Cambiamenti istituzionali nella Tuscia

di REDAZIONE-

VITERBO- Le prossime settimane saranno testimoni di significativi cambiamenti nelle istituzioni chiave della Tuscia, segnando una serie di evoluzioni dettate da eventi sia fisiologici che da tragiche circostanze politiche.

Uno dei più gravi avvenimenti è stato il prematuro decesso della consigliera regionale Valentina Paterna, dopo una lunga battaglia contro la malattia. Fratelli d’Italia, nel pieno rispetto dei suoi funerali, ha manifestato solidarietà alla famiglia della giovane donna, confermando però l’avanzamento della linea di successione stabilita dalle ultime elezioni regionali. Giulio Zelli, assessore della giunta Aquilani a Vetralla e primo dei non eletti nella lista di Fratelli d’Italia del 2023, prenderà il posto di Paterna in Consiglio Regionale. Questo evento si somma agli attuali consiglieri Daniele Sabatini ed Enrico Panunzi, delineando un nuovo assetto politico regionale. L’insediamento di Zelli è previsto per aprile, dopo alcune procedure necessarie.

L’arrivo di Zelli in Regione, tuttavia, apre un’altra posizione. Zelli, infatti, è stato anche rieletto consigliere provinciale, posizione che dovrebbe lasciare per assumere il nuovo incarico. Questo spazio potrebbe essere occupato da Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana e primo dei non eletti nella lista Tuscia Tricolore alle ultime elezioni.

Parallelamente, le dimissioni di Claudio Ubertini da consigliere comunale hanno scosso la Lega. La notizia era attesa dato che Ubertini mancava al voto per le provinciali da diverso tempo. Dopo un periodo di riflessione, l’ex assessore all’Urbanistica della giunta Arena ha deciso di dimettersi. La sua sostituzione vedrà il ritorno di Giulio Marini, il quale, tuttavia, non si unirà al gruppo di Forza Italia.

Questi cambiamenti avranno un impatto significativo sul panorama politico locale. Mentre l’insediamento di Zelli richiederà qualche settimana, il ritorno di Marini dovrebbe essere più rapido. Inoltre, l’avvicinarsi delle elezioni comunali in 25 comuni della Tuscia e delle elezioni europee aggiunge ulteriore tensione e interesse a questo contesto di cambiamento istituzionale.

 

 




Comune di Viterbo, Ubertini presenta le dimissioni

di REDAZIONE-

VITERBO- Il consigliere comunale della Lega,  Claudio Ubertini, ha inviato ieri la sua richiesta di dimissioni al presidente del consiglio, Marco Ciorba.

Ubertini è stato una figura di rilievo a palazzo dei Priori per molti anni. Dal 2008, quando è stato eletto per la prima volta, ha ricoperto diversi ruoli, assumendo poi la carica di assessore all’Urbanistica, posizione che ha mantenuto senza interruzioni. Rieletto nel 2013 e nel 2018, è sempre tornato in giunta con incarichi relativi all’Urbanistica, al Termalismo e alla Polizia locale.

Alle elezioni comunali del 2022, Ubertini si è candidato a sindaco ed è stato eletto in consiglio come rappresentante dell’opposizione, entrando a far parte del gruppo della Lega. Con le sue dimissioni, il suo posto viene preso dal consigliere con il maggior numero di preferenze, appartenente alla lista che includeva Forza Italia, l’Udc e la Fondazione. Si tratta di Giulio Marini, il quale aveva ottenuto trecento preferenze, risultando il più votato tra i candidati consiglieri della sua lista.

Con l’uscita di Ubertini, Andrea Micci rimane l’unico rappresentante leghista nel consiglio comunale. Nel frattempo, è quasi certo che Giulio Marini si unirà al gruppo di Forza Italia, dove ritroverà Elpidio Micci.

 




Ubertini, Lega: «Più che costruire ponti, l’Amministrazione Frontini li bombarda”.

