di “normalità al tempo del Coronavirus” ed è passato online mantenendo date e scadenze. Sperando di portare un piccolo spiraglio di gioia.
Ma solo di persona, tornando al contatto umano che abbiamo capito essere tanto importante, si poteva appieno apprezzare la felicità di Federico, il più giovane dei premiati, che munito di mascherina (tolta solo per la foto), ha trattenuto il fiato fino a che rosso in volto e con il cuore che batteva così forte da voler uscire dal petto, ha stretto la mano del Sindaco e del Presidente del Premio che gli hanno consegnato la pala realizzata da Cinzia Chiulli e l’Antologia TUSCIA LIBRIS che lo annovera come autore.
Il Presidente del Premio, Roberta Mezzabarba, in rappresentanza anche dell’Associazione organizzatrice, ha consegnato una copia dell’antologia, che racchiude i 40 migliori racconti, al Presidente della Provincia, Pietro Nocchi, al Sindaco della Città di Viterbo Giovanni Arena e all’Assessore alla Cultura, Marco De Carolis, e al Presidente della Fondazione CARIVIT, Marco Lazzari, partner del La Via degli Artisti.
Se al tempo del COVID il giovanissimo Federico scopre la passione per la scrittura, c’è speranza che inizi una radiosa stagione per tutte le penne celate nei cassetti.
Felici per la riuscita di questo evento, nonostante il Coronavirus, ringraziamo i tanti autori che da tutto il mondo hanno raccontato della Tuscia e parlato della nostra gente.




Federico Delle Cese, undicenne di Canino, vince il Premio Speciale PENNE IN ERBA

VITERBO – La prima edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS ha incoronato i suoi vincitori il 2 giugno in una Cerimonia di Premiazione online, figlia del periodo “particolare” che stiamo vivendo.

Grande stupore ha destato il trionfo di un undicenne di Canino, Federico Delle Cese con il suo racconto “Diario della quarantena”.

1) Il Presidente del Premio Tuscia Libris, Roberta Mezzabarba e Federico delle Cese

Il ragazzo, che frequenta la quinta elementare della Scuola Primaria G.Galli – Istituto Comprensivo Paolo III di Canino, con una  prosa sciolta ha raccontato al suo pc, come si farebbe a un diario, i giorni “strani” passati senza scuola, senza amici, lontano da tutto.

Questa vittoria ha reso particolarmente orgogliosa sia la sua insegnante, Rita Fontana che lo ha guidato nei suoi primi anni di scuola. ”Nei giorno di pandemia” ci dice la maestra Rita “Federico mi inviava giornalmente le pagine del suo “diario informatico”, e mi hanno così commosso e toccato che gli ho suggerito  di trasformare il suo diario in un racconto per partecipare al Premio Tuscia Libris.”

La Dirigente Scolastica, Maria Rosaria Troise, orgogliosa di avere nella sua scuola un alunno così meritevole ci dice “Ricordo ancora che nel mese di febbraio la scrittrice Roberta Mezzabarba, Presidente del Premio Tuscia Libris, è venuta a fare visita agli alunni delle 5° elementari per parlare dei suoi libri e del percorso che la ha portata ad essere tradotta e letta in tutto il mondo. Nell’incontro ha detto ai ragazzi che voleva essere per loro “una scintilla”, e Federico, probabilmente, ha raccolto l’invito e la sfida lanciata dalla Mezzabarba!”

Il Sindaco di Canino, Lina Novelli, ha voluto porgere personalmente i suoi complimenti a Federico per la sua vittoria “Provo una sincera ammirazione per l’iniziativa del Premio Letterario Tuscia Libris e mi auguro che questo possa essere il seme per tutta una serie di iniziative culturali che diano lustro ad un territorio ricco di storia come la Tuscia”.




