Variazioni di bilancio, Sabatini (FdI): “Approvato emendamento per sostegno attività celebrative Santa Rosa e Giubileo”

VITERBO – La commissione Bilancio del Consiglio regionale presieduta da Marco Bertucci, nell’ambito dell’esame della proposta di legge relativa alle Variazioni al Bilancio di previsione 2025/2027, ha approvato un emendamento presentato dall’assessore regionale Giancarlo Righini rivolto a promuovere le attività collegate alle Festività di Santa Rosa durante l’anno del Giubileo. Le risorse erano state già previste nella Legge di Stabilità 2025 approvata lo scorso mese di dicembre, in previsione della possibilità di finanziare il Trasporto straordinario della Macchina che però, come è noto, non si potrà realizzare a causa di problemi di carattere logistico.

“La somma, pari a 150 mila euro è stata quindi rimodulata – spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia e membro della Commissione speciale Giubileo Daniele Sabatini – suddivisa fra enti pubblici e soggetti privati senza scopo di lucro. Il 30% sarà destinato al Comune di Viterbo per sostenere iniziative straordinarie in occasione dell’anno giubilare in grado di incrementare le capacità attrattive del Trasporto; il 70% andrà a favore di associazioni, comitati ed enti ecclesiastici e religiosi tradizionalmente impegnati in attività celebrative connesse alla festività, al fine di realizzare progetti mirati alla promozione territoriale, storica e culturale dell’evento e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Ringrazio la Giunta Rocca, ed in modo particolare l’assessore Righini per aver sostenuto questo emendamento e aver dimostrato ancora una volta di più la vicinanza della Regione alla Città di Viterbo e alla Santa Patrona”




Bilancio, Sabatini (FdI): “Con le Variazioni approvate importanti risposte al territorio”

VITERBO – “Dal consiglio regionale del Lazio via libera alla proposta di legge sulle Variazioni al Bilancio di previsione 2024/2026 con cui la Regione interviene riallocando le risorse e dando risposte a numerose esigenze.  Grazie alla politica responsabile e lungimirante della Giunta Rocca, ed in particolare dall’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, è stato possibile un recupero di risorse da reinvestire in vari ambiti. Sono stati incrementati così gli investimenti nel campo dello sviluppo tecnologico con l’obiettivo di potenziare l’efficienza delle Aziende sanitarie e il sistema integrato della Protezione Civile. Sono stati previsti interventi per la promozione culturale, ambientale e turistica del territorio e per la valorizzazione del patrimonio regionale attraverso Lazio Crea; il sostegno alle attività di Lazio Disco rivolte a migliorare i servizi per gli studenti; l’organizzazione di campagne di valorizzazione e commercializzazione dei prodotti tipici agricoli ed agroalimentari curate da Arsial in occasione del Giubileo 2025. Sono state inoltre riviste alcune importanti disposizioni riguardanti la rete farmaceutica territoriale.

Importanti novità anche in campo sociale con la modifica della legge regionale sugli oratori fortemente voluta dal nostro gruppo. La legge è stata modificata definendo precisamente gli interlocutori con cui stipulare intese rivolte a sostenere e valorizzare le attività svolte dagli oratori. In virtù di tale modifica la Regione potrà sottoscrivere protocolli d’intesa con la Conferenza Episcopale italiana in rappresentanza delle diocesi e delle arcidiocesi del Lazio e con gli altri enti di culto, per definire gli indirizzi e le azioni tendenti a valorizzare la funzione educativa, formativa, aggregativa e sociale svolta attraverso le attività di oratorio.

Un ringraziamento va senz’altro rivolto alla Giunta Rocca e all’assessore Righini per l’opera virtuosa di razionalizzazione e reinvestimento delle risorse e per l’approccio positivo nei confronti del Consiglio regionale, che ha permesso una discussione costruttiva intorno ad una proposta di legge arricchita di contenuti e di risposte concrete per il territorio. Un grazie anche al presidente della Commissione Bilancio Marco Bertucci per aver restituito centralità all’organismo che presiede e per il lavoro serio, paziente e responsabile di ascolto e di confronto portato avanti in queste settimane. Grazie infine a tutti i consiglieri di Fratelli d’Italia per il senso di responsabilità dimostrato, partecipando attivamente ai lavori dell’aula, elaborando contributi e riconfermando per l’ennesima volta l’unità e la compattezza del nostro gruppo”.

Così il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini




Vitorchiano, approvati variazioni di bilancio e recupero ex Chiesa di San Pietro

VITORCHIANO ( Viterbo) – In occasione dell’ultima seduta del consiglio comunale di Vitorchiano, la ventinovesima di questo mandato e moderata dal presidente Giuseppe Santini, sono state approvate importanti variazioni di bilancio nonché il progetto definitivo per il recupero dell’ex Chiesa di San Pietro, destinata a diventare un auditorium.

