Il Tusciarugby ai nastri di partenza

VITERBO – Dopo la pausa estiva, riprende in grande stile l’attività dei biancorossi del Presidente Fabrizio D’Ottavio.

Con ancora in mente le emozioni provate durante le recenti celebrazioni del decennale della Società, il Direttivo del Tusciarugby si è riunito per programmare la prossima stagione rugbistica, 2024-2025. Tante le novità a partire dall’assetto del Team degli allenatori che vede alcune conferme. ma anche nuovi arrivi.

Il Direttore Tecnico Stefano D’Ottavio, si avvarrà della collaborazione e dell’esperienza di un ex-giocatore del calibro di Mauro Moricone per allenare i ragazzi della Under 14, mentre due giocatori della Seniores, Matteo Palmari e Roberto D’Ottavio si occuperanno rispettivamente delle Under 12-10 e Under 8-6. A coadiuvare Matteo e Roberto, e qui sono le novità, ci saranno quattro nuovi allenatori, David Silvestri e Alessandro Costantini, per Under 12-10, Giuliano Giordani e Gabriele De Santis, per Under 8-6; tutti genitori volenterosi che si sono messi a disposizione della Società frequentando i corsi della federazione. Per loro il prossimo sarà un anno transitorio, per mettere in pratica quanto imparato in aula, grazie ai consigli dei nostri allenatori più esperti, in vista di incarichi più impegnativi nelle stagioni seguenti.

Riconfermato Bruno Pompei come preparatore atletico.

La novità più grande riguarda tuttavia la Seniores. Tusciarugby, Montevirginio Rugby e Rugby Oriolo hanno deciso di unire le loro forze per affrontare insieme il campionato nazionale di Serie C. Da questa collaborazione prende vita la squadra “Draghi“, un progetto già iniziato nella scorsa stagione con la sola categoria Under 14, nella quale è coinvolto anche il Rugby Civita Castellana, e che, visto il suo successo, ha spinto le tre società ad estendere l’iniziativa anche alla categoria Seniores.

È un progetto che nasce per ampliare l’offerta rugbistica sul territorio e per creare una squadra che possa competere ad alti livelli. Questa collaborazione rappresenta una scommessa sul futuro del rugby nella regione, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per le comunità locali e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi a questo sport. La nuova stagione sarà il banco di prova per questa nuova squadra, e darà nuova energia e una nuova visione condivisa per il futuro del rugby regionale. I ragazzi avranno a disposizione allenatori qualificati e una struttura organizzativa solida. Fabrizio D’Ottavio, Stefano D’Ottavio, Lorenzo Desantis, Davide Perugini, Alessio Ravoni, Simone Scaglione e Marco Tontini, costituiscono la task-force che si occuperà di questa nuova realtà.

I grandi della Seniores, hanno iniziato la preparazione atletica già dalla settimana scorsa. Giovedì 5 settembre, sarà la volta dei ragazzi della Under 14, appuntamento alle 18:30 al “Sasso D’Addeo” di San Martino al Cimino, mentre il giorno seguente, venerdì 6 settembre, toccherà alle Under 12-10-8-6, stesso campo ma dalle 17:30.

Open Day” aperto ai bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni, fissato per venerdì 13 settembre, sempre al Sasso D’Addeo, a partire dalle 17:30.




Decennale Tusciarugby, venerdì alle 17 la presentazione del volume: “Tusciarugby, storia di passione, di fatica e d’amore” di Marco Tontini

Il Tusciarugby compie dieci anni. Era il 10 gennaio 2014 quando un gruppo di appassionati, composto da genitori ed ex giocatori, approvò l’atto costitutivo che sancì la nascita dell’altra società viterbese dedicata alla pallaovale, l’ASD Tusciarugby polisportiva. Per celebrare il decennale della fondazione la società del presidente Fabrizio D’Ottavio ha organizzato una serie di eventi che prenderanno il via domani pomeriggio (venerdì 7 giugno) alle 17 con la presentazione a Viterbo, presso lo Spazio Attivo – Lazio Innova, in via Faul 20/22, del volume “Tusciarugby, storia di passione, di fatica e d’amore”. Autore, il vice presidente del Tusciarugby Marco Tontini che, con un lavoro certosino, ha raccolto le testimonianze dei principali protagonisti e dei momenti più importanti di questi primi “gloriosi” dieci anni di vita societari. Una pubblicazione impreziosita da un’autorevole prefazione, quella di Massimiliano Mascolo, vice direttore di RaiSport e direttore dell’Archivio storico dello Sport viterbese.

All’evento prenderanno parte le massime autorità civili e sportive.

La due giorni di celebrazioni si concluderà sabato pomeriggio al campo “Sasso d’Addeo” di San Martino al Cimino dove sono in programma un torneo di Touch rugby (ore 16), una mostra delle Fiat 500 (ore 18) e alle 20 un mega, strepitoso Terzo Tempo. Vi aspettiamo!

Info: 3317449434 (Marco) – mail: info@tusciarugby.it




Tusciarugby, Giuseppe Guerra vice campione italiano under 19 con la Capitolina

VITERBO – Il 27 maggio scorso si è disputata la finale per decretare la squadra Campione d’Italia under 19 tra la PuntoPack Colorno e l’Unione Rugby Capitolina. Teatro dell’incontro lo stadio San Michele di Calvisano dove di fronte a 2000 spettatori dopo 70 minuti di battaglia i bresciani hanno prevalso sui romani col punteggio di 22-19 laureandosi, per il secondo anno consecutivo, Campioni d’Italia Under 19.

