“Il Borgo dei Borghi”, c’è tempo fino a domani per votare il comune di Vignanello

VIGNANELLO ( Viterbo) – Riceviamo e pubblichiamo: “Ancora tempo fino a domenica 6 aprile per votare il borgo di Vignanello candidato al Borgo dei Borghi, unico rappresentante del Lazio.

Come si vota?

Se il sito dice di aver sbagliato la data di nascita, basta seguire alcuni semplici passaggi: 1️⃣ Scaricare l’app RaiPlay e fare l’accesso tramite Gmail, Facebook oppure creando l’account da zero.

Andare sul sito del Borgo dei Borghi e cliccare su “Vota”.

Selezionare Vignanello e confermare!

Ogni persona può votare una volta al giorno fino a 5 preferenze totali.

Votare è GRATIS ma è importante portare il Lazio alla vittoria!

Vignanello è un piccolo borgo incastonato tra i Monti Cimini che offre bellezze turistiche e prodotti enogastronomici inequiparabili.

Portiamo la Tuscia al podio!”

Ringraziamo tutta la cittadinanza e tutti coloro che anche a distanza, affezionati al nostro paese, ci stanno supportando.

 




Vignanello domenica su Raitre in gara al concorso nazionale “Il borgo dei borghi”

Domenica 16 marzo 2025, dalle ore 17:10 alle 19:00, su Raitre, all’interno del programma Kilimangiaro, verrà trasmesso il video del nostro borgo. Vignanello é in gara al concorso Nazionale ” Il Borgo dei Borghi” e rappresentiamo il Lazio!  La fase di votazione per il concorso inizierà il 23 marzo 2025, alle ore 19:00, subito dopo la messa in onda dell’ultimo borgo in gara. Gli spettatori potranno votare, visitando il sito ufficiale Rai all’indirizzo https://www.rai.it/borgodeiborghi/, dove saranno presentati tutti i 20 borghi in gara; accanto al nome del borgo di Vignanello ci sarà la possibilità di esprimere la propria preferenza;
Ogni persona potrà esprimere un voto al giorno, per un massimo di 5 voti complessivi durante l’intero periodo di votazione, che terminerà il 6 aprile 2025 alle ore 23:59.
Gli utenti già registrati su Raiplay potranno votare direttamente, mentre chi non è registrato dovrà creare un account indicando username, password e email
Il voto è gratuito!
La classifica finale sarà rivelata il 20 aprile 2025 durante una serata speciale su Raitre.
Cittadini e Amici di Vignanello e del Lazio abbiamo bisogno di voi!
VOTATE E FATE VOTARE VIGNANELLO!
L’ Amministrazione Comunale.




A Vignanello la presentazione del libro “Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. L’arte di essere diverso”

VIGNANELLO (Viterbo)- Il prossimo giovedì 28 novembre presso la Biblioteca comunale di Vignanello (VT) alle ore 16.30 Rosella Lisoni presenterà il suo libro: “Pier Paolo Pasolini un’anima divisa in due. L’arte di essere diverso”.
Dialogherà con l’autrice la scrittrice Marilena Fonti, performance di Pietro Benetti: attore regista e narratore di comunità e letture di Marilena Satriani.

L’ evento è patrocinato da La Torre della Tuscia e dalla Biblioteca comunale di Vignanello.

Linea di lntervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Museo e lstituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019″

Libro intimo e poetico nel quale l’autrice dialoga con il grande intellettuale del 900, quasi una lunga intervista dalla quale emergono non soltanto il lato intimo di Pasolini, ma il suo mondo poetico, il suo cinema, il rapporto con l’universo femminile, il sentimento del sacro, i suoi numerosi viaggi e l’amore per la Tuscia, il suo luogo cuore dove scelse di vivere dal 1970 agli ultimi giorni della sua vita.
Una profonda conversazione tra amici alla ricerca delle motivazioni più profonde che hanno indotto il regista a compiere le sue scelte artistiche.