VITERBO – riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di Claudio Ubertini, Capogruppo Lega in consiglio comunale” Più che costruire ponti, l’ Amministrazione Frontini mi pare che non perda occasione per bombardarli. A poche ore da un voto unanime sul progetto “Vetus urbs a modern city”, arriva un comunicato stampa dall’Amministrazione comunale di Viterbo in cui si strombazza, con i soliti toni trionfalistici e a senso unico, l’ennesima autocelebrazione delle proprie capacità, e la presunta inadeguatezza di tutti gli altri. Una nota firmata comune di Viterbo, riporta che “Incaricarsi di portare a termine, a neanche tre mesi dal nostro insediamento, un lavoro che fino ad oggi ha languito, rappresenta un atto di maturità e rispetto delle istituzioni che oggi è stato evidente”. L’assessorato all’Urbanistica da me diretto, ha talmente languito che ha portato a Viterbo 37 milioni di euro. Dalle chiacchiere della Frontini ce ne aspettiamo almeno il doppio nei prossimi cinque anni. Nel frattempo permetteteci di coltivare il dubbio che questo continuo sottolineare l’incapacità degli altri, serva solo per celare le proprie. Tanto più che, per amore del vero, va detto che la pratica era già pronta da diversi mesi: l’abbiamo fatta trovare così al commissario prefettizio, che non ha voluto deliberare, ritenendolo un atto di particolare rilevanza che avrebbe dovuto accreditarsi la politica, cosa che abbiamo fatto, tutti quanti insieme, nel consiglio comunale di ieri.”

Claudio Ubertini

Capogruppo Lega in consiglio comunale




Lega: “Frontini dimostri che il consiglio comunale su Talete non è stato una sceneggiata”

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Dopo l’approvazione dell’ordine del giorno con cui la sindaca Frontini, insieme a tutta la sua maggioranza e alla consigliera di opposizione Luisa Ciambella, chiedono di ripetere la votazione dei soci di Talete che si è tenuta il 10 giugno 2022, ci attendiamo di vederla andare fino in fondo, altrimenti dovremmo pensare che quella che si è svolta martedì 26 luglio 2022, nella solenne sala di Palazzo dei Priori, sia stata solo una sceneggiata propagandistica. Uno scampolo di campagna elettorale. Sicuramente la sindaca avrà, dunque, già individuato gli strumenti per poter chiedere e ottenere la ripetizione di una votazione che, per quel che ne sappiamo, dovrebbe essere avvenuta con tutti i crismi della regolarità e, dunque, della validità. Altrimenti perché presentare in consiglio comunale una proposta, quella di far ripetere il voto, non percorribile nella pratica? Non vogliamo nemmeno pensare, infatti, che la sindaca abbia chiesto la “fiducia” ai suoi consiglieri di maggioranza e a uno di opposizione, impegnando un intero consiglio comunale, solo per alzare un po’ di polverone su una tematica importante come l’acqua pubblica. E, dunque, attendiamo di vederla mettere in atto gli strumenti per ottenere la ripetizione della votazione, nella quale il comune di Viterbo potrà dirsi contrario all’ingresso di capitali freschi di un privato in una società che, nonostante ciò, resterebbe saldamente in mano pubblica. Subito dopo, ci attendiamo di sapere dalla sindaca ciò che, almeno noi della Lega, non abbiamo ancora sentito dirle: come intende trovare i soldi per consentire alla Talete di sopravvivere, in vista dell’imminente ingresso di altri 30 comuni entro settembre, di effettuare i necessari e non più rinviabili investimenti sulla rete idrica, sugli impianti di depurazione, e su tutto ciò che permetterà di far arrivare ancora l’acqua “pubblica” ai rubinetti della gente? Non accetteremo di sentirci ripetere proposte che finora non sono andate in porto, perché non percorribili. Non c’è più tempo per parlarsi addosso. Talete necessita di “soluzioni” attuabili, di soldi, non di parole: “Faremo, valuteremo, penseremo” non serviranno a far arrivare l’acqua nelle case della gente. Il lavoro di un amministratore è chiaro: amministrare. E Frontini non è più all’opposizione, ora governa la città, non può più andare avanti solo con la politica dei “no”. Per questo chiediamo alla sindaca Frontini: dove pensa di trovare i circa 40 milioni di euro che servono per continuare a garantire il servizio idrico dopo aver detto di no all’iniezione di capitali privati che, sottolineiamo, non farebbero comunque venire meno la gestione pubblica dell’acqua, a favore della quale ci siamo sempre schierati? In proposito, le chiediamo, quindi, se e quante risorse del comune di Viterbo intende mettere in bilancio per ricapitalizzare Talete. Il tempo della propaganda è finito, ora è il momento dei fatti. È ora”.

