I tesori di Villa Giustiniani a Bassano Romano

Sabato 14 ottobre un nuovo appuntamento autunnale, seguendogli gli itinerari dedicati da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica alle grandi famiglie nobiliari che hanno dominato e caratterizzato le terre di Tuscia,

Sarà la volta della raffinata famiglia dei Giustiniani e della loro villa di delizia insieme ad un altro capolavoro conservato nel Monastero di San Vincenzo e che potrete ammirare da vicino: la splendida scultura del Cristo Portacroce attribuita a Michelangelo. Inoltre, questo splendido Palazzo è visitabile con ingresso gratuito!

Il Palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano è uno dei grandi patrimoni artistici della Tuscia che ci attende, insieme al territorio che lo circonda, per essere conosciuto e per regalarci autentiche sorprese dalla bellezza inaspettata.

Si inizierà la visita proprio dalla Chiesa di San Vincenzo che si trova poco fuori della città e che venne costruita per volontà della famiglia Giustiniani. Dal Monastero ci si sposterà in auto nel borgo per la visita di Villa Giustiniani e delle sue stanze affrescate.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RC attiva.

PRENOTAZIONI: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, mail annaritaproperzi@gmail.com;

APPUNTAMENTO sabato 14 ottobre mattina: ore 10.00 al Monastero di San Vincenzo a Bassano Romano in Via San Vincenzo n. 88. Dopo la visita ci sposteremo con le auto nel borgo di Bassano al parcheggio gratuito di Fonte Vignale. Al momento della prenotazione verrà fornita posizione google del parcheggio e luogo di incontro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10€, che comprende visita della Chiesa di San Vincenzo e di tutte le sale del Palazzo Giustiniani;

INGRESSO A PALAZZO GIUSTINIANI gratuito.

ABBIGLIAMENTO: comodo e adatto alla stagione.

Domenica 15 ottobre in occasione dell’HotChocolate, la sagra della cioccolata a Squaio giunta alla sua quindicesima edizione, potrete visitare un luogo privato molto suggestivo l’antica Abbazia cistercense di San Giusto.

Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica propone a Tuscania la sua città, una visita guidata speciale in un luogo di pace per viaggiatori attenti, appassionati di storia e natura. Seguendo la via di monaci cistercensi che sono arrivati a Tuscania nel Medioevo, visiterete tutti gli ambienti dell’Abbazia di San Giusto che circa trenta anni fa, dopo l’abbandono di ben cinque secoli, con un sapiente restauro a cura dei proprietari è ritornata allo splendore antico.

Non si può apprezzare a fondo l’Abbazia di San Giusto senza una visita guidata. Bisogna conoscere la storia medievale che ha portato a Tuscania i monaci cistercensi provenienti da Fontevivo della Colomba nel 1146 e l’ancora più preziosa storia moderna, la rinascita iniziata nel 1990 grazie alla passione del nuovo proprietario Mauro Checcoli, ingegnere bolognese (vincitore di due medaglie d’oro alle Olimpiadi di Tokio del 1964) e alla sua famiglia che acquistarono l’azienda con i ruderi dell’Abbazia di San Giusto e la restaurarono a proprie spese recuperandola dall’oblio dei secoli passati.

L’Abbazia di San Giusto si affaccia sulla valle del fiume Marta ed offre oggi lo stesso fascino di molti secoli fa quando monaci e viandanti che percorrevano le antiche strade decisero di fermarsi. L’opera dell’uomo e quella della natura si fondono proprio come voleva San Benedetto da Norcia.

INFORMAZIONI PER DETTAGLI: 333 4912669 Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Aigae, con polizza assicurativa professionale RC attiva. Potete prenotare le passeggiate sul sito https://annaritaproperzi.it/. Oppure scrivere tramite whatsapp o tramite mail: annaritaproperzi@gmail.com.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: ai partecipanti verrà inviata la posizione google per arrivare in abbazia e le indicazioni per il parcheggio.

QUOTA INDIVIDUALE: 13€ (che comprende visita guidata e contributo ingresso abbazia).

ABBIGLIAMENTO: scarpe e abiti comodi e acqua

APPUNTAMENTO: DOMENICA 15 OTTOBRE ore 15 all’Abbazia di San Giusto, (meglio arrivare qualche minuto prima) e fine visita ore 17 circa. Indirizzo Strada Consortile delle Poppe.