Un’analisi sincera e profonda della sua vita, della sua infanzia, dei suoi traumi, dei suoi amori, dei suoi drammi e sei suoi sogni. La sua “disperata vitalità” che nasce dal sentimento dell’assenza: assenza di un padre, assenza di pace, assenza di Cristo.
E’ quel sentimento dell’assenza che Pasolini trasforma in amore per la pagina scritta, per il logos, per l’immagine, per l’impegno civile. E’ la passione che lo guida verso sentieri sconosciuti, quel suo irrefrenabile sperimentalismo che lo condurrà a dar vita a linguaggi originali: il discorso libero indiretto, a riprese poetiche: la soggettiva libera indiretta. Quel suo amore di verità che gli garantisce uno sguardo nuovo sul mondo che lo ha reso immortale. Di questo e di altro ancora si parlerà giovedì 28 novembre a Vignanello.

La Torre della Tuscia




Vignanello, un colpo da due milioni: vincita record nella tabaccheria Pichi

di REDAZIONE-

VIGNANELLO (Viterbo)- Vignanello è stata travolta dall’entusiasmo dopo una vincita straordinaria: due milioni di euro grazie a un biglietto della serie Numerissimi da soli 10 euro. Il tagliando fortunato è stato acquistato nella tabaccheria di Alfonso Pichi, un punto di riferimento nel cuore del borgo dei Cimini.

L’identità del vincitore rimane anonima, ma nel paese è già partita una corsa al “chi è stato”.
Questa vincita eccezionale non è un caso isolato nella Tuscia. Lo scorso dicembre, un altro giocatore a Montefiascone aveva vinto due milioni con la stessa serie di biglietti. La regione sembra attrarre la fortuna, regalando a più di uno la possibilità di cambiare radicalmente vita.




Gli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli a Vignanello e a Gallese alla scoperta dei prodotti tipici del territorio

VIGNANELLO (Viterbo)- Esplorare il territorio per conoscerne tradizione, storia e identità, anche e soprattutto quelle che si esprimono attraverso i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia: è stato questo l’obiettivo della visita di istruzione che venerdì 8 novembre ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli. Accompagnati dai docenti Francesca Arigliani, Maria Bracci, Teresa Fusillo e Giuseppina Fedele, le classi 4^ KA e 4^ KB hanno raggiunto Vignanello, delizioso paese medievale alle falde dei Monti Cimini, per apprendere i segreti della produzione olearia e vinicola. Qui gli allievi hanno potuto visitare il Frantoio “Cioccolini”, operativo dal 1963, che vanta un impianto di molitura delle olive tecnologicamente all’avanguardia nel campo oleario. Dopo una piacevole passeggiata lungo i vicoli e le piazze dell’antico borgo, gli studenti hanno poi visitato una cantina storica, ricavata in una grotta di epoca etrusca, e ripercorso la produzione del vino secondo i metodi tradizionali. A fare da cicerone, Cesare Lelli, della Pro Loco di Vignanello, che con la sua competenza e simpatia ha immediatamente conquistato gli allievi dell’Alberghiero. Le classi si sono recate quindi a Loiano, nel Comune di Gallese (Vt) presso l’Azienda vitivinicola “Tenuta Olivieri”, le cui origini risalgono al XIX secolo, dove hanno approfondito il percorso di produzione del vino, dall’uva all’imbottigliamento, godendo del suggestivo panorama dei vigneti che si distendono per oltre 30 ettari lungo la Valle del Tevere. “Nel nostro Istituto professionale puntiamo da sempre ad alternare lezioni tradizionali ad esperienze sul campo – ha spiegato la Prof.ssa Francesca Arigliani, Docente di Scienza e Cultura dell’Alimentazione dell’Alberghiero di Ladispoli – Non c’è risorsa didattica migliore del poter vedere e toccare con mano quanto appreso in classe, consolidando la teoria con un’esperienza significativa basata sulla socializzazione e sull’immersione nella straordinaria bellezza dei paesaggi e della cultura del nostro territorio. Torneremo presto e, perché no, forse già nei prossimi giorni. Proprio il 15, 16 e 17 novembre si svolge infatti a Vignanello la Festa del vino e dell’olio novello, un’occasione imperdibile per tutti gli amanti dell’enogastronomia italiana e delle sue tradizioni millenarie”.

