Appuntamenti in Tuscia da mercoledì 31 luglio a domenica 4 agosto

VITERBO – Mercoledì 31 luglio – ore 18.30, Piazza dell`Orologio – quartiere Castello – BOLSENA: La mossa giusta. Presentazione del libro di ENRICO FRANCESCHINI, giornalista corrispondente da Londra per `La Repubblica` e prolifico autori di molti libri di narrativa e attualità. INGRESSO LIBERO.

Giovedì 1 agosto – ore 21.00

Foro Cassio – Strada Foro Cassio – VETRALLA. SPETTACOLI DAL VIVO SOTTO LE STELLE

Romanze. CONCERTO CON OPERAEXTRAVAGANZA.  INGRESSO EURO 5,00

Giovedì 1 agosto – ore 21.30

Campo Cialdi – via della Ripa 25 – TARQUINIA. SOCIETÀ TARQUINIENSE ARTE E STORIA

TRA TERRA E MARE – CICLO DI CONFERENZE DI ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

L`ultima missione della Regia Nave Roma

LA BATTAGLIA, LA SORTE DEI NAUFRAGHI, IL RINVENIMENTO DEL RELITTO

A raccontarne la storia, il subacqueo professionista Sergio Anelli, che illustrerà le varie fasi delle ricerche che videro il rinvenimento, a oltre 1000 metri di profondità nel golfo dell`Asinara, del relitto della nave da parte dell`ingegnere Guido Gay e dei suoi innovativi robot da ricerca.

INGRESSO LIBERO – INFO 0766 858194 – 339 2011849

Venerdì 2 agosto – ore 18.00

Caffè Menerva – via Vittorio Veneto 13 – GROTTE DI CASTRO

Uniti GROTTE DI CASTRO E PITIGLIANO

Inaugurazione della mostra di pittura di VAN PIP. INGRESSO LIBERO

Venerdì 2 agosto – ore 21.30

Museo Archeologico Nazionale – piazza Duomo – ORVIETO

ORVIETO NOTTI D`ESTATE

Gli Etruschi di Velzna: commercianti o guerrafondai?

Interverranno Carla Lodi responsabile Ufficio Cultura del Comune di Orvieto, Giorgio Rocca direttore Museo Archeologico Nazionale di Orvieto e Claudio Bizzarri Direttore PAAO. INGRESSO LIBERO

Sabato 3 agosto – ore 16.00

Appuntamento a palazzo Farnese – piazza Palombini 2 – GRADOLI TRA I PAESAGGI DEL SIMULABO

Passeggiata dell`Aleatico

DA PALAZZO FARNESE AI LUOGHI DEL SACRO

Un piacevole trekking urbano che partendo da palazzo Farnese, consentirà di visitare il Museo del costume farnesiano e la Collegiata di Santa Maria Maddalena. Il percorso proseguirà nei vicoli del centro storico per giungere alla chiesa di San Michele Arcangelo, la più antica del paese, dalla quale si godrà di un meraviglioso panorama sul lago di Bolsena.

Guide FULVIO RICCI direttore del Museo, ELENA RONCA Percorsi Etruschi INIZIATIVA GRATUITA CON PRENOTAZIONE CONSIGLIATA ANCHE WHATSAPP 3888568841

Sabato 3 agosto – ore 19.00

Teatro del Giardino Segreto – via del Cimitero Vecchio 16 – VETRALLA OPERAEXTRAVAGANZA

Scene d`Opera

CONCERTO LIRICO

Concerto finale in forma scenica degli allievi masterclass di canto lirico con il soprano di fama internazionale INES SALAZAR. CONTRIBUTO 10 EURO – INFO E PRENOTAZIONI WHATSAPP 328 954 6337

 

Domenica 4 agosto – ore 18.30

Caffè Menerva – via Vittorio Veneto 13 – GROTTE DI CASTRO. La vita sul pianeta terra

DOVE EBBE INIZIO AVRÀ ANCHE FINE?

Conferenza di FRANCESCO CANGANELLA.  INGRESSO LIBERO

BOLSENA

Giardino dell`Arte BAAJ

SCULTURE E INSTALLAZIONI

APERTO DA LUGLIO A OTTOBRE

solo su prenotazione BARBARA KRAKIEWICZ +49 172 9775394 whatsapp

 




Viterbo, la Torre di Castel d’Asso e la sua vista mozzafiato

di SIMONE CHIANI-

MERAVIGLIE DELLA TUSCIA – Ultimo baluardo di un castrum costruito in epoca medievale, sita in un luogo colmo di storia e natura, posta su un pianoro in grado di regalare una vista unica su tutta la Tuscia, sorge l’antichissima Torre di Castel D’Asso.
La costruzione domina il territorio, appunto, sulla punta del pianoro che domina la confluenza del Riosecco nel Freddano, come rudere di un antico castello. In questa zona era posta in età etrusca (nel V sec. a.C. circa, ma probabilmente ancora prima) un’acropoli che dominava un abitato dell’omonima civiltà.

Dopo il periodo etrusco, nel luogo assunse il controllo l’Impero Romano, che denominò “Axia” la città del luogo (da qui “l’Asso” di “Castel d’Asso”). La roccaforte fungeva quasi certamente, in età repubblicana, da baluardo di difesa militare. Viene ricordata addirittura da Cicerone nel Pro Caecina come “castellum” collocato “in agro Tarquiniensi“.

In seguito alla scomparsa dell’Impero Romano, la zona perse di importanza per recuperarla in parte solo nel medioevo, precisamente durante l’arco che va dal IX al X secolo d.C., poiché entrò a far parte di una disputa territoriale tra Viterbo e Roma, in cui ebbe la meglio la città dei Papi.

Per visitare la Torre, non lontana dal centro di Viterbo, è necessario arrivare con l’autovettura nei suoi pressi e poi spostarsi per soli 2 minuti a piedi, senza particolari difficoltà. Salire nella torre è altrettanto semplice: la scalinata in metallo ha anche una ringhiera d’appoggio.

Il panorama dall’alto, a 360 gradi, regala emozioni uniche: si può vedere gran parte della Tuscia fino, addirittura, nelle giornate più nitide, al Monte Argentario in Toscana.

Per raggiungere il luogo:
Insediamento Minore – Necropoli Rupestre di Castel D’Asso
https://maps.app.goo.gl/YBMzZL1r6mi1Q1kE7




Eventi in Tuscia dal 21 al 23 giugno

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO

VENERDÌ 21 GIUGNO

❓ VITERBO-LAZIO ARTIGIANA: INAUGURAZIONE DE “IL WEEKEND DELL’ARTIGIANATO”
Viterbo e provincia sono pronti ad accogliere il primo weekend dell’Artigianato dell’associazione Lazio Artigiana, la rete di filiera facente parte della CNA che unisce e celebra le eccellenze artistiche di 47 artigiani locali in 5 weekend dell’artigianato, 9 appuntamenti con visite guidatee 4 salti in bottega da marzo a novembre, agosto escluso.Dal 21 al 23 giugno via al primo dei cinque weekend dell’artigianato con eventi speciali, iniziative gastronomiche, visite guidate nei centri storici, laboratori e workshop nelle botteghe degli artisti e dei maestri del territorio, volti a valorizzare il patrimonio culturale dei mestieri di una volta, mettendo in mostra il talento, la creatività e la fantasia nel proprio ambiente naturale, ed esaltando le risorse identitarie del territorio.
All’interno degli spazi acquisiti dalla CNA a Piazza delle Erbe, gli artigiani aderenti mostreranno i propri prodotti, ospiteranno delle dimostrazioni, laboratori e terranno corsi di formazione e seminari per far immergere tutti i partecipanti nella storia e nella cultura del territorio in un innovativo dialogo tra turismo esperienziale e valorizzazione delle maestrie della Tuscia e del litorale laziale con Civitavecchia e Ladispoli.
Via dell’Orologio vecchio 6-7, Viterbo
⏲dalle 17.30 alle 20.00

❓ VITERBO- SAN PELLEGRINO IN FESTA
SAN PELLEGRINO IN FESTA 2024- torna in una tre giorni il 21/22/23 GIUGNO nel centro storico di Viterbo.”Rifaremo San Pellegrino in Festa in una versione un po’ più ampia di quella di ottobre”. Cominceremo venerdì e termineremo domenica.Nessuna conferenza di presentazione, si entra nel vivo di un programma ricco di eventi.
GLI ALLESTIMENTI
Mercatino di Artigianato e Vintage
Piazza San Carluccio
Installazione artistica a cura di Rosanna Stoppani– quartiere medievale di Viterbo
“5 BLOCKS” – di Pigreko – ex chiesa san salvatore dei Molinari.
Installazione Artistica
“CLORIDE” di Giulia Apice a cura di R. Stoppani –
quartiere san Pellegrino
Allestimento Fontane piazza del Gesù e piazza della Morte grazie alle attività commerciali delle rispettive piazze
I MOLTEPLICI COLORI DEL TEATRO” ASS. Eta Beta ODV –
cortile piazza san Carluccio
“IL VIANDANTE” Casa di cura Villa Rosa –
piazza scacciaricci
“Selfie in Festa” Piazza san pellegrino, a cura del Gruppo consiliare comunale del PD
“LA BOTTEGA DELLE IDEE” Centro diurno Il Faro soc. coop. Fraternitas Orte
piazza San Pellegrino
Allestimento In viaggio tra emozioni e sogni lungo la via Francigena e la Romea strada –
Associazione via Francigena in Tuscia
PROGRAMMA:
21 GIUGNO Festa internazionale della Musica
⏲ore 15/24 – PIANOFORTE IN PIAZZA – piazza san Pellegrino
⏲Ore 16-19 Santa Rosa scuola pianisti
⏲Ore 19.00 Enzo Salerno
⏲Ore 22.00 E. Notarangelo voce
M. Pioppi, pianoforte
⏲ore 19 – piazza san Carluccio
ART BALLET STUDIO, esibizione dell’A.B. CREW, i ragazzi del corso di Hip Hop e Breaking della scuola di Danza
⏲ore 20 – DUODE intrattenimento musicale con aperitivo/cena
info e prenotazioni 392 5408311 – Centro Eta Beta e Il papavero, via san Pellegrino, 49

❓ VITERBO – MOSTRA DI PITTURA DI VALERIO FERRANTI
Mostra fruibile dal 15 al 23 giugno 2024. La mostra racconta la ricerca dell’autore che vuole dare un’immagine alla paranoia, mettere a nudo l’ES della società cercando di cogliere le emozioni e le sensazioni dell’individuo
Palazzo dei Priori-Museo dei Portici, Stanze di Sebastiano del Piombo, Piazza del Plebiscito, 27 (VT)
⏲ Orario del museo e della biglietteria: 10-13/15/19 dal lunedì al venerdì; Sabato e Domenica 10-19
La mostra è gratuita, si paga solo il biglietto per il Museo dei Portici (prezzo intero €8)

❓ VITERBO – INCONTRI A PALAZZO PAPALE
Conferenza dal titolo “La cultura dell’acqua: l’acqua come strumento di potere e di consenso dagli antichi romani ai papi del Rinascimento. Il caso dell’acquedotto vergine”
Palazzo Papale, Piazza S. Lorenzo
⏲ Ore 17:00

❓ VITERBO – INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA CREATIVA
VENERDÌ AL MUSEO
Introduzione alla scrittura creativa
Conferenza dal titolo curata dalla scrittrice Annalisa Bruni, docente di scrittura creativa, interventi di Rosella Lisoni, letture di Anna Maria Fausto e perfomance di Pietro Benedetti
Museo Nazionale Etrusco – piazza della Rocca
⏲ Ore 17.00
0761 325929
Ingresso libero

❓ VITERBO – SAGGIO SCUOLA DI DANZA CARDINAL RAGONESI E BALLET SCHOOL
Si terrà presso il Teatro comunale dell’Unione il Saggio spettacolo della Scuola di danza Cardinal Ragonesi e Ballet School.
& … /
Le nostre bambine e le nostre ragazze sono liete di condurvi in un viaggio speciale, attraversando varie epoche e diverse ambientazioni con un unico filo conduttore: la danza.
⏲ Ore 21.00
Teatro dell’Unione – piazza Giuseppe Verdi
Per info e prenotazioni: 392 6633091 – 346 6853704

❓ ACQUAPENDENTE – L’ORIZZONTE DELLA NOTTE
L`orizzonte della notte
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIANRICO CAROFIGLIO
Lo scrittore pugliese, ex magistrato ed ex senatore, presenta il suo ultimo libro uscito a maggio per la casa editrice Einaudi e campione di vendite.
Biblioteca Comunale – via Cantorrivo 13
⏲ Ore 18.00
Ingresso libero

❓ BOLSENA – INTERNATIONAL YOGA DAY FESTIVAL
International Yoga Day Festival
UN`OCCASIONE PER CELEBRARE IL BENESSERE E LA COMUNITÀ IN UN AMBIENTE NATURALE E ACCOGLIENTE
Vi aspettiamo numerosi per una giornata di yoga, scoperta e gioia condivisa.
Il pubblico troverà anche un mercato di prodotti del territorio, dove si potranno acquistare e degustare eccellenze locali, così come trovare prodotti artigianali.
Un mondo di benessere e armonia!
Agro-relais Il Poderaccio – Strada Cassia km 116
⏲ Dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Bernardita 351 2603544
Partecipazione gratuita

❓ CAPODIMONTE – CAPODIMONTE: GUIDA ALLA SCOPERTA
ANNULLI EDITORI
Capodimonte
GUIDA ALLA SCOPERTA
Presentazione del libro di ROSELLA DI STEFANO
A SEGUIRE APERITIVO AL TRAMONTO
Giardini Poniatowski – piazza della Rocca
⏲ Ore 18.00
Ingresso libero

❓ CAPODIMONTE- SUMMER LAKE FESTIVAL
La Rete di imprese “Naturalmente Capodimonte” parte con il Summer Lake Festival che propone, in questa prima fase, un viaggio nel Rinascimento con l’appuntamento dal titolo:
“Capodimonte: Un brindisi in onore di Giulia…la Bella Farnese” ovvero due serate enogastronomiche, culturali e musicali che si svolgeranno in Piazza della Rocca il 21 e il 22 giugno 2024.
PROGRAMMA:
⏲ore 18,30
Giardini Poniatowski
Presentazione del libro ” Capodimonte, Guida alla scoperta” di Rosella Di Stefano II edizione – Annulli editore)
⏲ ore 19,30 Corteo Storico Rinascimentale di Grotte di Castro
⏲ ore 20,00 Apertura dei banchi d’assaggio “I Vini Vulcanici del Lago di Bolsena”a cura di Carlo Zucchetti
Piazza della Rocca
⏲ore 20,00 Cena Rinascimentale a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Franco Grossi
Piazza della Rocca
⏲ore 20,30 Gruppo musicale “Meltemi Project” con musiche di ispirazione rinascimentale
Piazza della Rocca
I Vini Vulcanici del Lago di Bolsena
Banchi d’assaggio oltre 30 vini
€ 10,00 tutto il percorso. Calice e Tracolla omaggio
€ 5,00 tre assaggi. Calice e Tracolla omaggio
€ 20,00 Cena Rinascimentale
Banchi d’assaggio
redazione@carlozucchetti.it –
☎️ 329 2599650
Cena Rinascimentale
☎️Per informazioni e prenotazioni:
334 3530041
345 6104362

❓ NEPI- PALIO DEI BORGIA
A Nepi continua il programma del palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno alla XXVIII edizione. Appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna per animare il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulta i visitatori alla fiorente epoca del rinascimento. Nelle giornate di sabato e domenica sono in programma: rievocazioni storiche, concerti di musica rinascimentale, il torneo degli arcieri valido per l’assegnazione del palio, tour guidati, spettacoli teatrali e tanto altro.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ TARQUINIA- FESTA DELLA LIRICA E DELL AMUSICA CONTEMPORANEA
Concerto Lirico
Auditorium San Pancrazio
⏲Alle ore 21.00
Ingresso libero

❓ TUSCANIA- MOSTRA “DISSONANZA”
Le sale cinquecentesche di palazzo Fani di Tuscania ospitano “Dissonanza”, la prima mostra dell’omonimo collettivo internazionale formato dallo scultore bulgaro Stefan Kotsev, dalla pittrice francese Garance Rouveron, dagli artisti romani Saverio Sallusti e Flaminia Verdoni e da Aleksandar Stamenov, pittore bulgaro naturalizzato italiano, curatore della mostra in collaborazione con Claudio Riccardi. A presentare il vernissage l’attore Pietro Benedetti. Degustazione vini offerto dal Casale del giglio. Alla loro prima mostra il collettivo esplora l’intimo dell’umano e delle sue manifestazioni nello spazio, ognuno a modo proprio, in un racconto articolato e frammentato come le diverse realtà dell’esistenza e del vivere. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ VALLERANO- LA SAGRA DELLA PORCHETTA
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno va in scena l’edizione 2024 della Sagra della porchetta di Vallerano, organizzata dall’Associazione religiosa San Vittore martire, Comitato festeggiamenti 2023/2024.
giardino comunale del centro dei Cimini.

❓ VASANELLO- FESTA DELLA BIRRA
All’arena polivalente di Vasanello si tiene Saloon 84, una festa della birra a tema Western. Lasciati trasportare nell’atmosfera dell’old west, perfetta per accompagnare i tuoi momenti di convivialità. Lo stand gastronomico apre alle ore 20 con pietanze, anche per celiaci come hamburger, pulled pork, alette di pollo, hot dog e fritti a volontà. Le tipologie di birra a disposizione sono state scelte per la loro qualità e per soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti. Inoltre è presente una selezione di cocktails conosciuti ed unici, preparati dal miglior bartender del saloon. Sabato sera si tiene il dj set di Red dj.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ VETRALLA – FESTIVAL NAZIONALE DI UN A TU PER TU CON L’AUTORE
Un cast di eccellenza che sarà ospite della seconda piazzetta letteraria, il festival nazionale di un “a tu per tu” con l’autore, che per il secondo anno si appresta a rivivere in piazza Umberto I a Vetralla, affrontando temi profondi come il femminicidio e la mafia, ma anche culturali come la cucina e la storia o personali e di riflessione.
Un progetto dal titolo “Pane e Racconti” presentato dall’amministrazione comunale di Vetralla, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Pro loco, con Dark Side e il circolo dei lettori, e che si è aggiudicato anche il finanziamento della Regione Lazio per 20.000 euro.
Sarà la volta di Alessandro Maurizi (presidente di Ombre Festival) con “Gli invisibili di San Zeno” sempre alle 17.00, per proseguire alle 18 con il noto saggista e filosofo Diego Fusaro che presenta il suo “Demofobia”.
Piazza Umberto I
⏲ Ore 17.00 e ore 18.00

❓ VETRALLA- VETRALLA IN FIORE
Tradizionale esposizione floreale per le vie del centro di Vetralla: ogni finestra e angolo caratteristico sarà in questi giorni adornato con fiori e addobbi floreali d’epoca. A fare da contorno alla manifestazione principale saranno allestite numerose mostre d’arte e artigianato locale e spettacoli folkloristici. Aperte per tutto il periodo le caratteristiche cantine vetrallesi, dove sarà possibile sorseggiare i vini locali e assaggiare i piatti tipici della tradizione paesana.

❓ VITORCHIANO- PEPERINO IN FIORE
Dopo il grande successo dell’anno scorso, quest’anno torna a Vitorchiano la nuova edizione di Peperino in fiore. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, oltre a visitare il borgo, c’è l’opportunità di assistere agli spettacoli organizzati dalla pro loco e dal comune di Vitorchiano. Durante i tre giorni di festeggiamenti il borgo medievale si colora grazie alle splendide composizioni di piante e fiori realizzate dagli abitanti, sparse per tutto il centro storico. La scelta del nome è un omaggio alla pietra lavica con cui è costruito il paese e su cui risaltano magnificamente i colori dei fiori. Per tutta la durata della manifestazione sono presenti giochi e attrazioni per bambini e ragazzi.
PROGRAMMA:
⏲ Ore 10 Apertura stand espositivi “Il peperino e le sue forme”.

⏲ Ore 10
Locanda di sant’Agnese
Esposizione/mostra di: Tocca l’arte, mostra di libri tattili (si prega di toccare), libri realizzati dagli alunni delle classi 3a, 3b e 3c della scuola secondaria di primo grado di Vitorchiano don Lorenzo Milani; mostra di pittura di Monia Gubbini “Colore e luce”; mostra di pittura di Raffaella Capasso Barbato e Chiara Priolo; mostra di pittura di Rosario Marra; apertura archivio storico comunale.

⏲ Ore 10
Chiostro di sant’Agnese
Un volo indietro nel tempo con la presenza di rapaci (poiana e gufo africano).

⏲ Ore 10
Via santa Maria
Percorsi paesaggistici ispirati al romanticismo, disegni e live painting di Piergiorgio Marini.

⏲ Ore 12 – Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

⏲ Ore 19.30 – Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

⏲ Ore 21.30
Piazza Umberto I
Spettacolo di magia di Giovix “Quanto l’antica arte magica incontra la comicità”.

SABATO 22 GIUGNO
❓ VITERBO- SAN PELLEGRINO IN FESTA
SAN PELLEGRINO IN FESTA 2024- torna in una tre giorni il 21/22/23 GIUGNO nel centro storico di Viterbo.” Rifaremo San Pellegrino in Festa in una versione un po’ più ampia di quella di ottobre”. Cominceremo venerdì e termineremo domenica. Nessuna conferenza di presentazione, si entra nel vivo di un programma ricco di eventi.
PROGRAMMA:
ore 11,30 – “MARIO vs CAPITAN A” di Circomare Teatro, spettacolo per bambini – piazza san Carluccio
ore 16 – IL GIOCO DELLE FAVOLE – cortile piazza san Carluccio a cura dell’Ass. Eta Beta e della compagnia Tetraedro
max 30 bambini – con merenda – info e prenotazioni 392 5408311
ore 17 – IL CIRCO IN VALIGIA di e con G. Capone – piazza san Carluccio
ore 18 – “LA GRANDE PARATA”, Tetraedro, street band, artisti di strada – Itinerante
ore 18/20 – LABORATORIO ARTISTICO FLOREALE – LA BELLEZZA DEI FIORI: DALLA SIMBOLOGIA ALL’OPERA D’ARTE, piazza san Carluccio – a cura de Il Giardino di Filippo, Agriland – per bambini > 5 anni
ore 19 – CORO POP GOSPEL ONE VOICE – piazza san Pellegrino
ore 21 – FANTASIA FLAMENCA – piazza san Carluccio
ore 21,30 – RALPH TAYLOR – Al Settantasette, via san Pellegrino

❓ VITERBO-“IL WEEKEND DELL’ARTIGIANATO”:APERTURA DELL AMOSTRA
Viterbo e provincia sono pronti ad accogliere il primo weekend dell’Artigianato dell’associazione Lazio Artigiana, la rete di filiera facente parte della CNA che unisce e celebra le eccellenze artistiche di 47 artigiani locali in 5 weekend dell’artigianato, 9 appuntamenti con visite guidate e 4 salti in bottega da marzo a novembre, agosto escluso.Dal 21 al 23 giugno via al primo dei cinque weekend dell’artigianato con eventi speciali, iniziative gastronomiche, visite guidate nei centri storici, laboratori e workshop nelle botteghe degli artisti e dei maestri del territorio, volti a valorizzare il patrimonio culturale dei mestieri di una volta, mettendo in mostra il talento, la creatività e la fantasia nel proprio ambiente naturale, ed esaltando le risorse identitarie del territorio.
All’interno degli spazi acquisiti dalla CNA a Piazza delle Erbe, gli artigiani aderenti mostreranno i propri prodotti, ospiteranno delle dimostrazioni, laboratori e terranno corsi di formazione e seminari per far immergere tutti i partecipanti nella storia e nella cultura del territorio in un innovativo dialogo tra turismo esperienziale e valorizzazione delle maestrie della Tuscia e del litorale laziale con Civitavecchia e Ladispoli.
Via dell’Orologio vecchio 6-7, Viterbo
⏲dalle 10.00 alle 20.00

❓ VITERBO-SANT’ANGELO, IL PAESE DELLE FIABE, FANTASY WORLD: STRADE INCANTATE
I Ragazzi del Musical, in collaborazione con ACAS e Il Paese delle Fiabe presentano:
Fantasy World: Strade Incantate
I Weekend dal 22 Giugno, fino alla fine dell’Estate, le Fiabe prendono vita!
Per le vie del Paese delle Fiabe, potrete incontrare i vostri personaggi preferiti:
Vieni a conoscere Elsa, Anna, Mirabel, Il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, Belle, Aladdin e tanti altri amici che vi aspettano a Sant’Angelo, per passare una giornata all’insegna della fantasia!
Sant’Angelo il paese delle fiabe, VT

❓ VITERBO – MOSTRA DI PITTURA DI VALERIO FERRANTI
Mostra fruibile dal 15 al 23 giugno 2024. La mostra racconta la ricerca dell’autore che vuole dare un’immagine alla paranoia, mettere a nudo l’ES della società cercando di cogliere le emozioni e le sensazioni dell’individuo
Palazzo dei Priori-Museo dei Portici, Stanze di Sebastiano del Piombo, Piazza del Plebiscito, 27 (VT)
⏲ Orario del museo e della biglietteria: 10-13/15/19 dal lunedì al venerdì; Sabato e Domenica 10-19
La mostra è gratuita, si paga solo il biglietto per il Museo dei Portici (prezzo intero €8)

❓ BASSANO ROMANO – I TRAMONTI DI TINIA. CONCERTI
QUARTETTO ALFIERI
Musiche di Scarlatti, Turina e Mendelsshon
Villa Giustiniani
⏲ Ore 11.00
Contatti e prenotazione: itramontiditinia@gmail.com oppure si può prenotare su eventbrite.it

❓ BLERA – VISITA GUIDATA ” LUCCIOLE E MAGIA: SACRO E PROFANO NELLA NOTTE DELLE STREGHE”
Passeggiata e visita guidata a Blera accompagnati dalle lucciole e da storie, legende e rituali legati al culto di San Giovanni.
Al calar del sole, oltrepasseremo la porta dell’antico borgo di Blera, lasciando con essa ogni tipo di protezione e contatto con la realtà. In prossimità del pianoro dove era adagiata l’antica acropoli etrusca, ci troveremo in un luogo incredibile, vicino a dove si trovava il noce delle streghe, ed ogni angolo conserva leggende e storie di fantasmi di ogni genere. Seduti in cerchio racconteremo la storia di una “strega” di Blera, vissuta nel la metà del 1500 della quale si conservano tutti gli atti processuali, fornendo dettagli e pensieri delle persone che in queste terre hanno lasciato il segno. Addebitarono alle streghe epidemie e morti premature. Guardate con sospetto per certe abilità di ostetriche e di curatrici o perché forestiere senza figli, furono le colpevoli eccellenti di un’epoca di transizione in cui la donna aveva perso la sua sacralità.
Restando poi sul filo dei rituali, parleremo di uno molto interessante, la preparazione dell’acqua di San Giovanni, che ricorre proprio in questi giorni, ed è a metà tra magia e religione cristiana.
Quella di San Giovanni (tra il 23 e 24 giugno) è la notte che decide i destini dell’intero anno solare dove vengono svolte pratiche divinatorie, lavacri di purificazione, falò rituali, raccolta notturna di rugiada ed erbe benefiche . L’ipotesi più probabile è che il Cristianesimo integrò all’interno della propria liturgia le due feste pagane (del 24 giugno e del 25 dicembre) rievocative del solstizio estivo e invernale.
Strettamente collegata alla notte di San Giovanni è la notte delle streghe italiche, la più breve dell’anno. La tradizione vuole che in questo particolare momento astrale, si radunassero nei crocicchi delle strade per espletare i loro sortilegi, dal momento che a loro volta erano favorite dalle speciali potenzialità dell’acqua di San Giovanni.
Man mano le luci dell’abitato si affievoliranno e scenderemo proprio nella parte più profonda, cuore della forra. Questo luogo, intriso di antiche vestigia e ombre del passato, sarà una sorta di introduzione al nostro percorso. Nel fondo valle, proprio come in un calderone, si fonde il sacro con il profano, gli etruschi ai cristiani, le leggende di un drago e le imprese valorose del santo patrono fino ad arrivare al quadrivio dove si incontravano le streghe di Blera. Storie eroiche, secoli bui e salvezze di anime, sintetizzate in due parole: buio e luce! Anche noi infatti saremo al buio, accompagnati però dalla luce delle piccole lucciole, che rassereneranno i nostri animi e ci faranno tornare un po’ bambini.
Cammineremo poi lungo l’antica Via Clodia in un percorso che include una profonda strada con alte pareti ricavate nel cuore della roccia conosciuta con il nome di “tagliata etrusco”. Saranno forti le emozioni che proveremo: Meraviglia, suggestione e stupore ci accompagneranno percorrendo questa “cava Buia”, entrando nel particolarissimo colombario o tra le piante giganti che lambiscono una piccola cascata in prossimità di una chiesetta rupestre, un fontanile ed una torretta medioevale.
E dopo secoli di storia dei nostri luoghi e racconti ci avvicineremo pian piano ai nostri tempi ed alla nostra realtà. Un’ antica strada che risaliremo segnerà il confine con l’esperienza vissuta e ci condurrà di nuovo nel centro abitato dove riprenderemo le nostre auto per tornare alle nostre case.
Il percorso è lungo circa 2,5 km. Durata 3 ore circa.
⚠️Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode, pantaloni lunghi, felpa, repellente per insetti, acqua e torcia,
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità.
Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
La guida si riserva il diritto di annullare o modificare l’itinerario proposto a sua discrezione, per garantire la sicurezza in base alle condizioni del meteo e dei partecipanti.
Il luogo preciso verrà comunicato a chi partecipa.
⏲Ore 21:00 a Blera (VT)
Quota individuale: € 10,00 comprensiva di polizza attiva
Info e prenotazioni:
Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it
❓ CAPODIMONTE- SUMMER LAKE FESTIVAL
La Rete di imprese “Naturalmente Capodimonte” parte con il Summer Lake Festival che propone, in questa prima fase, un viaggio nel Rinascimento con l’appuntamento dal titolo:
“Capodimonte: Un brindisi in onore di Giulia…la Bella Farnese” ovvero due serate enogastronomiche, culturali e musicali che si svolgeranno in Piazza della Rocca il 21 e il 22 giugno 2024.
PROGRAMMA:
Largo Umberto I
⏲ ore 18,30 : Passeggiata racconto dal titolo “Il Mito di Giulia” a cura di ” Le Comunità Narranti”.
Una performance narrativa itinerante tra i luoghi e le storie di Giulia Farnese a Capodimonte. Un racconto corale che, partendo dalle vicende legate a Giulia la Bella, offrirà al pubblico un excursus su diverse figure femminili del Rinascimento. Si evocheranno storie di donne che hanno lottato per rendersi indipendenti e per emanciparsi dai canoni della loro epoca. Un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso il multiforme e complesso universo femminile, che ci condurrà fino a testimonianze contemporanee, tra documenti, musiche e memorie
Piazza della Rocca
⏲ ore 20,00: Apertura dei banchi d’assaggio I Vini Vulcanici del Lago di Bolsena a cura di Carlo Zucchetti E Cena Rinascimentale a cura dell’Associazione di Promozione Sociale Franco Grossi
⏲ ore 20,30 Piazza della Rocca
Gruppo musicale “Meltemi Project” con musiche di ispirazione rinascimentale.
L’allestimento scenografico della manifestazione è a cura del gruppo Halloween Capodimonte
Info:
Banchi d’assaggio
redazione@carlozucchetti.it
☎️ 329 2599650
Cena Rinascimentale
☎️ 334 3530041
☎️ 345 6104362
I Vini Vulcanici del Lago di Bolsena