Claudio Ubertini
Andrea Micci
Gruppo consiliare Lega comune di Viterbo.




Ubertini, chiusura campagna elettorale domani ore 20 in piazza Fontana Grande

VITERBO- Chiusura della campagna elettorale per il candidato sindaco Claudio Ubertini, domani, 10 giugno, in piazza Fontana Grande alle ore 20 con apericena con prodotti locali.




Claudio Ubertini: “Necessari strumenti urbanistici aggiornati per realizzare una città moderna e vivibile”

VITERBO – Nuovo piano regolatore, meno vincoli alle aree termali, per attrarre più investimenti, realizzare nuove opere, elevare lo standard di vivibilità e fruibilità del territorio. La sfida per una città moderna, sostenibile e di qualità, passa certamente dalla pianificazione urbanistica, un’importante funzione comunale, con la quale mi sono misurato in questi anni nella veste di assessore e che mi permette oggi di tracciare un quadro di quanto fatto e quanto è ancora necessario e urgente fare, per non perdere il treno delle grandi opportunità che il momento storico offre. Per questo mi sento di fare un plauso all’idea di Unindustria e Ance di organizzare un confronto con tutti i candidati, su un fronte cruciale per lo sviluppo futuro di Viterbo, come quello della pianificazione e della progettazione degli spazi urbani, pubblici e privati. Riguardo a questo, mi preme fissare alcuni punti del mio intervento. Innanzitutto, come già anticipato durante l’incontro, il Comune necessita di un nuovo strumento urbanistico, poiché l’attuale è ormai datato di quasi 50 anni ed oggi crea una disparità dei perimetri delle zone C, mentre ci sono F mai espropriate e rimaste incompiute, con aree in completo degrado, e le zone termali, tutte in zone E, che non possono essere attrezzate nemmeno con un semplice gazebo o un bagno. È una situazione che provoca anche contenziosi lunghi e onerosi per Amministrazione e contribuenti.

Negli anni scorsi, con l’assessorato all’Urbanistica, abbiamo licenziato numerosi provvedimenti, tra cui piani preliminari di intervento per i quattro quadranti della città, approvazione degli articoli 3, 4 bis e 4 ter della rigenerazione urbana e la pubblicazione dell’avviso relativo all’art.2, necessario per la individuazione delle aree da assoggettare a ristrutturazione. Tutto questo, però, non basta è necessario che la nuova amministrazione approvi nel quinquennio che verrà il nuovo piano regolatore per cogliere le nuove visioni della contemporaneità e le esigenze della città, e che consenta di governare e attuare le trasformazioni che saranno rese possibili nei prossimi 20 anni. Anche se molto abbiamo fatto in questi tre anni, serve comunque un cambio di passo, urge dotare Viterbo di una nuova zonizzazione, tale da consentire uno sviluppo ordinato della nuova edificazione e rivedere anche la viabilità cittadina, sottoposta negli ultimi 40 anni a stravolgimenti spesso senza logica.

 

Claudio Ubertini

Candidato sindaco Lega, Forza Italia, Udc e Fondazione.




Ubertini: “Riqualificazione frazioni, non chiacchiere, ma fatti. Approvato nostro studio preliminare per Sant’Angelo”