Dopo un primo tempo dominato dalla squadra di coach Piovan, e finito 19 a 0, la seconda frazione ha visto la rabbiosa reazione dei romani, tuttavia spenta col piazzato di Bolognesi al 67′.

Tra le fila dei romani, anche se non ha giocato la finale, una nostra vecchia conoscenza, un nostro ex riccetto, Giuseppe Guerra che ha iniziato da piccolino a passare la palla ovale indossando la nostra maglia.

Per noi è motivo di grande soddisfazione e di orgoglio annoverare Giuseppe, vice campione d’Italia 2019, nella nostra “Hall of Fame”.




Auguri di Natale in casa Tusciarugby

SAN MARTINO AL CIMINO (Viterbo) – Domenica scorsa, nel pieno rispetto delle norme anti-COVID emanate dalla Federazione Italiana Rugby, si è tenuto il tradizionale scambio di auguri presso la “Tana del Riccio”, la Club House del Tusciarugby al campo “Sasso d’Addeo” di San martino al Cimino. Al termine di una seduta di allenamento molto divertente, il Presidente Marco D’Ottavio, ha rivolto gli auguri di Natale ai presenti consegnando anche un piccolo regalo ai “riccetti” del minirugby, dalla Under 06 alla Under12.
«Il Natale, più di ogni altra festa ci fa pensare alla famiglia ed il Tusciarugby è esattamente questo, una grande meravigliosa famiglia». Così ha iniziato il suo breve discorso del Presidente dei biancorossi, che ha poi proseguito con un rapido bilancio delle attività svolte. «Come società sportiva abbiamo cercato di essere vicini ai nostri tesserati e alle loro famiglie garantendo, pur nelle ristrettezze di quanto consentito dalle vigenti disposizioni governative e federali, l’attività sportiva di base specialmente per i bambini del minirugby; perché abbiamo ritenuto come primario il loro bisognoso di svolgere un’attività fisica e ludica che li mantenesse in contatto con i propri coetanei».
Il Dirigente ha rassicurato, poi, i presenti delle ferme intenzioni della società di proseguire con le attività per non disperdere quanto faticosamente costruito finora «sarà necessario che tutti partecipino a questo sforzo comune, dal sottoscritto al più piccolo dei bambini, alle loro famiglie. D’altronde i regali più belli non si trovano solo sotto l’albero di Natale, ma anche nelle persone che ci stanno vicino nei momenti difficili, proprio come» conclude orgoglioso per il lavoro svolto e per la bella realtà che ha difronte, cioè è la sua squadra.
A conclusione del discorso, dopo i voti augurali finali, a due dei bambini presenti, al più grande e al più piccolo d’età, in rappresentanza di tutti gli altri, è stato consegnato un portachiavi con il simbolo della squadra.




Grande successo al primo Open Day della stagione del Tusciarugby

In una cornice di entusiasmo dettata dal bel tempo e dalla buona affluenza di visitatori, si è svolto sabato 26 settembre il primo “OPEN-DAY” della nuova stagione in casa Tusciarugby.

Il Presidente Marco D’Ottavio, sempre visibilmente commosso in queste occasioni, da perfetto padrone di casa ha accolto al Campo “Salamaro”, la nostra struttura interamente dedicata al minirugby, i numerosi bambini e i loro genitori.

L’organizzazione dell’evento, ideata gestita e magistralmente condotta dall’ormai celebre e collaudato “quartetto delle meraviglie”, è stata impeccabile. Francesca Sensi, Marco Maiolino, Michela Ferri e Alessandro Carletti nei giorni scorsi non hanno lesinato energie per rendere accogliente la Club-House, per ideare una merenda gustosa per i piccoli rugbisti sempre affamati e per dare le giuste informazione ai genitori, il tutto in totale accordo con le misure anti-COVID; e
pensare che solo la sera prima il cattivo tempo aveva danneggiato oltremodo le strutture e la tentazione di dover annullare l’evento è stata una possibilità da valutare fino all’ultimo istante.
Fortunatamente al Tusciarugby caparbietà ed ottimismo non mancano e non si è gettata la spugna, quindi a fine giornata il successo riscosso ha avuto un sapore ancora più dolce.

Il campo da gioco è stato invaso da molti bambini, alcuni già nostri iscritti altri nuovi arrivati, tutti con l’idea di poter indossare al più presto gli scarpini e di poter schiacciare la palla ovale in mèta.
«Questo è un ottimo risultato non solo per il Tusciarugby ma per tutto il movimento rugbistico viterbese» afferma la responsabile del minirugby Francesca Sensi, che prosegue «confidiamo nel raggiungere gli stessi numeri dello scorso anno per quanto riguarda i tesserati, nonostante ancora non sia chiaro se la Federazione consentirà o meno lo svolgersi di tornei e di concentramenti. Nel caso saremo pronti a dare battaglia su ogni campo!»

Gran da fare anche per il Direttore Tecnico Stefano D’Ottavio che, coadiuvato dagli allenatori Marco Provenzano, Francesco D’Ottavio, Valerio Silvi, Valerio Gagliassi e Alessio Lucchesi, ha preparato il campo da gioco suddidendolo per Under e impartito le prime lezioni di rugby ai bambini, tutti con l’idea fissa di poter indossare quanto prima la maglia del Tusciarugby. «Ho visto i nostri riccetti molto eccitati all’idea di poter ricominciare a giocare. Il loro entusiasmo ha contagiato anche i nuovi ragazzini arrivati solo per curiosare e che si affacciavano per la prima al nostro sport» dichiara a fine giornata il Direttore Tecnico Stefano D’Ottavio, visibilmente
soddisfatto.

A questo punto non ci resta che dare appuntamento a tutti i bambini viterbesi e alle loro famiglie al prossimo Open Day.