Banchi d’assaggio oltre 30 vini
€ 10,00 tutto il percorso. Calice e Tracolla omaggio
€ 5,00 tre assaggi. Calice e Tracolla omaggio
€ 20,00 Cena Rinascimentale

❓ CAPRAROLA- FIERA AGRICOLA E ARTIGIANALE
Sabato e domenica le scuderie di palazzo Farnese a Caprarola ospitano la 26esima edizione della Fiera agricola e artigianale. La fiera permette la riscoperta dei valori del passato, su cui si è fondata la civiltà rurale del territorio viterbese. Un sabato e domenica, dalla mattina alla sera, da passare tutti assieme, per curiosare, divertirsi, sorridere e mangiare con momenti adatti a tutte le età. Il programma della manifestazione permette ai visitatori di immergersi nel parco del celebre monumento, godere del piacere del passeggio. La fiera offre agli adulti interessati una vasta esposizione di macchine agricole e ai partecipanti di ogni età una mostra-mercato di particolare pregio, il tutto unito alla proverbiale accoglienza. ome sempre, è stata data la massima attenzione alla qualità degli stand gastronomici.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ MONTEFIASCONE – UNA VITA COME LA TUA
Presentazione del libro di DOMENICO TOMASSETTI
Liberamente ispirato a recenti fatti di cronaca il romanzo offre uno spaccato della professione forense vista dal suo interno e di chi, ogni giorno, cerca di sopravvivere al mondo della ingiustizia.
Biblioteca Comunale – VIA San Pietro
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ PROCENO – CONVIVIO IN MUSICA 2024
ore 11.00 – GIOVANNI BISONI, UN GAIOLESE NELLA TUSCIA LAZIALE – Mostra di antiche foto ricavate dall`Archivio fotografico di LUIGI BISONI.
ore 13,00 verrà servito un pranzo con ricette abbinate ai vini del Chianti Classico.
ore 17,30 concerto per violini e violoncelli dell`orchestra sinfonica, MOUNTAINTOP STRINGS OF CALIFORNIA.
ore 19,30, dopo il concerto cena con prodotti locali accompagnati da vini del Chiant
Castello di Proceno
è gradita prenotazione al 0763 710072 – 335 373394

❓ NEPI- PALIO DEI BORGIA
A Nepi continua il programma del palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno alla XXVIII edizione. Appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna per animare il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulta i visitatori alla fiorente epoca del rinascimento. Nelle giornate di sabato e domenica sono in programma: rievocazioni storiche, concerti di musica rinascimentale, il torneo degli arcieri valido per l’assegnazione del palio, tour guidati, spettacoli teatrali e tanto altro.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata.
Partenza dalla biglietteria
⏲ Alle 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Per info e prenotazioni: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ SUTRI – I TRAMONTI DI TINIA. CONCERTI
IL VIAGGIO IN MUSICA
CONVERSAZIONE CON GAIA VAZZOLER
Concerto in collaborazione con ALBA ONLUS x MAKE A WISH ITALIA
SYLVIA SCHWARTZ | MARIO MONTORE
BEATRICE RANA | MASSIMO SPADA
Musiche di Dvorak, Guridi e Rachmaninoff
Azienda Agricola Spada
⏲ Ore 19.30
Contatti e prenotazione: itramontiditinia@gmail.com oppure si può prenotare su eventbrite.it

❓ SUTRI – NOTTE ROMANTICA
Ore 17.30 in Piazza del Comune: Invito a tutti i bambini e i ragazzi a esibirsi in un Flash Mob spontaneo per condividere un momento di gioia e divertimento per le vie del paese e dare il via alla festa.
Ore 18:30 – 19:00 all’Antico Lavatoio per divertirci ancora.
al Lavatoio.
Ore 19:30 Esibizione giovani talenti all’Antico Lavatoio.
‘ presso tutti i bar e ristoranti che aderiscono all’iniziativa.
Ore 21:00 presso il Museo di Palazzo Doebbing (prenotazione e Info al n° 0761-609380). * i biglietti per l’ingresso sono acquistabili presso il Museo.
Per prenotazioni: 0761 609380 oppure sutri@archeoares.comOre 21:30 : Alessandro Bravi Quartet presso il Lavatoio.
, !

❓ TUSCANIA- MOSTRA “DISSONANZA”
Le sale cinquecentesche di palazzo Fani di Tuscania ospitano “Dissonanza”, la prima mostra dell’omonimo collettivo internazionale formato dallo scultore bulgaro Stefan Kotsev, dalla pittrice francese Garance Rouveron, dagli artisti romani Saverio Sallusti e Flaminia Verdoni e da Aleksandar Stamenov, pittore bulgaro naturalizzato italiano, curatore della mostra in collaborazione con Claudio Riccardi. A presentare il vernissage l’attore Pietro Benedetti. Degustazione vini offerto dal Casale del giglio. Alla loro prima mostra il collettivo esplora l’intimo dell’umano e delle sue manifestazioni nello spazio, ognuno a modo proprio, in un racconto articolato e frammentato come le diverse realtà dell’esistenza e del vivere. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ TUSCANIA – TREKKING URBANO, LAVANDA E TRAMONTO NELLA PROVENZA DELLA TUSCIA
Visita guidata nella città di Tuscania nel periodo della fioritura della lavanda. E’ uno dei più bei paesaggi della Tuscia, quello che si gode dalle mura medievali di Tuscania città d’arte della provincia di Viterbo, circondata da una dolce campagna, per gran parte protetta come riserva naturale. La conoscenza del teritorio inizia con due grandi monumenti sfuggiti alle invasioni e al violento terremoto che, insieme al bellissimo centro storico, conservano il glorioso passato di una potente città etrusca e romana divenuta un’importante diocesi e città medioevale, con interessanti palazzi nobiliari del ‘500 e monumentali fontane barocche.
Nessun altro luogo come le due chiese di Santa Maria Maggiore e di San Pietro riescono a dare così grandi emozioni: Il tempo qui sembra essersi fermato sulle loro linee architettoniche, sulle facciate finemente decorate e sui muri di tufo rosso logorati dal tempo.
Oggi Tuscania è un luogo magico, uno scenario unico, dove l’opera dell’uomo e quella della natura si fondono tra incontaminate valli e il fiume Marta. Da alcuni anni tra le dolci colline, gli ulivi e scorci panoramici si sono aggiunti i campi di lavanda. Si, perché intorno al centro abitato, alcune aziende hanno ricreato la produzione della lavanda con campi coltivati che a giugno si coprono di un bellissimo colore azzurro-viola, sulla scia delle tradizioni lavorative dei monaci cistercensi che proprio a Tuscania dimoravano nel medioevo.
Visiteremo il campo di lavanda più vicino al centro abitato, così, a piedi, ci gusteremo il paesaggio e infine cammineremo al tramonto, tra i filari di fiori, assaporando il più intenso ed inebriante profumo dei fiori ed una nuvola di farfalle che si alzano al nostro tocco. Avete presente la famosissima scena del gladiatore che accarezza con le mani il grano? Ecco, noi lo faremo con la lavanda!
Visita guidata a cura delle guide turistiche di Tuscania (VT) di Antico Presente
Tuscania, il luogo preciso verrà comunicato solo ai partecipanti che hanno prenotato la visita
⏲ Alle ore 16.00
Quota di partecipazione :17.00€ che comprendono la visita guidata, le offerte per l’ingresso alle basiliche e noleggio delle radioline con auricolari.
Informazioni e prenotazioni – Sabrina 339.5718135,, www.anticopresente.it.
info@anticopresente.it
⚠️Prenotazione obbligatoria. Sono consigliati abbigliamento e scarpe comode, pantaloni lunghi e repellente per insetti.

❓ VALLERANO- LA SAGRA DELLA PORCHETTA
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno va in scena l’edizione 2024 della Sagra della porchetta di Vallerano, organizzata dall’Associazione religiosa San Vittore martire, Comitato festeggiamenti 2023/2024.
giardino comunale del centro dei Cimini.

❓ VASANELLO- FESTA DELLA BIRRA
All’arena polivalente di Vasanello si tiene Saloon 84, una festa della birra a tema Western. Lasciati trasportare nell’atmosfera dell’old west, perfetta per accompagnare i tuoi momenti di convivialità. Lo stand gastronomico apre alle ore 20 con pietanze, anche per celiaci come hamburger, pulled pork, alette di pollo, hot dog e fritti a volontà. Le tipologie di birra a disposizione sono state scelte per la loro qualità e per soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti. Inoltre è presente una selezione di cocktails conosciuti ed unici, preparati dal miglior bartender del saloon. Sabato sera si tiene il dj set di Red dj.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ VETRALLA- VETRALLA IN FIORE
Tradizionale esposizione floreale per le vie del centro di Vetralla: ogni finestra e angolo caratteristico sarà in questi giorni adornato con fiori e addobbi floreali d’epoca. A fare da contorno alla manifestazione principale saranno allestite numerose mostre d’arte e artigianato locale e spettacoli folkloristici. Aperte per tutto il periodo le caratteristiche cantine vetrallesi, dove sarà possibile sorseggiare i vini locali e assaggiare i piatti tipici della tradizione paesana.

❓ VETRALLA – APERTI PER VOI SOTTO LE STELLE
TOURING CLUB ITALIANO
Aperti per voi sotto le stelle
VISITA ACCOMPAGNATA AL MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO
Nel museo sono oggi esposti oggetti di ogni fattezza e misura, utensili di lavoro, ognuno con la propria forma e utilità, e plastici in scala di architetture medioevali e di alcuni impianti urbanistici.
Museo della Città e del Territorio – via di Porta Marchetta 2
⏲ Ogni ora dalle 14.00 alle 18.00
Per prenotazioni: https://www.touringclub.it/eventi/sotto-le-stelle-vetralla-museo-della-citta-e-del-territorio

❓ VETRALLA – FESTIVAL NAZIONALE DI UN “A TU PER TU” CON L’AUTORE
Un cast di eccellenza che sarà ospite della seconda piazzetta letteraria, il festival nazionale di un “a tu per tu” con l’autore, che per il secondo anno si appresta a rivivere in piazza Umberto I a Vetralla, affrontando temi profondi come il femminicidio e la mafia, ma anche culturali come la cucina e la storia o personali e di riflessione.
Un progetto dal titolo “Pane e Racconti” presentato dall’amministrazione comunale di Vetralla, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Pro loco, con Dark Side e il circolo dei lettori, e che si è aggiudicato anche il finanziamento della Regione Lazio per 20.000 euro.
La piazzetta, alle 17.00, vedrà ospite Valentina Vegni con “Ombre di marmo. Una storia di coraggio ai piedi della colonna Traiana” e alle 18.00 Luca Pappagallo (il cuoco più famoso del web) con il suo casa Pappagallo.
Piazza Umberto I
⏲ Ore 17.00 e ore 18.00

❓ VITORCHIANO- PEPERINO IN FIORE
Dopo il grande successo dell’anno scorso, quest’anno torna a Vitorchiano la nuova edizione di Peperino in fiore. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, oltre a visitare il borgo, c’è l’opportunità di assistere agli spettacoli organizzati dalla pro loco e dal comune di Vitorchiano. Durante i tre giorni di festeggiamenti il borgo medievale si colora grazie alle splendide composizioni di piante e fiori realizzate dagli abitanti, sparse per tutto il centro storico. La scelta del nome è un omaggio alla pietra lavica con cui è costruito il paese e su cui risaltano magnificamente i colori dei fiori. Per tutta la durata della manifestazione sono presenti giochi e attrazioni per bambini e ragazzi.
PROGRAMMA:
⏲ Ore 10 – Apertura stand espositivi “Il peperino e le sue forme”.

⏲ Ore 10
Locanda di sant’Agnese
Esposizione/mostra di: Tocca l’arte, mostra di libri tattili (si prega di toccare), libri realizzati dagli alunni delle classi 3a, 3b e 3c della scuola secondaria di primo grado di Vitorchiano don Lorenzo Milani; mostra di pittura di Monia Gubbini “Colore e luce”; mostra di pittura di Raffaella Capasso Barbato e Chiara Priolo; mostra di pittura di Rosario Marra; apertura archivio storico comunale.

⏲ Ore 10
Chiostro di sant’Agnese
Un volo indietro nel tempo con la presenza di rapaci (poiana e gufo africano).

⏲ Ore 10
Via santa Maria
Percorsi paesaggistici ispirati al romanticismo, disegni e live painting di Piergiorgio Marini.
⏲ Ore 11 – Inaugurazione manifestazione Peperino in fiore 2024 con la presenza del sindaco e delle alte cariche comunali.

⏲ Ore 11 – “L’arte della carta”, tutorial sulla creazione di fiori con Laura Rita e Lillo; “L’arte dell’intreccio”, tutorial sulla creazione di oggetti in vimini con David e Andreina; “L’arte della pittura su ceramica”, a cura di Roberta Sassara.

⏲ Ore 12 – Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

⏲Ore 19,30 – Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

⏲Ore 21,30
Piazza Umberto I
Greygoose tribute band Cesare Cremonini.

 

DOMENICA 23 GIUGNO

❓ VITERBO- SAN PELLEGRINO IN FESTA
SAN PELLEGRINO IN FESTA 2024- torna in una tre giorni il 21/22/23 GIUGNO nel centro storico di Viterbo.” Rifaremo San Pellegrino in Festa in una versione un po’ più ampia di quella di ottobre”. Cominceremo venerdì e termineremo domenica. Nessuna conferenza di presentazione, si entra nel vivo di un programma ricco di eventi.
PROGRAMMA:
ore 11 – FAITH Federica Sciamanna, canti ancestrali – piazza San Pellegrino
ore 11,30 – “MONDO FIABA” Ygramul Teatro – piazza san Carluccio
ore 12,00 – SEA TRIO – bar da Lucio
A. Vitroni batteria, E. Mianulli contrabasso, S. Angeli piano
ore 15,30 – SBANDIERATORI E MUSICI – Ass. Cult. Pilastro – itinerante
ore 17 “DANZA IL TUO CLOWN” performance conclusiva laboratorio a cura di G. Capone – piazza san Carluccio
Laboratorio : 22 e 23 dalle ore 10 alle 13 – domenica dalle ore 14
(Info: 349 1591280)
ore 18 “HOLI PARTY “
Un inno alla gioia e al divertimento, dedicato ai colori, all’ amicizia e all’amore Max 60 partecipanti (dai 5 ai 90) info 392 5408311
Centro Eta Beta e il papavero, via san pellegrino 49
ore 18 “GLI INVISIBILI DI SAN ZENO” di A. Maurizi, presentazione libro – piazza san Carluccio.
ore 19 – COSTA VOLPARA – C. Pizzati, chitarra classica, voce, armonica, percussioni – A. G. Buduano, voce, flauti – D. Magalotti, bouzouky. Piazza san Carluccio

❓ VITERBO- TEATRO DELL’UNIONE: SAGGIO SPETTACOLO
Da oggi fino a domenica il Teatro dell’Unione ospiterà i saggi delle scuole di danza della città di Viterbo.
Oltre seicento bambine e bambini, ragazzi e ragazze, si esibiranno sulle tavole del palcoscenico dell’Unione in quella che è una delle settimane più sentite dell’anno!
Teatro dell’Unione, Piazza G. Verdi, Viterbo
⏲ Ore 19.00 e alle ore 21.00
Per info e prenotazioni: 3926633091 – 3466853704

❓ VITERBO-IRISH PARTY
Domenica a Viterbo il parco agricolo urbano della Fattoria di Alice ospita l’Irish party, primo appuntamento degli eventi serali estivi all’insegna della buona musica e del buon cibo. Per l’occasione si esibiscono i Faith & the irish souls, un trio acustico composto da chitarra, fisarmonica, voce e tamburo. La serata è allietata da un apericena con prodotti di agricoltura sociale, accompagnato da vino e birra.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]
Parco Agricolo Urbano della Fattoria di Alice

❓ SANT’ANGELO, IL PAESE DELLE FIABE, VITERBO- FANTASY WORLD: STRADE INCANTATE
I Ragazzi del Musical, in collaborazione con ACAS e Il Paese delle Fiabe presentano:
Fantasy World: Strade Incantate
I Weekend dal 22 Giugno, fino alla fine dell’Estate, le Fiabe prendono vita!
Per le vie del Paese delle Fiabe, potrete incontrare i vostri personaggi preferiti:
Vieni a conoscere Elsa, Anna, Mirabel, Il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, Belle, Aladdin e tanti altri amici che vi aspettano a Sant’Angelo, per passare una giornata all’insegna della fantasia!

❓ VITERBO-“IL WEEKEND DELL’ARTIGIANATO”:APERTURA DELLA MOSTRA
Viterbo e provincia sono pronti ad accogliere il primo weekend dell’Artigianato dell’associazione Lazio Artigiana, la rete di filiera facente parte della CNA che unisce e celebra le eccellenze artistiche di 47 artigiani locali in 5 weekend dell’artigianato, 9 appuntamenti con visite guidate e 4 salti in bottega da marzo a novembre, agosto escluso.Dal 21 al 23 giugno via al primo dei cinque weekend dell’artigianato con eventi speciali, iniziative gastronomiche, visite guidate nei centri storici, laboratori e workshop nelle botteghe degli artisti e dei maestri del territorio, volti a valorizzare il patrimonio culturale dei mestieri di una volta, mettendo in mostra il talento, la creatività e la fantasia nel proprio ambiente naturale, ed esaltando le risorse identitarie del territorio.
All’interno degli spazi acquisiti dalla CNA a Piazza delle Erbe, gli artigiani aderenti mostreranno i propri prodotti, ospiteranno delle dimostrazioni, laboratori e terranno corsi di formazione e seminari per far immergere tutti i partecipanti nella storia e nella cultura del territorio in un innovativo dialogo tra turismo esperienziale e valorizzazione delle maestrie della Tuscia e del litorale laziale con Civitavecchia e Ladispoli.
Via dell’Orologio vecchio 6-7, Viterbo
⏲dalle 10.00 alle 20.00

❓ VITERBO – MOSTRA DI PITTURA DI VALERIO FERRANTI
Mostra fruibile dal 15 al 23 giugno 2024. La mostra racconta la ricerca dell’autore che vuole dare un’immagine alla paranoia, mettere a nudo l’ES della società cercando di cogliere le emozioni e le sensazioni dell’individuo
Palazzo dei Priori-Museo dei Portici, Stanze di Sebastiano del Piombo, Piazza del Plebiscito, 27 (VT)
⏲ Orario del museo e della biglietteria: 10-13/15/19 dal lunedì al venerdì; Sabato e Domenica 10-19
La mostra è gratuita, si paga solo il biglietto per il Museo dei Portici (prezzo intero €8)

❓ VITERBO – SAGGIO SCUOLA DI DANZA SOUL DANCER SCHOOL
Nella magica cornice del Teatro comunale dell’Unione gli allievi della Soul Dancer School balleranno le più belle musiche del cinema con le coreografie delle maestre Miriana Pietretti, Stefania Minardo, Altea Biagetti, Noemi Giandomenico, Iolanda Bertini e Sonia de Micheli che cura anche la regia della serata.
Teatro dell’Unione – piazza Verdi
⏲ 1° tempo ore 19.00 – 2° tempo ore 21.00

❓ ACQUAPENDENTE – LE ERBE DEL SOLSTIZIO D’ESTATE E LA MITOLOGIA
Le erbe del solstizio d’estate e la mitologia
Sesto appuntamento con il ciclo di seminari gratuiti a tema naturalistico
Nella notte tra 23 e il 24 giugno secondo le antiche credenze pre-cristiane, ogni anno, accade qualcosa di straordinario, siamo nella notte del solstizio d’estate, la più breve dell’anno!
La parola solstizio deriva dall’espressione Sol Stat (il sole si ferma) e astronomicamente i giorni che vanno dal 19 al 24 giugno sono quelli nei quali il sole raggiunge la massima inclinazione positiva rispetto all’equatore e pare fermarsi prima di iniziare la sua lenta discesa che riporterà verso l’autunno e l’inverno. Questa notte è considerata sacra secondo la tradizione cristiana perché ricorda e festeggia la natività di San Giovanni Battista!
In questa notte il male e il bene sono in lotta, accade qualcosa di magico, per cui è necessario scongiurare il cattivo presagio, il maleficio, mediante la pratica di rituali magici e religiosi, con lo scopo di propiziarsi ogni forma di benessere, dal raccolto nei campi, alla fertilità, alla salute. Una notte misteriosa, fatta di prodigi ed antiche angosce, in cui tutto ciò che è esposto alla luna, subisce l’effetto benefico dell’allineamento stellare e della rugiada!
Il rituale è favorito dalla raccolta e conservazione delle erbe spontanee per preparati curativi semplici, culinari e medicamentosi, e rituali legati al fuoco, che aiutano a prevenire malanni e sciagure e che portano benessere, allungando e rallentando la discesa del sole nella volta celeste.
Anche noi vogliamo riproporre un salto indietro nel tempo! Domenica 23 giugno suggeriamo una passeggiata nella Riserva Naturale Monte Rufeno alla raccolta delle erbe di San Giovanni e la spiegazione delle loro caratteristiche e proprietà.
In questa occasione avremo la possibilità di spiegare il significato dei nomi delle piante e delle erbe, riallacciandoci alla mitologia che cela dietro ad ogni nome un racconto ed un’ origine dai contorni mitici, intrisi di gelosie, amori, litigi, vendette e sconfitte.
Con le erbe raccolte durante il tragitto realizzeremo, come da tradizione locale, l’acqua odorosa di San Giovanni.
Museo del fiore a Torre Alfina. Ingresso n. 4 della RN Monte Rufeno – loc Giardino. Acquapendente – VT
⏲ Ore 16.00
Per info e prenotazioni: 388 8568841 (anche WhatsApp)
eventi@laperegina.it
Evento gratuito, realizzato con il contributo della Regione Lazio, piano LR 24/2019 annualità 2023

❓ BOLSENA – IL CANTO DELLA LUCE
APS
Il canto della luce
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA PITTORICA DI MICHELE DEMARQUE
Ispirata alla musica sacra di Hildegard von Bingen e ai canti Ortodossi
LA MOSTRA RESTERÀ APERTA DAL 23 AL 29 GIUGNO DALLE ORE 16.00 ALLE 19.00
Convento Santa Maria del Giglio
⏲ Ore 18.00

❓ CAPRAROLA- FIERA AGRICOLA E ARTIGIANALE
Sabato e domenica le scuderie di palazzo Farnese a Caprarola ospitano la 26esima edizione della Fiera agricola e artigianale. La fiera permette la riscoperta dei valori del passato, su cui si è fondata la civiltà rurale del territorio viterbese. Un sabato e domenica, dalla mattina alla sera, da passare tutti assieme, per curiosare, divertirsi, sorridere e mangiare con momenti adatti a tutte le età. Il programma della manifestazione permette ai visitatori di immergersi nel parco del celebre monumento, godere del piacere del passeggio. La fiera offre agli adulti interessati una vasta esposizione di macchine agricole e ai partecipanti di ogni età una mostra-mercato di particolare pregio, il tutto unito alla proverbiale accoglienza. ome sempre, è stata data la massima attenzione alla qualità degli stand gastronomici.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ NEPI- PALIO DEI BORGIA
A Nepi continua il programma del palio dei Borgia. L’intero borgo è stato allestito per ospitare al meglio la storica rievocazione rinascimentale, giunta quest’anno alla XXVIII edizione. Appuntamenti, conferenze, spettacoli, degustazioni, cene in taverna per animare il borgo con una sorta di tuffo nel passato, in un suggestivo viaggio a ritroso nel tempo che catapulta i visitatori alla fiorente epoca del rinascimento. Nelle giornate di sabato e domenica sono in programma: rievocazioni storiche, concerti di musica rinascimentale, il torneo degli arcieri valido per l’assegnazione del palio, tour guidati, spettacoli teatrali e tanto altro.
[TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata.
Partenza dalla biglietteria
⏲ Alle 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Per info e prenotazioni: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ SUTRI – I TRAMONTI DI TINIA. CONCERTI
FRANCESCO BRAVI | ALICE ROMANO | ADRIANO LEONARDO SCAPICCHI
DAVID ROMANO | CRISTIANO MENEGAZZO | FRANCESCO NATALONI | MIREI YAMADA
RICCARDO SAVINELLI | DIEGO ROMANO | CHIARA MAZZOCCHI | VIERI PIAZZESI
Musiche di di Strauss e Bartok
Azienda Agricola Spada
⏲ Ore 18.30
Contatti e prenotazione: itramontiditinia@gmail.com oppure si può prenotare su eventbrite.it

❓ TARQUINIA – GLI AMBULANTI DI FORTE DEI MARMI
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia tornano in Tuscia, come sempre verso l’estate ed a grandissima richiesta, con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda. Si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio.
Lungomare dei Tirreni, Tarquinia Lido
⏲Orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19.