VITERBO – “La riqualificazione delle frazioni per noi non è stata una chimera, ma un obiettivo reale e concreto che abbiamo inserito nei documenti di programmazione del Comune e finanziato con specifiche risorse. Ecco perché, oggi, con una delibera del commissario prefettizio può essere approvato il nostro studio preliminare per una sostanziosa riqualificazione di Roccalvecce e Sant’Angelo di Roccalvecce, incarico che con l’assessorato all’urbanistica, il gruppo della Lega ha affidato e finanziato quando era alla guida del comune di Viterbo”. Lo comunica il candidato sindaco del centrodestra Claudio Ubertini, che aggiunge: “Sul Paese delle fiabe, grazie alla nostra progettazione, saranno investiti 250 mila euro. E questo non è una favola, ma soldi reali che andranno a finanziare il miglioramento degli spazi e dei servizi pubblici e privati della frazione attraverso la realizzazione di giardini, alberature e siepi, percorsi pedonali panoramici, nuove pavimentazioni, panchine, nuova illuminazione, parcheggi, servizi igienici, fontanelle, sistemazione e rifacimento degli asfalti. Gli interventi da realizzare sono stati decisi con la lungimiranza di gestire una frazione interessata da un intenso e crescente flusso turistico che richiede non solo l’offerta di servizi e di un territorio attrezzato per chi arriva da fuori, ma anche una vivibilità piacevole e qualitativamente elevata per chi vi risiede e si trova, da un giorno all’altro, a condividere degli spazi, prima silenziosi ed esclusivi della gente del posto, con un numero inedito di persone che vengono da fuori, e che se certamente rappresentano una risorsa turistica da valorizzare nel futuro, stravolgono un po’ anche le abitudini di vita di chi vi risiede da anni. Abbiamo progettato questa riqualificazione con una “visione” tesa a far convivere le esigenze, a volte opposte, della popolazione residente e dello sviluppo turistico, in un modello di vivibilità urbana adeguato e di qualità, ma soprattutto, con ciò che ha contraddistinto la nostra azione di governo in questi anni: con i fatti e non con le chiacchiere”.




Incontro Confcommercio, Ubertini: “Seriamente impegnati su temi del commercio anche con un modello di città partecipata nel nostro programma elettorale”

VITERBO – Incontro proficuo quello che si è svolto stamattina tra il candidato sindaco di Lega, Forza Italia, Udc e Fondazione, Claudio Ubertini, presso la sede di Confcommercio. “Al centro del confronto – dice Ubertini – l’opportunità e l’urgenza di dare vita a un modello di città partecipato che recepisca nei propri processi programmatori le istanze delle varie categorie di interessi, come quelle, appunto, dei commercianti, gravati in questo periodo storico da difficoltà nuove e ulteriori rispetto a quelle solite. Ho detto ai vertici di Confcommercio che la “Città partecipata” è un punto esplicito del nostro programma elettorale, che indica chiaramente la nostra intenzione di dare vita a un modello di gestione della macchina amministrativa, dove i bisogni, le aspettative e i suggerimenti degli stakeholder si traducano in obiettivi e allocazione di risorse all’interno della programmazione comunale, attraverso un processo di ascolto continuo. Questa è la nostra “Città partecipata”, un modello di governance che coinvolge i cittadini e le realtà economiche nella gestione della cosa pubblica, e che abbatte il recinto anacronistico di un palazzo chiuso in se stesso dentro la stanza dei bottoni, allineandosi ai Comuni virtuosi. Abbiamo anche parlato delle problematiche che stanno vivendo in questa fase i commercianti, e io ho ribadito la mia più totale disponibilità e quella della mia squadra a lavorare concretamente, con impegno, dialogo e competenza su questo tavolo”.

Claudio Ubertini
Candidato sindaco
Lega, Forza Italia, Udc e Fondazione




Claudio Ubertini: “Mercati diffusi in centro”

VITERBO-Riceviamo e pubblichiamo:”Il mercato in centro è uno dei temi principali della nostra agenda politica. Al riguardo vogliamo segnare un cambio di passo rispetto al passato e lanciare un’idea nuova che è quella dei mercati diffusi. Quelli, cioè, realizzati in più piazze del centro, magari differenziati per categorie merceologiche, con prodotti di qualità, e una forma estetica che valorizzi anche il decoro urbano. Istituire una serie di mercatini non in un solo luogo, ma in più piazze, ci consentirà anche di coinvolgere una fetta più larga del centro storico cittadino nel perimetro dell’area mercatale, invogliando i cittadini/clienti a visitare più zone della città, seppur raccolte in un itinerario da compiere agevolmente anche a piedi. Crediamo che questa sia la visione che, meglio di ogni altra, possa rispondere alle esigenze di una città che sta cambiando radicalmente rispetto al passato, scoprendo nuove vocazioni, come quella turistica, e la capacità di porsi in modo sempre più aperto verso le innovazioni del nostro tempo”.

