Vitorchiano: grande partecipazione al convegno “I diversi volti della demenza”

VITORCHIANO (Viterbo)- L’incontro, promosso dal Comune con ASL Viterbo e Auser, si è svolto venerdì scorso in sala consiliare. Si è svolto lo scorso venerdì 4 aprile 2025 a Vitorchiano il convegno “I diversi volti della demenza: tra diagnosi e prevenzione” promosso dal Comune di Vitorchiano, in collaborazione con ASL Viterbo e l’associazione di volontariato Auser Viterbo – Viola del Pensiero. Folta la partecipazione presso la sala consiliare, dove si sono susseguiti gli interventi degli operatori ASL (medici, neuropsicologi e infermieri) Paolo Salotti, Giuseppe Bomboi, Massimo Gangarossa, Monica Ricci e Massimo Di Anne e di Rita Squarcetti di Auser.

In particolare, è stata trattata l’importanza della diagnosi precoce e tempestiva dei disturbi cognitivi della demenza quale migliore buona pratica di contrasto alla malattia, che consente in molti casi di intervenire rapidamente per eventualmente arginare o rallentare certi processi degenerativi e mantenere integre le funzioni cognitive della persona.

Un altro tema affrontato è stato l’importanza decisiva dei fattori preventivi fin dalla giovane età lungo tutto il corso della vita, per ridurre fortemente il rischio di sviluppare la malattia della demenza. Il controllo preventivo di tali fattori di rischio si ottiene mediante un equilibrato stile di vita (relazionale, affettivo, occupazionale, motorio e alimentare) e un sonno sereno; ciò consente di prevenire fattori di stress fisico e psicologico e aiuta a mantenere un buon funzionamento cognitivo e a prevenire o rallentare l’insorgere di eventuali sintomi via via sempre più gravi.

Una significativa testimonianza è stata poi offerta dal mondo del volontariato e del terzo settore. L’associazione Auser Viterbo – Viola del Pensiero ha presentato la sua pluriennale collaborazione con la ASL Viterbo nel settore e l’attuale servizio che sta svolgendo in particolare nel distretto sociale VT4, dove gestisce in collaborazione con il Comune di Vetralla e con la ASL un Alzheimer Caffè.

“L’amministrazione comunale – ricorda il presidente del consiglio comunale di Vitorchiano, Giuseppe Santini – consapevole dell’importanza delle campagne di informazione e sensibilizzazione sulla salute, ha voluto organizzare questo incontro per il quale ringrazia la ASL Viterbo e in particolare il dottor Paolo Salotti. La demenza è una patologia fortemente invalidante che colpisce 55 milioni di persone nel mondo, di cui 1 milione in Italia. Le stime non sono delle più rosee in quanto si prevede che questi numeri saranno triplicate nei prossimi 30 anni. Al momento non sono disponibili terapie risolutive e per questo motivo una diagnosi precoce e una corretta gestione dello stile di vita sono le carte vincenti in questa sfida che coinvolge non solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro. Per tale motivo ci ha fatto piacere constatare una numerosa partecipazione alla giornata informativa, un appuntamento che ha contribuito a renderci tutti un po’ più consapevoli sulla situazione ma anche sulla serie di servizi messi a disposizione dal sistema sanitario nazionale”.




No al deposito di rifiuti radioattivi: comune di Vitorchiano presente a Vulci

VITORCHIANO (Viterbo)- Il Comune di Vitorchiano parteciperà alla manifestazione di domenica 6 aprile 2025 contro la possibilità che nella Tuscia sia realizzato un deposito nazionale di rifiuti radioattivi e per la tutela del territorio e del suo patrimonio ambientale e storico-artistico. L’appuntamento è alle ore 10.00 al Parco Naturalistico Archeologico di Vulci, situato tra Canino e Montalto di Castro.

A questa iniziativa, promossa da cittadini, associazioni, comitati civici e realtà locali, è attesa un’ampia presenza istituzionale e popolare da tutto il territorio della provincia di Viterbo e oltre. Una mobilitazione, all’interno di un luogo simbolo dell’incontro tra storia e paesaggio, che vuole difendere il territorio da possibili azioni che possano comprometterne il futuro.

Il nostro Comune – afferma il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti – intende offrire il suo sostegno ed essere partecipe di una manifestazione che riunisce tante persone, istituzioni e realtà nella difesa di un territorio bellissimo come la Tuscia, che non merita ulteriori ferite, per dare un futuro alle nostre comunità e ai nostri figli. Una mattina per stare insieme e condividere una giusta causa circondati dalla bellezza di questi luoghi“.

La manifestazione partirà dal punto di raccolta nel parcheggio del Parco di Vulci e sfilerà per circa 2 chilometri lungo il percorso Porta Ovest, Criptoportico, Decumano, Mitreo, Porta Nord, fino a raggiungere la vallata sotto il Casaletto Mengarelli, dove autorità e rappresentanti di comitati e associazioni effettueranno i loro interventi.

La domanda che ci facciamo – aggiunge Grassotti – è perché il Viterbese debba continuare a essere sottoposto, senza sosta, a progetti che fanno a pugni con una zona che, grazie a un paesaggio dalle caratteristiche di pregio e a un ricco patrimonio storico, artistico e archeologico, oltre che dalla forte connotazione agricola ed enogastronomica grazie a produzioni di eccellenza, vorrebbe e dovrebbe invece puntare sulla sua vocazione turistica e naturalistica. È quindi uno scenario preoccupante, oltre che calato dall’alto, che rischia di compromettere ogni prospettiva futura in fatto di turismo, cultura e tutela ambientale. Penso inoltre, ferma restando l’importanza di produrre energia pulita, alla diffusione intensiva del fotovoltaico nelle campagne, ai piani per realizzare pale eoliche, alle discariche in cui si accolgono rifiuti da tutta la regione“.