❓ TARQUINIA -MOSTRA DI FABRIZIO ALESSI “BLUES MATERICO”
Da qualche anno Fabrizio è ritornato a Tarquinia, sua città natale, e ha messo su tela il suo passato in giro per il mondo, ma anche il legame alle sue origini.
Descrive così questa mostra: “Le mie opere sono il frutto di una ricerca interiore, una forzata solitudine a stretto contatto con la natura che ha fatto emergere dalla tela un lavoro a volte sofferto, a tratti gioiosamente psichedelico, scarnificando e maltrattando le opere fino a raggiungere la soddisfazione e l’appagamento dell’anima.”
sale espositive secondo piano Palazzo Bruschi
⏲ La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30.
Ingresso libero

❓ TARQUINIA -MOSTRA DELLO SCULTORE CLAUDIO CAPOTONDI “Poliedrogenesiosmosi”
Il cortile e il loggiato del secondo piano di Palazzo Vitelleschi accoglieranno una significativa selezione di opere dell’artista, che saranno visibili al pubblico fino al 18 agosto: dalle sculture in porfido alla serie di poliedri realizzati in PVC e ai disegni, che evidenziano la costante ricerca artistica dello scultore.
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia, palazzo Vitelleschi
⏲La mostra è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.30 fino al 18 Agosto 2024

❓ TUSCANIA- MOSTRA “DISSONANZA”
Le sale cinquecentesche di palazzo Fani di Tuscania ospitano “Dissonanza”, la prima mostra dell’omonimo collettivo internazionale formato dallo scultore bulgaro Stefan Kotsev, dalla pittrice francese Garance Rouveron, dagli artisti romani Saverio Sallusti e Flaminia Verdoni e da Aleksandar Stamenov, pittore bulgaro naturalizzato italiano, curatore della mostra in collaborazione con Claudio Riccardi. A presentare il vernissage l’attore Pietro Benedetti. Degustazione vini offerto dal Casale del giglio. Alla loro prima mostra il collettivo esplora l’intimo dell’umano e delle sue manifestazioni nello spazio, ognuno a modo proprio, in un racconto articolato e frammentato come le diverse realtà dell’esistenza e del vivere. [TUTTE LE INFORMAZIONI]

❓ TUSCANIA – DALL’ABBAZIA DI SAN GIUSTO AI CAMPI DI LAVANDA DEL CARDINALE CONSALVI
Volete scoprire come è iniziata a Tuscania la coltivazione della lavanda e le attività legate a questa bellissima pianta aromatica? Nella Tuscia come in Provenza, tra abbazie e campi di lavanda, ve lo racconterò nelle mie passeggiate, per un fine settimana molto particolare.
Il ciclo di passeggiate in calendario permetterà di scoprire molti luoghi speciali di Tuscania e domenica 23 giugno sarà la volta della splendida Abbazia Cistercense di San Giusto, che offre oggi la stessa magia di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi e dove i monaci coltivarono la lavanda così come sperimentò anni fa l’attuale proprietario.
Come ogni anno da molti anni, anche questa estate potremo ammirare la bellezza dei luoghi storici della mia città e le aziende produttrici con i loro campi fioriti e curati come giardini. Seguendo la tradizione dei monaci cistercensi, venuti nel medioevo dalla Francia a Tuscania, alcuni imprenditori coraggiosi, iniziarono la coltivazione della lavandula officinalis e del lavandino grosso.
L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono nell’Abbazia di San Giusto, proprio come voleva San Benedetto da Norcia. Il monastero si affaccia sulla valle del fiume Marta. La presenza di sorgenti ha sicuramente incoraggiato gli insediamenti fin dall’epoca etrusca, romana e medievale.
La prima notizia sicura di una comunità monastica di San Giusto è della fine del X secolo, quando un gruppo di monaci, seguendo la Regola di San Benedetto da Norcia, fondarono il primo monastero.
Nel 1146, l’abbazia cistercense di Fontevivo (Parma), abbazia figlia di Clairvaux (Francia), inviò un gruppo di monaci a reinsediare San Giusto come abbazia cistercense. Nel XV purtroppo l’abbazia fu definitivamente soppressa e da allora in poi i suoi edifici caddero in rovina.
Noi avremo la possibilità di ammirarne la rinascita di questo luogo, grazie all’attuale proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (medaglia d’oro olimpica Tokio 1964) e alla sua famiglia che nel 1990 acquistano l’azienda con i ruderi dell’abbazia di San Giusto. Oggi l’abbazia di San Giusto è un’azienda agricola biologica eco-compatibile ed un luogo per viaggiatori, artisti, appassionati di natura e d’arte.
Dopo questa immersione nella bellezza del paesaggio e della storia dell’abbazia si raggiungerà con le auto l’Agriturismo Sensi dove si trova il Casino di Caccia del Cardinale Ercole Consalvi, immerso tra i campi di lavanda. La tenuta fu un piacevole luogo di rifugio e meditazione di un personaggio che svolse un ruolo diplomatico importantissimo nei rapporti tra il pontefice Pio VII e Napoleone Bonaparte.
Il Casino di Caccia Consalvi fu edificato alla fine del 1700, a circa due chilometri dal centro della città, oggi è circondato dalla lavanda e da ulivi centenari. Questo è il miglior periodo per godere della bellezza della fioritura, il colore è intenso e i fiori si riempiono di farfalle e di api indaffarate nel lavoro.
Qui ci rinfrescheremo con un’ottima bevanda dissetante alle erbe aromatiche e biscottini alla lavanda. L’Azienda Agricola che visiteremo è tutta al femminile, guidata dalle sorelle Claudia e Patrizia che hanno avviato la coltivazione della lavanda, realizzando una linea cosmetica a base di olio extravergine d’oliva e olio essenziale di lavanda, oltre che il loro olio Dop e tanti altri prodotti.
Abbazia di San Giusto
⏲ Mattina: ore 10.00
Pomeriggio: ore 16.00
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
www.annaritaproperzi.it – annaritaproperzi@gmail.com
15€, che includono la visita guidata e contributo per l’abbazia; gratuito per i bambini fino a 12 anni
⚠️ ABBIGLIAMENTO: scarpe comode e chiuse, abiti leggeri, cappellino, acqua

❓ VALLERANO- LA SAGRA DELLA PORCHETTA
Da venerdì 21 a domenica 23 giugno va in scena l’edizione 2024 della Sagra della porchetta di Vallerano, organizzata dall’Associazione religiosa San Vittore martire, Comitato festeggiamenti 2023/2024.
giardino comunale del centro dei Cimini.

❓ VETRALLA- VETRALLA IN FIORE
Tradizionale esposizione floreale per le vie del centro di Vetralla: ogni finestra e angolo caratteristico sarà in questi giorni adornato con fiori e addobbi floreali d’epoca. A fare da contorno alla manifestazione principale saranno allestite numerose mostre d’arte e artigianato locale e spettacoli folkloristici. Aperte per tutto il periodo le caratteristiche cantine vetrallesi, dove sarà possibile sorseggiare i vini locali e assaggiare i piatti tipici della tradizione paesana.

❓ VETRALLA – ILLUSTRISSIME
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA
Illustrissime
UN VIAGGIO TRA ILLUSTRAZIONE, FUMETTO E CINEMA D`ANIMAZIONE!
Quattro percorsi di narrazione visiva che celebrano il talento di Marcella Brancaforte, Matilde D`Ottavio, Cecilia Peleggi e Valeria Troncarelli
LA MOSTRA SARÀ APERTA IL 29 E IL 30 GIUGNO CON ORARIO 10.00 – 13.00 E 17.00 – 19.00
Museo della Città e del Territorio – via di Porta Marchetta 2
⏲ Ore 17.30

❓ VETRALLA – FESTIVAL NAZIONALE DI UN A TU PER TU CON L’AUTORE
Un cast di eccellenza che sarà ospite della seconda piazzetta letteraria, il festival nazionale di un “a tu per tu” con l’autore, che per il secondo anno si appresta a rivivere in piazza Umberto I a Vetralla, affrontando temi profondi come il femminicidio e la mafia, ma anche culturali come la cucina e la storia o personali e di riflessione.
Un progetto dal titolo “Pane e Racconti” presentato dall’amministrazione comunale di Vetralla, assessorato alla cultura, in collaborazione con la Pro loco, con Dark Side e il circolo dei lettori, e che si è aggiudicato anche il finanziamento della Regione Lazio per 20.000 euro.
Il festival nazionale si chiuderà il 23 giugno, in collaborazione con Dark Side e con due ospiti d’eccezione, protagonisti della storia d’Italia, Mario Mori e Giuseppe De Donno e i loro libri, “La verità sul dossier mafia e appalti” e “Nome in codice rosso.
Piazza Umberto I
⏲ Ore 17.00 e ore 18.00

❓ VITORCHIANO- PEPERINO IN FIORE
Dopo il grande successo dell’anno scorso, quest’anno torna a Vitorchiano la nuova edizione di Peperino in fiore. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 giugno, oltre a visitare il borgo, c’è l’opportunità di assistere agli spettacoli organizzati dalla pro loco e dal comune di Vitorchiano. Durante i tre giorni di festeggiamenti il borgo medievale si colora grazie alle splendide composizioni di piante e fiori realizzate dagli abitanti, sparse per tutto il centro storico. La scelta del nome è un omaggio alla pietra lavica con cui è costruito il paese e su cui risaltano magnificamente i colori dei fiori. Per tutta la durata della manifestazione sono presenti giochi e attrazioni per bambini e ragazzi.
PROGRAMMA:
⏲Ore 10 – Apertura stand espositivi “Il peperino e le sue forme”.

⏲Ore 10
Locanda di sant’Agnese
Esposizione/mostra di: Tocca l’arte, mostra di libri tattili (si prega di toccare), libri realizzati dagli alunni delle classi 3a, 3b e 3c della scuola secondaria di primo grado di Vitorchiano don Lorenzo Milani; mostra di pittura di Monia Gubbini “Colore e luce”; mostra di pittura di Raffaella Capasso Barbato e Chiara Priolo; mostra di pittura di Rosario Marra; apertura archivio storico comunale.

⏲Ore 10
Chiostro di sant’Agnese
Un volo indietro nel tempo con la presenza di rapaci (poiana e gufo africano).

⏲Ore 10
Via santa Maria
Percorsi paesaggistici ispirati al romanticismo, disegni e live painting di Piergiorgio Marini.

⏲Ore 12
Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.

⏲Ore 18
Piazza Umberto I
Esibizione del gruppo majorettes della banda fedeli di Vitorchiano.

⏲Ore 19 – Presentazione del libro “Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia di Margherita Caravello”. Dialogo con l’autrice, la giornalista Paola Maruzzi, letture a cura di Sylvia Milton, accompagnata dalle musica di Andrea Abbadia (sax, baritono) e Lorenzo Francioli (tastiere). Una parte del ricavato della vendità del libro sarà devoluto al centro antiviolenza Penelope dell’associazione Kyasos.

⏲Ore 19,30 – Apertura stand gastronomici con esposizione e degustazione di prodotti tipici locali.




Giubileo. Per la Tuscia in arrivo ulteriori 5,5 mln di euro

VITERBO – “Finalmente è arrivata l’ufficialità: la Tuscia riceverà ulteriori 5,5 milioni di euro come seconda tranche dei finanziamenti per il Giubileo 2025. Questi fondi, attesi da qualche settimana, rappresentano un significativo incremento degli investimenti per il nostro territorio.

Già a giugno 2023, la Cabina di regia per il Giubileo 2025 aveva annunciato una serie di interventi per un totale di 10 milioni di euro. Tra questi, la realizzazione del nuovo svincolo che collegherà la circonvallazione Almirante con il quartiere Santa Barbara per 4 milioni di euro, il restauro delle mura civiche e il completamento delle ex scuderie papali di Piazza Sallupara e la riqualificazione delle aree adiacenti per 2,5 milioni di euro, il restauro e l’allestimento del polo culturale della ex chiesa di Sant’Orsola per 1,5 milioni di euro, il completamento e la riqualificazione della pensilina di Piazza del Sacrario e delle aree adiacenti per 1,5 milioni di euro, e infine il restauro e la valorizzazione della ex chiesa di Santa Maria delle Fortezze per 0,5 milioni di euro.

Da oggi, a questi progetti si aggiungono ulteriori 1,5 milioni di euro destinati a migliorare la viabilità del quadrante nord della città di Viterbo.
Tuttavia, gli interventi non si limitano solo al capoluogo. La Cabina di regia ha stanziato 3 milioni di euro per Bagnoregio, destinati al consolidamento e alla messa in sicurezza dell’accesso a Civita, mentre Sutri riceverà 1 milione di euro per due interventi distinti: la riqualificazione dell’immobile dell’ex Mattatoio e il restauro, il recupero e la valorizzazione della Torre Fortebracci, ciascuno con un finanziamento di 500 mila euro.

Questi ulteriori finanziamenti sono il frutto di un lavoro costante portato avanti all’interno delle istituzioni e rappresentano l’ennesimo segnale di attenzione da parte del Governo Meloni per il nostro territorio”.
Lo dichiarano in una nota congiunta l’On. Mauro Rotelli, Presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, Matteo Amori Sindaco di Sutri e Luca Profili Sindaco di Bagnoregio

 




Le “Marocchinate” nella Tuscia: svolto il convegno in Provincia

di SIMEON SCANLON-

VITERBO – Oggi alle ore 17.30 della conferenza sulle cosiddette “marocchinate”, nella sala conferenze della Provincia di Viterbo, in via Saffi 49.

Ha aperto l’incontro Maurizio Federici, ex-consigliere comunale, indicando l’importanza di ricordare gli eventi tragici come le marocchinate e le foibe accadute nel nostro paese. Ha specificato che oltre settantamila italiani sono stati violentati dopo la battaglia di Montecassino dalle truppe coloniali francesi nel Lazio e nel Grossetano. Ha concluso recriminando i bombardamenti fatti dagli alleati dopo l’8 settembre 1943 nella penisola.
Ha preso, quindi, la parola Emiliano Ciotti, presidente nazionale Associazione Vittime delle Marocchinate, che ha iniziato il suo intervento legando le tragedie delle foibe e delle marocchinate unite dalla città di Trieste, dove vivono e vivevano varie donne stuprate dalle truppe coloniali francesi. Da quel punto di partenza, la sua organizzazione ed altre sono riuscite a mettere insieme 300,000 documenti legati a violenze durante la Seconda Guerra Mondiale, delle quali 60,000 riguardano le marocchinate, definendo l’evento “lo stupro di guerra miglior documentato della storia” e spiegando che queste violenze vengono collettivamente chiamate “marocchinate” dovuto al grande numero di truppe marocchine nelle forze coloniali francesi. La sua associazione, nata nel 2007, è riuscita ad individuare un minimo di 60,000 vittime documentate.

Silvano Olmi, presidente Nazionale del Comitato 10 Febbraio, ha spiegato cronologicamente le violenze documentate, partendo dalla Sicilia, evidenziando come dopo essere stati riarmati dagli americani in Nord Africa, queste truppe coloniali siano state utilizzate per gli sbarchi in Sicilia ed a Napoli, per proseguire nel Lazio e nella Toscana, fermandosi a Firenze per poi poter partecipare nello sbarco in Provenza, compiendo i vari crimini durante questo periodo. Olmi ha fatto, quindi,  vedere due elenchi di donne violentate e uomini uccisi in provincia di Viterbo. Oltre alle violenze e gli omicidi, sono stati perpetrati anche svariati furti e distruzione di proprietà. Dei casi di abusi registrati in centro Italia, un minimo di 70 casi sono confermati a Viterbo, dai 17 ai 61 anni.

E’ stata, quindi, la volta della dott.ssa Valentina Rinaldi, che ha ricordato alcune delle violenze commesse a Tuscania. Partendo dall’8 giugno, Tuscania fu colpita da bombardamenti alleati, causando svariati morti, e dopo la ritirata tedesca, Tuscania venne occupata dalle truppe coloniali, che vennero racchiuse in un parco con poca sorveglianza; in quel momento avvennero vari crimini contro la popolazione del paese. Dopo la guerra, Tuscania diventò un centro di migrazione per varie donne provenienti dalla Ciociaria.

Le conclusioni sono state affidate alla dott.ssa Anna Mula, infermiera che ha parlato delle conseguenze mediche e psicologiche sulle donne afflitte, collegando la loro esperienza alle violenze contro le donne che ancora oggi avvengono nel paese. Molti casi non sono stati documentati considerando la vergogna associata allo stupro per il quale queste donne si sentivano “marcate”. Molti stupri sono avvenuti nelle proprie case, dinanzi alle proprie famiglie, e svariate vittime presentavano fratture, tagli, lividi e in certi casi lesioni di morsi e torture. Il 90% delle donne ha sofferto di malattie veneree, alcune delle quali non sono state curate per più di 10 anni. Molte donne rimasero incinte, mentre altre ricevettero aborti improvvisati.

Le varie associazioni continuano ad archiviare i fatti accaduti. Per altre informazioni si può visitare il sito marocchinate.org.




Il presidente della Provincia Romoli si congratula con i sindaci della Tuscia eletti nella tornata elettorale

VITERBO- “A nome mio personale, e di tutta l’amministrazione provinciale di Viterbo, rivolgo le mie più sincere congratulazioni ai sindaci della Tuscia eletti in questa grande tornata elettorale: Luca Profili (Bagnoregio), Andrea Di Sorte (Bolsena), Cristian Di Giovanni (Calcata),Aldo Maria Moneta (Canepina), Mirco Luzi (Castiglione in Teverina), Luca Beraldo (Celleno), Edoardo Giustiniani (Cellere), Giuseppe Mottura (Civitella d’Agliano), Giuseppe Ciucci (Farnese), Carlo Benedettucci (Gradoli), Piero Rossi (Graffignano), Antonio Domenico Rizzello (Grotte di Castro), Salvatore Serra (Ischia di Castro), Maurizio Testa (Monte Romano), Sandro Giglietti (Monterosi), Franco Vita (Nepi), Pacifico Biribicchi (Onano), Roseo Melaragni (Piansano), Simona Fabi (San Lorenzo Nuovo), Ermanno Nicolai (Tessennano), Fabio Bartolacci (Tuscania), Teresa Pasquali (Vejano), Fabio Latini (Villa San Giovanni in Tuscia).

Alcuni di loro sono stati riconfermati nel ruolo di primi cittadini, altri si trovano invece alla prima esperienza alla guida dei propri rispettivi Comuni. Che sia la prima volta, o una riconferma, si tratta comunque di una giornata indimenticabile per tutti loro. Da oggi si troveranno da una parte a rappresentare la propria comunità di appartenenza e a tutelarne interessi e istanze; dall’altra a rappresentare invece lo Stato e le istituzioni presso di esse.

Essere sindaci, assessori e consiglieri è una vera e propria dichiarazione di amore verso i propri comuni, le proprie radici e tradizioni a prescindere dagli schieramenti politici. Le campagne elettorali sono chiuse, ora inizia l’attività di governo che – nell’interesse dei cittadini – deve essere il più partecipata e armoniosa possibile.

Proprio per questo motivo, i Sindaci della Tuscia troveranno tutti una leale alleata nella Provincia di Viterbo, che deve essere intesa come la Casa dei Comuni. L’obiettivo è infatti quello di lavorare insieme in maniera costruttiva per continuare il percorso di crescita e sviluppo della nostra terra comune.

Le mie congratulazioni e auguri di buon lavoro vanno anche a tutti i consiglieri eletti al fianco dei propri sindaci. E sinceri ringraziamenti vanno necessariamente ai Sindaci uscenti, sia coloro i quali non si sono ricandidati che quelli che non sono stati rieletti. Essere primi cittadini, dedicare anni all’attività amministrativa della propria comunità è un atto di coraggio che denota una profonda generosità e consapevolezza. Grazie per il vostro prezioso lavoro. Grazie per aver contribuito alla crescita dei vostri Comuni e della Tuscia”.

Alessandro Romoli

Presidente della Provincia di Viterbo




Eventi in Tuscia, dal 6 al 9 giugno

A cura dell’ufficio turistico di Viterbo gli eventi dal 6 al 9 giugno in programma nella Tuscia. GIOVEDÌ 6 GIUGNO

❓ VITERBO – GEOGRAFIE SENTIMENTALI
Dialogo tra Marco Valerio Amico del gruppo nanou e il dott. Mauro Petruziello presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia. All’evento, organizzato in collaborazione con il C.U.T. Centro Universitario Teatrale “La Torre” presso il Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi intervengono anche Alfonso Antoniozzi vicesindaco di Viterbo e Isabella Di Cola, direttrice artistica di ATCL.
⏲ore 11:00
presso il Complesso monumentale di Santa Maria in Gradi

❓ MONTEFIASCONE – QUANDO C’ERA BERLINGUER
A 40 ANNI DALLA SUA SCOMPARSA
Intervengono Walter Veltroni
Giulia De Santis sindaca di Montefiascone
Rocca dei Papi – MONTEFIASCONE
⏲ ore 18.00
INGRESSO LIBERO
❓ MONTEFIASCONE – INCONTRO LETTERARIO, VOX IN ARTE: LEOPARDI, ROSSINI, MANZONI E VERDI PER L’ITALIA
Conversazione del prof. Rino Caputo
Soprano Michela Marconi
Pianoforte Matteo Pomposelli
Rocca dei Papi – MONTEFIASCONE
⏲ ore 21.00
INGRESSO LIBERO

❓ SUTRI- TOUR GUIDATI: TI PRESENTO SUTRI
Tour del 6 giugno, organizzato da EXTRA TUSCIA EXPERIENCES ,con guida Sara Boncagni: partendo dalla Piazza del Comune proseguiamo per vedere la cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo per poi passeggiare per i vicoli alla scoperta di angoli caratteristici della città.
La visita continua con il Parco Archeologico con la necropoli etrusco-romana, l’anfiteatro, il Mitreo.
Il nostro tour proseguirà fino a Villa Savorelli da cui si potrà avere una vista dall’alto dell’anfiteatro.
Evento GRATUITO accessibile solo su prenotazione al seguente modulo https://docs.google.com/forms/d/1nkx_ruaehD1Io_TrBDN8UvZQK_yWUIbsK6oOCtTMsWs/edit
⚠️ L’evento si terrà solo se saranno presenti un minimo di 10 e un massimo di 25 persone.
Attenzione: presentarsi 15 minnuti prima dell’inizio visita per la registrazione.
Cell. guida per info: 3386229341

VENERDÌ 7 GIUGNO

❓ VITERBO – LA BIBLIOTECA INCONTRA CORRADO AUGIAS: LA VITA SI IMPARA
Corrado Augias racconta l`avventura di una vita, la sua. E con grande talento di narratore, evoca l`infanzia in Libia, il ritorno a Roma, l`incubo dell`occupazione tedesca, il collegio cattolico, i primi passi nel giornalismo, e poi «Telefono giallo» e «la Repubblica».
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E – VITERBO
⏲ ore 17.30
INGRESSO LIBERO

❓ MONTEFIASCONE – CONFERENZA SPETTACOLO: IL VERISMO NELL’ARTE, NELLA POESIA E NELLA MUSICA
Prof. Settimio La Porta
Maestro Mario Nardi
Sara Donato lettura brani e poesie
Soprano Roberta Nardi canti dal vivo
Biblioteca Comunale – via San Pietro – MONTEFIASCONE
⏲ ore 16.30
INGRESSO LIBERO

❓ SUTRI – MUSICAL “IL GOBBO DI NOTRE-DAME”
Commedia musicale dell I.C. “A.Moro”- Scuola Primaria “G.Pascoli” di Sutri, con gli alunni e le insegnanti delle classi quinta A e B.
Presso Villa Savorelli
⏲ Ore 16.00
SABATO 8 GIUGNO

❓ VITERBO – CONFERENZA “PRESENZE LONGOBARDE NELLA TUSCIA”
Conferenza dal titolo “Presenze longobarde nella Tuscia” di Agostino Cecchini con proiezione del docufilm “Langbarte, dalle Germanie alla Tuscia” e distribuzione pieghevoli prodotti per la XII BMTA di Paestum entrambi realizzati dal relatore.
Introduce Emanuela Musotto
Presenta Raffaele Donno
Museo Nazionale della Rocca Albornoz
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – CLOROPHILLA: FESTA DELLA NATURA PER BAMBINI
Ore 10.30: Alla scoperta della via Francigena. Curiosità e letture alla ricerca delle meraviglie della natura e della via Francigena con Alessandra Croci.
Ore 11.30: Arte nell’orto. Un’esperienza indimenticabile per i piccoli amanti della natura e dell’arte.
Ore 15.30: Premiazione dei vincitori del concorso di disegno “Raccontaci il mondo che vorresti abitare” ideato da Clorophilla.
Ore 16.00: E le orecchie del coniglio? Un viaggio insieme alla scoperta del mondo del coniglio.
Ore 17.00: Che avventura! Una passeggiata di emozioni per gli amanti delle avventure con il team dei nostri amici a quattro zampe.
Ore 17.00: Equinatura. Conosci il cavallo e scendi in campo con lui.
Le attività e i laboratori sono per le famiglie e i bambini da 3 a 12 anni. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni ed i laboratori si svolgeranno al coperto. E ricordate, i bambini non sono idrosolubili! All’interno del punto di degustazione dell’azienda sarà possibile assaggiare prodotti dell’orto e del territorio per una colazione, pranzo ed aperitivo di campagna. Area libera per il picnic. Portare una coperta per godervi la natura e fermarvi a pranzo.
Presso Agriland – Il Giardino di Filippo in Strada Ponte Sodo
Il contributo per partecipare a Clorophilla è di 7,00€ per i bambini e gli adulti e consente di accedere a tutte le attività, i laboratori e gli spazi nel corso della giornata. Gratuito per i bambini fino a 2 anni.

❓ BARBARANO ROMANO – ESCURSIONI: ALLA SCOPERTA DELLE GOLE DEL BIEDANO
Torna l’appuntamento con i trekking gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo insieme alla sua Azienda Speciale Centro Italia nell’ambito del progetto Turismo e Cultura per valorizzare le ricchezze naturalistiche, culturali, enogastronomiche dell’Alto Lazio.
Si parte l’8 giugno con il trekking alle Gole del Biedano, nel Viterbese, da Barbarano a Blera seguendo la via dell’acqua. Tanta natura di cui godere e tanta storia da scoprire lungo il cammino, all’interno del Parco Regionale Marturanum, che congiunge i due deliziosi paesi di Barbarano Romano e Blera. Un susseguirsi di radure, valloni, forre profonde, rupi spettacolari, e gole ricche di mole, cascate, laghetti e mulini, testimonianza del lavoro sapiente dei nostri antenati, fino ad arrivare al suggestivo ponte romano sulla via Clodia, detto anche Ponte del Diavolo. Per info e prenotazioni: https://www.aziendacentroitalia.it/trekking-le-gole-del-biedano-viterbo-08-giugno-2024/
La precedenza sarà riservata ai residenti fuori provincia ed ai nuovi partecipanti, per ulteriori informazioni scrivere a promozione@aziendacentroitalia.it.

❓ BOLSENA – SUNSET SOIREE’: DEGUSTAZIONE E CENA CON VISTA LAGO AL TRAMONTO
Osservare il tramonto sul lago di Bolsena, degustando vini d’eccellenza e deliziando il palato con i sapori della buona tavola accompagnati dalle note di un concerto di musica classica.
“Sunset Soirée” è il nuovo appuntamento enogastronomico di Voltumna srls, in collaborazione con l’enotabacchera “dal Biondo 1977” che propone per sabato 8 giugno, dalle 20, un’esperienza imperdibile per gli enoappassionati, nell’atmosfera magica di una sera d’inizio estate nella suggestiva cornice de Il Poderaccio Agri – Relais, in uno dei luoghi più belli della Tuscia, sulla via Francigena, nel tratto che unisce San Lorenzo Nuovo a Bolsena.
Per l’occasione saranno presentati dal produttore Maurizio Doganierii i vini Fixus IGP 2021, Dai Dai Grande e Airi dell’Azienda agricola Doganieri Miyazaki, cantina di Vaiano, piccola frazione in Castiglione in Teverina. La cena degustazione sarà curata dall’Antica Norcineria Morelli.
La prenotazione è obbligatoria per il numero limitato di posti.
⏲ Dalle ore 20
Si può scrivere all’email voltumna175@gmail.com
O chiamare i numeri 328 8965009 – 320 2467716, per avere informazioni più dettagliate.