Claudio Ubertini
candidato sindaco
Lega, Forza Italia, Udc e Fondazione.




Matteo Salvini a Viterbo per sostenere Claudio Ubertini candidato sindaco e i referendum sulla Giustizia

VITERBO- Matteo Salvini torna a Viterbo: l’occasione per fare tappa nella città dei Papi è di quelle importanti. Il leader della Lega, infatti, sarà nel capoluogo della Tuscia per lanciare la volata al candidato sindaco leghista, Claudio Ubertini, sostenuto anche da Forza Italia, Udc e Fondazione nella sfida per la conquista di Palazzo dei Priori, e promuovere anche il referendum sulla Giustizia. Matteo Salvini arriverà a Viterbo il 24 maggio alle ore 20:30. Si recherà presso la sede della Lega in via Marconi, dove, per l’occasione, sarà anche allestito un gazebo, presso il quale Salvini saluterà candidati, militanti e cittadini che vorranno incontrarlo. Il leader della Lega, come hanno già fatto autorevoli esponenti del governo nazionale, e altri che arriveranno nei prossimi giorni, sarà qui per dare ulteriore forza a una candidatura, quella di Claudio Ubertini, che ogni giorno di più sta già costruendo sul territorio un clima di fiducia e di collaborazione con tanti cittadini, imprese e associazioni che riconoscono in lui quella figura capace, credibile, seria e concreta che è, non solo nella sua veste di stimato professionista, ma anche di politico che, alla guida dell’assessorato all’urbanistica, ha saputo affidare lo sviluppo futuro della città di Viterbo ad una rigorosa progettazione, che ha portato all’Amministrazione comunale 37 milioni di euro, il più grosso finanziamento della storia per opere che si concretizzeranno nei prossimi anni.




Lega, il senatore Paolo Arrigoni a Viterbo per parlare di energia

di SIMONE CHIANI-

VITERBO – Il senatore leghista Paolo Arrigoni ha fatto visita alla Città di Viterbo nella giornata di oggi. Arrigoni è responsabile nazionale del dipartimento Energia della Lega, tema particolarmente delicato in questo momento storico.

Per l’occasione il senatore ha scelto il Caffè Marini de La Quercia, trovando la partecipazione di candidati consiglieri della Destra e cittadini. Obiettivo della conferenza è stato anche quello di dimostrare la “stretta filiera politico amministrativa instaurata con l’amministrazione locale” dagli esponenti del governo nazionale. Presente anche il candidato Sindaco Claudio Ubertini, Stefano Evangelista e il senatore Umberto Fusco.

Il tema centrale della conferenza è stato, appunto, l’energia. Dopo l’introduzione di Stefano Evangelista, il quale ha sottolineato fin da subito il cruciale ruolo della Lega nei provvedimenti sull’energia a livello nazionale, ha preso la parola il senatore Umberto Fusco: “Arrigoni è un pioniere della Lega qui nel Lazio. Si parlava poco di Lega, ma si è messo a disposizione qui e in tutti i territori. È un motore portante della Lega in Senato e in Governo.”

Claudio Ubertini ha concluso l’introduzione ad Arrigoni parlando del fitto lavoro svolto dalla Lega nell’ultimo periodo, e anticipando il problema del caro bollette: “Tra i primi obiettivi della nostra Amministrazione ci sarà la vicinanza alle famiglie in difficoltà: andremo a intervenire sul caro prezzi”. Mentre al riguardo delle imminenti elezioni: “Questi sono i nostri sondaggi: sale piene e tante persone come questa sera – continua Ubertini – Questa è una battaglia che possiamo vincere, perché siamo una squadra mista e coesa. Mancano poco più di 20 giorni e dobbiamo continuare a mettere entusiasmo e voglia di crederci. Crediamoci perché possiamo toglierci delle grandi soddisfazioni!”.

Paolo Arrigoni si è invece concentrato sul lavoro svolto dalla Lega in tema energia: “Noi ci differenziamo da chi ha cavalcato la transizione ecologica in senso ideologico. Noi stiamo cercando di assicurare l’energia a tutti ogni ora del giorno, a costi bassi e col minimo impatto ambientale. – spiega – L’aumento dei prezzi oggi è uno tsunami che si abbatte su tutti, dai privati cittadini alle istituzioni pubbliche.”