 




I tesori di Villa Giustiniani a Bassano Romano

BASSANO ROMANO (Viterbo) – Sabato 7 ottobre un nuovo appuntamento, seguendo gli itinerari dedicati da Anna Rita Properzi guida turistica e ambientale escursionistica, alle grandi famiglie nobiliari che hanno dominato e caratterizzato le terre di Tuscia.

Sarà la volta della raffinata famiglia dei Giustiniani e della loro villa di delizia. Un viaggio nelle vicende di tre grandi famiglie Anguillara, Giustiniani e Odescalchi che si sono avvicendate nel possesso del Palazzo di Bassano Romano. Inoltre, questa splendida residenza è visitabile con ingresso gratuito!

Il Palazzo Giustiniani-Odescalchi di Bassano Romano è uno dei grandi patrimoni artistici della Tuscia che ci attende, insieme al territorio che lo circonda, per essere conosciuto e per regalarci autentiche sorprese dalla bellezza inaspettata. Altro capolavoro conservato a Bassano Romano nel Monastero di San Vincenzo e che potrete ammirare da vicino è la splendida scultura del Cristo Portacroce attribuita a Michelangelo,

Dopo la visita della Chiesa di San Vincenzo che si trova poco fuori della città, ci sposteremo con le auto nel borgo per la visita di Villa Giustiniani e delle sue stanze affrescate.

ESCURSIONE A CURA DI: Anna Rita Properzi, Guida Turistica abilitata dalla Regione Lazio e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel Registro Italiano AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) con polizza assicurativa RC attiva.

PRENOTAZIONI: tramite il sito www.annaritaproperzi.it oppure tramite whatsapp 333 4912669, canale telegram https://t.me/lepasseggiatediannarita, mail annaritaproperzi@gmail.com;

APPUNTAMENTO Sabato 7 ottobre mattina: ore 10.15 al Monastero di San Vincenzo a Bassano Romano in Via San Vincenzo n. 88. Dopo la visita ci sposteremo con le auto nel borgo di Bassano Romano al parcheggio gratuito di Fonte Vignale. Al momento della prenotazione verrà fornita posizione google del parcheggio e luogo di incontro

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 10€, che comprende visita della Chiesa di San Vincenzo e di tutte le sale del Palazzo Giustiniani;

INGRESSO A PALAZZO GIUSTINIANI gratuito.

ABBIGLIAMENTO: comodo e adatto alla stagione.

Prenota

Il Castello di Montecalvello: dai Monaldeschi all’artista Balthus, in compagnia del proprietario Stash Klossowki de Rola
Domenica 8 Ottobre

L’8 ottobre il Castello di Balthus a Montecalvello riapre le porte. L’apertura e la visita guidata dell’antica dimora privata sono un’occasione speciale per la presenza in questo periodo del proprietario il principe Stanislas Klossowski de Rola, conosciuto come prince Stash, figlio del pittore Balthus, che accoglierà i visitatori e insieme a me per accompagnarvi durante il percorso con una interessante narrazione a due voci.

Nel piccolo borgo fortificato posto nel cuore della Teverina Viterbese l’atmosfera di cui potrete godere dal Castello di Montecalvello, è la stessa che ha ispirato pittori e registi. Tra le pieghe delle silenziose vallate della Teverina, lontano dallo scorrere del tempo e dalla modernità, ci sono luoghi e paesaggi d’artista, tanto magici quanto dimenticati. Il Castello di Montecalvello è uno di questi luoghi senza tempo.

Il percorso inizierà dal suggestivo cortile interno, tanto amato dal cinema per il suo fascino intatto, e si svolgerà tra le stanze del piano nobile, tutte affrescate con temi e simboli molto particolari. Si salirà nel piano mansarda per ammirare lo studio dove Balthus realizzò molti disegni e dove si trovano ancora i suoi colori, le terre, i pennelli, il gesso e la caseina che miscelava per i suoi quadri.

INFORMAZIONI E DETTAGLI: tel. 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida Turistica e Ambientale Escursionistica Iscritta al Registro Italiano Aigae con Assicurazione Professionale RC attiva.