❓ CIVITA CASTELLANA – PRESENTAZIONE “ABBIAMO FATTO RUMORE”
Abbiamo fatto rumore: pubblicato il libro di poesie degli studenti dell’IIS U. Midossi.
Il volume raccoglie i testi poetici interamente composti dagli studenti della classe 2F dell’ITT, accompagnati dalle illustrazioni realizzate dalla classe 2A del Liceo artistico di Vignanello. La pubblicazione, edita da Davide Ghaleb, è il frutto del laboratorio di poesia condotto dalle docenti Paola Maruzzi e Diana Ghaleb, affiancate dalla prof.ssa Fabrizia Lucidi, che ha coordinato la parte artistica. Il libro vede due importanti contributi al suo interno: quelli di Tommaso Giartosio, finalista al Premio Strega e conduttore radiofonico, e di Filippo Milani, docente di letteratura italiana dell’Università di Bologna.
Il Laboratorio di poesia è stato proposto agli studenti con la finalità di arricchire le capacità espressive, compositive e di storytelling attraverso la costruzione di componimenti poetici, e allo stesso tempo accrescere la consapevolezza dell’uso del lessico e la capacità di esprimere le proprie emozioni. Tutto questo attraverso metodologie didattiche altamente motivanti incentrate sul lavoro in team, sull’ascolto degli altri e sull’impegno del singolo per il raggiungimento di uno scopo comune.
Un bel traguardo per gli studenti del Midossi, che presenteranno ufficialmente al pubblico il loro libro l’8 giugno, in una location, la biblioteca comunale, che rappresenta un luogo simbolo di cultura e di amore per il sapere. All’evento interverranno il dirigente scolastico, Alfonso Francocci, le docenti che hanno promosso il progetto, gli studenti e le studentesse autori delle poesie; l’attore Emiliano Corbianco presterà la propria voce interpretando per il pubblico una selezione di brani dei ragazzi, accompagnato dalle musiche di Alessandro Lamoratta. Nella sala sarà allestita, inoltre, la mostra delle linoleografie realizzate dagli studenti dell’artistico.
Riprendendo le parole di Tommaso Giartosio: “La verità è che uno, quando fa poesia, diventa un eroe del sentire, del capire. La poesia è questa impresa impossibile che è compiuta proprio quando pensi di aver fallito. È la stanza in cui entri quando hai buttato via la chiave. Il merito è vostro. Avete fatto rumore.”
Biblioteca comunale “Enrico Minio” di Civita Castellana
⏲ Ore 17.30

❓ CORCHIANO – APERITREKKING ALLA SCOPERTA DEL BORGO TRA CASCATE, VIE CAVE E OTTIMO VINO
L’estate è ormai alle porte e cosa c’è di meglio di un gustosissimo aperi-trekking con il fresco e la romantica luce del tramonto?! Se poi a questo aggiungiamo anche qualche maestosa via cava, due cascate ed una degustazione di vini biologici in cantina…..ecco che l’evento diviene davvero imperdibile!!!!
Per questo APERI-TREKKING AL TRAMONTO si è deciso di andare alla scoperta di Corchiano e delle sue vie cave con una fresca e gustosa degustazione in cantina finale presso l’azienda vinicola biologica Caprigliano.
Corchiano è un piccolo paese della provincia di Viterbo e secondo alcuni studiosi questo andrebbe identificato come l’antico centro falisco di FESCENNIUM.
Oltre ai numerosi reperti e siti archeologici rinvenuti, anche la posizione strategica su cui sorge il centro abitato sembra confermare questa teoria. Il borgo infatti risulta ancora oggi incastonato su di uno sperone tufaceo e difeso naturalmente per due lati da profonde e selvagge FORRE, seguendo così il classico schema urbanistico falisco…e proprio nei meandri di questi verdi e lussureggianti canyon si celano moltissimi TESORI NASCOSTI…
Sarà un susseguirsi di emozioni e stupore: CASCATE, GROTTE PALEOLITICHE, UN ANTICHISSIMO CENTRO ABITATIVO RUPESTRE, CUNICOLI e soprattutto numerose VIE CAVE. Queste antiche strade, scavate a mano nel tufo e con le pareti alte fino a 15 m, conservano ancora oggi importanti iscrizioni, oltre ad un eterno velo di mistero e suggestioni…e camminare al loro interno, inghiottiti dalle sue ciclopiche pareti tufacee, è davvero qualcosa di UNICO ed ALTAMENTE EMOZIONALE!!!
La passeggiata terminerà all’interno dell’azienda agricola CAPRIGLIANO, dove ad attenderci ci sarà Federica per la visita in cantina ed una GUSTOSA E RINFRESCANTE DEGUSTAZIONE DI VINI E NON SOLO!
Corchiano
⏲ Ore 16.45
Per info e prenotazioni: Luca 3386978479
ADULTI: € 18 ( ESCURSIONE +DEGUSTAZIONE). RAGAZZI – UNDER 18( facoltativo): €10 (ESCURSIONE +DEGUSTAZIONE CON BIBITA ANALCOLICA)

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
Partenza dalla biglietteria
⏲ Ore 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Per prenotare: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ VETRALLA- ESCURSIONE NELLA FAGGETA ALLA SCOPERTA DELL’EREMO DI SAN GIROLAMO
La splendida faggeta del Monte Fogliano, dove cammineremo durante la nostra escursione, ci riserva tesori nascosi tra gli alberi come l’eremo di san Girolamo ben nascosto tra la fitta vegetazione e l’Elcetella, unico punto scoperto del monte da dove si ammira un meraviglioso panorama.
Il Monte Fogliano, uno dei rilievi che delimitano, come una corona, il complesso vulcanico del lago di Vico è la cima più alta all’interno della Riserva naturale del lago di Vico con i suoi quasi mille metri di altezza. Il monte è interamente coperto di boschi di alto fusto, in particolare di faggio e cerro. In passato la vita vi scorreva tranquilla, i boschi erano vissuti da pascoli bradi soprattutto di maiali, dall’attività dei boscaioli, dei tagliatori e carbonari, dai cacciatori e da persone che facevano la quotidiana pulizia dei “troscioni” e dei condotti della preziosa acqua per evitarne gli sprechi.
Ma il bosco era anche un luogo della spiritualità. Da sempre le parti meno battute si prestavano alla vita solitaria, di preghiera e penitenza degli eremiti come nell’antico convento di S. Angelo, e nell’eremo di S. Girolamo. Questo, è un piccolo complesso è interamente scavato all’interno di un enorme masso vulcanico lavorato per ricavare ambienti, ripari, sedili, piattaforme, passaggi. Fu la dimora di Fra Girolamo Gabrielli che, rampollo di una nobile famiglia senese, nel 1525 si ritirò in questo luogo in penitenza e ne fece la sua casa. Ora il luogo è abbandonato ma una piccola chiesa ricavata dagli antichi ambienti è tutt’ora meta di pellegrinaggio.
E sulla via del ritorno saliremo all’Elcetella, punto panoramico dove lo sguardo spazia verso la Maremma e il mare, l’isola del, l’Amiata, la Tolfa e i monti dell’Argentario Giglio.
Escursione a cura delle guide Ambientali Escursionistiche di Vetralla (VT) di Antico Presente
Guide: – Maria Giulia Catemario Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E e Giuseppe Di Filippo Guida Ambientale Escursionistica A.I.G.A.E
a Vetralla (VT)
⏲ alle ore 10:00
Quota di partecipazione €15,00 inclusa polizza professionale RC attiva.
Informazioni e prenotazioni – Visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)
⚠️ Durata e difficoltà: – Il percorso è di facile difficolta, è lungo 10 km circa, dislivello 270 mt. Durata 5 ore compreso il pranzo.
DOMENICA 9 GIUGNO

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICHISSIMA CITTA’ DI SUTRI
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata 45 minuti).
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
Partenza dalla biglietteria
⏲ Ore 11.40;15.40;16.40 (rimarranno comunque i classici orari di visita al mitreo ogni 20 minuti a partire dalle 10.20 fino alle 16.20).
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)
Per prenotare: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com. Acquisto online https://shop.articketing.com/it/monuments/sutri/tickets?s=anfiteatro-e-parco-archeologico

❓ SUTRI – ESCURSIONE ROMEA DA SUTRI A BASSANO
Camminiamo nella terra degli etruschi per percorrere una tappa della Romea Strata. Partendo da Sutri, ci avventureremo in un cammino di poco meno di 9km.
⛲ Faremo una piccola sosta rigenerante alle sorgenti termali del Vulcanetto. Arrivati a Bassano Romano, al Monastero di San Vincenzo, ci attende un gustoso ristoro con panini con porchetta o vegetariani e assaggi di prodotti tipici locali.
⏰ Navetta disponibile per il ritorno a Sutri tra le 15.00 e le 17.00.
Un evento imperdibile, gratuito ma con posti limitati!
COME ISCRIVERSI? Le iscrizioni ufficiali apriranno il 31 maggio, nel frattempo è possibile effettuare una pre-registrazione e attivare un promemoria su quando apriranno le registrazioni ufficiali! https://camminiditalia.org/una-tappa-insieme-sulla-roma…/
Evento gratuito
❓ VULCI- VISITA GUIDATA AL PARCO DIO VULCI: LA PICCOLA POMPEI DEL LAZIO NELLA POTENTE CITTAì ETRUSCA
Secoli di storia sovrapposti in un entusiasmante cammino che ci porterà alla scoperta del castello, necropoli etrusca, i ruderi della domus del criptoportico nella quale entreremo, mura e strategie difensive, il decumano basolato, il tempio grande e il laghetto del Pellicone dove farete
Il luogo esatto dell’appuntamento verrà fornito ai partecipanti
⏲ 10:00-15:30.
Quota individuale
€21,00 comprensiva di polizza professionale RC attiva che include
– €15,00 di visita guidata ( €10,00 dai 10 ai 16 anni)
– €6,00 euro il per il biglietto d’ingresso al Parco Archeologico (sotto i 15 partecipanti il biglietto costa € 10,00).
Sabrina 339.5718135,
info@anticopresente.it, www.anticopresente.it
⚠️Prenotazione obbligatoria. Si suggerisce di indossare un abbigliamento sportivo, scarpe con fondo antiscivolo e cappello e si raccomanda di portare acqua e pranzo al sacco che verrà consumato al laghetto.




Aumento della disoccupazione e calo dei diplomati nella provincia di Viterbo

di REDAZIONE-

VITERBO- La provincia di Viterbo sta affrontando una situazione preoccupante con un aumento della disoccupazione e un calo dei diplomati, secondo un’analisi di Openpolis. L’analisi si è concentrata sui residenti tra i 25 e i 49 anni, confrontando i tassi di istruzione e occupazione con le medie nazionali.

In diverse aree della Tuscia, come i Monti Cimini e il comprensorio del lago di Bolsena, sia il tasso di istruzione che quello di occupazione sono sotto la media nazionale. Al contrario, il capoluogo Viterbo e altre città centrali della provincia, come Tarquinia, Vetralla e Tuscania, mostrano un tasso di istruzione superiore alla media nazionale, ma un tasso di occupazione inferiore.

Civita Castellana emerge come il caso più critico, con solo il 49% dei residenti diplomati e un tasso di occupazione del 68%. Altre località con statistiche negative includono Capranica, Castel Sant’Elia, Fabrica di Roma, e varie altre.

Per il lago di Bolsena, i dati peggiori provengono da comuni come Gradoli, Grotte di Castro e San Lorenzo Nuovo. Anche la Maremma viterbese, con Montalto e Canino, mostra risultati deludenti.

Tuttavia, non mancano le eccezioni positive. Comuni come Acquapendente, Canepina, Latera e soprattutto Montefiascone hanno tassi di occupazione e istruzione superiori alla media. La situazione migliore si trova a Valentano e Piansano, dove oltre il 50% dei residenti ha un diploma e il tasso di occupazione raggiunge il 76%.

In conclusione, mentre molte zone della Tuscia soffrono per la carenza di diplomati e di opportunità lavorative, esistono alcune eccellenze che superano le medie nazionali sia in termini di istruzione che di occupazione.




Mille Miglia 2024: la Corsa storica attraversa la Tuscia

di REDAZIONE –

VITERBO – Un appuntamento tradizionale con le auto storiche. La Mille Miglia, celebre corsa riservata alle auto storiche, torna ad attraversare la Tuscia nel 2024. L’evento, che si svolgerà dall’11 al 15 giugno, prevede cinque tappe, di cui due interesseranno la provincia di Viterbo.

La corsa parte da Brescia l’11 giugno, toccando Bergamo, Novara e Vercelli, per poi raggiungere Torino, dove si concluderà la prima tappa. Il giorno successivo, il convoglio scende verso sud, attraversando le Langhe e il centro di Acqui Terme, arrivando a Genova, una novità del 2024, per la sosta pranzo, e concludendo la giornata a Viareggio.

Giovedì 13 giugno, la carovana parte da Lucca, passa per Castiglione della Pescaia e nel pomeriggio entra nel Lazio, attraversando diversi comuni viterbesi, tra cui Marta, Viterbo e Ronciglione, dove è previsto il tradizionale controllo a timbro.
“Ronciglione si conferma una tappa affezionata della famosa Freccia Rossa da quasi trent’anni,” dichiara il comune, sottolineando l’importanza del controllo a timbro in piazza Vittorio Emanuele e il passaggio delle vetture nella riserva naturale del lago di Vico. Le 450 auto provenienti da Viterbo affronteranno cinque prove cronometrate a Poggio Nibbio e arriveranno a Ronciglione intorno alle 18:30, precedute dalle 100 auto del Ferrari Tribute to Mille Miglia.

La quarta tappa del 14 giugno vede gli equipaggi dirigersi verso Orvieto e Solomeo, attraversando ancora territori viterbesi come Civita Castellana e Orte, e concludendosi a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. L’ultima giornata, il 15 giugno, il percorso tocca Ferrara, Bovolone e Villa Franca, attraversando il Lago di Garda con la Valtenesi e Salò, per terminare con la classica passerella in viale Venezia.

La Mille Miglia 2024 promette di essere un evento emozionante, consolidando il legame storico e culturale tra la corsa e i territori attraversati, con la Tuscia che gioca ancora una volta un ruolo da protagonista.




Il no della Tuscia al deposito di Scorie Nucleari

VITERBO- Sabato 4 maggio alle ore 10:00 presso la Sala Stampa della Provincia a Viterbo si svolgerà l’incontro pubblico “Il NO della Tuscia al Deposito di Scorie Nucleari”.
Dopo la manifestazione del 25 febbraio a Corchiano che ha coinvolto più di 2000 partecipanti le ragioni del No arrivano nel capoluogo di provincia.
Qui il programma degli interventi:

Saluti Istituzionali
Famiano Crucianelli – Presidente Biodistretto della Via Amerina e delle Forre
Gabriele Antoniella – Presidente del Biodistretto del Lago di Bolsena
Carlo Falzetti – Presidente Comitato Montalto Futura
Leonardo Varvaro – già professore dip. DAFNE /UNITUS
Antonio Menghini – geologo
Dott.ssa Antonella Litta – in rappresentanza dell’Ordine dei Medici

Tuscia In Movimento No Scorie!




L’Artigianato della Tuscia brilla al Salone del Mobile e alla Design Week di Milano

VITERBO – Il Salone del Mobile di Milano, rinomato in tutto il mondo per essere una delle principali vetrine del design, ospiterà fino a domenica un’azienda proveniente dalla Tuscia, la Stilhaus Arredo Bagno.

Con sede al Poggino, Stilhaus, guidata dall’amministratore delegato Simone Bianchini e vicepresidente CNA, ha fatto il suo ingresso alla fiera per il quarto anno consecutivo, portando con sé un’autentica rappresentazione dell’artigianato locale.

L’evento, che ha attirato un vasto pubblico nazionale e internazionale interessato alle ultime tendenze nell’arredamento bagno, ha visto la Stilhaus presentare con orgoglio le sue nuove collezioni progettate appositamente per l’occasione, con uno stand di circa 80 metri quadrati.

Carla Coletti, responsabile della comunicazione presso l’azienda, ha sottolineato l’importanza di questa edizione, che ha incluso uno spostamento logistico del settore bagno in una zona più centrale e trafficata della fiera.

Ma il Salone del Mobile non è solo un’opportunità per esporre i propri prodotti; è anche un momento di confronto con i clienti, i rappresentanti del settore e i fornitori, che permette di valutare il posizionamento dell’azienda sul mercato e di avviare nuove collaborazioni.

La Stilhaus, infatti, ha consolidato la propria presenza non solo sul mercato nazionale, ma anche su quello estero, che rappresenta il 30-35% del suo fatturato.

Inoltre, l’azienda ha lanciato progetti innovativi come la serie Milano, nata dalla collaborazione con nuovi designer scoperti durante le precedenti edizioni della fiera.

Grazie all’abilità degli artigiani locali, la Stilhaus è in grado di produrre accessori da bagno coordinati e abbinati alle rubinetterie, nonché il progetto “Sartoria”, sia per le assi porta asciugamani che per i vari accessori e specchi su misura, la cui produzione rappresenta il 30 per cento del fatturato, offrendo un servizio completo ai propri clienti.

La Tuscia non si è limitata al Salone del Mobile, ma ha fatto il suo ingresso anche alla Design Week, nell’ambito del Fuorisalone, facendo sentire la sua presenza.
“Todini Sculture” di Stefano e Roberto Todini, altra impresa di casa CNA con sede a Tarquinia, è stata selezionata per arredare con due sue opere, consistenti in riproduzioni archeologiche in marmo del torso frammentato di Eleusi ed un busto raffigurante la testa di Ercole, una stanza di una villa del ‘900 milanese attraverso la collaborazione con Artemest, un portale che promuove opere d’arte e complementi di alta qualità.

Ciò rappresenta un’importante opportunità di visibilità internazionale per l’azienda, che conferma il ruolo fondamentale degli eventi come il Salone del Mobile e la Design Week che incoraggiano l’artigianato locale aprendogli nuove opportunità sul mercato nazionale ed internazionale.

 




Eventi nella Tuscia

di REDAZIONE- Dopo un lungo fine settimana di festeggiamenti pasquali, la provincia della Tuscia offre un’ampia gamma di eventi  piacevoli. Tra le opzioni disponibili, ci sono mostre interessanti da visitare, spettacoli teatrali da godersi e manifestazioni all’aperto a cui partecipare.Con l’arrivo della bella stagione, fanno capolino anche fiere, sagre e mercatini storici che promettono di allietare ulteriormente il weekend. Si parte dai musei gratis: come ogni prima domenica del mese, torna l’appuntamento mensile con la “Domenica al museo”, che offre l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, esteso anche alla giornata di sabato.

C’è poi la Sagra dell’Asparago Verde di Canino: una festa ricca di appuntamenti per tutti i gusti, con musica dal vivo, mercatini artigianali, street band e degustazioni dell’asparago, culminando nella preparazione della frittata più grande del mondo.

Non manca anche l’antica Fiera dei Campanelli ad Acquapendente: unaa tradizione risalente al 1150, che celebra i sonagli come simbolo della fiera, con esposizioni e richiamo per i collezionisti.

Oggi al Fabrica Festival a Fabrica di Roma un evento musicale che si tiene presso il teatro Palarte, con esibizioni della banda dell’Uku e premiazione del concorso provinciale “La frase che suona”.

Mostre d’Arte a Viterbo e Sutri:  A Viterbo, Lego, Playmobil, Barbie e action figure Disney: 4 esposizioni tutte insieme. “La grande sfida” è il titolo di questa esposizione che racchiude 4 mondi da record a confronto fra loro. ViterDino eventi è pronta a stupire ancora. Da sabato 16 marzo a domenica 5 maggio nella splendida location delle scuderie Alessandro IV del palazzo dei Papi di Viterbo 4 mostre uniche al mondo; un’occasione per Viterbo di tornare a colorarsi tra mattoncini, minifigures, barbie, principesse, supereroi. Dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso 18,30).  Tutte le news e le info su Facebook (ViterDino eventi) e viterdino.eventi@gmail.com.

Il museo colle del duomo di Viterbo e Archeoares presentano un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea. Da sabato 23 marzo a domenica 21 aprile ospita “Tracce tra passato e presente”, la mostra personale di Alfonso Talotta a cura di Francesca Menna.

Il museo del palazzo Doebbing torna a occupare uno spazio importante nel panorama dell’arte con un’antologica dedicata al maestro di Civita Castellana, amico di Sebastian Matta: “Alessio Paternesi: di terra, di luce, di aria. Antologica”, da sabato 9 marzo a domenica 3 novembre.




Eventi in Tuscia dal 4 al 7 aprile

NEWSLETTER DELL’UFFICIO TURISTICO DI VITERBO

GIOVEDÌ 4 APRILE

❓ VITERBO – INCONTRI CON L’AUTORE: I CANTIERI DELLA SCRITTURA. TRA PROBLEMI DI TRADUZIONE, STORIA,CRITICA, MEMORIA E FONTI D’ARCHIVIO
Organizzato dalla cattedra di lingua e letteratura russa dei dipartimenti DISTU e DISUCOM dell`Università della Tuscia. GLI STUDENTI PRESENTI ALL`INTERA GIORNATA MATURERANNO CREDITI PER “ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE”

Polo umanistico-sociale Santa Maria in Gradi – via Santa Maria in Gradi 4 – VITERBO
⏲ PROGRAMMA dalle ore 14.00 alle ore 19.00
ore 14,00: presentazione della monografia in uscita sulla figura del giovane Veselovskij a cura di Sergio Mazzanti e della traduzione della distopia `Noi` (Fanucci, 2021) di Evgenij Zamjatin a cura di Alessandro Cifariello;
ore 15,00: presentazione della monografia su Tolstoj e Čertkov `R. De Giorgi, Storia di un`ossessione, Lev Tolstoj e Vladimir Čertkov, Del Vecchio, 2022` a cura di Roberta De Giorgi;
ore 16,00: presentazione di `M. Venditti, Tolstoj: guida ad Anna Karenina, Carocci, 2023` a cura di Michela Venditti;
ore 17,00: presentazione di `Bonaventura Tecchi, Eurialo De Michelis, Carteggio (1932-1966), a cura di Luciana Vergaro, If Press 2023`; intervengono: Luciana Vergaro (autrice e curatrice del volume), Cesare G. De Michelis (filologo, storico, professore emerito di letteratura russa, figlio di Eurialo), Stefania Salustri (responsabile comunicazione e media Aspen Institute Italia), Stefano Talamoni (Curatore della collana `Genius loci`, IF Press), Luciano Dottorelli (presidente del club per l`UNESCO Viterbo Tuscia, storico, filosofo) e Francesca Petrocchi (filologa, storica, critica letteraria).
Ingresso libero
INFO a.cifariello@unitus.com

❓ VITERBO – Presentazione del libro “Il monumento sepolcrale della “Gentildonna sconosciuta”
Nella Chiesa di San Francesco a Viterbo. Un mistero svelato” di Enzo Bentivoglio e Ferruccio Ferruzzi.
Saranno presenti gli autori, il prof. Enzo Bentivoglio e il dott. Ferruccio Ferruzzi.
Introduce la dott.ssa Sara De Angelis, direttrice del Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz e della Basilica di San Francesco.
Presenta prof. Gaetano Curzi, Ordinario di Storia dell’Arte Medievale , Università degli Studi di Chieti
con interventi della prof.ssa Ilaria Miarelli Mariani, Direttore Musei Civici di Roma.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
⏲ Alle ore 17.00

❓ VALENTANO – CONFERENZA: “TUSCIA QUALE FUTUTO?”
GEOTERMIA FOTOVOLTAICO EOLICO NUCLEARE SVILUPPO ECONOMICO PAESAGGIO IMPATTO AMBIENTALE
Stefano Bigiotti (sindaco di Valentano)
Giuseppe Ciucci (sindaco di Farnese)
Gabriele Antoniella (presidente del Biodistretto lago di Bolsena)
Georg Wallner
Enrico Calvario (presidente Associazione Lago di Bolsena)
Rocca Farnese, Valentano (VT)
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

VENERDÌ 5 APRILE

❓ VITERBO – SEMINARIO KANTIANO
SEZIONE DI VITERBO DELLA SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA
SEMINARIO KANTIANO
Che cosa mi è lecito sperare?
METAFISICA, ETICA E RELIGIONE IN KANT
Prof. Luciano Dottarelli
Istituto San Pietro – viale Armando Diaz 25
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ CANEPINA – DA PAOLO BRACCINI AL BOMBARDAMENTO DEL 5 GIUGNO
ANCeSCAO
Da Paolo Braccini al bombardamento del 5 giugno
L`EDUCATORE, IL PARTIGIANO: LA MEMORIA DI PAOLO BRACCINI
Relatore Maurizio Ridolfi docente di Storia Contemporanea all`Università della Tuscia;
Intervengono Aldo Maria Moneta, Enrico Panunzi, Claudio Del Bello, Fabrizio Barone, Quirino Galli, Michele Cauda, Enrico Mezzetti, Aldo Cacciamani,
Beniamino Mechelli
Museo delle Tradizioni Popolari
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ CANINO – SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO
Ore 16.30: “Incontriamo i Farnese” con le classi 5° dell’I.C. Paolo III a cura del Corteo Storico della Biblioteca Comunale in Piazza Vittorio Emanuele
Ore 17.30: Robin Hood spettacolo per ragazzi e famiglie presso Il Teatro Comunale L. Bonaparte in Piazza Valentini
Ore 18.00: Esibizione Scuola di Musica A. Donati in Via Regina Margherita

Durante la sagra sarà possibile degustare piatti tipici a base di asparago nei ristoranti e nei caratteristici cantinoni.
Canino

❓ MONTEFIASCONE – PELLEGRINAGGIO E RELIQUIE SACRE NEL MEDIOEVO
CENACOLO FALISCO
Pellegrinaggio e reliquie sacre nel medioevo
RELATORE PROF. SETTIMIO LA PORTA
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ TARQUINIA LIDO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME PAPAVERI NELLA TEMPESTA”
SOCIETÀ TARQUINIENSE D`ARTE E STORIA
STAS`SERA LIBRI DINTORNI
Come papaveri nella tempesta
Presentazione del libro di Giacomo di Costanza che dialogherà con Antonio Paone
Piad`HeArt Café – viale dei Tritoni 82
⏲ Ore 17.45
Per info: 3427115332 Whatsapp
Ingresso libero
SABATO 6 APRILE

❓ VITERBO – SPETTACOLO “PASOLINI. SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI”
Lo spettacolo di e con Margot Theatre Company, è vincitore del “Premio Fantasio Festival 2021” e del “Premio Scintille Teatro 2022” ed è patrocinato dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.
L’intenzione dello spettacolo è quella di raccontare la vita di Pier Paolo Pasolini attraverso un viaggio reso per immagini e puntuale nel lasciare emergere il rapporto teso e conflittuale tra il poeta e la società italiana degli anni ’60-’70. Al centro della scena, una pedana di legno sospesa, retta da braccia umane. Nello stesso spazio, solitario e visionario, si muove il poeta, in eterno dialogo e scontro con la struttura del suo tempo.
Idea e regia:Valentina Cognatti
Aiuto regia: Martina Grandin
Con: Serena Borelli, Andrea Canestri, Andrea Carpiceci, Gabriel Durastanti, Luca Morciano, Michelangelo Raponi, Alice Staccioli.
Direzione artistica della stagione teatrale Oltreconfine: Simone Precoma.
Teatro San Leonardo Via Cavour, 9 – Viterbo
⏲ Ore 21.00
Per info: 366.8782880
info@teatrosanleonardo.it
Per acquistare i biglietti:
-Botteghino del Teatro San Leonardo Via Cavour, 9 – Viterbo (dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 20:00 -sabato e domenica dalle 15:00 alle 20:00)
-Underground, Via della Palazzina, 1 – Viterbo
-Online: https://www.archeoares.it/eventi/pasolini-sotto-gli-occhi-di-tutti/
BIGLIETTO SINGOLO
-Poltronissima e poltrona
15,00 Euro + dp
Ridotto studenti
13,00 Euro + dp
-Terzo ordine
13,00 Euro + dp
Ridotto studenti
10,00 Euro + dp
CONVENZIONE CLIENTI MEDIOLANUM
– Biglietto: 10,00 Euro

❓ VITERBO – SANTA MARIA IN FALLERI: SI RISCRIVE LA STORIA
Conferenza organizzata da Archeotuscia ODV di Luca Storri e Sandro Sciosci, dal titolo “Santa Maria in Falleri: si riscrive la storia”.
Introduce Emanuela Musotto.
Presenta Luciano Proietti.
Museo Nazionale Etrusco della Rocca Albornoz, Piazza della Rocca Viterbo
⏲ Alle ore 17.00
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Pianista
Marek Szlezer

Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)
Polacca in la maggiore op. 40 n. 1
Ballata in la b maggiore op. 47
3 Mazurche op. 59
Ignacy Jan Paderewski (Kuryłówka, Polonia, 1860-New York, 1941)
Notturno in si b maggiore op. 16 n. 4

Karol Szymanowski (Tymošivka, Polonia, 1882-Losanna, 1937)
Studio in si b minore op. 4 n. 3
Serenata di Don Giovanni op. 30
4 Mazurche dall’ op. 50

Franz Liszt (Raiding, 1811-Bayreuth, 1886)
Fantasia su Don Giovanni di W.A. Mozart

Questo concerto e gli altri della Stagione, disponibili in forma raccolta all’interno della Playlist “XVIII Stagione Concertistica” nel canale YouTube di Ateneo potranno essere seguiti, gratuitamente, in diretta streaming oppure in differita utilizzando questo link.
Auditorium di S. Maria in Gradi Via Sabotino, 20
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761357937 – 3487931782
delrosa@unitus.it
Intero 10,00 euro (Ridotto 5,00 euro per Personale docente e non docente delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie)

❓ CANINO – SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO
Ore 8.30: Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci-Canino partenza dall’Arancera
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera in Piazza Valentini
Ore 11.30: Progetto “Qui ComunichiAmo”, inaugurazione della segnaletica in CAA. a cura della Mirjac Onlus e la “Tutti Giù per Terra” all’ingresso della scuola primaria in Via Vulci
Dalle ore 10.00 apertura per tutto il giorno:
– Apertura mercatino artigianale per le vie del centro storico
– Falconiere in Via Roma
– Baby Frog gonfiabili, zucchero filato, pop corn, palloncino artistico e gadget in Piazza Vittorio Emanuele
– Lestofunky street band per le vie del centro storico
– Mostra Vintage a cura dell’Adocast in Piazza Valentini
– Mostra giardinaggio e florovivaismo a cura del Comitato Canino CIA Lazio Nord in Piazza Bonaparte
Ore 16.00: Colpi di Toss circo per famiglie in Piazza Valentini
Ore 17.00: Mago non m’Ago giocoleria per famiglie in Piazza Valentini
Ore 18.00: Tarock Band in Piazza de Andreis

Durante la sagra sarà possibile degustare piatti tipici a base di asparago nei ristoranti e nei caratteristici cantinoni.
Canino

❓ CAPRANICA- ROMA NAPOLI ANDATA E RITORNO
Spettacolo teatrale con Pietro De Silva, Gino Auriuso.
Per questo evento è prevista la vendita con il BIGLIETTO ELETTRONICO: potrai mostrare il biglietto all’ingresso direttamente dal tuo cellulare, o stamparlo con la stampante di casa. Non sarà necessaria alcuna spedizione con corriere espresso.
Teatro Francigena, Via della Mattonara, Capranica (VT)
⏲ Alle ore 21.00
Questo evento può essere acquistato con SCALAPAY: paghi in 3 rate in 3 mesi.
18App e Carta del Docente: Questo evento può essere acquistato con 18App e Carta del Docente.