“Chi dipende energeticamente dall’estero, dipende politicamente dall’estero” tuona Arrigoni. “La Lega ha sempre detto che il nostro sistema energetico doveva essere reso più sicuro. Tutti parlano di indipendenza energetica oggi: noi lo abbiamo fatto due anni fa e eravamo in solitudine.”

“Abbiamo sempre detto che non bisognava guardare solo la sostenibilità ambientale – continua – ma anche quella economica. Noi siamo per il pragmatismo”.

Poi conclude, sulle Comunali: “Avete un programma, avete cuore, avete passione. Claudio (Ubertini, ndr) ha una lunga esperienza. Verrò sicuramente qui a festeggiare.”




Sport, Ubertini: “Riqualificazione impianti sportivi sempre nostra priorità. Pubblicato progetto esecutivo per 2 milioni di euro”

VITERBO – Riceviamo da Claudio Ubertini (Candidato sindaco Lega, Forza Italia, Udc e Fondazione) e pubblichiamo: “Abbiamo appreso dalla stampa locale di un incontro con le associazioni sportive del territorio comunale, durante il quale è emersa l’opportunità di riqualificare gli impianti sportivi con i fondi del Pnrr. Al riguardo, come Lega, ci inseriamo nel dibattito in corso con un’ottima notizia per il mondo sportivo: abbiamo già iniziato a fare tutto ciò durante il nostro mandato elettorale, e in Comune è tuttora in corso l’iter progettuale da noi avviato con le conseguenti, imminenti, realizzazioni. Nello specifico  alcune opere sono già ai nastri di partenza. Mi riferisco al “Ri- Ammodernamento degli impianti sportivi a Santa Barbara” per circa 2 milioni. Proprio in questi giorni è stato già pubblicato il progetto esecutivo e sono in corso le procedure di gara.  Gli interventi che stanno per partire, riguardano il complesso sportivo di Santa Barbara costituito da diversi impianti e relativi spogliatoi: uno a servizio del campo di atletica leggera, uno del campo per il baseball, uno per il rugby. A questi si aggiunge l’edificio sede del bocciodromo. Tutti sono interessati dagli interventi finanziati e che presto vedranno la luce, finalizzati a realizzare un adeguamento tecnologico, a risolvere le infiltrazioni di acqua piovana e di risalita, alla rimodulazione degli spazi, per renderli conformi alla vigente normativa dettata per l’impiantistica sportiva ed igienico – sanitaria. Centrale nel programma di interventi che abbiamo progettato e che sono in via di realizzazione è l’abbattimento delle barriere architettoniche, che ci permetterà di garantire a tutti la piena accessibilità degli impianti sportivi.  La riqualificazione del complesso sportivo di Santa Barbara non solo testimonia l’attenzione verso l’importante tematica della disponibilità degli spazi per attività sportiva, della loro piena fruibilità e dell’adeguamento tecnologico e logistico che abbiamo avuto durante la nostra permanenza a Palazzo dei Priori, ma continua ad essere una delle nostre direttrici principali che ispira il nostro programma elettorale e, dunque, la nostra azione futura da amministratori, qualora la cittadinanza deciderà di rinnovarci la propria fiducia”.




“Finito il tempo dei convenevoli, ora convinceremo i viterbesi a darci fiducia”

di DIEGO GALLI –

VITERBO – È una lista eterogenea quella presentata allo Chalet Garbini dalla Lega. A fare gli onori di casa il senatore Umberto Fusco, il deputato e coordinatore della Lega Claudio Durigon e, ovviamente, il candidato Claudio Ubertini.

Il deputato Claudio Durigon

“Ci sono stato vari attacchi – ha esordito Fusco – da dei siti, non delle vere testate giornalistiche, che ci hanno accusato di avere tra i nostri candidati 15 persone non residenti a Viterbo. Queste accuse le respingo al mittente, perché false”. Lo scudo di difesa del senatore è stato eretto a difesa dei molti volti nuovi che la Lega ha presentato per la prima volta al panorama politico di Viterbo”.