 




Carabinieri di Vignanello: due denunce per tentata truffa on line

VIGNANELLO ( Viterbo) – I Carabinieri della Stazione hanno denunciato un uomo di 60 anni ed uno di 28 anni per truffa ai danni di un ignaro acquirente.
I denunciati avevano messo in vendita un’automobile su una pagina on line, senza però averne la disponibilità materiale.
Le indagini, avviate a seguito della denuncia querela di un cittadino straniero, hanno permesso di appurare che i due soggetti avevano pubblicato su una pagina on line un annuncio per vendere auto.
Una volta ottenuta la fiducia dell’interessato, i due malfattori incassavano una parte del pagamento come acconto, senza mai concludere la consegna del veicolo.
Grazie all’analisi dei dati raccolti e alla collaborazione dell’utente truffato, i carabinieri sono riusciti a risalire all’identità dei malfattori, che avevano intascato indebitamente circa 3.000,00 Euro, versati sul suo c/c tramite bonifico.




Incendio di un garage a Vignanello

di REDAZIONE-

VIGNANELLO (Viterbo)- I vigili del fuoco sono intervenuti alle 19,40 di ieri a Vignanello per un incendio di un garage in via del Fossetto.  L’incendio sembra essere stato generato da un mezzo agricolo all’interno di questo garage: Il fuoco comunque è stato contenuto a questo unico vano, anche se il solaio è stato fortemente danneggiato e per questo motivo è stato interdetto l’uso sia dell’attività commerciale al piano superiore sia del garage stesso dove il contenuto è andato quasi completamente distrutto. I vigili del fuoco sono intervenuti con la squadra del distaccamento di Civita Castellana, un fuoristrada, l’autobotte della sede centrale ed il funzionario di guardia. Sul posto presenti anche i vigili urbani ed il sindaco di Vignanello.




Incontro con l’autrice Linda Salini, dedicato alla dirigente scolastica Simonetta Pachella

Venerdì 19 aprile, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale di Vignanello, si terrà un incontro con l’autrice Linda Salini, che presenterà il libro “Insediamenti monastici sul Monte Soratte”.

Con questo studio si è cercato di ricavare le notizie relative agli insediamenti del Soratte dalle fonti e di recuperare, nei molti testi prodotti con le finalità predette, le citazioni sorrette da documentazione o da testimonianze attendibili. Sarà presente Fra Giuseppe, l’unico eremita che attualmente vive sul Soratte. Modera l’incontro il professor Marco Aurelio Marzetti. Dedicato in memoria della Dirigente Scolastica Simonetta Pachella.

Comune di Vignanello




Vignanello, incontro con l’autrice Maria Delfina Tommasini

VIGNANELLO ( Viterbo) – Venerdì 29 marzo, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Vignanello, l’autrice Maria Delfina Tommasini presenterà il libro “Intrighi nella Tuscia – Il commissario Mascioli e il suo anemone”.

Il commissario Mascioli indaga aiutato dal fido Anemone, che guazza beato nella sua boule, dall’agente Acquafresca e dal sovrintendente Cipolla. Il luogo dei misfatti è la terra di Tuscia, dove ci si muove fra indizi e ciance fino a arrivare al «cicinin» decisivo. In sottofondo i piatti e il vino della tradizione locale e una burrosa fornaia che cerca con ogni stratagemma di attirare l’attenzione del commissario.

Modera l’incontro Tiziana Ceccarelli.

La partecipazione è gratuita.