❓ CELLENO – TRADIZIONALE PASSEGGIATA-RACCONTO
TRADIZIONALE PASSEGGIATA-RACCONTO
All`ombra dei ciliegi in fiore
A cura della Pro Loco di Celleno, dell`Associazione Benvenuto Cellini e del Consorzio della Ciliegia di Celleno.
Guidati dal `ciliegiologo` Saverio Senni – Università della Tuscia – e accompagnati da alcuni produttori, l`escursione si svolgerà toccando i ciliegieti del paese che puntualmente ogni anno ai primi di aprile ci regalano la loro splendida fioritura
Appuntamento al piazzale Benvenuto Cellini
⏲ Ore 15.30
Partecipazione libera
⚠️ Dotarsi di calzature adeguate

❓ CAPODIMONTE – PRESENTAZIONE LIBRO “GIULIA FARNESE. DA ‘VENERE PAPALE’ A ‘ILLUSTRISSIMA SIGNORA’. LA VERA STORIA
Un anniversario (500 anni dalla morte di Giulia Farnese), un libro (Giulia Farnese. Da Venere papale a illustrissima Signora. La vera storia) e un autore (Bonaventura Caprio, fra i maggiori storici della famiglia Farnese).
Un libro, quello di Caprio (342 pagine, 26 capitoli, oltre 100 immagini e una bibliografia curata), che porta a sintesi tutta una serie di lavori di ricerca storica iniziati nel 2015 con la pubblicazione di Giulia Farnese «La bella». Amori, potere, storia, arte e mito in antica nobiltà e che si concludono dunque, fatte salve nuove scoperte, con questo libro che costituisce la summa delle conoscenze storicamente documentate sulla vita, gli amori, le vicissitudini della malattia e della morte di Giulia Farnese.
Nata quasi sicuramente nella rocca di Capodimonte nel 1474 o 1475, visse nel castello di Vasanello, sposa di Orsino Orsini, poi a Roma alla corte papale, giovane amante del papa Alessandro VI Borgia, e infine nel suo castello di Carbognano sin quasi alla morte, avvenuta a Roma intorno al 23 marzo 1524.
In occasione del cinquecentenario della morte e degli eventi commemorativi che interesseranno la Tuscia per tutto il corso del 2024, l’autore ha voluto raccontare la vera storia di Giulia Farnese, aggiornata agli ultimi studi e arricchita di capitoli inediti, dalla quale emergono chiaramente il suo processo di «purificazione» e di riscatto, i suoi sentimenti più intimi e la sua forte carica spirituale.
Il libro è edito dalla casa editrice Annulli editori, che di Caprio ha già pubblicato I Farnese del ramo di Latera e Farnese (2018) e Giulia Farnese. Il volto scomparso (2019).
Capodimonte, presso la Cascina (ex scuderie farnesiane)
⏲ Ore 17.00

❓ NEPI – TREKKING TRA BOSCHI, CASCATE, FORRE E CAVONI
Per Sabato 06 Aprile una bellissima escursione nelle forre sottostanti i borghi di Nepi e Castel Sant’Elia.
La città di Nepi ci accoglierà con le sue forre, i cavoni, le cascate, rii, sorgenti e una rigogliosa vegetazione tutte da scoprire. Ammireremo le mura, il Castello dei Borgia e conosceremo le storie di questi luoghi dagli antichi popoli che la abitavano al medioevo. Un territorio dove tra le rocce vulcaniche, modellate dal tempo e dall’opera umana, scorrono acque che in alcuni tratti creano splendide e inaspettate cascate. Incamminandoci tra fitti boschi e forre dove si alterna una vegetazione tipica delle zone umide ai colori dati da ciclamini, anemoni, pungitopi saremo richiamati dal rumore fragoroso delle acque delle cascate che andremo a scoprire.
Dopo essere risaliti da una parete tufacea ammireremo le valli sottostanti, per attraversare campi coltivati e scrutare il Monte Soratte, prima di rientrare in un fitto bosco che ci conduce a fantastici Cavoni. Rientrati a Nepi chi vorrà potrà proseguire tra i suoi vicoli.
Nepi (il luogo esatto verrà comunicato alla conferma)
⏲ Ore 9.00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA visitare link evento su facebook , per informazioni contattare la guida solo tramite messaggio whatsapp Dario Bargahi 3471 911 040
www.icamminidelvento.com
20 € adulti; € 15 ragazzi fino a 16 anni
⚠️ Escursione consigliata per ragazzi a partire da 10 anni purchè abituati a camminare. Obbligatorio: Abbigliamento e scarpe da trekking, zaino, pranzo a sacco e snack, acqua almeno 1.5 litri , dispositivi covid. Consigliato: Bastoncini da trekking, occhiali da sole, cappello, macchina fotografica, binocolo.
CANI AMMESSI Previo accordo con la guida.
NORME DI COMPORTAMENTO: è vietato raccogliere le piante e mangiare qualsiasi frutto, dare da mangiare agli animali, abbandonare rifiuti di ogni genere anche alimentari.

❓ SUTRI – CORSO PBLS
Con la partecipazione dell’ostetrica Vanessa Paris
Organizzato in collaborazione con Heart for life
Rilascio certificazione e crediti ECM per i sanitari
Presso il Pifferaio Magico, Piazza del Comune 39, Sutri (VT)
⏲ Dalle ore 16 alle ore 19
Info e costi Matteo: 3890928912

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata circa 1 ora)
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
Partenza dalla biglietteria
⏲ Alle ore 11.40 – 15.40 – 16.40
Per info e prenotazioni: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)

❓ SUTRI – CORSO DI 1° LIVELLO DI POTATURA E COLTIVAZIONE DELL’OLIVO IN VASO POLICONICO
Lezione teorica
Presso Asd Meet Eventi in via Marconi
Per info e costi: Diego Carnevale 3476695006 – Edoardo Salza 3201588607
diegocarnevale@libero.it

❓ TARQUINIA- DA QUALI STELLE SIAMO CADUTI?
Spettacolo teatrale con Roberta Mastromichele, Danilo De Santis
Teatro Comunale Rossella Falk – Tarquinia
⏲ Alle ore 21.00
0766.849282
turismotarquinia@gmail.com
Biglietti in vendita su www.archeoares.it

❓ TARQUINIA – INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI ILLUSTRAZIONI DEL FESTIVAL “PAGINEACOLORI”
Tredici illustratori e illustratrici che parlano del “camminare”. Tredici artisti e artiste che hanno dato forma, voce, aspetto e colore, al camminare inteso come metafora perfetta della crescita, della ricerca di una direzione, di un “muoversi verso”, dei complessi processi evolutivi che determinano il passaggio dall’infanzia all’età adulta.
A PAGINEaCOLORI sarà inaugurata sabato 6 aprile, alle 17, negli spazi espositivi del piano superiore di palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale di Tarquinia “Vincenzo Cardarelli”, al civico 34 di via Umberto I, la mostra della 18esima edizione del festival della letteratura illustrata e delle arti visive.
L’esposizione accoglie le tavole di alcuni gioielli della letteratura illustrata italiana e straniera: ci sono i disegni di Serena Viola di “Poesie del Camminare”, Lapis 2022; Hervé Pinel di “In punta di piedi”, Orecchio Acerbo 2019: Olivier Tallec di “Passo Davanti”, Coccole Books 2017; Sven Nordqvist di “Passeggiata col Cane”, Camelozampa 2020; Marie Dorleans di “Gita Notturna”, Gallucci 2019; Marco Leoni di “Filiambulante”, Sabir 2022; Roberta Angeletti di “Capitomboli”, Sabir 2024; Emanuela Bussolati di “Caterina cammina cammina”, Carthusia Edizioni 2019; Marianne Dubuc de “Il sentiero”, Orecchio Acerbo 2018; Beatrice Allemagna di “La passeggiata di un distratto”, Emme Edizioni 2022; Mark Taeger di “Cecino”, Kalandraka 2019; Eric Puybaret de “Il grande libro dei mestieri”, Giralangolo 2022; Sidney Smith de “Il giardino di Babushka”, Orecchio Acerbo 2023.
Alla mostra, che sarà visitabile tutti i giorni (ingresso libero) fino a domenica 28 aprile, sono associati due eventi: nel giorno dell’inaugurazione, prima del taglio del nastro, si terrà, alle 16, il laboratorio del “Signor Capitomboli” dedicato ai bambini tra i 6 e gli 11 anni (iscrizione obbligatoria scrivendo a laboratoripagineacolori@gmail.com) con lo scrittore, giornalista e autore di giochi Beniamino Sidoti; nella giornata di chiusura si svolgerà, alle 16,30, una camminata per bambini e famiglie che da palazzo Bruschi Falgari arriverà al vicino Parco delle Mura, per leggere ad alta voce alcuni passi dei libri esposti.
Spazi espositivi del piano superiore di palazzo Bruschi Falgari, sede della biblioteca comunale di Tarquinia “Vincenzo Cardarelli”, al civico 34 di via Umberto I
⏲ Ore 17.00
DOMENICA 7 APRILE

❓ BAGNAIA – ESCURSIONI: LA VALLE DELL’ARCIONELLO TRA STREGHE E RINASCIMENTO
Giornata ricca di emozioni, di storia, di natura ed arte. La prima tappa sarà uno dei più importanti capolavori del Rinascimento, accompagnerà una guida locale che racconterà la bellezza e la storia di questo posto magico
Villa Lante, con i suoi giardini all’italiana che raggiungo proprio qui nella Tuscia il massimo splendore artistico sono una delle più grandi espressioni della fusione architettura / natura, 18 ettari di meraviglia che nel 2011 detiene il titolo di parco più bello d’Italia. Fontane e giochi d’acqua fanno da cornice ai giardini terrazzati, vedremo poi le palazzine decorate dagli affreschi cinquecenteschi ( biglietto d’ingresso gratuito per la prima domenica del mese)
La giornata continuerà andando nella riserva naturale parco dell’Arcionello dove un tempo nasceva la stregoneria, oggi si respira energia esoterica ed alchimia, si camminerà tra enormi piroclasti vulcanici, querce ponti medievali e mistero…Si seguirà il sentiero Cai 120 A e si continuerà sul sentiero 120 H che sale fino alla cima di Monte San Valentino dove ci sarà un bellissimo panorama in direzione nord sul piccolo borgo di Bagnaia con la sua torre cilindrica e le palazzine di villa Lante.
Sulla cima è installata una croce che si illumina automaticamente di notte ed è visibile da tutta la pianura nord. Verrà raccontata la storia di S. Valentino dagli arbori di Roma fino ai giorni d’oggi. Si tornerà al punto di partenza con un percorso ad anello che attraversa il paese di Bagnaia, dove non mancherà un piccolo tour per i vicoli di questo antico paese raccontati sempre da Elisa, la guida residente proprio a Bagnaia. Non mancheranno dolci e caffè offerti a tutti i partecipanti.
Bagnaia. Il punto esatto verrà indicato via messaggio il giorno prima dell’escursione.
⏲ Ore 9.45
Per info e prenotazioni: AEV Francesco Sarria 349 3676784. Contatto preferibilmente tramite messaggio whatsapp, verrete richiamati con piacere.
€ 15 + 5 ( escursione +guida locale).
Minori escursione €10.
Agevolazioni per famiglie.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente + contributo di partecipazione € 10, Minorenni 5 € tessera + contributo di partecipazione 5 €, durata 365 gg dalla sottoscrizione). Per la sottoscrizione o rinnovo della tessera scarica il modulo al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
⚠️ Equipaggiamento: Scarponi da trekking (obbligatori), zaino 20/30l, abbigliamento adeguato alla stagione, due paia di calzini di ricambio, bastoncini da trekking. Conviene abbigliamento adatto che copra braccia e gambe per evitare graffi tra la vegetazione a tratti selvaggia. CANI NON AMMESSI A VILLA LANTE.

❓ CANEPINA/VALLERANO – VISITA ALLA CAVA
ARCHEOTUSCIA
Canepina-Vallerano
VISITA A UNA PICCOLA E POCO CONOSCIUTA CAVA CON INCISIONI FARNESIANE E FALLICHE E A UN AMBIENTE RUPESTRE CON COLOMBAIO
Appuntamento al parcheggio di Valle Faul
⏲ Ore 9.00
Per info: 3392716872 Luciano – 3898348333 Agnese – 3758155576 Emanuela

❓ CANINO – SAGRA DELL’ASPARAGO VERDE DI CANINO
Ore 8.30: Passeggiata nel verde a cura dell’Archeo Trekking Vulci-Canino partenza dall’Arancera
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera in Piazza Valentini
Ore 8.30: Gara di pesca presso il Campo Gara di Acquapendente a cura dell’Associazione Pesca Sportiva Fiora, premiazione in loco
Ore 9.30: Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee e mischietto partenza dal piazzale di San Francesco
Dalle ore 10.00 alle ore 17.00: Sfilata Equestre a cura dell’Associazione Cavalcanti Santa Lucia presso l’Arancera in Piazza Valentini
Dalle ore 10.00 apertura per tutto il giorno:
– Apertura mercatino artigianale per le vie del centro storico
– Duo canoro Sweet Dreams Animazione in via Roma
– Baby Frog gonfiabili, zucchero filato, pop corn, palloncino artistico e gadget in Piazza Vittorio Emanuele
– Mostra Vintage a cura dell’Adocast in Piazza Valentini
– Mostra giardinaggio e florovivaismo a cura del Comitato Canino CIA Lazio Nord in Piazza Bonaparte
Ore 11.45: Il Circo Magico teatro/circo per famiglie itinerante + trampolieri per le vie del centro storico
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00: Gli Artisti del Circo Verde in Piazza Valentini
Ore 17.00: La Frittata più grande del mondo in Piazza De Andreis
Ore 18.00: Radio Luna Brand in Piazza De Andreis

Durante la sagra sarà possibile degustare piatti tipici a base di asparago nei ristoranti e nei caratteristici cantinoni.
Canino

❓ CAPRAROLA – SPETTACOLO “IL PICCOLO PRINCIPE…IN ARTE TOTO'”
Il Piccolo Principe… In arte Totò di Antonio Grosso con Antonio Grosso e Antonello Pascale
Regia Antonio Grosso Scene e Costumi Marco Maria Della Vecchia Tecnico Luci: Valerio Di Tella.
Lo spettacolo narra le vicende della vita giovanile di uno dei piu? grandi Attori e Maestri della comicita? internazionale che Napoli abbia mai partorito: Antonio De Curtis, in arte Toto?. Immersi in un’atmosfera
surreale, lo spettacolo racconta le vicende e vicissitudini che l’attore partenopeo ha dovuto affrontare prima di arrivare al grande successo ed essere riconosciuto a livello nazionale come il vero e proprio “Principe della Risata”.
In scena Antonio Grosso, nei panni del grande artista, accompagnato da Antonello Pascale che interpreta i diversi personaggi che Toto? incontra sul suo cammino: dagli amici, ai parenti, dal popolo che anima le strade del famoso quartiere de La Sanita? dove lui stesso e cresciuto, agli amori e le delusioni, passando poi per gli artisti che ha conosciuto, gli impresari teatrali ed i commilitoni con cui e partito soldato per servire la patria.
Teatro Don Paolo Stefani – Caprarola
⏲ Ore 17.30
Per info: Whatsapp 3489001525
teatrostefanicaprarola@gmail.com.
Platea: INTERO € 12,00 RIDOTTO € 10,00
Galleria: INTERO € 10,00 RIDOTTO € 8,00
Prevendite su ciaotickets.it (http://tinyurl.com/yurpaayp) e presso l’Edicola Chiossi di via Filippo Nicolai 191 – 0761 647813 a Caprarola.

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “FUNNY MONEY”
MATTEO VACCA – MARTINA ZUCCARELLO – CLAUDIA FERRI – ELISA PAZI – MARCO FIORINI – WALTER DEL GRECO
FUNNY MONEY
di R. Cooney
Regia Matteo Vacca
Quante probabilità ci sono di fare sei al Superenalotto o di vincere alla lotteria? Le stesse di trovare 1.200.000,00 Euro in metropolitana dentro una valigetta identica a quella che utilizzi per andare in ufficio tutte le mattine. Eppure un colpo di fortuna può sempre capitare nella vita, ed è proprio quello che è successo a Riccardo. La sua vita tranquilla ed ordinaria viene totalmente scombinata, così come quella di Alessandra, la sua adorabile compagna, che però non ha nessuna voglia di scappare in Messico con i soldi. La fuga sembrerebbe inevitabile perché il denaro appartiene alla mafia, quindi non ci sono alternative… soprattutto perché anche la polizia vorrebbe saperne di più. Quindi, occhio alla valigetta con i soldi… non perdetela mai di vista!!!
Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12 Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 340 1045098 (Whatsapp)
biglietteria@teatrobianconi.it
Prevendite online: https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/funny-money-0

❓ GALLESE – ALLA SCOPERTA DEL BORGO E DEI SUOI TESORI NASCOSTI

Su gentile concessione della Famiglia Hardouin / Altemps, torna questo bellissimo trekking alla scoperta di alcuni “TESORI NASCOSTI” nelle campagne circostanti il centro abitato di Gallese, un delizioso paesino nella provincia di Viterbo.
Il percorso, di circa 10 km, si snoda in parte all’interno di un vero e proprio ANGOLO DI PARADISO TERRESTRE, tra verdi prati e luoghi incantati. La mattina si attraverserà queste terre, letteralmente circondati da sterminati campi verdi, ammirando un susseguirsi di panorami davvero mozzafiato.
Nel pomeriggio, dopo aver pranzato sul colle più alto del territorio di Gallese, si scenderà in una bellissima forra, scavata e modellata nei secoli dallo scorrere delle limpide acque di un ruscello . Qua, come dal nulla, ammireremo I RESTI DI UN PONTE DI ETA’ ROMANA, letteralmente incastonato nel fondo della forra.
Una volta ripreso il cammino poi, si incontrerà il “SASSO D’ORLANDO”, oggetto di numerose leggende…e poi ci sono loro…LE CASCATE DEI FRATI, vero e proprio incanto: qua la natura si è abilmente sbizzarrita a plasmare a suo piacimento questo incredibile ed emozionante luogo, creando scenari unici…senza alcun dubbio tra i siti pittoreschi dell’AGRO FALISCO!! Ma non è tutto…durante l’escursione, infatti, si avrà la possibilità di camminare, per un tratto, sul letto di un torrente asciutto, all’interno di una profonda e selvaggia forra (METEO PERMETTENDO)!!!
Video trailer dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=ETLxlVQGAGg
Gallese (VT)
⏲ Ore 9.30
Per info e prenotazioni: 3386978479 Luca
15,00€

❓ MONTEFIASCONE – IN CAMMINO LUNGO LA VIA FRANCIGENA PER IL BENESSERE CONDIVISO
8.30: Raduno Monumento del Pellegrino, Rocca dei Papi, Montefiascone.
9.00: Partenza per Viterbo
Montefiascone (VT)
Per info: 3406123592

❓ SUTRI- ESCURSIONI ALLA SCOPERTA DELLA VIA FRANCIGENA E DEL BORGO
Sutri, affascinante paesino situato tra il lago di Bracciano a Sud e il lago di Vico a Nord. E’ una delle mete più straordinarie della Tuscia sotto il profilo archeologico ed ambientale.
Il borgo di Sutri , arroccato lungo uno sperone tufaceo, con cui forma un tutt’uno, appare alla vista d’improvviso, ha alle spalle una storia millenaria, dagli Etruschi ai Romani a quella medioevale e rinascimentale, le cui testimonianze ancora oggi sono ben visibili, con le sue torri e con le sue mura merlate. Le necropoli sono uno degli elementi archeologici più eminenti di Sutri. Se ne trovano un po’ ovunque, e tra esse spiccano quelle che bordano la Via Cassia poco prima dell’ingresso al paese, disposte a schiera e dalle forme bizzarre ed inconsuete.
Quello che si traccerà nel trekking sarà un percorso “archeo-naturalistico, nella prima parte si verrà affiancati dalla preparatissima guida specializzata del posto, Giorgiana, che con le sue chicche e aneddoti darà la possibilità di apprezzare da vicino le bellezze archeologiche del luogo… La visita inizia dalla parte inferiore del sito per proseguire successivamente dall’alto, l’anfiteatro romano, è sicuramente il monumento più scenografico della città risalente tra il primo secolo a.c. e il primo d.c., la sua peculiarità è di essere scavato completamente nel tufo. Attigua all’anfiteatro troviamo la necropoli rupestre ricca di tombe tufacee.
Sutri. Il punto esatto verrà indicato agli iscritti il giorno prima dell’escursione.
Oppure per chi vuole è possibile organizzarsi con il “car pooling” ossia “viaggio in auto condiviso“ al fine di ridurre i costi per lo spostamento e per muoversi con meno mezzi possibili, d’aiuto anche alla cosiddetta mobilità sostenibile.
⏲ Ore 9.30
Per info e prenotazioni : via Whatsapp/telefono indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek. AEV Marco Campagnolo 3385898877
AEV Lorena Magnarelli 3386663486
AEV Stefano Petetti 3279928290
L’evento è riservato ai soci Federtrek in regola con il tesseramento (tessera Federtrek Adulti € 15 + contributo di partecipazione € 10, Minorenni € 5 + contributo di partecipazione € 5, ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Chi non possiede la tessera potrà sottoscriverla il giorno stesso dell’escursione avendo avuto cura di indicare nel messaggio whatsapp anche luogo e data di nascita e di compilare e presentare all’accompagnatore l’apposito modulo scaricabile al seguente link: https://www.noitrek.it/tesseramento/
⚠️ Cani ammessi in numero limitato ed al guinzaglio, concordare con gli accompagnatori la loro presenza

❓ SUTRI- CASO MORO. IL MISTERO DEI MISTERI E I SEGRETI MAI SVELATI DELL’ATTENTATO A GIOVANNI PAOLO II E DELLA STRAGE DI USTICA
Caso Moro. Il mistero dei misteri e i segreti mai svelati dell’attentato a Giovanni Paolo II e della strage di Ustica
Presenta Paolo Cucchiarelli, scrittore e giornalista investigativo
Evento organizzato da Lettertuscia – Incontri d’autore
Chiesa di San Francesco in Piazza San Francesco
⏲ Ore 17.00
Per info: 335 6603612
giuseppe.carrisi@rai.it
Ingresso libero

❓ SUTRI – VISITE GUIDATE AL PARCO ARCHEOLOGICO
Visita guidata all’interno di anfiteatro, parte della necropoli e mitreo (durata circa 1 ora)
Max 20 persone ogni turno di visita guidata
Partenza dalla biglietteria
⏲ Alle ore 11.40 – 15.40 – 16.40
Per info e prenotazioni: 0761 609393 – 351 2440558 (anche Whatsapp)
sutri@archeoares.com
Costo 10€ a persona (gratuito solo per i bambini sotto i 12 anni e i disabili superiori al 74%)

❓ SUTRI – CORSO DI 1° LIVELLO DI POTATURA E COLTIVAZIONE DELL’OLIVO IN VASO POLICONICO
Lezione teorica
Presso Asd Meet Eventi in via Marconi
Per info e costi: Diego Carnevale 3476695006 – Edoardo Salza 3201588607
diegocarnevale@libero.it
❓ TARQUINIA – VISITA GUIDATA ALLA NECROPOLI E AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
Approfittando della GRATUITA’ DEGLI INGRESSI Antico Presente propone una visita guidata alla necropoli Monterozzi di Tarquinia, sito UNESCO, con tombe decorate da affreschi che raffigurano banchetti funebri, danzatori, giocolieri, paesaggi, demoni e altre divinità, come fossero delle “fotografie” di 2500 anni fa. La visita si sposterà poi al Museo.
Guida: Sabrina Moscatelli, guida turistica dal 2006
Durata: 3 ore
Appuntamento a Tarquinia, il luogo esatto verrà comunicato a chi si prenoterà
⏲ Ore 14.30
Per info: Visita il sito di Antico Presente (www.anticopresente.it)
Sabrina Moscatelli: 339 5718135
€ 10.00 per la visita guidata, gli ingressi sono gratuiti per la prima domenica del mese
⚠️Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità. Si raccomandano scarpe, indumenti comodi, acqua e cappello




Pasqua nella Tuscia: tradizioni e eventi per tutti i gusti

di REDAZIONE-

VITERBO- Con l’arrivo del lungo weekend tra marzo e aprile, prendono il via le festività di Pasqua e Pasquetta, ricche di tradizioni e opportunità di trascorrere del tempo prezioso con la famiglia e gli amici. La Tuscia, con la sua ricca storia e cultura, offre un’ampia gamma di attività ed eventi per arricchire queste giornate speciali.

Ma le opportunità di divertimento e cultura non si esauriscono qui. Musei, parchi archeologici e complessi monumentali saranno aperti durante le festività pasquali, offrendo un’occasione unica per immergersi nella storia e nell’arte della regione.

Per chi ama la natura e il trekking, l’Isola Bisentina nel lago di Bolsena offre un’esperienza suggestiva, con la sua Via Crucis delle sette cappelle immersa nella natura incontaminata.

Ma non mancano le proposte per chi desidera un divertimento più leggero: eventi musicali, fiere, mostre e tanto altro rendono questo weekend un’esperienza completa per tutti i gusti e le età.

Soriano nel Cimino accoglie la Pasqua in piazza con musica, giochi e animazione, mentre a Pianoscarano è possibile gustare la colazione pasquale tipica della zona.

Per chi ama l’arte contemporanea, sono organizzate mostre e esposizioni in diverse città della Tuscia, offrendo un’occasione per scoprire artisti locali e internazionali, tra cui la mostra “Alessio Paternesi: di terra, di luce, di aria. Antologica” a palazzo Doebbing di Sutri e l museo colle del duomo di Viterbo e Archeoares presentano un nuovo appuntamento con l’arte contemporanea. Da sabato il museo del Colle del Duomo ospita “Tracce tra passato e presente”, la mostra personale di Alfonso Talotta a cura di Francesca Menna. Inoltre, nella location delle scuderie Alessandro IV del palazzo dei Papi di Viterbo 4 mostre uniche al mondo di Lego, Playmobil, Barbie e action figure Disney.

Inoltre, la natura e l’enogastronomia sono protagonisti con eventi dedicati al territorio, dove è possibile degustare prodotti tipici e vini locali. Da venerdì a lunedì riaprono la Orte sotterranea e il Ninfeo Rupestre.  Insomma, la Tuscia si conferma come meta ideale per trascorrere un weekend pasquale ricco di emozioni e scoperte, tra tradizioni millenarie e proposte moderne per tutti i gusti.




Pasqua in Tuscia: tradizioni, eventi e esperienze

di REDAZIONE-

VITERBO- Il periodo pasquale è giunto, portando con sé le festività di Pasqua e Pasquetta, ricche di tradizioni e momenti conviviali. Nella Tuscia, questa è un’occasione per riunirsi in famiglia, con gli amici, e gustare i piatti tipici di questa stagione.Ma oltre alle celebrazioni tradizionali, la Tuscia offre una vasta gamma di attività, eventi ed esperienze per arricchire ulteriormente queste giornate speciali.