“I diversi volti della demenza”, convegno a Vitorchiano il 4 aprile

VITORCHIANO (Viterbo)- L’incontro nella sala consiliare è promosso dal Comune in collaborazione con ASL e Auser. Il Comune di Vitorchiano, in collaborazione con ASL Viterbo e l’associazione di volontariato Auser Viterbo – Viola del Pensiero, ha organizzato il convegno “I diversi volti della demenza: tra diagnosi e prevenzione”, in programma venerdì 4 aprile 2025 alle ore 17:00 presso la sala consiliare del palazzo comunale. Un incontro sulle tematiche della demenza, un argomento ancora oggi poco conosciuto nonostante la malattia sia, purtroppo, molto diffusa. L’incontro, tenuto dagli operatori della ASL (medici, neuropsicologi e infermieri), vuole essere un momento di informazione e sensibilizzazione rivolti ai cittadini per aumentare la consapevolezza su come riconoscere e gestire al meglio questa grave patologia e far meglio conoscere la rete dei servizi presenti sul territorio provinciale di Viterbo.

In particolare, viene trattata l’importanza della diagnosi precoce e tempestiva dei disturbi cognitivi della demenza quale migliore buona pratica di contrasto alla malattia, che consente in molti casi di intervenire rapidamente per eventualmente arginare o rallentare certi processi degenerativi e mantenere integre le funzioni cognitive della persona. Un altro tema affrontato è l’importanza decisiva dei fattori preventivi fin dalla giovane età lungo tutto il corso della vita, per ridurre fortemente il rischio di sviluppare la malattia della demenza. Il controllo preventivo di tali fattori di rischio si ottiene mediante un equilibrato stile di vita (relazionale, affettivo, occupazionale, motorio e alimentare) e un sonno sereno; ciò consente di prevenire fattori di stress fisico e psicologico e aiuta a mantenere un buon funzionamento cognitivo e a prevenire o rallentare l’insorgere di eventuali sintomi via via sempre più gravi.

Una significativa testimonianza viene poi offerta dal mondo del volontariato e del terzo settore. L’associazione Auser Viterbo – Viola del Pensiero presenta la sua pluriennale collaborazione con la ASL Viterbo nel settore e l’attuale servizio che sta svolgendo in particolare nel distretto sociale VT4, dove gestisce in collaborazione con il Comune di Vetralla e con la ASL un Alzheimer Caffè. I relatori sono Paolo Salotti, Giuseppe Bomboi, Massimo Gangarossa, Monica Ricci e Massimo Di Anne di ASL Viterbo e Rita Squarcetti di Auser Viterbo – Viola del Pensiero. Fanno da piacevole cornice all’evento gli intermezzi musicali curati dal maestro, nonché infermiere ASL, Massimo Gangarossa.

“L’amministrazione comunale – afferma il presidente del consiglio comunale di Vitorchiano, Giuseppe Santini – consapevole dell’importanza delle campagne di informazione e sensibilizzazione sulla salute, ha voluto organizzare questo incontro per il quale ringrazia la ASL Viterbo e in particolare il dottor Paolo Salotti. La demenza è una patologia fortemente invalidante che colpisce 55 milioni di persone nel mondo, di cui 1 milione in Italia. Le stime non sono delle più rosee in quanto si prevede che questi numeri saranno triplicate nei prossimi 30 anni Al momento non sono disponibili terapie risolutive e per questo motivo una diagnosi precoce e una corretta gestione dello stile di vita sono le carte vincenti in questa sfida che coinvolge non solo il nostro presente, ma anche il nostro futuro. Per tale motivo invitiamo la cittadinanza a una numerosa partecipazione alla giornata informativa del 4 aprile, un appuntamento che mira a renderci tutti più consapevoli sulla situazione ma anche sulla serie di servizi messi a disposizione dal sistema sanitario nazionale”.




Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nel Lazio, incontro pubblico a Vitorchiano

VITORCHIANO ( Viterbo) – Riceviamo da Luciano Spadini (Presidente del Comitato Vitorchiano per Tutti) e pubblichiamo: “Il 20 marzo, alle ore 17,00 presso il Cine Tuscia Village di Vitorchiano, si è tenuto un Incontro Pubblico sull’ipotesi della collocazione delle Scorie nucleari nella Tuscia organizzato dal ‘Comitato Vitorchiano per Tutti” , per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi alla possibile realizzazione del Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi nel Lazio. Convinti che il  nostro territorio non può essere considerato un’area sacrificabile per lo stoccaggio di rifiuti nucleari, soprattutto  perché la  Tuscia ha una vocazione agricola, turistica e culturale che va tutelata,  il nostro comitato ha ritenuto essenziale  un confronto con i cittadini su questi temi ,per difendere il futuro della nostra terra, la salute di tutti e  per  tutelare l’ambiente.

In questa occasione l’ingegnere Marco Rossi di Gallese è intervenuto illustrando il progetto, un progetto   di “discarica nucleare” di 95 mila metri cubi di scorie radioattive che avrà un impatto devastante a nostro avviso sul futuro della Tuscia . Consideriamo  semplicemente che da dati recenti di 1315 attività di agriturismo nel Lazio il 41% sono nella Tuscia con 540 strutture : verreste in vacanza vicino ad un deposito di scorie radioattive?

Sono poi intervenuti il professor Antonino Scarelli, esperto di sistemi ed il professor Famiano Crucianelli, Presidente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre.

In questi ultimi tre anni il Biodistretto e i 13 comuni che ne fanno parte, hanno presentato “osservazioni” e critiche al progetto della Sogin che sin dal primo momento aveva individuato ben 22 siti possibili per il deposito di scorie radioattive nella Tuscia.

Dopo un confronto con la Sogin , che definiremmo quanto meno improbabile , i siti possibili sono passati da 22 a 21 e i comuni formalmente coinvolti nella Valutazione ambientale strategica (VAS) di questa parte della Tuscia sono ben cinque, ma nella sostanza chilometro più, chilometro meno tutti i comuni del Biodistretto sono coinvolti e Vitorchiano ( e Viterbo)  risulta in linea d’aria distante solo ca. 10 km  da alcuni dei siti selezionati.

Ci siamo domandati : come è possibile che su 41 dei siti dell’Italia continentale ( escludiamo i siti delle isole) ben 21 sono qui nella Tuscia? Abbiamo già dato tanto in termini di fotovoltaico e pale eoliche, senza dimenticare il progetto di discarica ad Arlena e la bonifica in atto a Graffignano, e poi Monterazzano e chi più ne ha più ne metta.