Premio letterario “Tuscia Libris”: i finalisti

VITERBO – Ecco i finalisti del Primo Premio Letterario Nazionale Città di Viterbo, TUSCIA LIBRIS
Sono stati resi noti i racconti finalisti della prima edizione del Premio Letterario Nazionale Città di Viterbo TUSCIA LIBRIS, pubblicati il giorno 8 maggio 2020 sulla pagina Facebook de “La Via degli Artisti” e su quella del premio “TUSCIA LIBRIS”, oltre che sul sito www.concorsiletterari.net. I finalisti saranno informati con una mail.
Ecco l’elenco dei FINALISTI del Premio Letterario Città di Viterbo – TUSCIA LIBRIS (in ordine alfabetico)
– Benedetti Giulia di Viterbo (VT) con in racconto “Cymbalum”
– Cesetti Chiara di Tuscania (VT) con in racconto “1943”
– Cimagalli Flavia di Viterbo (VT) con in racconto “La clava dei Cimini”
– Cocchi Maria Luisa di Viterbo (VT) con in racconto “La stanza del filo bianco”
– Cordis Piko di Ascoli Piceno (AP) con in racconto “Clausi cum Clave”
– Delle Cese Federico di Canino (VT) con in racconto “Diario della quarantena”
– Favaretto Silvia di Marcon (VE) con in racconto “Isabel. La storia segreta di Elisabetta Farnese”
– Fontana Maria Grazia di Viterbo (VT) con in racconto “La favola mai scritta”
– Joian Sabrina-Geogiana di Viterbo (VT) con in racconto “Il talento rende liberi”
– Marzetti Aurora di Viterbo (VT) con in racconto “Lo spirito dell’abito rosso”
– Patrignani Marco di Vetralla (VT) con in racconto “Un nuovo amico”
– Pellegrino Simona di Verona (VT) con in racconto “Mamerzio e la bussola d’oro”
– Petrucci Ivano di Manziana (RM) con in racconto “Il velo di Fescenna”
– Pizzoni Carlo di Viterbo (VT) con in racconto “La mummia di Bomarzo”
– Ricci Carla di Viterbo (VT) con in racconto “Viterbo al passato. Qua e là per le strade”
– Romano Fabia di Udine (UD) con in racconto “La leggenda dell’alba del Popolo nuovo”
– Tafani Tiziana di Roma (RM) con in racconto “Lasciavo Roma”
La proclamazione dei vincitori si terrà martedì 2 giugno, alle ore 16,00, sulla piattaforma WebMeeting, indicata dal nome Tuscialibris, messa a disposizione dalla Open Solutions di Viterbo.
Il premio e il salone del libro, ospitati alla Sala Anselmi, sono parte della IV edizione dell’evento “La Via degli Artisti” originariamente prevista per il 1 e 2 Giugno 2020 a Viterbo, in via Saffi.
Per il perdurare dell’emergenza Covid-19, la premiazione, come molte altre iniziative, avverrà online, mantenendo date e scadenze e sperando di portare un piccolo spiraglio di gioia.
La pluripremiata scrittrice Roberta Mezzabarba, attivissimo Presidente del Premio Letterario, ha diretto con polso fermo anche gli impegni della giuria qualificata che, per settimane, ha lavorato con passione ed enorme soddisfazione.
Sono stati resi noti anche i nomi dei giurati.
La giuria tecnica, presieduta da Anna Maria Stefanini, è formata da Flavia Bronchini e Giovanni Faperdue; la giuria emozionale da Cinzia Chiulli e Aurora Montanaro.
Con un bellissimo tocco di orgoglio Roberta Mezzabarba, lusingata dalla qualità altissima dei lavori, afferma: “Quello che ci ha riempito d’orgoglio è stato vedere giovani e meno giovani impegnarsi a ricordarci che le storie, le leggende e gli ambienti naturali della Tuscia sono tante e meravigliose.”
Tantissimi racconti sono arrivati da tutta Italia, ed anche dal resto del mondo (Polonia, Romania, Emirati Arabi): il 60% sono pervenuti dalla Tuscia, il 14 % dal Lazio, il 24% dal resto d’Italia e il 2% dal resto del Mondo.
Le penne femminili sono il 62% mentre quelle maschili sono il 38%, il più piccolo partecipante ha 11 anni ed il più grande ne ha 75.
La Via degli Artisti è un’associazione socio-culturale, presieduta dal professor Giulio Della Rocca, nata nel maggio 2018, con l’intento di valorizzare
l’arte e la cultura, far emergere le eccellenze viterbesi, far conoscere le bellezze della Tuscia e fare solidarietà.




Tuscia Libris, città di Viterbo, al via il premio letterario

VITERBO – Hai tempo fino al 15 Aprile per partecipare al premio letterario “Tuscia Libris – Città di Viterbo”. Consulta per dettagli e bando: https://www.concorsiletterari.net/bandi/premio-letterario-nazionale-tuscia-libris. Questo è il momento più duro di questo secolo. Come tutte le generazioni prima della nostra siamo chiamati a trovare le risorse per superare questa che è la sfida della nostra vita. Dobbiamo andare avanti!
All’interno della Via degli Artisti che probabilmente dovrà essere posticipata, ha un posto d’onore il 1° Salone del Libro Città di Viterbo, abbinato al suddetto Premio Letterario voluto anche per accendere un riflettore sulla bellissima realtà degli scrittori della Tuscia. La madrina dell’evento, la viterbesissima e pluripremiata scrittrice Roberta Mezzabarba, vera a propria forza della natura, ha riunito una giuria di assoluto valore che sta lavorando in remoto al giudizio dei numerosi manoscritti arrivati.
Rispettando le previsioni del bando del Premio, l’elenco dei finalisti sarà pubblicato entro il 15 maggio 2020 sulla pagina Facebook de “La Via degli Artisti” e su quella del premio “TUSCIA LIBRIS” oltre che sul sito www.concorsiletterari.net ed i finalisti saranno informati con una mail personalmente.
Nonostante le ovvie difficoltà, i lavori andranno avanti ed usando le tecnologie che permettono il collegamento in remoto fino a 100 utenti, messe a disposizione dalla Open Solutions di Viterbo, il 2 Giugno 2020, saranno proclamati i vincitori con evento online pubblico. Poi durante la futura Via degli Artisti si terrà la premiazione “fisica” alla presenza degli autori.
Presto in serbo una novità dedicata al periodo che stiamo vivendo. Avanti tutta nel rispetto di tutti.




Arriva a Viterbo il Primo Premio Letterario Nazionale “Tuscia Libris”. Ecco il bando e il modulo adesioni

VITERBO – Fra le novità de “La Via degli Atisti” di quest’anno, giunta alla sua 4° edizione, oltre al 1° Salone del Libro Città di Viterbo, si affaccerà sul panorama culturale viterbese anche il Primo Premio Letterario Nazionale TUSCIA LIBRIS.

E proprio oggi, su tutte le più importanti piattaforme online, ecco arrivare il bando del primo premio letterario interamente dedicato alla Tuscia ed alle sue bellezze.

C’è tempo per inviare gli elaborati (racconti fino a 2000 battute spazi compresi) fino alle 23,59 del 15/04/2020, e la premiazione avverrà nella giornata del 2 giugno 2020 all’interno della manifestazioni previste per il 1° Salone del Libro Città di Viterbo .

BANDO Premio letterario TUSCIA LIBRIS