A Vignanello l’incontro con Linda Salini autrice del libro “Insediamenti monastici sul Monte Soratte”

VIGNANELLO (Viterbo)- Venerdì 23 febbraio, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Vignanello, si terrà l’incontro con l’autrice Linda Salini che presenterà il suo libro “Insediamenti monastici sul Monte Soratte”.
Gli insediamenti monastici presenti sul monte Soratte e alle sue pendici sono stati trattati in molte pubblicazioni, in genere concepite per celebrare i fasti municipali del proprio territorio o con finalità turistiche e divulgative. Nel primo caso l'analisi storica, sommaria e ripetitiva, trascurava gli aspetti che non erano ritenuti interessanti per il fine prefisso e, nel secondo caso, la descrizione encomiastica dei luoghi e degli accadimenti toglieva la veste scientifica ai pochi fatti citati. Con questo studio, quindi, si è cercato di ricavare le notizie relative agli insediamenti del Soratte dalle fonti e di recuperare, nei molti testi prodotti con le finalità predette, le citazioni sorrette da documentazione o da testimonianze attendibili.
L’incontro sarà moderato da Marco Marzetti, professore di lettere presso il Liceo Artistico Midossi di Vignanello. La partecipazione è gratuita.




Tragedia sulla Sp25: uomo di 60 anni precipita dal ponte a Vignanello

di REDAZIONE-

VIGNANELLO (Viterbo)- Una tragedia ha scosso questa mattina la tranquilla cittadina di Vignanello, precisamente lungo la variante Sp25 che collega il centro abitato alla località di Centignano. Un uomo di sessant’anni è precipitato dal ponte che sovrasta l’area, lasciando la comunità locale sgomenta e sconvolta.

Al momento, le cause e le dinamiche di questo tragico incidente rimangono avvolte nel mistero, con le autorità che stanno ancora indagando per comprendere quanto accaduto. Tuttavia, non si esclude la possibilità che si tratti di un gesto volontario, ipotesi avvalorata dalle prime indiscrezioni che hanno rivelato la presenza di tracce di sangue sul luogo dell’incidente.

Le squadre di soccorso, comprese le forze dell’ordine e il personale medico del 118, sono giunte prontamente sul posto per prestare assistenza all’uomo. Purtroppo, nonostante gli sforzi congiunti, per lui non c’è stato nulla da fare. Anche l’elisoccorso è stato allertato per una possibile evacuazione d’urgenza, ma purtroppo il decesso del sessantenne è stato confermato prima che potesse essere messo in atto alcun intervento salvavita.

 




Vignanello, i carabinieri denunciano un 50enne del posto per furto

VIGNANELLO (Viterbo)- Nei giorni appena trascorsi a Vignanello, a conclusione delle indagini avviate a capodanno in seguito ad un furto con scasso avvenuto di notte nella centrale Piazza della Repubblica, all’interno di un’agenzia immobiliare, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria una cinquantenne del posto, già nota alle forze dell’ordine, quale presunta autrice del furto. In quell’occasione sono stati asportati monili ed argenteria varia che i carabinieri, a seguito a perquisizione nell’abitazione della donna, hanno totalmente recuperato e sottoposto a sequestro in attesa di essere riconsegnati al legittimo proprietario.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva.

 




Incontro con il rettore Centro studi intelligence a Vignanello

VIGNANELLO (Viterbo)- Venerdì 22 dicembre, alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Vignanello, si terrà un incontro con l’autrice Antonella Colonna Vilasi, docente universitaria e Rettore del Centro Studi Intelligence, che presenterà i volumi “Breve storia della DSGE” e “FBI”.

E’ stata tra le prime autrici europee ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell’intelligence; è ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e insegna in numerose agenzie e università.

L’incontro sarà moderato dal professor Marco Aurelio Marzetti, docente di discipline letterarie presso l’Istituto Midossi di Vignanello.

L’evento, organizzato dal Comune di Vignanello, è in collaborazione con il Centro Studi Intelligence e i ragazzi del Liceo Artistico Midossi.

La partecipazione è gratuita.