Insieme ad accademici, ricercatori, esperti è stato  dimostrato la incompatibilità “oggettiva” fra la Tuscia nel suo insieme e il progetto della discarica nucleare. Tutte le  ragioni che si sono scontrate  però con un vero e proprio muro di gomma. Qualche astante ha osservato che la popolazione ignora il problema, ancora una volta si cerca di far passare in sordina il tutto ed ecco perché il nostro Comitato ha voluto mobilitarsi, ottenendo anche la promessa del Sindaco di Vitorchiano, presente insieme ad alcuni consiglieri, di mobilitarsi , in vista delle future manifestazioni.

Sono state  annunciate  due  tappe  dell’iniziativa ‘Tuscia in Movimento’,  una è prevista per il 6 aprile a Vulci, l’altra il 13 maggio a Corchiano.  Noi ci saremo e ci auguriamo che molti, consapevoli del rischio che stiamo correndo, vorranno unirsi a noi  per cercare di  difendere la nostra terra e garantire un futuro sicuro e sostenibile ai nostri figli ed ai nostri nipoti”.

                                     

                                                                         




Sabato 8 Marzo escursione al sito di Corviano partendo da Vitorchiano

VITORCHIANO (Viterbo)- La nostra camminata inizia dal pittoresco paesino di Vitorchiano ribattezzato il borgo sospeso perché adagiato su uno sperone di peperino a picco sulla valle.
Il sentiero inizia dal centro storico, costeggia un lavatoio e scende nella valle. Qui, adagiate sul prato troveremo sculture moderne scolpite nella roccia vulcanica di peperino.
Incontreremo poi la chiesa della Madonna del Rotolino, una pestarola usata in tempi remoti per la produzione del vino, ruscelli contornati da felci, ranuncoli e ciclamini. Arrivati al monumento naturale di Corviano ad ogni passo aumenta lo stupore tra cascate, castelli e mulini. Sarà un viaggio indietro nel tempo, uomini hanno vissuto qui in armonia nel medioevo, nel periodo romano, etrusco e nella lontana preistoria. Entreremo in abitazioni rupestri dell’eta’ del Bronzo e mozzafiato sarà l’affaccio dalle finestre dove la vista spazia sulla valle a 360 gradi. Sarà un’avventura scendere nella forra tramite una piccola scala etrusca cavata nella roccia, raggiungere una fiabesca cascata e risalire la parete rocciosa.
Ritornati a Vitorchiano possiamo raggiungere nel belvedere il Moai unico esemplare fuori dall’isola di pasqua, realizzata da abitanti Rapanui negli anni 90.

CARATTERISTICHE TECNICHE
Difficoltà: E/EE
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 229 Mt
Durata: 6h
I cani non sono ammessi.

APPUNTAMENTO
Vitorchiano (VT) Piazza Umberto I.
Incontro ore 9:30 Partenza ore 10:00

ACCOMPAGNATORI
Elisa Achilli 3280166513

Equipaggiamento
Scarpe da trekking alte (obbligatorie).
Si consigliano bastoncini, abbigliamento a strati, giacca a vento o mantellina antipioggia, una torcia, Acqua (almeno 1,5 L), snack e pranzo al sacco. Attenzione: il percorso presenta alcuni tratti esposti e non è consigliato a chi soffre di vertigini. Dalla cascata si risale con l’ausilio di una catena affissa in una parete attrezzata per cui si raccomanda di auto-valutare il proprio grado di preparazione fisica e avere abbigliamento da trekking adeguato.

CONTRIBUTO ESCURSIONE
15 euro adulti, ragazzi dai 10 ai 13 anni ridotto a 7 euro.
La quota comprende servizio guida, assicurazione RCT, fattura
Acconto di 7 euro da pagare al momento della prenotazione.
Iban intestato Achilli Elisa
IT29N0306914500100000013687
(Escursione a Corviano)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente ad Elisa  3280166513




Vitorchiano, approvato il regolamento delle entrate tributarie e patrimoniali del comune

VITORCHIANO (Viterbo)- L’assessore al bilancio Ielmoni: “Deliberata anche la ricognizione periodica dei maggiori servizi esternalizzati, tra cui scuolabus, mensa, rifiuti, impianti sportivi”. Due i punti all’ordine del giorno illustrati, discussi e approvati dal consiglio comunale di Vitorchiano, nella seduta numero 45 svoltasi il 27 febbraio 2025, aperta e moderata dal presidente del consiglio Giuseppe Santini. Dopo l’appello iniziale ha preso la parola l’assessore al bilancio Ester Ielmoni per esplicitare le delibere in questione.

La prima ha riguardato l’approvazione del regolamento delle entrate tributarie e patrimoniali del Comune di Vitorchiano. Una delibera molto tecnica, con cui è stato recepito lo statuto del contribuente e sono stati raccolti in un unico strumento i regolamenti relativi alle varie tipologie di somme incassate dal Comune di Vitorchiano nei vari ambiti di competenza (escluse quelle da violazioni del Codice della Strada). Sono state normate le modalità e le tempistiche di incasso, di rateizzazione e introdotto lo statuto del contraddittorio e del principio di autotutela obbligatoria e facoltativa, con particolare attenzione alla salvaguardia del contribuente.

A seguire, è stata approvata la ricognizione periodica, relativa all’anno 2024, della situazione gestionale dei servizi pubblici locali di rilevanza economica (ex art. 30 D.Lgs 201/2022). Si tratta di una fotografia dello stato dei maggiori servizi esternalizzati, tra questi il trasporto scolastico, la mensa, il servizio raccolta rifiuti, gli impianti sportivi comunali. Il documento riepiloga situazioni quali l’andamento della spesa, del servizio e la qualità dello stesso.




A Vitorchiano la presentazione del romanzo storico “La strega del Novecento” di Monia Montechiarini

VITORCHIANO (Viterbo)- Nella Sala Consiliare del comune di Vitorchiano, venerdì 14 febbraio, alle ore 18.00, la scrittrice Monia Montechiarini presenterà il suo ultimo romanzo storico. A seguire si terrà un aperitivo presso la galleria d’Arte Sant’Agnese. Prenotazione obbligatoria: 3287907403.