Una delle tradizioni più radicate è la Via Crucis, celebrata in tutti i comuni della regione durante il Venerdì Santo. Questa processione rievoca il percorso di Gesù verso la crocifissione, coinvolgendo la comunità in un momento di profonda devozione. Stasera si potrà assistere a queste tradizionali rievocazioni sia a Bagnaia, che a Viterbo, in piazza San Lorenzo che a San Martino al Cimino, a Sutri, Vetralla e Bolsena ed a Orte con la processione del Cristo morto.

C’è poi la tradizionale colazione di Pasqua nel quartiere viterbese di Pianoscarano. Attorno alla Fontana del piano da ormai 27 anni si svolge la tradizionale colazione pasquale tipica viterbese con la pizza di Pasqua accompagnata da capocollo e altri insaccati tipici locali e offerta a tutti.  Per coloro che cercano esperienze culturali, i musei e i parchi archeologici della regione sono aperti durante le festività, offrendo l’opportunità di immergersi nella storia e nell’arte del territorio.

Un’alternativa è rappresentata dall’Isola Bisentina nel Lago di Bolsena, che apre le sue porte per consentire visite guidate lungo la suggestiva Via Crucis delle sette cappelle, un percorso mistico e artistico ricco di storia e natura.

Per chi cerca divertimento e relax, Soriano nel Cimino offre musica, giochi e animazione in piazza, mentre Marta ospita una fiera del mondo equestre lungo le rive del lago.

Gli amanti dell’enogastronomia possono partecipare alla rassegna “Eventi di Acqua Dolce”, dedicata alle eccellenze culinarie del territorio, oppure visitare le mostre d’arte contemporanea come “Tracce tra Passato e Presente” a Viterbo e “Alessio Paternesi: di Terra, di Luce, di Aria. Antologica” a Sutri.

Per chi preferisce le attività all’aria aperta, escursioni guidate alla Tenuta Rocca Respampani offrono l’opportunità di esplorare le bellezze naturali della regione, dalle grotte alla cascata, dai ruderi medievali alla flora e fauna locali.

In sintesi, il weekend di Pasqua in Tuscia promette di essere un’esperienza ricca e variegata, capace di soddisfare tutti i gusti e le passioni.

 




Eventi in Tuscia dal 21 al 25 marzo

UFFICIO TURISTICO DI VITERBO

GIOVEDÌ 21 MARZO

❓ MONTEFIASCONE – LE MANI IN PASTA
AVIS – COOP – PONTI DI MEMORIA – EFF – CIC
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA LEGALITÀ
Le mani in pasta
PROIEZIONE DEL FILM DI DANIELE BIACCHESSI
Il lungo e virtuoso cammino delle cooperative nate sui terreni confiscati alle mafie
Cinema Gallery – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 17.00
Ingresso gratuito

❓ NEPI – NOI BAMBINI COME PICCOLI GERMOGLI
Le volontarie Npl di Nepi organizzano un pomeriggio di letture sulla primavera dal titolo “Noi bambini come piccoli germogli”, sono invitati tutti i bambini dai 3 ai 6 anni accompagnati dai genitori.
Biblioteca comunale di Nepi (VT)
⏲ Ore 16.30
Per info: 0761555383
bibliotecanepi@gmail.com
VENERDÌ 22 MARZO

❓ VITERBO – INCONTRI A PALAZZO PAPALE
La conservazione degli alimenti (Gabriele Anelli)
L’alimentazione a Viterbo nella Tuscia medievale (Alfio Cortonesi) (ExCursus)
Viterbo, Palazzo papale, Piazza S. Lorenzo 6/A
⏲ Ore 16.00
Per info: 0761.325584
cedidoviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – LE PAROLE DI MARIA TERESA
LE PAROLE DI MARIA TERESA
Io, gli altri, la, vita, la morte
INCONTRO CON LA POETESSA MARIA TERESA MURATORE
L`evento programmato in concomitanza con la Giornata mondiale della poesia ci invita a compiere un viaggio al centro dell`essere. A dialogare con la scrittrice sarà la professoressa Maria Teresa Ubertini.
Galleria `La Culla dell`Arte` – via Mazzini 31
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – VOLONTARI DELLA BELLEZZA. “IL BLU E L’ORO: LA GRANDE BELLEZZA. IL RINASCIMENTO A VITERBO”
Diventa anche tu volontario per scoprire e far riscoprire l’arte, la cultura e la bellezza delle chiese della tua città.
Corso di formazione gratuito rivolto a curiosi ed appassionati di tutte le età!
“IL BLU E L’ORO: LA GRANDE BELLEZZA. IL RINASCIMENTO A VITERBO”
Basilica di Santa Maria Della Quercia
⏲ Ore 15.00 – 17.00
Per informazioni e iscrizioni: 3933232478
chieseaperte@diocesiviterbo.it

❓ VITERBO – I SONETTI DI ORAZIO CARNEVALINI
La Fondazione Carivit è lieta di annunciare, con il patrocinio della stessa, l’evento di presentazione del libro “I sonetti di Orazio Carnevalini” di Paolo Tassoni.
Il volume pubblicato dalla casa editrice Davide Ghaleb e sostenuto dal Comune di Viterbo attraverso il patrocinio gratuito, fa parte della collana “Quaderni di Viterbo”, fondata da Enrico Guidoni.
La cerimonia sarà inaugurata da Aldo Piermattei con un caloroso saluto a nome della Fondazione Carivit, seguito dagli interventi di Chiara Frontini, Sindaca di Viterbo, Alfonso Antoniozzi, Assessore alla Cultura, e Paolo Tassoni, autore dell’opera. La moderazione dell’evento sarà affidata a Lorenzo Abbate.
“I sonetti di Orazio Carnevalini” offrono un’immersione nella vita di un poeta viterbese spesso trascurato, Orazio Carnevalini. Deceduto prematuramente all’età di appena vent’anni nel 1823, il giovane poeta è definito come una promessa interrotta.
Attraverso lo studio attento dei versi di Carnevalini, Paolo Tassoni ha dedicato il suo lavoro a recuperare la voce di un poeta il cui ricordo si era smarrito nel corso del tempo. Nella breve vita di Carnevalini, oltre alla sua dedizione alla tragedia, è nei sonetti che emerge la parte più intima e autentica del suo talento.
Immerso nel contesto storico-culturale dell’inizio dell’Ottocento, Carnevalini riversa nelle sue poesie le passioni e gli ideali di un’anima inquieta. Mentre l’amore per una giovane nobildonna viterbese lo travolge, il suo cuore è lacerato dall’amore per la libertà e per la Patria oppressa.
Un evento imperdibile per tutti gli amanti della cultura e della poesia, che permetterà di scoprire un capitolo affascinante e poco conosciuto della storia letteraria viterbese. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questa serata dedicata all’arte e alla memoria.
“Sala delle Assemblee” della FONDAZIONE CARIVIT, situata in via Cavour, 67 – Viterbo.
⏲ Ore 17.00

❓ VITERBO – GIANNI VATTIMO FILOSOFO DEL PENSIERO DEBOLE
LA S.F.I. DI VITERBO E LIBRERIA ETRURIA PRESENTANO
Gianni Vattimo filosofo del pensiero debole
MA CHE SENSO PUÒ AVERE OGGI PARLARE DI PENSIERO DEBOLE?
Ne discutiamo insieme a GABRIELE AMETRANO
Il pubblico potrà seguire l`iniziativa in presenza o da remoto tramite il link: https://meet.google.com/daj-ahrz-yxe
Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761-326965 / 3791923014

❓ VITERBO – SPETTACOLARE
Spettacolare
FINCHÉ C`È VITA C`È SATIRA
Con sguardo intelligente e dissacratore, ma anche pieno di empatia, FRANCESCA REGGIANI ripercorre le tappe della sua vita di donna di spettacolo, fin da quando, a scuola, metteva in serio imbarazzo i suoi professori semplicemente guardandoli in silenzio
AI PRESENTI LA BIBLIOTECA FARÀ DONO DEI LIBRI IN RASSEGNA
Biblioteca Consorziale – viale Trento 18/E
⏲ Ore 17.30
Ingresso libero

❓ VITERBO – PROGETTO CIBUS
EXCURSUS
ASSOCIAZIONE DEGLI EX DOCENTI DELL`UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA
Progetto Cibus
Gabriele Anelli – LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Alfio Cortonesi – L`ALIMENTAZIONE A VITERBO E NELLA TUSCIA MEDIEVALE
CEDIDO – piazza San Lorenzo 6/A
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ CAPODIMONTE – V CENTENARIO DALLA MORTE DI GIULIA FARNESE
di Roberta Mezzabarba al cui interno troveranno posto:
“Disvelamento mezzobusto di Giulia Farnese” realizzato dal Maestro Francesco Maria Capotosti.
“Presentazione del brano “Iulia Mirada” per chitarra sola, composto ed eseguito dal Maestro Tiziano Grossi.
Rappresentazione teatrale in costume con narrazione scenica tratta dal romanzo, danze e musiche rinascimentali
a cura di Piccola Compagnia del Giglio.
Scuderie Farnesiane
⏲ Ore 17.00

❓ GROTTE DI CASTRO – L’ACQUA E GLI ETRUSCHI
Saluti
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROTTE DI CASTRO
LUIGI SCAROINA, MiC – Dirigente del Servizio VIII “Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica”, Unità di missione per l’attuazione del PNRR, Ufficio
dirigenziale di livello generale

MARGHERITA EICHBERG, MiC – Soprintendente della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale

Introduzione
MARCO ARIZZA, Coordinatore scientifico del Convegno, CNR- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma

EMANUELA TODINI, Coordinatrice del progetto PNRR

Interventi
PIETRO TAMBURINI, già Direttore del Museo territoriale del lago di Bolsena ■ Volsinii: dal teatro al porto

CATERINA PISU, Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte ■ Lago di Bolsena: considerazioni sulla gestione delle infrastrutture portuali e delle vie d’acqua interne in epoca etrusca

GIULIO PAOLUCCI, Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme ■ Al centro d’Etruria: il fiume Clanis e il Lago Trasimeno
STEFANO BRUNI, Università degli Studi di Ferrara ■ Porti e approdi di Pisa

Coffee break

MARIA FLAVIA MARABOTTINI, Museo Civita di Grotte di Castro, MARCO D’AURELI, Sistema Museale del Lago di Bolsena ■ Il Museo Civita e il Si.mu.la.Bo.: una rete di musei per la valorizzazione del territorio

SIMONE BERTO, EMANUEL DEMETRESCU, ELEONORA SCOPINARO, DIEGO RONCHI, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma ■ Grotte di Castro. I rilievi delle necropoli
e le prospettive di valorizzazione

LORENZO FIORILLO, PASQUALE MIRANDA, FABIANA GRILLI, CHIARA BUONINCONTRO, MARCO PACCIARELLI, Università degli Studi di Napoli “Federico II” ■ Grotte di Castro. Un sito dell’antica
età del bronzo in località Faciano. Scavo 2023

DAVID VENDRELL CABANILLAS, Università Autonoma di Madrid ■ Il bagno femminile nella ceramica etrusca

Dibattito
Castello di Santa Cristina, Strada del Podarello, Grotte di Castro (VT)
⏲ Ore 14.30/19.00
Per informazioni: COMUNE – MARIAFLAVIA MARABOTTINI Tel. +39 0763 797173
museogrottedicastro@simulabo.it
CONVEGNO – MARCO ARIZZA marco.arizza@cnr.it
PROGETTO PNRR – EMANUELA TODINI grottedicastro.pnrr@gmail.com – www.visitgrottedicastro.it

❓ MONTEFIASCONE – IN-OLTRE LA FRONTIERA
IPU – ICS
In-oltre la frontiera
Cronaca di una storia – Elena Mazzini
La logica del conflitto – Alessandro Ceci
La comunicazione della guerra – Daniele Biacchessi
Connotati e connotazioni di una guerra di confine – Andrea Cipolla
Conduce Massimiliano Nisati
Aula Magna IPU – via Cardinal Salotti 1 Montefiascone (VT)
⏲ Ore 9.15
Ingresso libero

❓ MONTEFIASCONE – GIACOMO PUCCINI
CENACOLO FALISCO
Giacomo Puccini
VITA E OPERE NEL 1° CENTENARIO DELLA SCOMPARSA
Conferenza del maestro Mario Nardi
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ TARQUINIA – LA GIOSTRA DEI PELLICANI
SOCIETÀ TARQUINIENSE D`ARTE E STORIA
STAS`SERA LIBRI DINTORNI
La giostra dei pellicani
Presentazione del libro di Ernesto Berretti che dialogherà con Maria Bellucci
Nel 1946 Angelo Nuccella, capostazione di Burgio, paesino della Sicilia, alla vigilia delle elezioni comunali assiste all`uccisione del candidato sindaco e della cognata Masina.
Piad`HeArt Café – viale dei Tritoni 82 Tarquinia Lido (VT)
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ VETRALLA – LE SCOPERTE SCIENTIFICHE TRA GENIALITA’, CASUALITA’ ED ERRORI
Le scoperte scientifiche tra genialità casualità ed errori
A CURA DEL PROF. ALBERTO CIGNINI
Alcune scoperte nascono per folgorazione, come quella di Archimede che immergendosi nella vasca da bagno, intuì il principio della spinta idrostatica, altre scoperte invece, avvengono per puro caso o addirittura per errore.
Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41 Vetralla (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761461272
Ingresso libero
SABATO 23 MARZO

❓ VITERBO – VISITA GUIDATA: LE CHIESE DI VITERBO TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA
LE CHIESE DI VITERBO TRA MEDIOEVO ED ETA’ MODERNA
Visita guidata alle chiese del centro storico cittadino. Partendo dalla cattedrale di san Lorenzo, attraverso una passeggiata nei quartieri di San Pellegrino e Pianoscarano, la Dott.ssa Valentina Berneschi illustrerà la storia, patrimonio artistico e committenze dei più antichi luoghi di culto viterbesi!
Appuntamento a Piazza San Lorenzo
⏲ Ore 16.00
Per info e prenotazioni: 0761226427/3493619681
info@visit.viterbo.it
8,00€ a persona
⚠️ Prenotazioni aperte fino alle 18 del giorno prima.
Se non si arriva al raggiungimento minimo di 15 persone, il costo potrebbe subire variazioni

❓ VITERBO – SHAKESPEARE RACCONTA DANTE
Nel del Teatro dell’Unione .
A Viterbo la (1564-1616)
Brani tratti dal nuovo caso letterario di Monaldi & Sorti: l’ultimo romanzo della trilogia “Dante di Shakespeare” (Solferino Editore).
in un affiatato tandem con la figlia , interpreterà passi scelti da – ̀ di Monaldi & Sorti, ultimo volume di una trilogia che narra la vita e l‘opera di Dante Alighieri, come se uscissero dalla penna immortale di William Shakespeare.
Interverrà il regista e baritono , assessore alla Cultura del Comune di Viterbo, in dialogo con gli autori che saranno in collegamento da Vienna.
.
La rassegna, partita a Milano ospite di Oliviero Ponte di Pino, curatore del BookCity e docente di Letteratura e Filosofia del Teatro all’accademia di Brera, farà tappa fino a settembre in diverse regioni con nomi storici del teatro d’arte tra cui, oltre ai Pambieri, anche , , , , e altri.
L’evento a Viterbo è promosso dal Comune di Viterbo in collaborazione con Ombre Festival e Borri Books
Teatro dell’Unione, piazza Giuseppe Verdi
⏲ Ore 18.00
Per info: 388.95.06.826
www.teatrounioneviterbo.it – teatrounioneviterbo@gmail.com
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

❓ VITERBO – CENA DI SOLIDARIETA’
“AIUTIAMO SOFIA A CAMMINARE”
La serata contribuirà alla raccolta fondi per acquistare un esoscheletro meccanico per permettere a Sofia, una bambina di 10 anni, di camminare.
A preparare la cena saranno gli amici del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa.

MENU’:
Antipasto: zuppetta di funghi
Primo: amatriciana speciale de’Marco
Secondo: spezzatino fantasia e insalata
Dolci…preparati con amore!
Costo 30€

MENU’ BAMBINI:
Affettati misti
Amatriciana
Polpette al sugo
Dolcetto
Costo 15€

ANIMAZIONE MUSICALE
I SOLITI NOTI
Sala Polifunzionale della Parrocchia di Santa Maria delle Farine (Str. Cassia Sud Km. 79)
Per info e contatti: Francesca 3478242203 – Paolo 3392433875
Menù adulti 30,00€ – menù bambini 15,00 €

❓ VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Promart Tango Quintet
Francesco Samuele Mazza, bandoneon
Teodora Ristic, pianoforte
Cécile Bruned, flauto
Monica Nicoara, voce
Valerio Di Lelio, contrabbasso
LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING https://bit.ly/stagioni_concertistiche
Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761 357937 – 348 7931782

❓ VITERBO – APPUNTI DI UN POETA DI PROVINCIA
Appunti di un poeta di provincia
RICCARDO BARBIERE è un poeta italiano residente nella Tuscia. Appunti di un poeta di provincia è la sua raccolta poetica d`esordio, una raccolta di liriche che tentano di specificare, di scandagliare, di sublimare, il torpore di una vita spesa in un sobborgo dell`Alto Lazio.
Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 18.00
Per info: 0761 326965
Ingresso libero

❓ VITERBO – SPETTACOLO “ALICE, IL PAESE E LE MERAVIGLIE”
“Alice, il Paese e le Meraviglie”, di Giorgia Fabiani, Marta Marino e Simone Precoma; una produzione del Teatro San Leonardo
Il sipario del Teatro San Leonardo si riapre a grande richiesta per portare in scena la nota fiaba di Alice nel paese della meraviglie. Dopo il sold out dei precedenti spettacoli, “Alice, il Paese e le Meraviglie” torna a conquistare il cuore del pubblico di ogni età.
Giorgia Fabiani, Marta Marino e Simone Precoma decidono di presentare al pubblico la dolce e curiosa Alice entro una nuova veste: della bambina che prende via via consapevolezza di un altro mondo, quello degli adulti, ma anche di un personaggio, meno convenzionale e più spiccatamente metaforico, in grado di affrontare un proprio percorso di identità e di sintomatico mistero.
Grazie alle magistrali doti interpretative di Giorgia Fabiani, Marta Marino, Manuele Pica, Remo Stella e di Simone Precoma, insieme a quelle degli allievi della scuola del Teatro San Leonardo, Ludovica De Liddo, Giorgia Gasparini, Giulia Pecci e Ludovico Precoma, lo spettacolo lascia immergere il pubblico in una delicata atmosfera onirica, impreziosita da scenografie che vantano anche l’apporto multimediale della video designer Martina Pizzi, nonché dei costumi di scena di Francesca Penzo e dei sorprendenti giochi di luce del lighting designer Stefano Berti.
Teatro San Leonardo – Via Cavour, 9
⏲ Ore 17.30
Per info: 366.8782880
info@teatrosanleonardo.it
Adulti 10,00 euro +dp – Bambini 6,00 +dp.
Per acquistare il biglietto:
– Botteghino del Teatro San Leonardo, Via Cavour 9 -Viterbo/ 392. 3018173
– Online: https://www.archeoares.it/…/alice-il-paese-e-le…/
– Underground, via della Palazzina 1 -Viterbo/0761. 342987

❓ VITERBO – NATI PER LEGGERE…AL MUSEO
Il Gruppo Volontarie Viterbo “Nati per leggere” e il Museo della Ceramica della Tuscia invitano i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni accompagnati da un adulto a “STORIE DI ANIMALI”.
Museo della Ceramica della Tuscia – Via Cavour, 67
⏲ Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Per info e prenotazioni: 0761223674
museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it
Partecipazione gratuita
⚠️ 15 posti disponibili

❓ VITERBO – INCONTRI A PALAZZO PAPALE
Maria Delfina Tommasini,
Intrighi nella Tuscia: il commissario Mascioli e il suo anemone.
Presenta e introduce Raffaele Donno (ArcheoTuscia)
Viterbo, Palazzo papale, Piazza S. Lorenzo 6/A
⏲ Ore 16.30
Per info: 0761.325584
cedidoviterbo@gmail.com

❓ VITERBO – 10° EDIZIONE DI CLOROPHILLA: FESTA DELLA NATURA PER BAMBINI
GALLINANDO CON ROSANNA.
VIAGGIO PO TRA UOVA E GALLINE.
Attività per bambini da 4 a 11 anni. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni e ricordati i bambini non sono idrosulubili!
Dalle 9.00 è l’ora della colazione e dalle 11.30 è l’ora dell’aperitivo per le famiglie presso il punto ristoro dell’azienda.
Strada Ponte Sodo, snc – Viterbo
⏲ Ore 10.00 – 12.00
Per info e prenotazioni: 3479409658
15€ a bambino per 1 data. 40€ a bambino per 3 date. 25€ coppie di sorelle/fratelli per 1 data. 70€ coppie di sorelle/fratelli per 3 date. Adulti accompagnatori gratis.

❓ VITERBO – SPETTACOLO “IN TERRA IN CIELO”
In terra in cielo
di e con Silvia Garbuggino e Gaetano Ventriglia, per la regia di Gaetano Ventriglia
Attraverso la figura archetipica di Don Chisciotte, lo spettacolo mira a esplorare la relazione dell’essere umano con estrema nudità esistenziale. Il “miracolo” della narrazione, se così può dirsi, si pone nell’istante situazionale in cui avviene una “resurrezione dello sguardo aperto su un mondo anch’esso risorto, che risorge ogni giorno, sulla bellezza del creato non più straziante ma colma di tenerezza.”
Teatro San Leonardo – Via Cavour, 9
⏲ Ore 21.00
Per info: 3668782880
info@teatrosanleonardo.it
Biglietti acquistabili al Botteghino del Teatro San Leonardo, Underground o online www.archeoares.it/eventi/

❓ VITERBO – CENA EBRAICO – CRISTIANA
CENTRO PASTORALE VILLANOVA
Vi aspettiamo per un momento di profonda riflessione in preparazione alla Pasqua con canti, preghiere e pietanze come al tempo di Gesù.
Pane azzimo, uovo sode, erbe amare e verdure varie, salsa di humus e maionese, agnello arrostito e cicoria, coratella di agnello, charoseth e colomba, vino rosso e acqua.
Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario – Viterbo
⏲ Ore 20.00
Per prenotazioni: Sergio 3299031198 – Aldo Carlo 3484994750. Prenotazioni obbligatorie. Per info: 0761253919
chiesavillanovaviterbo@gmail.com
Adulti contributo di 25€. Bambini contributo di 10€

❓ VITERBO – BENVENUTA PRIMAVERA
Pony, laboratori a tema, attività con gli animali e Natura
La giostra ecologica Viterbo – Via Alcide De Gasperi, 31
⏲ Ore 10.00/13.00
Per info e locandine: 3209766710

❓ VITERBO – GIORNATE FAI: APERTURA COMPLESSI MONUMENTALI DI SANTA MARIA IN GRADO E SAN CARLO
Per le Giornate Fai di Primavera, la Delegazione FAI Viterbo, con la preziosa collaborazione dell’Unitus, aprirà al pubblico il 23 e 24 marzo i complessi monumentali di Santa Maria in Gradi e San Carlo, per festeggiare il 45esimo anno dell’istituzione dell’Università degli Studi della Tuscia.
⏲ Orari di visita dalle 10 alle 17, ultimo ingresso alle 16,30, con una pausa dalle 13 alle 14.
Il Fai chiede, in occasione delle Giornate di Primavera, un contributo volontario che verrà impiegato per restauri e manutenzioni dei Beni Fai presenti nel territorio nazionale.
Non è necessaria la prenotazione

❓ CAPRAROLA – IL POZZO DEL DIAVOLO, NELLA FAGGETA DEPRESSA DEL MONTE VENERE, SUL LAGO DI VICO
Il lago, il vulcano, la faggeta e il pozzo del diavolo sembrano gli ingredienti di una pozione magica ma sono realmente i protagonisti dell’escursione proposta: il percorso è totalmente immerso in una delle più belle faggete d’Europa, già candidata a Patrimonio dell’Umanità Unesco. L’intera superfice è circoscritta da un anello montuoso i cui crinali rappresentano la circonferenza del vulcano Vicano, che sprofondando, ha dato origine al lago di Vico tra Caprarola e Ronciglione in provincia di Viterbo: uno dei più bei laghi della Tuscia
Si attraverserà la suggestiva “faggeta depressa”, così chiamata per essersi sviluppata ad una quota insolitamente bassa e che annovera esemplari pluricentenari con tronchi di enormi dimensioni. Arrivati ad una quota di 800 mt s.l.m sulla cima del Monte Venere (l’ultimo cono vulcanico che in origine era un isola) si raggiungerà il “Pozzo del Diavolo”, l’unico esempio di cavità vulcanica della regione Lazio.
L’ambiente sotterraneo deve essersi originato per lo svuotamento della massa lavica ma la leggenda raccontata dagli affreschi del vicino Palazzo Farnese, dice che Ercole, in un gesto di rabbia, abbia scagliato la sua clava sul terreno conficcandola nel punto dove ora c’è la grotta. Dal buco creatosi uscì una grande quantità di acqua che scesa sul fondo del monte creò il lago.
Precedenti scavi archeologici hanno accertato che la Grotta venne frequentata nel passato, e i reperti lasciano ipotizzare che sia stata utilizzata come antico luogo di culto nell’era neolitica.
Arrivati in cima al monte Venere pranzeremo per poi ritornare camminando nella maestosa foresta di faggi fino ad arrivare al luogo di partenza
Ronciglione (VT)
⏲ Ore 10.00
Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€ 15,00 comprensiva di polizza professionale RC
⚠️ Scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione, zaino e non borse a tracolla, pranzo a sacco, acqua 2 litri (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso), cappello, pranzo al sacco. Consigliati i bastoncini. Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità. Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione. E’ vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti e mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici.

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “DIAVOLI IN CUCINA”
La commedia è un graffiante spaccato degli eventi che stiamo vivendo, in cui al numero sempre crescente disoccupati aumentano in proporzione i programmi tv dedicati alla cucina, come se l’unica cosa che si possa fare per risolvere i tanti problemi che assillano il paese è cucinare. Uno spaccato della nostra vita che vi sorprenderà e vi affascinerà. Al di là delle battute, l’amicizia, il lavoro, l’amore. questi i temi comuni a tutti e assai attuali, trattati in questa ora e mezzo di spettacolo con leggerezza, divertimento e allegria. Un modo di ridere di noi tutti, dei nostri vizi e delle nostre manie. Ed ognuno potrà scoprire, tra una risata e l’altra, un po’ di se stesso.
Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12 – Carbognano (VT)
⏲ Ore 18.00
Per info: 3401045098
www.teatrobianconi.it – biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CARBOGNANO – GIULIA FARNESE
Giulia Farnese
STORIA DI UNA VITA
Presentazione del libro di Patrizia Rosini edito da Archeoares
Chiesa di Santa Maria
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

❓ CASTIGLIONE IN TEVERINA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALFREDO GIACOMINI
FRAMMENTI
Architettura contemporanea nella Tuscia
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALFREDO GIACOMINI
Un`attenta ricerca attraverso una prospettiva inedita e innovativa sull`architettura, che rivela il caos spesso nascosto nell`ambiente costruito che ci circonda. Un caos che, purtroppo, tende a celare esempi di grande valore dietro una moltitudine di edifici poco significativi e poco solidi.
Museo del Vino – piazza del Poggetto 12
⏲ Ore 16.30
Per informazioni: Casa Editrice Davide Ghaleb 0761.461258 – 3200897221
Ingresso libero

❓ GRADOLI – V CENTENARIO DALLA MORTE DI GIULIA FARNESE
di Roberta Mezzabarba al cui interno troveranno posto:
“Disvelamento mezzobusto di Giulia Farnese” realizzato dal Maestro Francesco Maria Capotosti.
“Presentazione del brano “Iulia Mirada” per chitarra sola, composto ed eseguito dal Maestro Tiziano Grossi.
Rappresentazione teatrale in costume con narrazione scenica tratta dal romanzo, danze e musiche rinascimentali
a cura di Piccola Compagnia del Giglio.
Sala Ducale – Palazzo Farnese – Gradoli (VT)
⏲ Ore 17.00

❓ GROTTE DI CASTRO – L’ACQUA E GLI ETRUSCHI
Saluti
AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GROTTE DI CASTRO
GIUSEPPE SASSATELLI, Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici

COSTANZA MILIANI, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma

Introduzione
MARCO ARIZZA, Coordinatore scientifico del Convegno, CNR
– Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma

EMANUELA TODINI, Coordinatrice del progetto PNRR

Interventi
SIMONA RAFANELLI, Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi – CAMILLA COLOMBI, VALERJ DEL SEGATO Istituto Archeologico Germanico di Roma ■ Vetulonia, la laguna e il territorio

VALERIA ACCONCIA, Istituto Centrale per l’Archeologia (MiC), FRANCO CAMBI, Università degli Studi di Siena ■ La gestione delle acque interne e degli spazi marittimi nello sviluppo di Populonia tra l’età del Ferro e la romanizzazione

PAOLO BINACO, Museo Territoriale del Lago di Bolsena ■ Vecchi dati e nuovi spunti sull’urbanistica di Volsinii

Coffee break

ELISABETTA GOVI, ANDREA GAUCCI, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna ■ La gestione delle acque in Etruria Padana. Il caso di Spina

LAURA MARIA MICHETTI, ALESSANDRO CONTI, SIMONE GROSSO, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ■ Caere e i suoi approdi

CARLO REGOLI, Fondazione Vulci ■ Vulci e i suoi porti: una questione aperta

MARISA BONAMICI, LISA ROSSELLI, EMANUELE TACCOLA, Università di Pisa ■ Volterra e il mare

Dibattito
Aperitivo di saluto

Al termine del Convegno si svolgerà una vista guidata
del Castello di Santa Cristina
Castello di Santa Cristina, Strada del Podarello, Grotte di Castro (VT)
⏲ Ore 9.30/13.30
Per informazioni: COMUNE – MARIAFLAVIA MARABOTTINI Tel. +39 0763 797173
museogrottedicastro@simulabo.it
CONVEGNO – MARCO ARIZZA marco.arizza@cnr.it
PROGETTO PNRR – EMANUELA TODINI grottedicastro.pnrr@gmail.com – www.visitgrottedicastro.it

❓ GROTTE DI CASTRO – L’ACQUA E GLI ETRUSCHI
Il “fuori Convegno”: passeggiata nel borgo e racconti in cantina – Grotte di Castro (VT)
15.00-18.00 visite guidate al Museo Civita e l’esperienza “Etruscanning: la Tomba Regolini Galassi in 3D” (*)
turni 15.00, 16.00, 17.00
EVA PIETRONI, SIMONE BERTO CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma

15.30-17.30 passeggiata a tema “la pietra: patrimonio materiale e immateriale”
partenza da Piazza card. Carlo Salotti – Fontana Grande
Raccomandazioni: indossare scarpe da trekking o simili e abbigliamento adatto a stare all’aperto. Percorso di circa 1,5 km lungo strade con diversi dislivelli. Andamento lento.

