Vincenzo Petroni (Forza Italia): “La Regione Lazio continua a ignorare il ruolo degli enti locali”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Esprimo il mio totale dissenso verso il metodo e l’atteggiamento arrogante con cui la Regione Lazio continua a ignorare il ruolo degli enti locali, specialmente dei piccoli comuni. È infatti inaccettabile che su temi cruciali, come la geotermia o la gestione delle riserve naturali, si decida a tavolino da Roma senza consultare preventivamente i sindaci e le amministrazioni locali. La Regione Lazio, invece, impone le sue decisioni dall’alto ignorando chi vive ogni giorno il territorio e ne conosce a fondo le criticità e le potenzialità.

La questione della liberalizzazione delle attività geotermiche, come ho evidenziato nel mio intervento di ieri in sede di Cal Lazio, è emblematica: le nuove norme consentono infatti di avviare scavi nel sottosuolo con una semplice comunicazione ai Comuni, lasciando i sindaci privi di ogni possibilità di intervento. Questo significa escludere le amministrazioni locali dai processi decisionali e creare un pericoloso precedente. E non si tratta di una preoccupazione astratta: nel viterbese è già accaduto. Questo tipo di deregolamentazione non solo mette a rischio la sicurezza ambientale e la stabilità dei territori, ma lascia i piccoli comuni in balia di decisioni che non possono controllare, costringendoli a fronteggiare potenziali emergenze ambientali e sociali senza gli strumenti adeguati. Non è accettabile che le nostre amministrazioni locali diventino semplici spettatori di scelte imposte dall’alto. Un altro esempio lampante è la recente decisione della Regione di creare l’Ente regionale pubblico dipendente Alta Tuscia, che gestirà sei aree naturali protette nella Provincia di Viterbo. Anche questa scelta è stata fatta senza il minimo confronto con i comuni coinvolti. Il nuovo ente sostituirà di fatto le gestioni locali, accorpando le competenze e centralizzando la gestione, senza tenere conto delle realtà territoriali e dell’esperienza accumulata in anni di lavoro sul campo. Non è in questo modo che si rispettano le autonomie locali. Le scelte devono essere condivise e non imposte dall’alto. Quando manca il dialogo, si alimentano conflitti e si mina la fiducia tra le istituzioni. Da consigliere del CAL, con oltre 15 anni di esperienza, posso affermare con cognizione di causa che questo organismo viene ancora trattato come una mera formalità, privo di reale potere decisionale. Eppure, dovremmo essere la vera voce dei comuni e delle province, garantendo il rispetto delle prerogative delle autonomie locali. Ma come possiamo farlo, se la Regione continua a ignorarci? Ciò che chiedo è semplice: rispetto per le nostre competenze e un coinvolgimento reale nelle scelte che incidono sui territori che rappresentiamo. Non siamo qui per fare da spettatori o per avallare decisioni già prese. Rivendico il nostro ruolo e mi batterò affinché il CAL venga finalmente considerato un interlocutore autorevole e rispettato. La Regione Lazio deve cambiare atteggiamento. Basta con le decisioni calate dall’alto: difenderò sempre l’autonomia e la dignità delle nostre amministrazioni locali e mi opporrò con forza a ogni tentativo di svuotare di significato il ruolo dei sindaci e dei comuni. Forti criticità sono emerse anche in merito all’articolo 34 del collegato al bilancio, per il quale i comuni consorziati ai distretti sociosanitari saranno costretti a coprire il debito creato da questi oltre alle loro quote di partecipazione che versano annualmente. È per i seguenti motivi che ieri, durante la seduta del Cal Lazio, i consiglieri eletti nel gruppo di riferimento di Forza Italia sono usciti prima della votazione facendo mancare il numero legale ai componenti eletti nel gruppo di Fratelli d’Italia.”

Vincenzo Petroni, Responsabile Enti Locali di Forza Italia – Provincia di Viterbo Consigliere Cal Lazio




Forza Italia, Petroni: “Parole di Rocca ingiustificabili”

VITERBO – Riceviamo da Vincenzo Petroni (Responsabile Enti Locali di Forza Italia – Consigliere autonomie del Lazio) e pubblichiamo: “Ho appreso dalla stampa, incredulo, delle ingiustificabili parole che il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha rivolto al Presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, definendolo “poco serio”.

Evidentemente il Presidente Francesco Rocca non conosce bene Romoli, altrimenti saprebbe che il Presidente della Provincia di Viterbo è un amministratore serio e da sempre orientato alla crescita e allo sviluppo della Tuscia.

E se Rocca non conosce bene Romoli, magari è perché – nonostante sia il Presidente della Regione Lazio – solo raramente viene in visita nella Tuscia per ascoltare il territorio, i suoi amministratori e cittadini. E se fosse più presente nel viterbese, saprebbe anche che tutti i sindaci del territorio – a prescindere dai colori politici – sono al fianco del Presidente della Provincia Romoli e sostengono con forza la sua decisione di presentare ricorso al Tar per chiedere l’annullamento del provvedimento con cui la Regione Lazio ha approvato l’ampliamento della discarica viterbese di Monterazzano.