Inaugurata l’esposizione della collezione di opere d’arte in Spaziotempismo a Vitorchiano

VITORCHIANO (Viterbo)- Grande interesse di esperti e pubblico per il concetto SpazioTempismo. Nella Sala Consiliare del pittoresco Borgo Sospeso di Vitorchiano, l’8 febbraio u.s. il Sindaco dott. Ruggero Grassotti ha inaugurato la Mostra di SpazioTempismo – ultimo Movimento Artistico – allestita presso l’antico Complesso Sant’Agnese, monastero sorto intorno al 1200 ed ora completamente restaurato.
Il nutrito e qualificato pubblico che ha assistito all’evento ha ascoltato con vero interesse e partecipazione i costruttivi interventi dell’ideatore e fautore Enzo Trifolelli, di Gianpiero Ascoli, Silvio Merlani e Luciana Barbi, i quali tutti hanno illustrato il nuovo movimento artistico SpazioTempismo come un’assoluta novità in un panorama contemporaneo fatto solo di individualità senza un messaggio corale.
La mostra è resa possibile grazie al Dipartimento Eventi Culturali di EIPAA ODV e dal Presidente Francesco Urbani che illustra ai presenti come la mission dell’Ente sia la valorizzazione del territorio e quindi, con la riqualificazione del complesso monastico quale nuovo polo culturale, renda fattibili le promozioni di eventi intellettuali di grande spessore come questa mostra.
L’esposizione vanta una collezione di 44 opere di ben 29 artisti, tutte nel formato di cm 100×100 in SpazioTempismo, che si esprimono in tutti gli stilemi e in tutte le declinazioni delle diverse discipline artistiche, quali pittura, scultura, fotografia, digital-art, istallazioni, disegno ed altro.
Le opere esplorano la comunicazione con la raffigurazione dello Spazio nella rappresentazione multi-prospettica del soggetto con l’evidenza del fluire del trascorrere del Tempo nell’intervallo tra una prospettiva e l’altra.
Tali opere hanno decretato la pariteticità di tutte le discipline rappresentate ponendole tutte sullo stesso livello, nessuna in subordine ad un’altra, comprese anche le opere fotografiche che hanno retto il confronto con tutte le altre discipline artistiche.
La giovane artista Emanuela Artemi nel corso dell’evento si è esibita in una performance con una pregevole opera in acrilico. Già della stessa artista possono essere ammirate le opere nell’ambito delle tre mini personali presenti all’esposizione.
La Mostra, con ingresso libero, rimarrà aperta tutti i sabati e le domeniche fino all’8 aprile, gli altri giorni su appuntamento.
Oltre ad ammirare l’esposizione sarà possibile visitare le sale del Complesso Sant’Agnese.




Il Comitato “Viva il Verde” di Vitorchiano celebra la Giornata della memoria

VITORCHIANO (Viterbo)- Il Comitato “Viva il Verde” di Vitorchiano, dopo il successo dell’evento online organizzato per la Giornata della memoria , ha programmato per il 10 febbraio p.v. in occasione della Giornata del Ricordo un altro incontro online sulla tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e sull’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati.
Si leggeranno alcune testimonianze e seguiremo in streaming la cerimonia istituzionale che si terrà presso la Foiba di Basovizza ed organizzata dalla Lega nazionale, che è un’associazione storica italiana fondata nel 1891, con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura, la storia e la lingua italiana soprattutto in quelle regioni, con un passato complesso e spesso travagliato, che storicamente hanno avuto forti legami con l’Italia, come la Venezia Giulia, l’Istria e la Dalmazia.

“Dalla Lega Nazionale non è mai uscita una sola parola d’odio,
e sono uscite sempre mille parole d’amore”
Riccardo Pitteri (1911)

Per iscrizioni ed indicazioni sul link gli interessati potranno inviare una mail a :
vivaverdevitorchiano@libero.it
( Maria Grazia Storcè)




Ritorna a Vitorchiano la collezione di opere d’arte in Spaziotempismo con nuovi artisti

VITORCHIANO (Viterbo)- Il prestigioso Complesso di S. Agnese, nel centro storico di Vitorchiano, ospiterà l’esposizione artistica “Emozioni Spaziotempistiche” dell’ultimo Movimento Artistico.
Non si arresta il percorso del Concetto Artistico SpazioTempismo e del suo Movimento.
Dopo la sua affermazione a Viterbo con il Festival ViterboImmagine2023, poi a Perugia, a Brescia, a Albenga e per ben due volte a Roma, l’8 Febbraio presso la sala Consiliare Comunale di Vitorchiano, uno dei più Belli Borghi d’Italia, si inaugurerà alle ore 16,30, con ingresso libero la Mostra “Emozioni SpazioTempistiche”, con una collezione di opere messe a disposizione dagli Artisti, arricchita ed impreziosita di recenti produzioni. Le opere, rimarranno esposte al pubblico fino all’8 Aprile 2025.
Interverranno all’evento l’ideatore e fautore del concetto Enzo Trifolelli, il Sindaco dott. Ruggero Grassotti, il presidente dell’Ass. EIPAA ODV dott. Francesco Urbani, i relatori esperti referenti, artisti e appassionati. Interverrà inoltre Silvio Merlani della Galleria Chigi che già dagli albori ha abbracciato lo SpazioTempismo ospitando in sede le prime opere prodotte. Nella circostanza un emergente artista si esibirà in una performance per la realizzazione di un’opera in SpazioTempismo.
A conclusione, i presenti festeggeranno con un brindisi augurale.
Oltre ad ammirare l’esposizione sarà possibile visitare le sale del Complesso Sant’Agnese.
Lo SpazioTempismo nasce per tutte le discipline artistiche: pittura, scultura, digital-art, istallazioni, disegno grafica, robotica, musica, letteratura, prosa e fotografia (FoTotempismo), già dal 2011. Il concetto è andato nel tempo acquisendo rilevanza e accreditamento, man mano che numerosi artisti hanno fatto proprio questo concetto, espresso in tutti gli stilemi e in tutte le declinazioni. Le opere esplorano la comunicazione con la raffigurazione dello Spazio nella rappresentazione multi-prospettica del soggetto con l’evidenza del fluire del trascorrere del tempo nell’intervallo tra una prospettiva e l’altra; quindi non il congelamento di un istante ma un susseguirsi di fluidi istanti infiniti.
Del Movimento Artistico è stato redatto un Manifesto programmatico sociale, culturale ed artistico.
Ben ventinove sono gli artisti, di cui tre con mini-personali, che mettono in mostra quarantacinque opere in SpazioTempismo tutte nel formato di cm 100×100.
Il 25 maggio 2024 si è svolto il primo Seminario del Movimento SpazioTempismo, di cui è stato redatto il volume degli Atti con i contenuti teorici delle relazioni di Gianpiero Ascoli, Barbara Aniello, Luca Salvatelli, Paolo Signore ed Enzo Trifolelli.
In questa occasione verrà presentata la Call del 5 Aprile, con opere inedite in SpazioTempismo (FoTotempismo per la fotografia) da consegnare entro il 16 marzo 2025, inoltre sarà ufficializzato il Concorso a premi, rivolto a tutti gli artisti con opere inedite in SpazioTempismo (FoTotempismo per la fotografia) con scadenza 20 settembre 2025, nel quale sarà assegnato al vincitore un premio di Euro 1000,00 e altri per tutte le discipline.
La valorizzazione territoriale e la promozione di eventi di grande spessore come questa mostra, sono fra le mission del Dipartimento Eventi Culturali di EIPAA. La riqualificazione del complesso monastico in un nuovo polo culturale prende man mano piede, grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e di tanti artisti giovanissimi, amatoriali e professionisti. Scultura, pittura, disegno, fotografia e ogni tipo di arte aiutano a creare un motore culturale nuovo e variegato dentro il meraviglioso Borgo Sospeso di Vitorchiano.




