Vaccini anti Covid, dalle ore 24 di venerdì 14 maggio attiva prenotazione per fascia 52/53 anni

ROMA – “Dalla mezzanotte di venerdì 14 maggio sarà attiva la prenotazione sul portale salutelazio.it per la fascia di età 52 e 53 anni (ovvero i nati nel 1968 e 1969).”

Lo comunica l’Unità di Crisi Covid della Regione Lazio.




Assistenza per prenotazione vaccino anti Covid: dalle 9 alle 12 un mezzo della CRI Comitato di Viterbo nei luoghi e nei giorni indicati nel programma

VITERBO – Assistenza per la prenotazione del vaccino Covid-19 attraverso l’unità mobile di strada, al via gli appuntamenti nei quartieri dell’intero territorio comunale, a partire da mercoledì 21 aprile. A ricordarlo sono il sindaco Giovanni Maria Arena e l’assessore ai servizi sociali Antonella Sberna, a seguito della presentazione dell’iniziativa, avvenuta lo scorso sabato, in piazza del Plebiscito, insieme al presidente della Croce Rossa Italiana – Comitato di Viterbo Marco Sbocchia, alle spalle del mezzo della stessa CRI. Sarà proprio con quel mezzo infatti che i volontari CRI si sposteranno nei vari quartieri e all’interno dello stesso provvederanno ad assistere le persone che necessitano un supporto nella prenotazione del vaccino. Si tratta esclusivamente di un servizio di assistenza alla prenotazione online del vaccino, rivolto in particolar modo a quelle persone che non hanno accesso agli strumenti digitali.

Si comincia da piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario) mercoledì 21 aprile. Giovedì 22 sarà la volta di piazza XX Settembre a Bagnaia, venerdì 23 aprile di piazza M. Buratti a San Martino, sabato 24 e martedì 27 aprile di via Sicilia a Grotte Santo Stefano. Mercoledì 28 aprile l’unità mobile di strada CRI sarà a piazzale degli Etruschi al quartiere Santa Barbara, giovedì 29 aprile in piazza M. Buratti a San Martino. Venerdì 30 aprile e mercoledì 5 maggio in piazza XX Settembre a Bagnaia, giovedì 6 maggio al Murialdo, in piazza Atleti Azzurri d’Italia, venerdì 7 maggio in piazza M. Buratti a San Martino, sabato 8 e mercoledì 12 maggio in via Sicilia a Grotte Santo Stefano, giovedì 13 maggio in piazza M. Buratti a San Martino, venerdì 14 maggio in piazza XX Settembre a Bagnaia, per tornare sabato 15 maggio al punto di inizio, ovvero in piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario). Il mezzo CRI sarà presente nei giorni e nei quartieri indicati, dalle ore 9 alle ore 12.

“Siamo fermamente convinti che la campagna vaccinale sia la soluzione per uscire dalla pandemia – ha sottolineato e ribadito anche in questa occasione il sindaco Arena -. Per questo, in sinergia con la CRI, e in accordo con la ASL, ci siamo attivati per fornire questo importante servizio. Un aiuto ai nostri concittadini, un supporto tecnico per la fase di prenotazione per una parte di utenza che non ha modo e possibilità di poterlo fare personalmente. Un piccolo contributo per agevolare la complessa e articolata campagna di vaccinazioni, e, di conseguenza, accelerare quella fase di ripresa sociale ed economica che passa, necessariamente, dalla somministrazione dei vaccini”.

“Un servizio itinerante che abbiamo voluto promuovere per sostenere i nostri concittadini – ha spiegato l’assessore Sberna – e che arriva anche dopo aver ascoltato e accolto le varie sollecitazioni da parte di alcuni centri anziani che necessitavano supporto nella prenotazione dei vaccini per i loro iscritti e non. Con il sindaco Arena abbiamo ritenuto opportuno mettere in piedi questa iniziativa. La disponibilità immediata del presidente della CRI Comitato di Viterbo Marco Sbocchia e la collaborazione dei volontari, che ringrazio, hanno consentito di procedere in tempi stretti all’organizzazione e alla gestione del servizio. Ringrazio naturalmente anche la ASL per la concessione del patrocinio e per aver condiviso fin da subito lo spirito di questa nostra iniziativa”.

Il programma è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it , sia sulla home sia nell’apposita sezione dedicata al Coronavirus, e sulla pagina fb Comune di Viterbo Informa. Per informazioni: 0761 270957 – prenotazione.vaccini@criviterbo.it .




Vaccini anti Covid, da domani nel Lazio potranno accedere nuove persone

ROMA – Vaccini Anti Covid-19. Nei prossimi giorni potranno accedere al vaccino nuove persone: il 4 marzo caregiver/genitori chiamando il numero 06/16 41 61 84 1 e le persone estremamente vulnerabili con codice esenzione per patologia prenotandosi attraverso il sito. Il 5 marzo i cittadini residenti nel Lazio di 79 e 78 anni (nati nel 1942 e 1943). L’8 marzo i cittadini residenti nel Lazio di 65 e 64 anni (nati nel 1956 e 1957).
Prenotazioni su:  prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/welcome con tessera sanitaria.




Oltre 4 mila i vaccini somministrati finora nella Tuscia

di REDAZIONE-

VITERBO-  Sono 4 mila78 i vaccini somministrati finora nella Tuscia, secondo quanto comunicato dai dati della Regione Lazio. Il vaccino della Pfizer Biontech è stato somministrato a circa l’80 per cento degli operatori sanitari operanti a Belcolle, a Civita Castellana, ad Acquapendente ed a Tarquinia. Vaccinati anche i pazienti e gli operatori delle Rsa della Tuscia. Vaccinati anche 193 medici di famiglia e 123 pazienti in dialisi. La vaccinazione delle persone dovrebbe iniziare già a partire dalla prossima settimana, con gli ultra 80 enni. Il Sant’Anna di Ronciglione è stato  confermato punto di vaccinazione anti Covid a partire dal 18 gennaio.




Belcolle, in arrivo un altro congelatore per lo stoccaggio dei vaccini anti Covid

di REDAZIONE-

VITERBO- Continua anche nella Tuscia la vaccinazione anti Covid e per permettere la corretta conservazione delle dosi, che hanno bisogno di bassissime temperature, è in arrivo a Belcolle un nuovo congelatore per lo stoccaggio dei vaccini anti-Covid.

E’ il secondo -80° in dotazione alla Asl di Viterbo, al quale si aggiungono altri due -20°. Il costo di questo secondo congelatore è di 8.405,80 euro. La data di consegna è prevista per il 13 gennaio.  La ditta che ha ricevuto l’affidamento con apposita delibera della Asl è la ditta di Massa Martina, provincia di Perugia, Angelantoni Life Scienze srl.  Una volta conclusa la vaccinazione, il congelatore potrà essere utilizzato dai  laboratori analisi, Simt di Genetica medica.




Arrivati a Belcolle i primi vaccini anti Covid-19

VITERBO -Sono arrivati a Viterbo i primi vaccini anti Covid. Poco fa sono giunti all’ospedale Belcolle. A riceverli il direttore generale della Asl, Daniela Donetti, il direttore sanitario, Antonella Proietti e il direttore della Farmacia aziendale, Arturo Cavaliere. Intorno alle 11 inizieranno le prime vaccinazioni degli operatori sanitari. Per l’occasione sarà presente anche l’assessore regionale alla Sanità, Alessio D’Amato.