YURI STROZZIERI, MiC – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale – Patrimonio architettonico

ELENA RONCA, Guida Ambientale Escursionistica (Assoguide)

FLAVIA BARTOLI, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma ■ intervento di botanica

FRANCESCO GENTILI, Università degli Studi della Tuscia ■intervento di geologia

17.30-19.00 “parliamo di…” racconti in cantina – seminari con degustazione
presso “Cantina Antonella Pacchiarotti” – Via Roma, 14

BARBARA BARBARO, MiC – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale – Archeologia

FRANCESCO GENTILI, Università degli Studi della Tuscia ■ Il censimento delle cavità per la mitigazione dei rischi geologici. La valorizzazione attraverso la messa in sicurezza.

PIETRO PARIS, già Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, cultore di storia locale ■ La vita economica e sociale attorno alle cantine della rupe di Grotte di Castro

Aperitivo di saluto
Per informazioni: COMUNE – MARIAFLAVIA MARABOTTINI Tel. +39 0763 797173
museogrottedicastro@simulabo.it
CONVEGNO – MARCO ARIZZA marco.arizza@cnr.it
PROGETTO PNRR – EMANUELA TODINI grottedicastro.pnrr@gmail.com – www.visitgrottedicastro.it
Tutte le attività sono gratuite ma a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.visitgrottedicastro.it

❓ MONTEFIASCONE – CITTà DEI NARRATORI 2024
Pensieri contemporanei
Daniele Biacchessi intervista Filippo Rossi: “Una buona destra? Perché non se ne può fare a a meno”
Sala Conferenze della Biblioteca comunale di Montefiascone, in via San Pietro
⏲ Ore 17.00

❓ ORTE – FAR PARLARE I MURI
LE CONFERENZE DI PALAZZO ROBERTESCHI 2024
Far parlare i muri
INDAGINI SULLE TECNICHE COSTRUTTIVE MURARIE MEDIEVALI
Conferenza dell`arch. Renzo Chiovelli, introduce l`arch. Margherita Eichberg, soprintendente ABAP Viterbo ed Etruria Meridionale.
Palazzo Roberteschi
⏲ Ore 17.00
Ingresso libero

❓ TARQUINIA – SPETTACOLO “FALSTAFF E LE ALLEGRI COMARI DI WINDSOR” – EDOARDO SIRAVO
La leggenda vuole che la Regina Elisabetta, conquistata dal personaggio di Falstaff visto nell’ENRICO IV e nell’ENRICO V, ordinò la stesura di una nuova commedia che lo vedesse protagonista assoluto. Shakespeare scrive quindi in quattordici giorni “Le Allegre Comari di Windsor”, una commedia dove inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe. Commedia condotta interamente dalle donne; donne che sarebbe giusto definire, in senso contemporaneo, “libere”, oltre che “allegre”; proprio perché libere di pensare e agire come le donne di oggi. Il personaggio di Sir John Falstaff diventerà il più amato della produzione comica shakespeariana ed entra, a pieno diritto, nella storia del teatro e nel cuore degli spettatori di tutti i tempi. Alla pari di Amleto. In questa versione del testo, che il grande drammaturgo Roberto Lerici curò nel 1988 per Mario Carotenuto. vedremo Falstaff interpretato da Edoardo Siravo, reduce dalla prima guerra mondiale, proiettato negli anni ’20. E lo vedremo riunire in se alcune delle pagine più belle del personaggio Falstaff presenti nelle due precedenti tragedie shakespeariane.
Teatro Comunale Rossella Falk – Piazza Cavour, 16 – Tarquinia VT
⏲ Ore 21.00
Per info: 0766.849282
turismotarquinia@gmail.com
Biglietti in vendita su www.archeoares.it

❓ TARQUINIA – ESCURSIONE TRA ARTE, GUSTO, CULTURA E TRADIZIONI
Un viaggio tra arte, gusto, cultura e tradizioni. Dalla collaborazione tra la guida turistica Claudia Moroni e Impero Bar nascono due percorsi nel cuore di Tarquinia, che uniscono la bellezza del centro storico alle delizie del palato.
Si parte il 23 marzo, alle 15, per visitare la chiesa di San Giuseppe, la casa natale di Santa Lucia Filippini e il convento di San Francesco, percorrendo le vie di un quartiere meno conosciuto ai turisti ma che sta a cuore ai tarquiniesi.
Tarquinia VT
⏲ Ore 15.00
Per informazioni: 347 6920574
claumor@hotmail.it
DOMENICA 24 MARZO

❓ VITERBO – SPETTACOLO “SUPPLICI”. REGIA SERENA SINIGAGLIA
«Amo i classici da sempre: con essi imparo cos’è il teatro e cos’è l’essere umano. Con i contemporanei imparo a conoscere la realtà presente e l’epoca in cui vivo. Insomma classico e contemporaneo si riguardano, si specchiano l’un con l’altro, si nutrono a vicenda. Come tradizione e innovazione. Da anni voglio affrontare “Le supplici” di Euripide: adesso è arrivato il momento di farlo. Il crollo dei valori dell’umanesimo, il prevalere della forza, dell’ambiguità più feroce, il trionfo del narcisismo e della pochezza emergono da questo testo per ritrovarsi intatti tra le pieghe dei giorni stranianti e strazianti che stiamo vivendo. È incredibile quanto una scrittura che risale al 423 a.C. risuoni chiara e forte alle orecchie di un cittadino del terzo millennio. La democrazia ateniese fa acqua da ogni parte, contraddice i suoi stessi valori, è populismo che finge di affermare i sacri valori della libertà. È manipolazione a tratti persino grossolana, si chiama democrazia ma assomiglia troppo ad un’oligarchia. Sembra lo strumento migliore per scansare le responsabilità e restare ad ogni costo sempre e comunque impuniti. È la legge del più forte, anche se apparentemente garantisce spazio e parola a tutti. Le supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe. Giungono ad Atene per implorare Teseo: recuperi i cadaveri dei vinti, dei figli uccisi, a costo di fare guerra a Tebe che non li vuole restituire. Tebe sotto la tirannide di Creonte, Atene sotto la democrazia di Teseo. Ancora una volta una stranezza: può essere la democrazia in mano ad una persona sola? Non è una contraddizione in termini? Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri che hanno perso i figli, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità.
Sette madri, sette attrici: Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Deborah Zuin. Queste attrici straordinarie, a cui mi lega un lungo sodalizio artistico, interpreteranno dunque il coro delle supplici e saranno anche, di volta in volta, i diversi personaggi della tragedia: Teseo, l’araldo tebano, Etra, Adrasto, il messaggero, il coro dei bimbi, Atena. Un rito funebre che si trasforma in un rito di memoria attiva, un andare a scandagliare le ragioni politiche che hanno portato alla morte i figli e più in generale alla distruzione dei valori dell’umanesimo. Che siano le donne a compiere questo viaggio di ricostruzione e conoscenza mi è parso necessario e naturale». Serena Sinigaglia
Teatro dell’Unione Piazza Giuseppe Verdi – Viterbo
⏲ Ore 18.00
Per info: 388.95.06.826
www.teatrounioneviterbo.it | teatrounioneviterbo@gmail.com
La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì al sabato con orario 10.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00.
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività.
Chiuso il lunedì e il 15 agosto.

❓ VITERBO – STABAT MATER
La Domenica delle Palme sarà di nuovo il giorno scelto per celebrare in note l’arrivo della Settimana santa. Sarà anche l’occasione per ricordare una carissima amica dell’associazione recentemente scomparsa: il concerto è infatti dedicato a Rosanna De Marchi, anima culturale della città, sempre presente specie nel Premio Ricci.
Un concerto diretto dal maestro Fabrizio Bastianini con protagonista l’orchestra sinfonica EtruriÆnsemble, Fabrizio Viti all’organo e l’ensemble vocale Il Contrappunto.
La prima parte è dedicata all’orchestra, che eseguirà la Sinfonia 40 di Mozart, seguita dal Requiem di Puccini e in chiusura uno Stabat Mater particolare tratto dagli autori Bononcini, Dvorak, Frank, Jenkins, Kodaly, Pergolesi, Poulenc, Verdi, un mosaico di brani divisi da secoli di storia, selezionati e ricomposti coro per coro. Questa esibizione sarà preceduta dalla spiegazione di Anna Rollando, violista dell’orchestra e soprattutto mediatrice musicale, che racconterà il progetto.
“Il Requiem di Puccini è un omaggio all’autore, nel centenario della morte, ma soprattutto un pensiero a Rosanna, sempre vicina alle nostre attività, specie nel premio Ricci – precisa Giuliano Nisi, presidente dell’associazione XXI secolo -. Abbiamo ritenuto doveroso fare una dedica alla prima occasione ed è stata invitata la sua famiglia. Un’esecuzione che si arricchisce della viola solista Nino Ciricugno”.
Il concerto di Pasqua è organizzato dall’associazione XXI secolo con il supporto del Touring Club Italiano, della Chiesa Santa Maria della Verità; è inoltre stato richiesto il patrocino al Comune di Viterbo e alla Scuola Musicale Comunale.
Chiesa della Verità
⏲ Ore 18.00
Possibilità di prenotare in anticipo (sia via telefono al 3475607720 che mail xxisecoloviterbo@gmail.com) con un’offerta di 10 euro che garantisce il posto a sedere, fino esaurimento di quelli a disposizione. Il consiglio è di arrivare con circa mezz’ora di anticipo per organizzare l’ingresso in chiesa con la distribuzione dei posti.
Ingresso libero ad offerta

❓ VITERBO – BRAHMS A 3
Concerto presentato dall’Accademia degli S.Vitati, seguito poi da una visita alla mostra e alle collezioni del Museo.
R. Mallozzi – Viola
A. Crescimbeni – Clarinetto
F. Amendola – Pianoforte
Musiche di J. Brahms e W.A. Mozart
Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz
⏲ Ore 11.30
accademia.deglisvitati@gmail.com
Biglietti acquistabili in loco. Intero 7€, ridotto 2€.

❓ VITERBO – GIORNATE FAI: APERTURA COMPLESSI MONUMENTALI DI SANTA MARIA IN GRADO E SAN CARLO
Per le Giornate Fai di Primavera, la Delegazione FAI Viterbo, con la preziosa collaborazione dell’Unitus, aprirà al pubblico il 23 e 24 marzo i complessi monumentali di Santa Maria in Gradi e San Carlo, per festeggiare il 45esimo anno dell’istituzione dell’Università degli Studi della Tuscia.
⏲ Orari di visita dalle 10 alle 17, ultimo ingresso alle 16,30, con una pausa dalle 13 alle 14.
Il Fai chiede, in occasione delle Giornate di Primavera, un contributo volontario che verrà impiegato per restauri e manutenzioni dei Beni Fai presenti nel territorio nazionale.
Non è necessaria la prenotazione

❓ CARBOGNANO – SPETTACOLO “DIAVOLI IN CUCINA”
La commedia è un graffiante spaccato degli eventi che stiamo vivendo, in cui al numero sempre crescente disoccupati aumentano in proporzione i programmi tv dedicati alla cucina, come se l’unica cosa che si possa fare per risolvere i tanti problemi che assillano il paese è cucinare. Uno spaccato della nostra vita che vi sorprenderà e vi affascinerà. Al di là delle battute, l’amicizia, il lavoro, l’amore. questi i temi comuni a tutti e assai attuali, trattati in questa ora e mezzo di spettacolo con leggerezza, divertimento e allegria. Un modo di ridere di noi tutti, dei nostri vizi e delle nostre manie. Ed ognuno potrà scoprire, tra una risata e l’altra, un po’ di se stesso.
Teatro Bianconi – Via Fontanavecchia, 12 – Carbognano (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 3401045098
www.teatrobianconi.it – biglietteria@teatrobianconi.it

❓ CARBOGNANO – V CENTENARIO DALLA MORTE DI GIULIA FARNESE
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “IULIA FARNESIA- Lettera da un’anima”
di Roberta Mezzabarba al cui interno troveranno posto:
“Disvelamento mezzobusto di Giulia Farnese” realizzato dal Maestro Francesco Maria Capotosti.
“Presentazione del brano “Iulia Mirada” per chitarra sola, composto ed eseguito dal Maestro Tiziano Grossi.
Rappresentazione teatrale in costume con narrazione scenica tratta dal romanzo, danze e musiche rinascimentali
a cura di Piccola Compagnia del Giglio.
Chiesa Santa Maria, Carbognano
⏲ Ore 17.00

❓ CAPRAROLA – SPETTACOLO “NON CI FACCIAMOCI RICONOSCERE”. MARCO FALAGUASTA
Cosa significasse esattamente questa frase che i genitori degli anni 70, 80 e 90 ritenevano buona per tutte le circostanze nelle quali bisognasse richiamare i figli ad un comportamento comunque diverso, è rimasto un mistero! Però questa frase risuona ancora nelle orecchie di tutti quelli che, come me, sono nati o cresciuti in quegli anni. Gli anni di piombo, gli anni della legge sul divorzio, sull’aborto, gli anni del sequestro Moro, ma anche del boom economico, dell’Italia campione del Mondo in Spagna. Gli anni della Panda 30 con il finestrino abbassato e l’autoradio che suonava i Depeche Mode, i Duran Duran, gli Spandau Ballet e“Boys” di una dirompente Sabrina Salerno che metteva d’accordo tutti. Anni ai quali la mia generazione guarda sempre con nostalgia. Certo eravamo giovani e spensierati, ma siamo proprio sicuri che non farsi riconoscere sia stato un vantaggio o forse, in qualche circostanza, avremmo potuto alzare la voce e … farci riconoscere? Proviamo a rispondere insieme a questa domanda passando attraverso quello che siamo stati, per vedere come siamo diventati noi che le domande le facevamo ai cugini più grandi, allo zio più moderno e non avevamo né Alexa, né Google. Come spieghiamo tutto ciò ai nostri figli ai quali non possiamo più raccontare che con “certe pratiche” si diventa ciechi?
Teatro Don Paolo Stefani, Via Giuseppe Cristofori – Caprarola
⏲ Ore 17.30
Per info: whatsapp 3489001525
teatrostefanicaprarola@gmail.com
Prevendite su ciaotickets.it e presso l’edicola Chiossi di via Filippo Nicolai 11 (0761647813) a Caprarola. La biglietteria del Teatro Don Paolo Stefani apre mezz’ora prima dell’evento.

❓ GROTTE DI CASTRO – L’ACQUA E GLI ETRUSCHI
Il “fuori Convegno”: passeggiata nella natura e racconti in riva al lago – Grotte di Castro (VT)
10.00-13.00 visite guidate al Museo Civita e l’esperienza “Etruscanning: la Tomba Regolini Galassi in 3D” (*)
turni 10.00, 11.00, 12.00
EVA PIETRONI, SIMONE BERTO, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma

9.00-11.30 passeggiata a tema “l’acqua: patrimonio materiale e immateriale”
partenza da Via Tarciano altezza civ.80 (alle spalle della Basilica di Maria SS. del Suffragio) – arrivo a Val di lago
Raccomandazioni: indossare scarpe da trekking o simili e abbigliamento adatto a stare all’aperto. Portare la borraccia per l’acqua. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking. Percorso di circa 5,5 km lungo sentieri e strade, mediamente impegnativo, con diversi dislivelli blandi.
Andamento leggermente sostenuto.

ELENA RONCA, Guida Ambientale Escursionistica (Assoguide)

FLAVIA BARTOLI, CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Roma ■ intervento di botanica

FRANCESCO BARBERINI, cultore della materia ■ intervento di ornitologia

◎ Lungo la passeggiata si potrà assistere a dimostrazioni sportive a cura della A.D. POLISPORTIVA REAL AZZURRA

11.30-13.00 “parliamo di…” racconti in riva al lago – seminari con degustazione
presso “Terrazza Palm Beach” – Val di lago
GABRIELE ANTONIELLA, Università degli Studi della Tuscia – Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali, Presidente del Biodistretto Lago di Bolsena ■ Il ripristino della vegetazione ripariale del Lago di Bolsena come modello ecologico, economico e di coesione sociale

PAOLO RAVA, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica ■ L’uso della canapa nella bioedilizia

TERESA MOSCHINI, cultrice della materia ■ Dall’acqua al panno tusciano: tradizione e artigianato

Aperitivo di saluto
Per informazioni: COMUNE – MARIAFLAVIA MARABOTTINI Tel. +39 0763 797173
museogrottedicastro@simulabo.it
CONVEGNO – MARCO ARIZZA marco.arizza@cnr.it
PROGETTO PNRR – EMANUELA TODINI grottedicastro.pnrr@gmail.com – www.visitgrottedicastro.it
Tutte le attività sono gratuite ma a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.visitgrottedicastro.it

❓ MONTEFIASCONE – BUTTERI
PRIMAVERA IN ETRURIA
Butteri
UNO SPETTACOLO DI PIETRO BENEDETTI
CON PIETRO BENEDETTI, MICHELA BENEDETTI E MICHELANGELO GREGORI ACCOMPAGNATI DA ALESSANDRO CALABRESE ALL`ORGANETTO
L`incontro all`osteria con Spartaco Compagnucci alias ` Checchi Bronzi ` da Tarquinia e un altro buttero montaltese di origine toscana, è un continuo tourbillon di battute sulle invasioni delle terre e sulle contraddizioni della riforma agraria mai definita e dell`ente Maremma.
Rocca dei Papi – Montefiascone
⏲ Ore 17.30

❓ PROCENO – IL CASTELLO CECCHINI BISONI E PALAZZO SFORZA: DUE DIMORE STORICHE SULLA VIA FRANCIGENA
DOPPIO APPUNTAMENTO: MATTINA E POMERIGGIO!
Il nostro viaggio di primavera tra i castelli della Tuscia inizia dal piccolo borgo di Proceno sulla via Francigena, il più importante percorso per i collegamenti tra il Nord Europa e Roma. Affacciato sulla Valle del Paglia Proceno incanta sin da lontano il viaggiatore con il suo fiabesco profilo dominato dal Castello Cecchini Bisoni, una delle dimore storiche meglio conservate del territorio.
Un itinerario romantico e molto suggestivo nella stagione primaverile, dedicato a due testimonianze, realizzate in diversi periodi storici a protezione di un territorio di confine, attraversato dalla via Francigena: il Castello Cecchini Bisoni di Proceno e il Palazzo Sforza realizzato da Guido Ascanio Sforza.
Il Castello rappresenta un gioiello di architettura difensiva medievale, mantenuto con grande amore dai proprietari Cecilia e Giovanni, che vi attenderanno per un caffè con dolcetti e per accompagnarci nella visita della loro dimora un raro esempio di rocca con torre, mura di cinta e ponte levatoio uno dei 19 ancora funzionanti in Italia che si potrà ammirare.
Si salirà sulla torre medievale un tempo abitata dal castellano e trasformata in museo dalla proprietaria Cecilia, per ammirare il panorama mozzafiato che arriva fino alla Rocca di Radicofani e al Monte Amiata.
Dopo la piacevole tappa con Cecilia e Giovanni, si lascerà il Castello di Proceno attraversando il borgo a piedi per andare a visitare il Palazzo Sforza oggi sede comunale e aperto per l’occasione.
Parcheggio in Via Porta Fiorentina, (alle spalle del Castello) – Proceno
⏲ Prima visita ore 10.00 e seconda visita ore 15.30
Per info e prenotazioni: 333 4912669 Anna Rita Properzi
annaritaproperzi@gmail.com – www.annaritaproperzi.it
COSTO VISITA 10 € (visita guidata e ingressi gratuiti per i bambini fino a 12 anni);
QUOTA INGRESSI 10€ per ingressi e contributi ai due palazzi

❓ TARQUINIA – ESCURSIONE NELLA MAREMMA DI TARQUINIA
Nell’ombelico della civiltà Etrusca rimarrete incantati da questo paesaggio apertissimo e scioccante, dove l’orizzonte si perde nel mare, che dopo il tramonto della Civiltà etrusca, diventò e rimase per millenni fino a pochi decenni fa, teatro della transumanza e dei butteri: i “cow boy” nostrani.
⏲ Alle ore 10.00
costi: 15€ adulti
10€ ragazzi dai 10 ai 18 (sotto i 10 anni l’escursione è gratuita anche se sconsigliata ai minori di 12 anni)
Pranzo al sacco vegano facoltativo disponibile su richiesta: 7€
Per info e prenotazioni: 3403366002
https://preview.mailerlite.io/preview/807277/emails/115896997851956264
⚠️Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 marzo, il percorso è lungo 12 Km, con un dislivello totale di 400 m. La durata dell’escursione è di 6 H incluse le soste. Si consigliano abbigliamento e scarpe comodi.

❓ TARQUINIA – MEDITAZIONI IN MUSICA SULLA PASSIONE
Sotto la Croce con la Madre. Meditazioni in musica sulla Passione.
Testi a cura di Thomas Santu e Valentina Traini.
Cantiche medievali a cura dell’ensemble “Amor Cortese”.
Chiesa di Santa Maria in Castello
⏲ Ore 18.00

❓ VALLERANO – EREMI, ASINI E MARMELLATA TRA I CASTAGNETI

Escursione tra i castagneti della Tuscia tra Caprarola e Viterbo alla ricerca di un eremo abbandonato.
Dai monasteri di valle forse salivano quassù, quei monaci desiderosi di vivere periodi di vita solitaria e di ascesi, a contatto con la natura del bosco. L’eremo di San Leonardo è il frutto dell’”ora et labora” di una piccola comunità di monaci, abili cavatori di tufo, sapienti ”interior designer” ed amanti della vita appartata dei boschi.
Siamo sul cratere del vulcano di Vico, nel cuore dei monti Cimini. Da questo punto, la vista spazia da una parte sulla caldera vulcanica che ospita le acque del lago di Vico e una delle più belle riserve naturali del Lazio, e dall’altra nella valle del Tevere, con le sue forre, i calanchi e i borghi della Tuscia rupestre.
E’ proprio qui che fu scavato nella roccia, l’eremo di San Leonardo, che ospitava comunità monastiche, probabilmente benedettine, con ambienti ad uso sia liturgico che lavorativo (sembrerebbe anche per la lavorazione della canapa) con anche una sepoltura, probabilmente riferita all’Abate.
La nostra passeggiata sarà in compagnia di gentili asinelli, che a differenza di un tempo, non lavoreranno, ma ci accompagneranno nei loro luoghi, per farci rivivere un pochino l’atmosfera e l’ambiente di un tempo. Questi asini infatti, normalmente vivono liberi in questi boschi, contribuendo a tenere puliti i castagneti che attraverseremo. Il proprietario, a sua volta, per andare a controllarli, in ogni stagione si trova a raccogliere una grande quantità di frutti selvatici che trasforma in gustose e BIOLOGICHE marmellate, che assaggeremo nel corso della passeggiata.
Caprarola (VT)
⏲ Ore 10.30
Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€20,00 euro a persona (€10,00 bambini fino a 15 anni) comprensiva di polizza professionale RC attiva, merenda con pane, marmellata, the, caffè e accompagnamento con asini durante il percorso
⚠️ Scarponcini da trekking, abbigliamento adatto alla stagione (vestirsi “a cipolla”), zaino e non borse a tracolla, acqua minimo 1 litro (non ci sono approvvigionamenti dell’acqua lungo il percorso).e pranzo al sacco. Consigliati i bastoncini. E’ vietato raccogliere piante e fiori, abbandonare rifiuti o mozziconi di sigaretta, arrampicarsi, sdraiarsi o sedersi su monumenti e reperti storici. Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità. Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione.
LUNEDÌ 25 MARZO

❓ VITERBO – FIERA DELL’ANNUNZIATA
Lunedì 25 marzo dalle ore 8 alle 20 a Viterbo, ritorna la tanto attesa fiera dell’Annunziata, edizione che si preannuncia ancora più partecipata e che vede tanti più stand degli anni scorsi. Grazie alla collaborazione degli ambulanti e delle associazioni di volontariato, si hanno nuovi stand dedicati ai prodotti tipici del territorio, mentre Cna e Tuscia in bio saranno i protagonisti di iniziative pasquali e promotori delle tipicità della Tuscia. Le esposizioni da via Ascenzi, in via Cairoli e piazza San Faustino, lungo le vie tra Porta Romana e piazza del Comune e via Garibaldi e via Cavour. Insomma, una intera città in festa animata da luci e colori ma anche entusiasta di far conoscere il proprio patrimonio enogastronomico.