Vitorchiano: il sistema di telecamere è efficiente e funzionante

VITORCHIANO (Viterbo)- Il Comune conferma anche il progetto di ulteriore ampliamento cofinanziato dalla Regione Lazio. Il Comune di Vitorchiano precisa che il sistema di telecamere, di cui si è dotato sin dal 2017 per la sicurezza e per un controllo del territorio sempre più capillare, è perfettamente e regolarmente funzionante. Peraltro, lo stesso sarà presto dotato di nuovi punti di ripresa, con l’intenzione di ampliarlo per coprire zone sensibili non ancora servite, come recentemente comunicato dopo la conferma di un finanziamento regionale.

L’amministrazione comunale reputa utile ricordare la presenza di questo utile strumento di deterrenza e controllo, sottolineandone il corretto funzionamento, alla luce di segnalazioni relative a messaggi che alcune persone stanno inserendo in chat pubbliche, diffondendo notizie false e fuorvianti. Un tema delicato su cui si ritiene utile fare immediata e definitiva chiarezza.

L’impianto di videosorveglianza di Vitorchiano per la sicurezza e il controllo del territorio sarà quindi potenziato sia nel centro che nelle frazioni di Paparano, Pallone e Sodarella, grazie a un progetto cofinanziato dalla Regione Lazio attraverso l’avviso pubblico “Sicurezza in Comune”, a cui l’amministrazione comunale di Vitorchiano aveva aderito nello scorso settembre. Il finanziamento regionale di 20.000 euro ottenuto si integra ai 24.000 già stanziati dal Comune di Vitorchiano per attuare un progetto che complessivamente andrà a gara per 44.000 euro. Tali opere permetteranno di proseguire in un virtuoso e continuo percorso di crescita verso maggiori sicurezza e fruibilità delle aree urbane.

“Le nuove installazioni – spiega l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – saranno sia di contesto, con altre 14 telecamere, sia finalizzate alla lettura ottica della targa dei veicoli, con l’aggiunta di 3 specifici dispositivi. Saranno anche attivate in 8 nuovi punti sensibili che non erano ancora coperti dal sistema di videosorveglianza centralizzato. Altri 2 siti saranno potenziati con nuovi dispositivi”.

“Sistemi come questi – aggiunge il sindaco Ruggero Grassotti – sono utili anche per contrastare e prevenire i reati comuni e gli atti di vandalismo. Tali installazioni aggiuntive saranno possibili grazie anche al finanziamento della Regione, al cui bando la nostra amministrazione ha aderito a fine estate, continuando a dare seguito a un preciso impegno preso con i cittadini in campagna elettorale. La positiva risposta della Regione Lazio, che ha valutato il nostro progetto al quinto posto tra i 19 finanziati all’interno di 34 progetti ammissibili, dimostra l’efficacia della capacità progettuale del nostro Comune e degli strumenti messi in campo”.

“L’obiettivo – conclude Cruciani – è potenziare lo strumento di controllo nato nel 2017, incrementato e reso sempre più capillare nel corso degli anni con continue e progressive installazioni, in modo da fornire al contempo un utile strumento di lavoro alla Polizia Locale e alla stazione dei Carabinieri che ringraziamo per l’importante lavoro quotidiano svolto sulle nostre strade e a tutela della sicurezza di tutti. Un rinnovato ringraziamento al tenente Egidi della Polizia Locale per l’attenzione continua su tematiche come questa, estremamente sensibili e importanti per l’intera comunità”.




A Vitorchiano “Brindisi di Capodanno in jazz” per accogliere il nuovo anno

di MARIELLA ZADRO-

VITORCHIANO (Viterbo)- La Sala consigliare del Comune di Vitorchiano non è riuscita a contenere tutto il pubblico che ha voluto condividere un concerto con brindisi per celebrare l’arrivo del nuovo anno, questo pomeriggio del 1°gennaio 2025.
“Brindisi di Capodanno in Jazz” questo l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con alcune associazioni locali, con la partecipazione del formidabile quartetto composto da Thomas Lasca (chitarra), Andrea Abbadia (sax baritono), Mattia Farese (batteria) e Francesco Pierotti (contrabbasso).
Un concerto che ha ripercorso gli standard del Jazz, ma anche composizioni originali e personali.
“Durante il concerto, loro mi sostengono e io sostengo loro”, spiega Abbadia rivolgendosi verso gli altri componenti del gruppo. Il prossimo brano, “Ma non per me” a testimoniare che se ci fosse più collaborazione e meno personalismo, si potrebbero risolvere alcuni problemi, che complicano le relazioni”.
Al termine il sindaco Ruggero Grassotti ha rivolto un augurio ai presenti, condividendo il messaggio che il maestro Riccardo Muti ha rivolto al pubblico durante il concerto a Vienna: Pace, Fratellanza e Amore.
Un brindisi ed un applauso, sottolineando con il battito delle mani, “Jingle Bell” brano ben augurale suonato a conclusione del concerto.