Incontro con l’autore Pierluigi Vito presso la biblioteca comunale di Vignanello

VIGNANELLO (Viterbo)- L’Amministrazione Comunale di Vignanello invita tutti a partecipare al primo appuntamento Incontro con l’autore venerdì 1 dicembre alle ore 17:00, presso la Biblioteca Comunale di Vignanello.

Si terrà la presentazione della raccolta di racconti scritti da Pierluigi Vito, dal titolo “Una pioggia di piccole stelle”, moderata dalla Narratrice di Comunità Tiziana Ceccarelli.

Una pioggia di piccole stelle è una raccolta di dodici racconti che attingono a piene mani dalle sfaccettature della natura umana. Una donna affronta un viaggio per riavvicinarsi alla propria terra natia, l’Ucraina, devastata dalla guerra; un ladro ruba in casa d’altri un’inattesa occasione di redenzione; una squadra di calcio destinata a non vincere mai tira fuori l’orgoglio per reagire ai lazzi più beceri degli spettatori. E ancora, frammenti di telefonate ricompongono una storia che si conclude sulle macerie di Sarajevo; il mito del Pirata rivive nella panoramica delle sensazioni provate dal ciclista e da un tifoso; l’attentato alle Torri Gemelle raccontato da chi per ultimo esce prima del crollo. L’ingiustizia delle discriminazioni, la lotta per trovare un senso alla vita, l’indecifrabile meraviglia delle relazioni tra esseri umani segnano un filo comune tra queste piccole grandi storie.

Pierluigi Vito è nato a Viterbo nel 1974. Giornalista professionista, lavora dal 2003 a Tv2000 in forza al tg e alle rubriche culturali. Ha realizzato i documentari Miserias Experiri, Un avvenire di libertà, Classe ’99, Un sorriso di pace e La vita che ci voleva. È autore dei romanzi Quelli che stanno nelle tenebre (Robin, 2016) e I prigionieri (Augh!, 2021), primo classificato nella sezione narrativa edita del premio “Argentario” (2023). Sempre per Augh!, nel 2022 assieme a Rudy H. Guede ha pubblicato Il beneficio del dubbio. La mia storia.




Vignanello, arrestata donna per furto

Vignanello (VT) – I Carabinieri della Stazione di Orte, nel corso di servizio di controllo del territorio, sono stati allertati dalla centrale operativa per un furto in atto all’interno di un Istituto Scolastico Superiore nel Comune di Vignanello.

Immediatamente giunti sul luogo, i militari hanno perlustrato il perimetro della scuola notando che il cancello pedonale posteriore era stato divelto e una porta tagliafuoco scardinata.

All’interno dell’edificio hanno eseguito un attento sopralluogo, esaminando ogni locale fin quando, nascosta all’interno di un ripostiglio, hanno scoperto una donna, 52enne di nazionalità italiana, che tentava di occultare tra le gambe un sacco nero di plastica con il bottino della nottata: circa 500,00 euro in monete e dolciumi vari che pochi istanti prima aveva rubato dal distributore di snack e bevande della scuola, dopo averlo scassinato, con l’aiuto di vari arnesi quali un piede di porco, tronchesi e cacciavite.

La donna era già gravata da precedenti specifici ed è stata dichiarata in stato di arresto. All’esito del giudizio per direttissima patteggiava la pena di mesi 4.

Prima del riscontro positivo che ha portato finalmente all’arresto, si erano verificati negli ultimi tempi più episodi di furti, commessi con la stessa modalità e sempre all’interno del medesimo istituto. Con cadenza periodica, infatti, qualcuno si intrufolava nottetempo all’interno della scuola e, forzando il distributore, trafugava le monete ivi contenute, per poi darsi alla fuga.

I Carabinieri della Stazione di Vignanello avevano, quindi, fornito alla direzione dell’Istituto diverse indicazioni in merito ai sistemi di sorveglianza passiva più efficaci per porre fine a questa incresciosa sequela di episodi. In particolare, era stato previsto un sistema di allarme “in modalità silenziosa”, ovvero capace di attivare una forma di allertamento ma in assenza di allarme sonoro, che, dunque, non avrebbe messo il ladro in fuga, consentendo agli operanti di coglierlo sul fatto. E così è stato: i militari sono riusciti ad intervenire tempestivamente e cogliere il reo con le mani… tra le merendine.

PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva




Anche a Vignanello arriva la nuova rete ad alta velocità

VIGNANELLO (Viterbo)- Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti del “Piano Italia a 1 Giga”, intervento pubblico della strategia italiana per la Banda Ultra Larga, finanziato e promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza de Consiglio grazie a i fondi del PNRR e attuato da Infratel Italia.

Anche sul territorio di Vignanello verrà installata la nuova rete ad alta velocità – cablaggio in modalità FTTH (Fiber To The Home, la fibra ottica fino a casa) di 580 civici distribuiti sul territorio di Vignanello, selezionati dal Ministero dello Sviluppo Economico.

La fibra ottica realizzata da Open Fiber può raggiungere la velocità di 10 Gigabit al secondo: le potenzialità della tecnologia FTTH sono inoltre di fondamentale importanza anche in termini di ecosostenibilità. I cavi in fibra ottica, infatti, consumano meno energia riducendo l’emissione di anidride carbonica e calore in atmosfera.

“Accogliamo con entusiasmo la notizia dell’installazione della nuova rete – tecnologia FTTH – Banda ultralarga a Vignanello, ecosostenibile, che permette di annullare il digital divide e abbattere ogni barriera professionale: i piccoli imprenditori possono mettersi in contatto e collaborare con realtà più grandi, dando un grande impulso all’economia. Il Comune avrà una rete in banda ultralarga identica a quella delle grandi capitali europee. Una grande opportunità anche per i privati che ad oggi ne sono sprovvisti.” commenta il sindaco di Vignanello Federico Grattarola.




A Vignanello la festa dell’olio e del vino novello

VIGNANELLO (Viterbo)- Giunge alla sua XXIII edizione la Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello, la storica manifestazione che celebra i due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza. Per due fine settimana, dal 10 al 12 novembre e dal 17 al 19 Novembre, il suggestivo borgo della Tuscia viterbese si tingerà dei sapori e colori brillanti del vino e dell’olio, con un ricco programma dedicato alla scoperta del territorio: dagli itinerari del gusto, con appuntamenti condotti da esperti del settore, alla rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese.

“La nostra festa – spiega Marcello Lagrimanti, presidente della Pro Loco di Vignanello – è l’occasione più consona per festeggiare la nuova stagione del Vino e dell’Olio, che in questo periodo dell’anno si esprimono al meglio. L’idea che è alla base di quello che oramai consideriamo un vero e proprio evento-spettacolo, è la creazione di un percorso nato sia per esaltare le nostre tradizioni folkloristiche ed enogastronomiche, sia per far conoscere i luoghi storici della nostra comunità. Il tutto con l’obiettivo di far immergere i visitatori in un angolo di storia, una sorta di macchina del tempo dove rivivere tanto i mestieri perduti e le manualità dimenticate quanto spettacoli e sport dell’antico passato rinascimentale”.

Ogni giorno, ad intervalli regolari, le visite guidate accompagneranno i visitatori all’interno del Castello Ruspoli, nella Vignanello Sotterranea con i suoi caratteristici ”Connutti” e alla scoperta della Barocca Chiesa Collegiata.

Gli itinerari dei sapori saranno invece articolati all’interno di oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare, acquistare ed esplorare da vicino l’affascinante mondo della produzione e trasformazione dell’olio e i segreti del vino novello: tra le tappe toccate gli uliveti, il Frantoio Cioccolini e le storiche cantine scavate nel tufo. Presso la sala consiliare del Comune di Vignanello verrà proposto un percorso guidato per i primi approcci e la conoscenza del vino e dell’olio.