Eventi in Tuscia dal 14 al 17 Marzo 2024

GIOVEDÌ 14 MARZO
 15 MARZO
VITERBO – DI BISTORNE LUNE
Di bistorne lune
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARIANO BÀINO
Quattro brevi racconti e una tensione crescente nel succedersi delle voci narranti.
Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 18.00
Per info: 0761 326965
Ingresso libero

 CALCATA – “RACCONTIAMO CALCATA ATTRAVERSO I VOLUMI REALIZZATI CON IL PROGETTO TE-LAZIO”
Unisciti a noi per un pomeriggio emozionante dedicato alla nostra cultura e alle nostre tradizioni. Non perderti l’opportunità di scoprire i segreti di questi straordinari libri.
Ti aspettiamo 
Spazio attivo di comunità cantieri sociali
⏲ Ore 16.30
Per info: centroanzianicalcata@gmail.com

 MONTEFIASCONE – EMERGENZA SANITARIA, STORICA CLINICA, PREVENZIONE
CENACOLO FALISCO
Ictus cerebri
EMERGENZA SANITARIA, STORIA CLINICA, PREVENZIONE
Dott. FRANCESCO ROLLO
Sala Conferenze della Biblioteca Comunale – via San Pietro
⏲ Ore 16.30
Ingresso libero

 TARQUINIA – VIA CRUCIS
Via Crucis cittadina dalla chiesa di San Leonardo al Duomo
Chiesa di San Leonardo
⏲ Ore 21.00

 VETRALLA – IL RAGAZZO CARAVAGGIO
Il ragazzo Caravaggio
A CURA DI ATTILIO PUDDU STORICO MEDIEVISTA
Alla scoperta dei primi venti anni di vita dell`artista, quando era ancora uno sconosciuto MICHELANGELO MERISI
Biblioteca Comunale – via Brugiotti 41
⏲ Ore 17.00
Per informazioni: 0761461272
Ingresso libero

SABATO 16 MARZO
 VITERBO – CARTOON WORLD. LO SHOW DAL VIVO CON LE MASCOTTE DEI CARTOONS
Per la prima volta a Viterbo arriva
IL FAMILYSHOW PIÙ ATTESO, CON LE STAR DELLA TV
Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile con il family show più atteso dell’anno!  Le mascotte dei tuoi cartoni preferiti prendono vita sul palco, presentate da attori , per regalare sorrisi e divertimento a tutta la famiglia! Non perdere l’occasione di immergerti nell’universo colorato di Cartoon World, preparati per un’esperienza magica!
Con il patrocinio del Comune di Viterbo
Teatro San Leonardo in Via Cavour 9
⏲ Due spettacoli: ore 15.30 e ore 17.30
Per info: 3291486584
I biglietti si possono acquistare direttamente prima di entrare a partire da 30 minuti prima di ogni spettacolo.❓ VITERBO – LA GRANDE SFIDA: LEGO, PLAYMOBIL, BARBIE E ACTION FIGURE DISNEY
LEGO, PLAYMOBIL, BARBIE e ACTION FIGURE DISNEY arriva un evento imperdibile! LA GRANDE SFIDA! 
4 ESPOSIZIONI A CONFRONTO FRA LORO, quale sarà la tua preferita? 
VITERBO – Scuderie Palazzo dei Papi dal 16 Marzo al 5 Maggio 2024
Playmobil® dalla imponente collezione privata di Alfonso Lionelli tra le più grandi in Europa! Enormi diorami, un gigantesco paesaggio dove perdersi con gli occhi!
Lego® La città di mattoncini più grande del mondo! Un’enorme città costruita con 7 MILIONI di mattoncini e migliaia di minifigures, puro divertimento!
Barbie® e Action Figure Disney® ASSOLUTAMENTE ORIGINALE dalla collezione privata di Rosella Iobbi centinaia di bambole e action figure disney per sognare e tornare bambini!
NUOVA, GRANDE e DIVERTENTE CACCIA AL DETTAGLIO + AREA GIOCO LIBERO per dare sfogo alla vostra creatività con i mattoncini.
QUATTRO ESPOSIZIONI incredibili e spettacolari in un’unica location!! 
La Grande Sfida sarà aperta dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, ultimo ingresso alle 18:30.
Dal 16 Marzo al 5 Maggio 2024 Sabato, Domenica, Festivi e Ponti,
Biglietti sulla pagina Facebook ViterDino (Ottieni Biglietti), direttamente in biglietteria presso la Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi) nei giorni di apertura o al LINK  https://www.bigliettoveloce.it/spettacolo?id=6368
Scuderie Palazzo dei Papi
⏲ Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19, ultimo ingresso alle 18:30.

 VITERBO – SPETTACOLO TEATRALE ” A PESCA DI EMOZIONI”
Presentato da Eccentrici Dadarò 
C’era una volta un uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
C’era una volta un altro uomo che adorava pescare, appena sorgeva il sole saliva in sella alla sua bicicletta e pedalava verso il mare…
Una storia piccola. Due uomini e la loro giornata di pesca in un paese dove si vive con un palloncino in testa, perché è lì, nel palloncino, che risiedono le emozioni.
Piccole manie, piccoli gesti, piccoli litigi e piccole incomprensioni per riuscire a pescare un piccolo pesce che farà scoprire loro l’emozione più grande: l’amicizia, raccontata con l’essenzialità di una striscia disegnata a colori.
 Teatro dell’Unione, piazza G. Verdi, Viterbo
 Ore 18.00
 Biglietti:
bambini € 5,00
intero € 10,00+ € 1,00
ridotto € 8,00 + € 1,00
 Biglietti disponibili presso il teatro dell’Unione. La biglietteria del Teatro è aperta dal martedì’ al sabato con orario 10.00-13.00 e 15.00-19.00
Aperto anche di domenica, con gli stessi orari, solo in caso di spettacoli o altre attività
Chiuso il lunedì.
Per info:
Tel. 388.95.06.826
http://teatrounioneviterbo@gmail.com
http://www.teatrounioneviterbo.it

 VITERBO – CONFERENZA “STORIA DELLA CARTOGRAFIA ANTICA E MODERNA”
Conferenza di Agostino Cecchini dal titolo “Storia della cartografia antica e moderna” sulle orme di Leonardo da Vinci.
Introduce e presenta Luciano Proietti.
Sala Regia
⏲ Ore 17.00

 VITERBO – 44+POESIE
44+poesie
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALEX CARDINALI
Quando ho iniziato a scrivere poesie, non mi sono preoccupato che di far sorgere alla coscienza in un flusso sincero ogni pensiero che proferisse in bene.
In un attimo ho scritto 500 poesie, ma solo ora sono grato alla scrittura, che così m`innamora.
Libreria Etruria – via Matteotti 67
⏲ Ore 18.00
Per info: 0761 326965
Ingresso libero

 VITERBO – DA LASCAUX A GOOGLE MAPS
ARCHEOTUSCIA
Da Lascaux a Google Maps
STORIA DELLA CARTOGRAFIA ANTICA E MODERNA SULLE ORME DI LEONARDO DA VINCI
Conferenza di Agostino Cecchini
Con l`occasione verranno presentate le stampe storico-artistiche di Viterbo, Bagnaia, San Martino al Cimino e Roccalvecce realizzate dal relatore seguendo alcune delle tecniche intuite e praticate dal genio vinciano.
Sala Regia – Palazzo dei Priori
⏲ Ore 17.00
Info e conferme degli eventi: 389.8348333 Agnese – 375.8155576 Emanuela

 VITERBO – XIX STAGIONE CONCERTISTICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA
XIX STAGIONE CONCERTISTICA
Trio Calliope
Vincenzo Isaia, clarinetto
Luca Peverini, violoncello
Tiziana Cosentino, pianoforte
composizioni di Max Bruch, Robert Schumann, Luigi Boccherini, Ludwig van Beethoven
LINK PER LA DIRETTA O LA DIFFERITA STREAMING: https://bit.ly/stagioni_concertistiche
Auditorium di Santa Maria in Gradi – via Sabotino 20
⏲ Ore 17.00
Per info: 0761 357937 – 348 7931782

 BLERA – LE GOLE DEL BIEDANO DA BLERA A BARBARANO ROMANO
Escursione lungo la forra scavata dal torrente Biedano tra Blera e Barbarano Romano in provincia di Viterbo. Una delle più suggestive escursioni della Tuscia.
Con il suo incessante scorrere per millenni, il torrente Biedano ha scavato delle gole tra pareti di tufo alte anche 60 metri, frutto dell’erosione dell’acqua sui terreni vulcanici locali. All’epoca degli etruschi questa era la strada che collegava i due abitati di Blera e di Barbarano Romano, le alture erano impenetrabili boschi e selve. Anche i romani passavano per le gole che con loro divennero una vera e propria via: la Clodia che attraversa la Tuscia.
Anche noi, nella nostra escursione  ripercorreremo quest’ antico tracciato che ci permette di rivivere un paesaggio naturalistico e storico di estrema bellezza, sulle orme degli antichi abitanti, dei viaggiatori, degli eserciti e dei mercanti di ogni epoca.
Il torrente Biedano, che prende il nome dall’antico nome di Bieda, l’attuale Blera, ci riserva molte sorprese. Una vegetazione lussureggiante di tipo quasi tropicale ci accompagna durante in nostro viaggio, scoprendo di tanto in tanto vestigia dell’attività umana nei secoli passati. Piccole dighe, cunicoli, mulini, grotte sono oggi sono custodi da una natura integra e selvaggia; il tutto all’interno dell’area protetta del Parco Marturanum nel comune di Barbarano Romano.(VT).
Appuntamento a Barbarano Romano (VT)
⏲ Ore 10.00
Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
€ 17,00 comprensivi di  polizza professionale RC attiva e del biglietto dell’autobus
⚠️ Obbligatorie scarpe da trekking, vestiti adeguati, giacca antipioggia, 2 litri di acqua ciascuno, cappello, pranzo al sacco, asciugamano piccolo. Consigliati i bastoncini

 BARBARANO ROMANO – PERFORMANCE “CASA D’ALTRI”
Sabato 16 marzo con replica domenica 17 marzo 2024 andrà in scena l’adattamento teatrale di CASA D’ALTRI di Silvio D’Arzo, un progetto di Monica Codena e Stefano Scandaletti. Lo spettacolo vede unico interprete Stefano Scandaletti, con l’accompagnamento musicale di Lavinia Intili.
Sono previste 4 repliche al giorno: sabato dalle ore 17:00 alle 20:00 (ogni ora), domenica 17 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle 17:00 (ogni ora).
L’appuntamento è presso la Chiesa della Misericordia, Corso Vittorio Emanuele 2, all’entrata del borgo di Barbarano Romano (VT). Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.
Prenotazione obbligatoria al numero 328 3838 966
Ingresso gratuito.
⚠️ I posti sono limitati: massimo 20 spettatori per ciascuna rappresentazione. Sono previste 4 repliche (sabato dalle 17.00 alle 20.00 – domenica dalle 14.00 alle 17.00)

 CAPRANICA – SPETTACOLO “MAMMA HO PERSO…L’AURELI!”
Un appuntamento tutto da ridere con Emanuela Aureli in Mamma ho perso.. l’Aureli! con musiche dal vivo di Giandomenico Anellino, nell’ambito della stagione nata dalla collaborazione tra il Comune di Capranica e ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio, sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio.
Emanuela Aureli, nota imitatrice e personaggio molto amato dal pubblico. Lo spettacolo dal titolo: Mamma ho perso … Aureli! è un one woman show in cui l’Aureli si diverte a mettere in scena i suoi personaggi con i quali negli anni si è fatta conoscere al grande pubblico. Con brillante ironia, racconta i suoi inizi artistici, la gioia di essere diventata mamma attraverso racconti che entusiasmano il pubblico e lo divertono. Un sano divertimento, cambi di voci, di espressioni mimiche grazie alle quali Emanuela, riesce velocemente ad impersonare i suoi personaggi con grande capacità espressiva da tenere inchiodato il pubblico per un’ora e mezzo.
Teatro Francigena Largo Ripoll (già Via della Mattonara) – Capranica
 Ore 21.00
3382015499
teatrofrancigena@comune.capranica.vt.it
Biglietto intero 15 €; ridotto 12 €. Prenotazioni biglietti: lun., mer., ven. 9 – 12, lun. 15 – 16:30 presso gli Uffici del Comune di Capranica

 GROTTE DI CASTRO – L’ERRORE DI CARTESIO
CAFFÉ MENERVA
SETTIMANA DEL CERVELLO
L`errore di Cartesio
Dialogo tra filosofia e  neuroscienza sul rapporto mente-cervello con LUCIANO DOTTARELLI e FRANCESCO ORZI
Annulli Editori – via Vittorio Veneto 93
 Ore 17.30

 MONTEFIASCONE – INCONTRO CON GLI AUTORI
I SABATI DEL CIC
INCONTRO CON GLI AUTORI

SAMUELE MERLONI presenta
Over
Conduce SERENA D`RAZI
EDITRICE SERENAMARILENA TOBIA presenta
È un filo di vento
Conduce GIACOMO PICIOLLO
EDITRICE SERENA
Biblioteca Comunale – via San Pietro
 Ore 16.30
Ingresso libero

 SORIANO NEL CIMINO – TRA ROCOCO’ E CLASSICISMO
TRA ROCOCÒ E CLASSICISMO
Tadeusz Kuntze tra Roma e Soriano nel Cimino
SALUTI DEL SINDACO ROBERTO CAMILLI E DEL VICESINDACO E ASSESSORE ALLA CULTURA RACHELE CHIANI
Francesca Pandimiglio e Marco Fanti (Soriano Terzo Millennio): La chiesa e il convento degli Agostiniani a Soriano.
Francesco Petrucci, Tadeusz Kuntze tra Soriano e il Lazio.
Jerzy Miziolek, Iconografia dell`Apoteosi di Sant`Agostino nella chiesa degli Agostiniani.
Visita alla Chiesa di Sant`Agostino a cura di padre Valdo Feitosa (FSA), parroco della chiesa di Sant`Agostino.
Istituto Polacco di Roma, Università di Lublino, Comune di Soriano nel Cimino, Associazione Soriano Terzo Millennio
con la collaborazione di Francesca Ceci
Palazzo Comunale – piazza Umberto I – Soriano nel Cimino (VT)
⏲ Ore 10.30
Ingresso libero

 TARQUINIA – VERNISSAGE
CREATO CROCIFISSO: IL VIVERE CONTEMPORANEO CROCIFIGGE IL CREATO – DI PIETRO PERRONE – DAL 16 AL 30 MARZO
Una mostra di enorme impatto emotivo, una serie di quattro opere inedite di grandissima suggestione. Il vivere contemporaneo crocifigge il creato propone quattro crocifissioni, quattro calvari, in cui gli elementi naturali, aria, acqua, terra e fuoco, fanno da sfondo e contesto al dolore della società contemporanea.
La mostra, patrocinata dalla Città di Tarquinia e dalla Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e allestita nella suggestiva cornice della chiesa romanica di San Pancrazio, nel cuore del centro storico, è una meditazione sulla Passione a pochi giorni dalla Pasqua ma anche un grido di dolore sulle conseguenze drammatiche dello sfruttamento della creazione e dell’ambiente.
Il Vernissage si svolge sabato 16 marzo alle ore 17. La mostra è aperta sino al 30 marzo, dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Auditorium San Pancrazio – Tarquinia (VT)
 Ore 17.00

 TUSCANIA – MASTERCLASS “CORPO E’ MUSICA”
CORPO E’ MUSICA
Masterclass con Loredana Parrella e Fabio Recchia
Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024
La coreografa e direttrice artistica di TWAIN Centro Produzione Danza Loredana Parrella e il polistrumentista, produttore e videomaker Fabio Recchia conducono la masterclass “Corpo è Musica” all’interno di Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori/attrici e danzatori/danzatrici tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
Hic et nunc: così si può definire l’arte performativa. Qui e ora, un evento di cui bisogna fruire appieno sul momento, bisogna coglierne gli aspetti, i significati e le sensazioni prima che queste svaniscano al concludersi della performance.
Il laboratorio esplorerà le capacità personali di relazione con l’altro, la relazione del corpo con lo spazio, l’utilizzo della voce e dei suoi risonatori, l’utilizzo di frammenti di testo in relazione al movimento. Saranno proposti esercizi di gruppo e esercitazioni personali per scoprire ed affinare i propri talenti naturali nel sostenere una performance che si concentra su corpo, spazio e suono. Si affronterà lo studio di partiture minimali in cui il corpo è lo strumento principale, attraverso abbinamenti tra corpo e suono basati sull’utilizzo di piccoli elementi musicali che produrranno performance crude e essenziali. Un’indagine sulla crescita graduale di una performance e sulla relazione tra performer ed elementi dello spettacolo, sul pensiero e la rappresentazione del corpo, sui suoi limiti e sul suo potenziale.
Per iscriversi inviare breve lettera motivazionale e CV ad anonimateatri@gmail.com entro martedì 12 marzo 2024 con oggetto: CANDIDATURA Bo.A.T. È possibile usufruire di un posto letto nelle foresterie della struttura a costo aggiuntivo, previa richiesta.
Supercinema/Spazio Fani – Tuscania (VT)
⏲ Sabato 16 Marzo e Domenica 17 Marzo
Per info, costo e iscrizioni: anonimateatri@gmail.com | anonimateatri.com

 VETRALLA – OPERA EXTRAVAGANZA: STABAT MATER
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
Susanna Ohtenen soprano
Raffaella Baioni contralto
Luigi De Filippi pianoforte

Ricordiamo che il regolamento del Terzo Settore della Regione Lazio e l’affiliazione all’Ente Nazionale Attività Culturali (ENAC) prevede l’obbligo di essere soci per poter frequentare le attività organizzate dall’Associazione.
Chiesa di San Pietro (Madonna del Riscatto) – Centro storico di Vetralla (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 3467474907 – 3401458555
info.operaextravaganza@gmail.com – www.operaextravaganza.com
Ingresso gratuito. Contributo libero

347 0988613
Per info 0761 461272 (Biblioteca)
Per info biblioteca@comune.vetralla.vt.it
 info@natiperleggere.it

DOMENICA 17 MARZO

 VITERBO –  GENESIS TRIBUTE CONCERT
Concerto degli Estro, tribute band dei Genesis. Si esibiranno in Second Out, l’album spartiacque del gruppo britannico.
Teatro dell’Unione, Piazza G. verdi, Viterbo
⏲ Alle ore 18.00
Per maggiori Informazioni:  https://shorturl.at/AJVX5
biglietti acquistabili al seguente link: https://shorturl.at/cjIJZ❓ VITERBO – BISENZIO
ARCHEOTUSCIA
Bisenzio
PASSEGGIATA NEI LUOGHI MENO CONOSCIUTI DELLA PIÙ IMPORTANTE CITTÀ ETRUSCA DEL LAGO DI BOLSENA
Appuntamento al parcheggio di Valle Faul
⏲ Ore 9.00
Per info e conferme degli eventi: 389.8348333 Agnese – 375.8155576 Emanuela

 BARBARANO ROMANO – PERFORMANCE “CASA D’ALTRI”
Sabato 16 marzo con replica domenica 17 marzo 2024 andrà in scena l’adattamento teatrale di CASA D’ALTRI di Silvio D’Arzo, un progetto di Monica Codena e Stefano Scandaletti. Lo spettacolo vede unico interprete Stefano Scandaletti, con l’accompagnamento musicale di Lavinia Intili.
Sono previste 4 repliche al giorno: sabato dalle ore 17:00 alle 20:00 (ogni ora), domenica 17 marzo 2024 dalle ore 14:00 alle 17:00 (ogni ora).
L’appuntamento è presso la Chiesa della Misericordia, Corso Vittorio Emanuele 2, all’entrata del borgo di Barbarano Romano (VT). Si consiglia di indossare abbigliamento adeguato alle temperature del periodo.
Prenotazione obbligatoria al numero 328 3838 966
Ingresso gratuito.
⚠️ I posti sono limitati: massimo 20 spettatori per ciascuna rappresentazione. Sono previste 4 repliche (sabato dalle 17.00 alle 20.00 – domenica dalle 14.00 alle 17.00)

 BLERA – IL BORGO, LA VIA CLODIA E LE NECROPOLI
La visita guidata di Blera vi sorprenderà! Il borgo, arroccato su uno sperone di tufo è contornato da necropoli rupestri come nessun altro borgo della Tuscia e del Viterbese.
Questa giornata di promozione territoriale, organizzata dall’ Assessorato al Turismo del Comune di Blera in collaborazione con Antico Presente, offrirà la possibilità di visitare GRATUITAMENTE una gran parte dei tesori di Blera. Lo faremo percorrendo un tratto della via Clodia, un’antica via di comunicazione che ci permetterà di attraversare e rivivere un paesaggio storico di estrema bellezza, sulle orme dei viaggiatori, degli eserciti e dei mercanti di ogni epoca.
Nel territorio di Blera gli Etruschi vissero e costruirono le loro necropoli per onorare i morti e oggi il borgo si presenta come un alveare di caverne e cantine un tempo tombe e poi abitazioni, oggi trasformate in odorosi tinelli per riunioni e brindisi tra amici. La continuità degli ambienti e i loro riusi rendono il tutto un vero e proprio museo a cielo aperto.
Cammineremo lungo l’antica Via Clodia in un percorso che include una profonda strada con alte pareti ricavate nel cuore della roccia conosciuta con il nome di “tagliata etrusca”. Saranno forti le emozioni che proveremo: meraviglia, suggestione e stupore ci accompagneranno percorrendo questa “cava Buia”, entrando nel particolarissimo colombario o tra le pianti giganti che lambiscono una piccola cascata in prossimità di una chiesetta rupestre, un fontanile e una torretta medioevale.
Appuntamento a Blera (VT)
⏲ Ore 10.00
Sabrina 339 5718135
info@anticopresente.it – www.anticopresente.it
PARTECIPAZIONE GRATUITA offerta dall’ Assessorato al Turismo del Comune di Blera.
Pranzo (facoltativo) a pagamento 12,00 euro a persona. Menu: antipasto misto con affettati viterbesi (prosciutto, capocollo, salame piccante e salsicce secche) e  formaggi misti (al peperoncino, al tartufo e alle noci), verdure grigliate, porchetta, insalata, dolce, frutta, acqua e vino.
⚠️ Scarpe sportive e possibilmente con fondo antiscivolo, zaino e non borse a tracolla, acqua, abbigliamento adatto alla stagione.

❓ CARBOGNANO – “MAGIK SHOW” CON MAGO MICHELE
Teatro Bianconi, via Fontanavecchia 12, Carbognano (VT)
⏲ Ore 16.00
per info e prenotazioni 340 1045098 WhatsApp
biglietteria@teatrobianconi.it
www.teatrobianconi.it

 GROTTE DI CASTRO – RIFIUTI RADIOATTIVI NELLA TUSCIA
CAFFÈ MENERVA
Rifiuti radioattivi nella Tuscia
INCONTRO PUBBLICO PER INFORMARE SUL DEPOSITO NAZIONALE
CARLO ALBERTO FALZETTI Presidente Comitato Montalto Futura
MASSIMO GOBBI Consulente ONU per energia e ambiente
Centro Anziani – via Roma 49
⏲ Ore 11.30
Ingresso libero

 MONTEFIASCONE– OPERA EXTRAVAGANZA: STABAT MATER
Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi
Susanna Ohtenen soprano
Raffaella Baioni contralto
Luigi De Filippi pianoforte

Ricordiamo che il regolamento del Terzo Settore della Regione Lazio e l’affiliazione all’Ente Nazionale Attività Culturali (ENAC) prevede l’obbligo di essere soci per poter frequentare le attività organizzate dall’Associazione.
Basilica di San Flaviano – Montefiascone (VT)
⏲ Ore 17.00
Per info: 3467474907 – 3401458555
info.operaextravaganza@gmail.com – www.operaextravaganza.com
Ingresso libero. Offerta gradita
 TARQUINIA – CONCORSO FOTOGRAFICO
XIII CONCORSO FOTOGRAFICO MEMORIAL EMILIO VALERIOTI – DAL 17 AL 24 MARZO
Gli elementi della natura, la paesaggistica, la fotografia di strada e architettura saranno i temi del contest organizzato da Maria Antonietta Valerioti e dedicato al padre fotografo e cineasta tarquiniese.
La mostra sarà aperta tutti i pomeriggi dalle 16.15 alle 19.15 eccetto giovedì 21 marzo che sarà chiusa per permettere la valutazione delle foto da parte della giuria. Domenica 24 marzo alle ore 17.00 avrà luogo la premiazione.
I temi sono:
– paesaggi
– natura
– street
Ogni partecipante può inviare 2 fotografie, indicando nome e cognome, titolo della foto e tema.

Sala Lawrence – Tarquinia (VT)
Per info: 0766840886
otticavalerioti@gmail.com

 TARQUINIA – MEDITAZIONI IN MUSICA SULLA PASSIONE
“Meditazioni in musica sulla Passione”
Maria Asta, soprano
Donato Salvatore Cambò al flauto
Luca Purchiaroni all’organo

CORPO E’ MUSICA
Masterclass con Loredana Parrella e Fabio Recchia
Sabato 16 e domenica 17 marzo 2024
La coreografa e direttrice artistica di TWAIN Centro Produzione Danza Loredana Parrella e il polistrumentista, produttore e videomaker Fabio Recchia conducono la masterclass “Corpo è Musica” all’interno di Bo.A.T. – Botteghe Anonima Teatri, percorso di perfezionamento professionale multidisciplinare dedicato ad attori/attrici e danzatori/danzatrici tra i 20 e i 35 anni a cura di Anonima Teatri, organizzato da Twain nell’ambito del progetto PERIFERIE ARTISTICHE – Centro di Residenza Multidisciplinare della Regione Lazio sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Lazio.
Hic et nunc: così si può definire l’arte performativa. Qui e ora, un evento di cui bisogna fruire appieno sul momento, bisogna coglierne gli aspetti, i significati e le sensazioni prima che queste svaniscano al concludersi della performance.
Il laboratorio esplorerà le capacità personali di relazione con l’altro, la relazione del corpo con lo spazio, l’utilizzo della voce e dei suoi risonatori, l’utilizzo di frammenti di testo in relazione al movimento. Saranno proposti esercizi di gruppo e esercitazioni personali per scoprire ed affinare i propri talenti naturali nel sostenere una performance che si concentra su corpo, spazio e suono. Si affronterà lo studio di partiture minimali in cui il corpo è lo strumento principale, attraverso abbinamenti tra corpo e suono basati sull’utilizzo di piccoli elementi musicali che produrranno performance crude e essenziali. Un’indagine sulla crescita graduale di una performance e sulla relazione tra performer ed elementi dello spettacolo, sul pensiero e la rappresentazione del corpo, sui suoi limiti e sul suo potenziale.
Per iscriversi inviare breve lettera motivazionale e CV ad anonimateatri@gmail.com entro martedì 12 marzo 2024 con oggetto: CANDIDATURA Bo.A.T. È possibile usufruire di un posto letto nelle foresterie della struttura a costo aggiuntivo, previa richiesta.
Supercinema/Spazio Fani – Tuscania (VT)
⏲ Sabato 16 Marzo e Domenica 17 Marzo
Per info, costo e iscrizioni: anonimateatri@gmail.com | anonimateatri.com

 TUSCANIA –  ALLA SCOPERTA DEL BORGO CON LA GUIDA TURISTICA CLAUDIA MORONI
Dalle splendide basiliche romaniche di Santa Maria Maggiore e San Pietro allo stupendo belvedere delle mura cittadine, fino alle stradine e alle piazzette del caratteristico centro storico. La guida turistica tarquiniese Claudia Moroni saluta l’inizio della primavera con una visita a Tuscania, incantevole centro della Tuscia.
L’iniziativa è la prima di un ricco programma di appuntamenti che proseguirà nei prossimi mesi fino a maggio. Prima etrusca e poi romana, la cittadina visse uno dei momenti di massimo splendore economico e culturale nel medioevo, nel periodo comunale, quando furono realizzati alcuni dei monumenti più affascinanti e prestigiosi, che ancora oggi la contraddistinguono.
Appuntamento al parcheggio gratuito di largo Marinozzi
⏲ Ore 10.00
Per info: 347 6920574
claumor@hotmail.it




Proposte culturali per questa domenica nella Tuscia

di REDAZIONE-

VITERBO – Interessanti iniziative nella Tuscia per questa prima domenica di marzo. Nei vari teatri della zona, le luci si accendono per trasportare il pubblico in esperienze coinvolgenti, immergendolo in mondi diversi e epoche lontane. Ma l’offerta culturale non si limitaal teatro: escursioni, visite guidate, conferenze e presentazioni di libri sono solo alcune delle opzioni disponibili. Inoltre, con la nuova edizione di “Marzo in cantina” a Vallerano, un’occasione per assaporare i sapori autentici della cucina tradizionale locale.

Una delle iniziative più attese è la “Domenica al museo”, che offre ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali. Questo mese, l’evento si estende anche al sabato, su iniziativa del Ministro della cultura.

A Viterbo, la festa di Santa Rosa commemora il Dies natalis della patrona della città, offrendo un’occasione per celebrare la tradizione e la devozione popolare. Il Dies natalis viene celebrato il 6 marzo, per ricordare il passaggio dalla terra al cielo della Santa, avvenuto il 6 marzo del 1251, giorno della morte. La celebrazione nota anche come festa del transito, vedrà oggi, 3 marzo, alle ore 11, la celebrazione eucaristica presieduta dai padri Conventuali di San Francesco ed alle ore 15,30 raduno dei boccioli di Santa Rosa, rosine e mini facchini presso la chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta). Seguirà la processione verso il santuario dove sarà celebrata l’eucarestia. Alle ore 16,30 concelebrazione eucaristica presieduta da don Luigi Fabbri, vicario generale.

Per gli amanti dell’archeologia, il gruppo archeologico città di Tuscania organizza visite alla scoperta degli etruschi, con un incontro previsto al museo archeologico nazionale di Tarquinia e Necropoli. L’appuntamento è previsto per questa mattina, in direzione del museo archeologico nazionale di Tarquinia e Necropoli.

Per gli amanti del teatro, questa sera si replica con “Malefici”, lo spettacolo di Dario Vergassola , presso il teatro Lea Padovani di Montalto di Castro. E sempre stasera va in scena al teatro Bianconi di Carbognano “Mi è scappato il morto”, spettacolo di e con Andrea Bizzarri. Sempre stasera ancora teatro con “L’uomo dal fiore in bocca”, con Corrado Tedeschi e Claudio Moneta al teatro Don Paolo Stefani di Caprarola. Ed ancora questa sera,  al teatro Boni di Acquapendente, va in scena “Agamennone”, spettacolo di Ghiannis Ritsos, per un progetto e regia di Alessandro Machìa, produzione Zerkalo. Infine, al teatro comunale di Vejano si apre la stagione teatrale questa sera con lo spettacolo “StraordiMario” scritto e diretto da Mario Zamma, una delle colonne storiche della compagnia del Bagaglino in Roma.