 

 




Vitorchiano, approvato il bilancio di previsione. Spesa sotto controllo, aumento risorse per i servizi sociali

VITORCHIANO (Viterbo) – Via libera lo scorso 23 dicembre al bilancio di previsione 2025 del Comune di Vitorchiano, approvato anche quest’anno entro i termini di legge fissati al 31 dicembre. Si tratta di un bilancio in equilibrio, con la spesa corrente sotto controllo, un aumento delle risorse destinate ai servizi sociali e alla promozione turistica, lasciando oltretutto invariate la maggior parte delle tariffe. All’inizio della seduta, guidata dal presidente del consiglio comunale Giuseppe Santini, è stato riconosciuto un debito fuori bilancio di 2000 euro (manutenzione dell’ascensore nella sede comunale). In apertura dei lavori, l’assessore al bilancio Ester Ielmoni ha ringraziato gli uffici comunali per il lavoro svolto che ha consentito di rispettare i termini di legge “evitando così le limitazioni che comporta l’esercizio provvisorio. Un grazie va alla professionalità e alla dedizione messa in campo da tutti, in particolar modo dall’ufficio ragioneria. E’ un bilancio che guarda al futuro e garantisce il livello dei servizi e il rigoroso rispetto dei conti, nell’interesse dei cittadini di oggi ma anche e soprattutto dei cittadini di domani. Il nostro bilancio poggia su due elementi principali: la fondamentale azione di rilancio e crescita degli investimenti connessi all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e la risposta ai reali bisogni dei cittadini. La programmazione 2025-2027 dell’ente si sta concentrando sulle opportunità che il Pnnr sta offrendo per l’innovazione nel territorio. Il Piano declina in diverse missioni gli obiettivi che si dovranno realizzare a fronte delle risorse che sono destinate ai diversi interventi”.

L’assessore è entrata poi nel dettaglio: “I progetti messi in campo grazie al Pnrr riguardano prevalentemente i lavori pubblici, come abbiamo già visto nel nostro documento unico di programmazione e nell’approvazione del programma triennale delle opere pubbliche e si concentrano, principalmente, sulle scuole e su alcuni immobili comunali. Siamo inoltre riusciti ad intercettare, sempre partecipando ad avvisi pubblici relativi al Pnrr, fondi per la transizione digitale che ci stanno permettendo di migliorare la qualità dei servizi pubblici digitali che costituisce una premessa indispensabile per l’incremento del loro utilizzo da parte dell’utente e promuove l’inclusione digitale”. Per quanto riguarda il personale, prevista la possibilità di ampliare la spesa fino a un massimo di 57.000 euro per assunzioni a tempo determinato o con forme di collaborazione al fine di avere “un Comune sempre più efficace, efficiente e innovativo. Questo è un fondamentale obiettivo strategico, insieme alla semplificazione che dovrà diventare una misura permanente capace di favorire tempestività e velocità di decisione e di azione verso uno sviluppo sociale ed economico maggiormente sostenibile”. “Chiaramente il bilancio – ha proseguito Ielmoni – non si compone solo da ciò che è stato intercettato nel Pnrr ma anche dagli indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e alla sostenibilità economica finanziaria derivante dal nostro documento unico di programmazione. Rilevante è l’impegno che il bilancio sta sostenendo per i servizi sociali, negli ultimi anni abbiamo visto aumentare progressivamente i fondi. Basti pensare che fino a qualche anno fa la spesa per la tutela dei minori era di 20.000 euro circa e quest’anno sono stati stanziati 70.000 euro per rispondere ad esigenze che cambiano drasticamente e continuano a mutare in maniera repentina. Crediamo che il sistema dei servizi sociali è una delle leve principali che l’amministrazione può utilizzare per accompagnare e sostenere la nostra comunità nei momenti di difficoltà. Tutto questo senza mai togliere lo sguardo alla promozione del nostro borgo attraverso manifestazioni culturali e alla partecipazione a vari network, con l’obiettivo di intercettare importanti flussi turistici”. Per quanto riguarda la manutenzione del patrimonio verranno asfaltati alcuni tratti delle strade comunali, sistemate alcune aree pubbliche ed altre messe in sicurezza. Sono state inoltre avviate una serie di progettazioni che porteranno alla riqualificazione degli immobili comunali come quella del campo sportivo “Salvatore e Roberto Ielmoni”, del completamento e ampliamento del cimitero e altre ancora che porteranno alla realizzazione di alcune opere come il marciapiede di Paparano e quelle per la manutenzione straordinaria delle chiese di Sant’Amanzio e Santa Maria Assunta. Spazio anche all’ampliamento del parco macchine, con la sostituzione di alcuni mezzi, e con l’acquisto di nuovi. “La spesa corrente – ha concluso l’assessore – rimarrà sostanzialmente invariata nel prossimo triennio. Invariate anche le tariffe. Il bilancio è in equilibrio sia per la parte corrente sia per la parte in conto capitale”.




Nuova struttura commerciale a Paparano, il plauso del comune di Vitorchiano

VITORCHIANO (Viterbo)- A breve al via i lavori che doteranno la frazione di supermercato, bar e altre attività. Apertura entro il 2025

La frazione di Paparano a Vitorchiano sarà dotata, in meno di un anno, di una struttura commerciale con supermercato, bar e altre attività a servizio dei cittadini. I rappresentanti dell’amministrazione comunale hanno effettuato un sopralluogo sul terreno dove sorgerà il fabbricato, costruito da privati, che sarà completato e aperto nel secondo semestre del 2025 e avrà un basso impatto ambientale e paesaggistico grazie al largo impiego di energia da fonti rinnovabili e all’altezza contenuta.

La realizzazione di un’area commerciale a Paparano è attesa da almeno due decenni, considerato che il quartiere ha vissuto un notevole incremento di residenti ma ha sempre dovuto fare i conti con la scarsità di servizi e punti di ritrovo per la popolazione, la quale per la spesa quotidiana e per altre esigenze di acquisto deve recarsi in altre zone. La nascitura struttura sarà invece ubicata in una posizione ideale per essere facilmente raggiungibile da chi abita nella frazione vitorchianese.