Trasparenza, coerenza e pragmatismo sono il focus degli aspiranti consiglieri, che si sono presentati, uno a uno, davanti alla nutrita platea di persone sopraggiunte per l’occasione. Tra il pubblico, anche molti amministratori locali, come il sindaco Tuscania Fabio Bartolavci e il vicesindaco di Civita Castellana Andrea Sebastiani.

“Noi abbiamo dalla nostra la forza del fare – ha dichiarato l’ex consigliere e capogruppo Andrea Micci, nuovamente candidato – non deve mai essere sottovalutata”. Accanto a lui, a ri-presentarsi, anche gli altri ex amministratori Carlo Marcoaldi, Vittorio Galati, Elisa Cepparotti, Ludovica Salcini e Stefano Evangelista, tutti concordi sul fatto che “Se si vuole davvero il bene della città si deve investire su Claudio Ubertini”, come sottolineato da Galati.

Il candidato Claudio Ubertini

“Siamo riusciti a instradare in questi tre difficili anni molti progetti che presto saranno conclusi – ha proseguito poi l’ex presidente del consiglio comunale Evangelista – Anche per questo vi chiedo di darci nuovamente fiducia. Viterbo è una città impegnativa, ma ce la metteremo tutta perché Viterbo merita qualcosa di bello e di grande”.

A chiudere la conferenza il candidato Claudio Ubertini, che ha sottolineato come ora sia scaduto il tempo per i convenevoli. “Adesso andremo a convincere i viterbesi a darci il voto. Abbiamo già fatto tanto, come portare 37,5 milioni di euro per rivitalizzare la città, ma c’è tanto altro che vogliamo e possiamo fare”.




Lega, domani la presentazione della lista a sostegno del candidato sindaco Claudio Ubertini

VITERBO- Riceviamo e pubblichiamo: “Si invitano le spett.li redazioni a partecipare alla conferenza stampa di presentazione della lista Lega Salvini Viterbo a sostegno del candidato sindaco Claudio Ubertini domani, 16 maggio 2022, alle ore 18:00 presso lo Chalet Garbini, Piazzale Gramsci, 2 Viterbo, come da locandina allegata”.




Ubertini smentisce le false voci: “Nessun passo indietro”

di DIEGO GALLI-

VITERBO – Tira dritto il candidato del centrodestra Claudio Ubertini. A smentire il titolo di un giornale locale è lo stesso leghista in una conferenza stampa organizzata accanto ai Senatori Umberto Fusco, Gianfranco Rufa e Massimiliano Romeo. “Io non ho nessuna intenzione di ritirare la candidatura – ha dichiarato Ubertini – Vogliamo arrivare al ballottaggio e vincere”. A motivare il candidato, anche i molti finanziamenti che raggiungeranno Viterbo nei prossimi mesi. “Ci sono tanti, tanti soldi da spendere, li abbiamo portati noi e vogliamo gestirli noi”, ha tagliato poi corto Ubertini. “Siamo chiaramente dispiaciuti di non essere riusciti a coinvolgere Fratelli d’Italia, ma abbiamo fatto il possibile”, ha poi spiegato il senatore e capogruppo della Lega al Senato Massimiliano Romeo, riferendosi anche alle parole di Giorgia Meloni degli ultimi giorni. “Il nostro obiettivo era di presentare un centrodestra unito – ha aggiunto il senatore Umberto Fusco – Ci siamo battuti per questo e siamo stati chiari fin da subito, ma a un certo momento non c’è stato più dialogo con Fratelli d’Italia. Ora è tempo di una campagna elettorale serena, tranquilla”.

A caricare di forza il candidato di Lega, Forza Italia, Fondazione e UDC anche la lista che nelle prossime ore sarà ufficialmente presentata. “32 nomi per una lista formata da persone con esperienza nell’amministrazione ma anche volti nuovi” – ha concluso Stefano Evangelista, lui stesso candidato ed ex presidente del consiglio comunale di Viterbo.