In primis l’assessore al bilancio Ester Ielmoni ha illustrato la delibera relativa alla ratifica delle variazioni urgenti al bilancio 2023-2025, autorizzate dall’organo dall’organo esecutivo per il DPO, relative alla ricezione dei fondi regionali in seno al PSR per il recupero della sentieristica e la digitalizzazione dei servizi dell’ufficio anagrafe finalizzati a una migliore fruibilità degli stessi da parte dei cittadini.

Sempre l’assessore Ielmoni ha illustrato la delibera in cui si approva e si allinea il corrente bilancio alle reali necessità dell’ente comunale, in sede di assestamento periodico, come previsto dal D.LGS 267/2000. Tale delibera ha permesso di raccogliere altri finanziamenti ricevuti da Stato, Regione Lazio e Comunità Montana dei Cimini. Inoltre, la stessa ha consentito che il bilancio comunale faccia proprie le economie per l’ulteriore rinegoziazione di alcuni mutui, nonché renda sufficientemente capienti i capitoli di spesa destinati ai costi energetici, alle festività natalizie e alla necessità di sistemare l’area esterna calpestabile all’ingresso dell’edificio delle scuole medie così da renderla pienamente fruibile.

Per quanto riguarda il recupero dell’ex Chiesa di San Pietro, incluso nelle variazioni al piano triennale delle opere pubbliche e alle variazioni di bilancio 2023-2025, l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani ha illustrato la delibera relativa agli interventi in questione, facendo seguito a quanto già deliberato nel precedente consiglio comunale circa la richiesta di finanziamento per la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale dell’immobile. “Si tratta di un progetto per oltre 520.000 euro – spiega Cruciani – per realizzare un’opera importante e strategica, promessa da oltre cinquant’anni e che oggi potrebbe finalmente ricevere il giusto finanziamento e quindi vedere la luce. Con questa delibera il consiglio comunale ha recepito quanto già approvato circa l’aggiornamento prezzi del progetto esecutivo e la sua corretta valorizzazione nel piano triennale delle opere pubbliche“.

In chiusura di seduta il sindaco Ruggero Grassotti ha ricordato che sono state anche stanziate le necessarie risorse economiche per l’acquisto dei tradizionali pacchi alimentari natalizi che saranno distribuiti, nelle prossime settimane, alle famiglie in stato di disagio economico o segnalate dal servizio di assistenza sociale.




Vitorchiano, approvate in consiglio comunale le variazioni di bilancio 2021-2023

VITORCHIANO ( Viterbo) – Lo scorso 30 novembre 2021 si è tenuto il terzo consiglio comunale di Vitorchiano dall’elezione dell’amministrazione Grassotti, moderato dal presidente Giuseppe Santini. All’ordine del giorno le variazioni di bilancio 2021-2023, nell’ultima finestra temporale disponibile, anche con il fine di monitorare l’andamento gestionale dell’ente e il rispetto dei principi contabili.

Inoltre, la discussione, così come nel 2020, ha inteso verificare l’impatto sul bilancio di entrate e spese contemperate dalle misure economiche adottate a livello nazionale e locale per contrastare l’emergenza sanitaria. Quanto approvato recepisce anche il nuovo DL 73 del 25 maggio circa l’istituzione e la gestione del FAL (Fondo Anticipazione Liquidità) relativo alla gestione di somme finanziarie da coprire con le entrate correnti e non più con l’applicazione del risultato di amministrazione, un aspetto questo con consistenti e inevitabili ricadute dal punto di vista contabile.
Le variazioni di bilancio, illustrate dall’assessore al bilancio Ester Ielmoni e approvate dal consiglio comunale di Vitorchiano, si sono rese necessarie per prendere atto dei flussi reali rispetto a quanto preventivato nei mesi passati, in considerazione di introiti, costi e risparmi registrati rispetto alle ipotesi iniziali. Una parte sono variazioni “interne”, relative a somme girate dai responsabili degli uffici da capitoli di bilancio capienti ad altri in deficit. Un’altra parte si riferisce invece a partite “esterne” sia per maggiori spese, tra cui quelle a copertura di contenziosi nati nel 2012 a fronte di problematiche precedenti e finalmente chiusi, e quelle per la realizzazione di un ponte radio per la Protezione Civile; sia per maggiori entrate, come i finanziamenti ottenuti per l’ampliamento dell’impianto di video sorveglianza sul territorio o ulteriori fondi centrali per la gestione dell’emergenza sanitaria.

Anche quest’anno si sono registrati nuovi recuperi tributari relativi a IMU non pagata negli anni passati: un tassello chiave per portare avanti un progetto fiscale di più ampio respiro, basato sul concetto di pagare tutti per pagare meno. Alla variazione è stato quindi applicato anche il risultato di amministrazione approvato ad agosto per 248.144,77 euro. La delibera votata e resa immediatamente esecutiva è stata ovviamente accompagnata dal positivo parere del revisore dei conti circa il rispetto degli equilibri di bilancio.