Ora un’impresa privata, con una grande esperienza nel settore, ha deciso di investire su Vitorchiano e il Comune accoglie con estremo piacere l’arrivo di una nuova attività economica, che porterà benefici sia direttamente ai cittadini che vivono a Paparano sia indirettamente a tutto il paese e al territorio circostante, oltre che costituire un’ulteriore opportunità di occupazione. La proprietà sta concludendo le pratiche tecniche, che sono in dirittura di arrivo, e poi i lavori potranno subito iniziare per concludersi entro il 2025.




A Vitorchiano iniziano le festività natalizie con Friendly village 2024 (VIDEO)

di MARIELLA ZADRO-

VITORCHIANO (Viterbo)- Oggi 8 dicembre, festa dell’Immacolata, giorno in cui tradizionalmente si preparano l’albero di Natale e il presepe.
A Vitorchiano, nel tardo pomeriggio è stato il sindaco Ruggero Grassotti ad illustrare le novità del Natale 2024 e iniziare il countdown per l’accensione dell’albero nella piazza del paese.
Un albero artistico composta da 3000 mattonelle bianche, realizzate all’uncinetto e impreziosito da stelle di natale e tulle colorato, realizzato dalle signore della Pro Loco.
Oltre ai caratteristici presepi dislocati in alcuni locali del paese, realizzati da privati, da associazioni e le confraternite del Gonfalone, dei S.S. Rocco e Martino, della Misericordia; un particolare presepio è stato allestito nei locali del comune realizzato a grandezza naturale, dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado “Don Vincenzo Milani” guidati dalla prof.ssa Ornella Mei, ispirato al dipinto di Raffaello “Adorazione dei Magi”, datato 1423 e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.
Per questa occasione, sono stati aperti al pubblico i locali del complesso di Sant’Agnese, dove si poteva incontrare un accogliente Babbo Natale, gustare dell’ottimo vin brûlé e del cioccolato caldo preparato dal comitato San Michele, visitare mostre d’arte, presenti bancarelle di oggettistica e prodotti tipici locali.
Curiosando da un locale all’altro, i visitatori hanno fatto degli incontri particolari: un menestrello, l’imperatore Federico II, il Capitano del Popolo, le milizie, alcune dame e due giovani spadaccini che hanno fatto rivivere i fasti medievali.
Autori della rievocazione, il gruppo teatro medievale “La Contesa” che ha coinvolto il primo cittadino in un atto di “pace” tra Vitorchiano e Viterbo, in virtù delle antiche rivalità risalenti al medioevo, sottoscritto da ambo le parti.

Inoltre, nella galleria d’arte Sant’Agnese e nella torre comunale, sono esposti 22 artisti dislocati in 3 diverse zone: la galleria d’arte, la torre degli artisti e la sala dei capitelli. Tutto a cura del Dipartimento eventi culturali EIPAA.

Di seguito il programma di “Villagio Amico” , ottima iniziati, che ci accompagnerà fino al 5 gennaio 2025:
Domenica 8 dicembre
Ore 15 – Auditorium s. Agnese
“Non solo borghi”, mostra personale di pittura a cura Paola Senesi.
Ore 16
Apertura Natale vitorchianese 2024. Animazione per bambini, accensione luminarie, spettacolo majorettes banda Fedeli di Vitorchiano, arriva Babbo Natale. Inaugurazione mostre “Natale in arte 2024”. Apertura “Casa di Babbo Natale”. Inaugurazione “I presepi del borgo sospeso 2024”. Stand gastronomici a cura del comitato san Michele arcangelo.
Sabato 14 dicembre
“Natale del donatore” Avis. Donazioni sangue e plasma.
Domenica 15 dicembre
Ore 11,30 – Chiesa san Giovanni
Santa messa.
Giovedì 19 dicembre
Ore 17 – Sala consiliare
Saggio concerto e coro “Atmosfere natalizie” Almamousikè ets.
Venerdì 20 dicembre
Ore 17 – Sala consiliare
“Eccellenze e virtù civiche vitorchianesi”, cerimonia consegna borse di studio riconoscimenti.
Sabato 21 dicembre
Ore 15 – Piazza Roma
“V corsa dei Babbi Natale”.
Ore 15 – Palazzetto della cultura
“Trofeo di Natale” di subbuteo Moai club.
Ore 17 – Sala consiliare
Libro “Pensieri parole e poesia in lingua” di Cesare Jacoponi.
Domenica 22 dicembre
Ore 17 – Chiesa san Giovanni
Tradizionali auguri di Natale banda musicale Fedeli di Vitorchiano” diretta dal maestro Giuseppe Sargeni.
Ore 18 – Auditorium sant’Agnese
Memorial Carlo Creta.
Domenica 29 dicembre
Ore 15 – Palestra parrocchia/scuola
La tombola a cura dell’oratorio parrocchiale e comitato festeggiamenti san Michele arcangelo.
Mercoledì 1 gennaio
Ore 17 – Sala consiliare
Brindisi di Capodanno in jazz.
Sabato 4 gennaio
Ore 15 – Piazza Roma
Giochi per bambini “Aspettando la Befana” a cura del comitato san Michele arcangelo.
Ore 18 – Auditorium sant’Agnese
Auguri al nuovo anno del Chorando ensemble.
Domenica 5 gennaio

Ore 15 – Parrocchia Vitorchiano
Arrivano i re Magi.

 




“Non solo borghi”: a Vitorchiano la mostra personale di pittura di Paola Sensi

VITORCHIANO (Viterbo) – Il 7 e l’8 dicembre, a Vitorchiano, presso l’Auditorium del Complesso Sant’Agnese, si terrà la mostra personale di pittura di Paola Senesi, dal titolo: ”Non solo Borghi”.
L’artista viterbese esporrà i suoi paesaggi fiabeschi, ispirati ai nostri borghi ed altri soggetti, suggeriti dalla sua creatività.
L’uso di matite colorate e delle cere, su sfondi scuri, distingue il suo stile e le consente di creare giochi di luce e di sfumature.
Con i suoi disegni intende rappresentare il sogno e la poesia che si celano in ogni angolo della realtà.
Gli orari di visita : 10.00-13.00 e 16.00-19.00




Vitorchiano, al via il recupero di alcune aree e percorsi naturalistici

VITORCHIANO (Viterbo) – Il Comune di Vitorchiano ha affidato i lavori per il recupero di alcune aree e percorsi naturalistici. “Al centro degli interventi – ricorda l’assessore ai lavori pubblici Federico Cruciani – anche la storica area della Fontana del Duca e il percorso pedonale per raggiungerla attraverso i boschi da Strada Gramignana. I lavori sono stati affidati ed entrati finalmente nella fase esecutiva. Un ulteriore prezioso tassello nel percorso di valorizzazione del territorio e difesa dell’ambiente in cui viviamo”. Con specifica delibera di giunta, la Regione Lazio ha certificato la bontà dei progetti inviati dal Comune di Vitorchiano in seno al PSR, finanziando gli stessi per circa 73.000 euro complessivi. Previste azioni di messa in sicurezza e sistemazione di alcuni tratti dei percorsi, nuova cartellonistica, tavoli e arredi per rendere le aree interessate fruibili e sicure, adatte a grandi e piccoli.