Nel corso dei sei giorni della Festa, i ristoranti e le cantine del luogo offriranno un ventaglio di menu a tema, all’insegna della migliore tradizione vignanellese, molti dei quali ispirati all’antico ricettario di Nonna Angelina (devenuto un “classico” grazie al saggio di Paolo Andreocci): da segnalare gli gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, lo spezzatino con le olive nere del luogo, i “crucchi” e il “pamparito”, pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice, il tutto accompagnato con il vino delle cantine del territorio. Per l’occasione verranno allestite anche quattro taverne – le Segrete del Castello Ruspoli, la Taberna Julianellum, la Cantina 1983 del comitato festeggiamenti S.Biagio e S.Giacinta e la Cantina Nuovi Angeli Custodi – in cui sarà possibile gustare i piatti caratteristici della migliore tradizione vignanellese.

Nei due weekend sarà presente anche un mercatino dell’artigianato, che vedrà i produttori locali presentare i propri prodotti, non solo enogastronomici.

Nel corso delle giornate di festa si svolgeranno spettacoli itineranti e cortei storici in costume, adibiti ad animare le vie del paese immergendolo in un’atmosfera prettamente rinascimentale e, novità di questa edizione, anche concerti serali musicali in piazza.

La Pro Loco di Vignanello ha infine rivolto una particolare attenzione anche ai camperisti provenienti da tutta Italia, a cui sarà proposto un variegato programma a scelta tra le varie attività tra cui il trekking urbano della domenica mattina e l’appuntamento del sabato alle ore 16 per il consueto Saluto di benvenuto. Durante queste giornate, inoltre, circa 150 parcheggi della nuova area di sosta in via Maregnano snc (42.384872, 12.285322 google maps), verranno riservati agli equipaggi. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione tramite la compilazione del format sul sito (https://www.prolocovignanello.org/raduno-camper/prenotazione-raduno-camper/) o inviando un’e-mail all’indirizzo info@prolocovignanello.org.

La “Festa dell’Olio e del Vino Novello” è un’iniziativa organizzata dalla Pro Loco e dalla Compagnia del Novello in collaborazione col Comune di Vignanello.




La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello arriva alla sua XXIII edizione

VIGNANELLO (Viterbo)- La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello arriva alla sua XXIII edizione. Una manifestazione che celebra i due tipici prodotti della Tuscia viterbese nel momento della loro massima gioventù e freschezza. Per due fine settimana, 10|11|12 e 17|18|19 Novembre, la storia si tinge dei colori brillanti del vino e dell’olio, con un ricco programma dedicato alla scoperta del territorio: dagli itinerari del gusto, con appuntamenti condotti da esperti del settore, alla rievocazione di antichi mestieri, cortei in costume e spettacoli di musici e sbandieratori, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese.
Sarà possibile visitare il Castello Ruspoli con i suoi meravigliosi Giardini, i ”Connutti” della Vignanello sotterranea e la Barocca Chiesa Collegiata.
Gli itinerari dei sapori ci condurranno inoltre in oleifici e cantine, dove sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti. Per l’occasione verranno allestite quattro taverne, in cui sarà possibile gustare i piatti caratteristici della migliore tradizione vignanellese, da segnalare gli gnocchi fatti a mano “co’ a grattacacio”, le “bertolacce”, i “crucchi” e il “pamparito”, pane locale a forma di maritozzo con un pugno di anice.
Una nei locali delle Segrete del Castello Ruspoli, la Taberna Julianellum, la Cantina 1983 del comitato festeggiamenti S.Biagio e S.Giacinta, la Cantina Nuovi Angeli Custodi.
Nei weekend sarà presente anche un mercatino dell’artigianato, di prodotti enogastronomici e produttori locali.
Per i camperisti, provenienti da tutta Italia, sarà allestito uno spazio per il raduno con punto di accoglienza. Nel corso delle giornate di festa spettacoli itineranti e cortei storici in costume animeranno le vie del paese trasportandovi in un’atmosfera rinascimentale.
Il programma e tutti i dettagli sono disponibili nel sito www.prolocovignanello.org e sulla pagina FB @prolocodivignanello. Per informazioni è possibile contattare il numero 0761 754965.