PRENOTAZIONE NECESSARIA: da effettuarsi tramite il sito al link https://annaritaproperzi.it/prenota-la-passeggiata/

oppure tramite whatsapp scrivendo al numero 333 4912669 o tramite mail annaritaproperzi@gmail.com

APPUNTAMENTI: Domenica 8 ottobre

– mattina ore 10.00

– pomeriggio ore 15.00

DURATA: 2 ore e mezza circa

PARCHEGGI: disponibili davanti al castello e lungo la strada provinciale Grottana.

Incontro nel cortile interno del castello.

Link per posizione Google del Castello:

https://goo.gl/maps/EoqGdcVWuT9kHfik6

COSTO: 20€ (che include ingresso al castello e visita guidata molto accurata del piano terra, piano nobile con tutte le stanze affrescate e piano mansarda con lo studio dell’artista Balthus)




Il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano

BASSANO ROMANO (Viterbo) –  “100 opere tornano a casa” : sabato 22 gennaio 2022, conferenza stampa​ alle ore 11:00 a Villa Giustiniani. Nell’ambito del progetto “100 opere tornano a casa”, il gruppo scultoreo del Gladiatore ritorna dai depositi del Parco Archeologico di Ostia antica a Villa Giustiniani a Bassano Romano, il luogo in cui in passato era stato esposto.
La conferenza stampa di presentazione si terrà sabato 22 gennaio 2022, alle ore 11:00, a Villa Giustiniani a Bassano Romano (VT).
L’iniziativa rientra nel progetto “100 opere tornano a casa” presentato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, a dicembre scorso a Palazzo Barberini, per dare visibilità alle opere custodite nei depositi dei luoghi d’arte.

Alla presentazione interverranno: Emanuele Maggi, Sindaco di Bassano Romano; Danilo Ottaviani, Vicecomandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Federica Zalabra, Direttrice di Villa Giustiniani; Alessandro D’Alessio, Direttore del Parco archeologico di Ostia Antica.




Bassano Romano, una rassegna di eventi a Villa dei Giustiniani

BASSANO ROMANO ( Viterbo) – Riceviamo dall’Associazione “Comitato Ufficiale per i Mercatini del ‘600” e pubblichiamo: “La famiglia Giustiniani e la loro Villa: tre elementi da cui, dopo questo periodo di emergenza, vogliamo ripartire per riscoprire la storia del nostro paese e le sue bellezze, ripartire da ciò che la famiglia Giustiniani ha rappresentato per Bassano e da ciò che ci ha lasciato, per celebrare, trasmettere e far conoscere le loro figure illustri e la nostra identità. “Bassano RipArte: la Villa dei Giustiniani” nasce proprio con l’esigenza di ricominciare immergendoci nella cultura e dove se non in quella Villa che i Giustiniani hanno impreziosito con opere del Domenichino, dell’Albani, di Bernardo Castello e del Guidotti che ancora oggi lasciano sorpresi dopo secoli. In quella Villa che per anni è stata soggetto di molti importanti film quali La Dolce Vita, Il Gattopardo, Il Camorrista, L’Avaro e ha visto passeggiare per le proprie stanze personalità del calibro di Fellini, Rossellini, De Sica, Gassman, Sordi, Delon, Pagliai, Tornatore, Franco e Ciccio, Louis de Funès, Verdone. Villa Giustiniani sarà sfondo e protagonista di questa serie di eventi, alcuni dei quali ricadono nelle Giornate Europee del Patrimonio, proposte dal Consiglio d’Europa e promosse dal Mibact, che spaziano dalla presentazione di libri, tra cui un romanzo e un’opera sulla Natività perduta del Caravaggio, concerti, visite guidate speciali e incontri culturali; eventi nati dalla collaborazione tra l’associazione “Comitato Ufficiale per i Mercatini del ‘600” e la Direzione Regionale Musei del Lazio e la Direzione di Villa Giustiniani. Cogliamo l’occasione per ringraziare la dottoressa Edith Gabrielli, direttrice della Direzione Regionale Musei del Lazio per la disponibilità e la gentilezza che ha dimostrato nei nostri confronti e la Direzione e tutto lo Staff di Villa Giustiniani“.