A Viterbo arriva anche Salvini a sostenere il candidato Ubertini

di REDAZIONE-

VITERBO- Dopo Giorgia Meloni che verrà il 10 maggio a Viterbo per presentare il suo libro “Io sono Giorgia” e per sostenere la candidatura di Laura Allegrini, anche la Lega si sta muovendo e si viene a sapere che nella città dei Papi arriverà anche Matteo Salvini a sostegno della candidatura di Claudio Ubertini, candidato sindaco di Lega, FI, Fondazione ed Udc. Intanto i fuoriusciti da FI, con l’ex sindaco Giovanni Arena vanno avanti per la loro strada e dopo aver presentato sabato scorso la lista “Viterbo cresce” con l’ex assessore Elpidio Micci ed i consiglieri Paola Bugiotti ed Elisabetta Lotti, questo sabato Arena presenterà tutti i candidati della lista. Forza Italia in una nota ha preso le distanze da questa decisione ed anzi ha annunciato provvedimenti anche se sia l’ex sindaco che gli altri non risulterebbero al momento iscritti a FI. Per l’ex sindaco l’importante è che si portino a casa progetti indipendentemente dall’appartenenza e lui conta sui cittadini che lo hanno sempre sostenuto per questo. Ma il suo partito, Forza Italia si appresta ad avviare le procedure di espulsione dei dissidenti, secondo quanto confermato dal commissario comunale Giulio Marini, anche se la procedura richiede i suoi tempi in base ai passaggi previsti dai regolamenti con la decisione finale che spetterà ai probiviri nazionali. Quindi, il provvedimento partirà da Viterbo e poi da Roma verrà formalizzata la decisione finale.

 




Claudio Ubertini: “Il chiasso della volgarità spegne la voce della bellezza di Viterbo”

VITERBO – Riceviamo dal candidato sindaco Claudio Ubertini e pubblichiamo: “Il chiasso della volgarità spegne la voce della bellezza di Viterbo: in questi giorni la città sta avendo parecchia visibilità sui media anche nazionali, ma non per la maestosità di Palazzo Papale e nemmeno per l’unicità del quartiere San Pellegrino, quanto per essere stata trascinata in un “chiacchiericcio” imbastito su un tema che fa sempre notizia, come l’omosessualità, con il metodo della provocazione, esaltata da una girandola di parolacce strillate alla platea a microfoni accesi, peraltro distante da qui, dal comune di Sutri, dal palcoscenico di Palazzo Debbing, su temi che meriterebbero più decoro, così come la nostra città, che non può diventare lo sfondo di certi avvilenti e sterili show. Una visibilità a dir poco imbarazzante. Viterbo ha bisogno di programmi seri e non della fuffa di performance provocatorie e di polveroni mediatici. “Purché se ne parli”, non è la nostra filosofia. In certi casi è meglio che i riflettori restino spenti. Se questo è il destino di Viterbo, da cittadino viterbese, prima ancora che da candidato sindaco, sono molto preoccupato. Nel corso della nostra esperienza amministrativa abbiamo dato a questa città una programmazione seria e concreta. Ed è quello che continueremo a fare se ne avremo l’opportunità, “mandando al potere” chi è competente, indipendentemente dalle sue preferenze sessuali, che per noi non rappresentano un criterio di “selezione”, né un affare di pubblico interesse, ma che proprio nel momento in cui vengono “categorizzate”, rappresentano, a mio avviso, la più subdola delle discriminazioni”.




Lega e FI di nuovo insieme a sostegno del candidato sindaco Ubertini dopo le indicazioni da Roma

di REDAZIONE-

VITERBO- Dalla capitale  arrivano le pressioni per concorrere Lega e Forza Italia insieme alle prossime elezioni amministrative con il candidato sindaco della Lega, Claudio Ubertini. Quindi, al termine di una riunione che si è svolta ieri a Roma, la Lega dovrà concorrere insieme a Forza Italia, quindi con quell’amministrazione che la stessa Lega ha sfiduciato, anche se Giovanni Arena, l’ex sindaco è uscito fuori da FI per approdare alla lista dei moderati a sostegno del candidato sindaco Alessandra Troncarelli (Pd). Con l’ex sindaco anche Elpidio Micci, Isabella Lotti e Paola Bugiotti. Il progetto della lista civica “Viterbo cresce” sarà presentato domani nel corso di una conferenza stampa presso il Balletti Palace Hotel a Viale Trento. Fondazione nei giorni scorsi ha incontrato Fdi, ma pare non ci siano state aperture in merito, quindi, molto probabilmente resterà con Lega e Fi in quel che resta del centrodestra.