E dispiace ancora di più vedere che il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, da tempo assente dalla Tuscia per i troppi impegni istituzionali che il suo ruolo prevede, abbia trovato però il tempo di venire a Viterbo per un evento elettorale di Fratelli d’Italia.

Ritengo infatti istituzionalmente inopportuno presenziare un incontro di un partito e cogliere l’occasione per lanciare un attacco politico verso il Presidente della Provincia di Viterbo soltanto perché quest’ultimo ha avuto il coraggio di opporsi a dei provvedimenti amministrativi – in materia di ampliamento della discarica di Monterazzano – ritenuti dannosi per la Tuscia. Sarebbe dunque opportuno che il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca incontrasse, a Viterbo o a Roma, il Presidente della Provincia Romoli e una delegazione di sindaci del territorio per chiarire definitivamente la questione relativa al futuro della discarica di Monterazzano”.

 

 




Cal Lazio, il coordinamento Forza Italia Giovani Viterbo: “Congratulazioni a Vincenzo Petroni”

VITERBO – Riceviamo e pubblichiamo: “Il coordinamento Forza Italia Giovani Viterbo vuole congratularsi con Vincenzo Petroni per la sua elezione al CAL (Consiglio delle Autonomie Locali). Con ben 82 voti nel Lazio, si è nuovamente dimostrato la forza e la compattezza di Forza Italia, movimento sempre attento ed interessato alle esigenze del territorio. Forza Italia si dimostra nuovamente protagonista nello scenario politico nazionale e locale, distinguendosi per professionalità, serietà ed attenzione a quelli che sono i problemi e le realtà quotidiane.

Il coordinamento di Forza Italia Giovani Viterbo nuovamente si congratula con Vincenzo per lo straordinario risultato ottenuto, confidando nella sua persona e nella sua esperienza professionale.
Per i giovani amministratori è stato un onore ed un piacere sostenere Vincenzo, tutto questo dovuto alla grande amicizia che ha con noi.
Siamo tutti pronti nel sostenere Vincenzo ed il suo operato”.



Cal Lazio, Battistoni (FI): “Congratulazioni a Vincenzo Petroni per elezione a consigliere” 

VITERBO – “È con grande piacere che rivolgo il mio più sentito e profondo augurio di buon lavoro all’amico Vincenzo Petroni eletto consigliere presso il Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) del Lazio con 82 voti”. Lo dichiara il deputato azzurro Francesco Battistoni.

“La sua elezione dimostra ancora una volta come Forza Italia e i suoi dirigenti e i suoi amministratori siano fortemente radicati sui territori e come la credibilità delle loro offerta politica unita alla concretezza e alla professionalità siano qualità riconosciute e apprezzate. L’elezione di Vincenzo – conclude Battistoni – certifica la capacità di Forza Italia di essere una forza politica attrattiva e che dimostra e rappresenta il buon governo grazie alla sua storia, alla sua identità e alla classe dirigente. Congratulazioni Vincenzo”.




Cal Lazio, il gruppo consiliare “Azzurri per la Tuscia – Forza Italia” plaude Vincenzo Petroni

VITERBO – Riceviamo da Francesco Ciarlanti, Ermanno Nicolai (Gruppo consiliare Azzurri per la Tuscia – Forza Italia) e pubblichiamo: “Il gruppo consiliare “Azzurri per la Tuscia – Forza Italia” della Provincia di Viterbo si congratula con l’amico Vincenzo Petroni – in quota Forza Italia – per la recente elezione a consigliere del Comitato delle Autonomie Locali (Cal) del Lazio.

Vincenzo è un amministratore locale di lungo corso, attualmente ricopre infatti l’incarico di presidente del consiglio comunale di Sutri, e conosce perfettamente il funzionamento della pubblica amministrazione.

L’esperienza da lui maturata in tanti anni di attività sul campo è una forma di garanzia per la Tuscia, i cui interessi verranno tutelati al meglio da Vincenzo Petroni.

Allo stesso tempo non possiamo esimerci dal fare un’analisi politica partendo dalle elezioni per il Cal. Petroni è infatti il candidato che, all’interno della lista di centrodestra, ha ottenuto più voti in assoluto per la sua fascia nella Provincia di Viterbo. Questo significa che Forza Italia è determinante nel territorio della Tuscia, dove opera con amministratori locali apprezzati trasversalmente da elettori di ogni convinzione politica. Questo perché Forza Italia amministra, e amministra bene”.




Viterbo, Fusco: “Congratulazioni a Vincenzo Petroni per l’elezione al consiglio delle Autonomie Locali”

VITERBO – Riceviamo da Umberto Fusco (Sen. Forza Italia) e pubblichiamo: “Esprimo le mie congratulazioni a Vincenzo Petroni per l’importante risultato  ottenuto nelle elezioni per  l’elezione del nuovo Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), come primo degli eletti nella lista di centrodestra.

Il risultato rafforza il ruolo di Forza Italia sul territorio come forza politica di riferimento per amministratori e cittadini, ma anche quello della Tuscia che saprà tramite il lavoro di Petroni rappresentare al meglio le istanze del viterbese.

Sono certo che Vincenzo, amministratore di lungo corso e già Presidente del Consiglio comunale di Sutri, saprà svolgere, infatti, un ottimo lavoro di coordinamento e raccordo tra la Regione Lazio e gli Enti locali.”