“Un passo avanti importante nel percorso intrapreso – aggiunge il sindaco Ruggero Grassotti – Dal 2017, con la creazione della ‘valle delle sculture’ dove abbiamo riposizionato e valorizzato opere in peperino in passato abbandonate, abbiamo dato il via alla creazione di spazi e percorsi naturalistici per la valorizzazione del territorio che circonda Vitorchiano. Un puzzle che si compone anche della sinergica collaborazione con il CAI – Club Alpino Italiano, con cui abbiamo dato corpo a itinerari molto frequentati attorno al borgo, e con tutte le associazioni del territorio che svolgono un ruolo centrale per la valorizzazione del nostro paese.” Queste opere si aggiungono alle tante di prossimo avvio, già avviate o concluse nell’ultimo anno e per le quali, come è stato già anticipato a ottobre in consiglio comunale, è già presente la copertura economica. Tra queste l’adeguamento sismico alla scuola prima e secondaria, la nuova mensa scolastica, il centro di raccolta, la nuova scuola dell’infanzia con nido comunale, l’ampliamento del cimitero, la sistemazione e potenziamento dei giardinetti in Piazza Umberto I, l’efficientamento energetico di alcuni immobili comunali, la nuova illuminazione LED per le principali strade, un primo step di oltre 100.000 euro di asfaltature, il muro di contenimento in Via Nunziatella. A queste opere ne seguiranno altre e per le quali è in corso la progettazione esecutiva, tra cui il rinnovamento del campo sportivo comunale (con fondo sintetico e che sarà coperto da mutuo agevolato) e il marciapiede tra Vitorchiano e la frazione Paparano (già finanziato).




A Vitorchiano un’installazione artistica che celebra lo spirito di comunità

VITORCHIANO (Viterbo)- Sabato 30 novembre 2024 alle ore 12.00 sarà presentata a Vitorchiano, in Piazza Roma, un’installazione realizzata a quattro mani dagli artisti Fabio Maria Alecci e Gianluca Esposito che celebra i valori dell’accoglienza e dello spirito comunitario, ispirandosi a una pratica di buon vivere civile da sempre diffusa tra gli abitanti del “borgo sospeso”. Il titolo dell’opera è “Chiavi di (S)volta”.

Chiunque smarrisca le chiavi di casa, dell’auto o della cantina tra i pittoreschi vicoli di Vitorchiano, con buona probabilità potrà ritrovarle appese in bella vista ad uno dei chiodi infissi da sempre nelle mura della chiesa della SS. Trinità, all’ingresso del borgo. Questa abitudine, mossa da un forte senso di comunità ed emblematica di una connaturata attitudine al prendersi cura dell’altro, ha rappresentato il punto di partenza per la riflessione artistica, tradottasi nell’intervento di arte pubblica che Alecci ed Esposito hanno realizzato con il patrocinio del Comune di Vitorchiano. Il lavoro è composto da 15 chiavi di legno colorato, di forma e dimensioni differenti, verranno affisse alla facciata del Palazzo della Cultura in Piazza Roma, nel cuore del centro storico.

La scelta del luogo non è casuale, ma vuole suggerire l’importanza della conoscenza quale strumento di trasformazione della realtà in funzione del benessere collettivo. Nell’opera dei due artisti la chiave diviene simbolo della solidarietà tra esseri umani: esso prospetta fin dal titolo la necessità di improntare le forme del vivere comunitario a valori troppo spesso dimenticati e di promuovere un cambiamento profondo nella qualità delle relazioni e nel nostro modo di guardare all’altro da noi. Al tempo stesso l’installazione intende rappresentare e celebrare lo spirito comunitario del “borgo sospeso”.

“Siamo molto contenti di accogliere l’installazione di Fabio Maria Alecci e Gianluca Esposito – commenta il sindaco di Vitorchiano, Ruggero Grassotti – che aggiunge ulteriore contenuto e valore al nostro borgo. I due artisti hanno saputo cogliere e rappresentare nel migliore dei modi il grande spirito di comunità e la vocazione all’accoglienza che contraddistinguono i vitorchianesi. Questa amministrazione è sempre attenta a veicolare e promuovere messaggi e pratiche virtuose di rispetto e inclusività”.

Fabio Maria Alecci, nato a Catania nel 1965, si diploma presso l’Istituto Statale d’Arte e nel 1989 si trasferisce a Roma, dove inizia il suo percorso nelle arti visive. Attivo anche nell’ambito della scenografia teatrale e cinematografica, dal 2000 al 2017 collabora con l’interior designer Walter Di Paola creando l’associazione culturale Alecci e Di Paola, impegnata sui temi dell’ecosostenibilità e del riciclo.

Gianluca Esposito, nato a Roma nel 1976, di formazione umanistica, dopo l’esordio come attore teatrale e cinematografico e alcune esperienze nell’ambito della scenografia per il cinema e la televisione, presto focalizza il suo interesse sulle arti visive, muovendosi tra scultura (in terracotta e materiali di riuso e recupero), lavoro grafico e installazione.

Nel 2021 a Vitorchiano i due artisti aprono insieme La Prima Stanza Home Gallery, spazio di esposizione permanente delle loro opere e realizzano a quattro mani installazioni ambientali immersive. Tra le più recenti “Kinderdzenen”, proposta al Fuorisalone di Milano nel 2023 presso la Fabbrica del Vapore, all’interno della quinta edizione del progetto “Hoperaperta. Esprit Magicien”.