Acquapendente: avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2022

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – Il Comune di Acquapendente rende noto avviso pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione annualità 2022 (domande da presentare entro Martedì 28 Febbraio alle ore 12.00 su modello a disposizione del competente Ufficio Comunale. I richiedenti che alla data d presentazione della domanda possederanno i seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana, di un paese dell’UE in corso di validità; b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità; c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione; d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9); e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, uso ed abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato articolo 20 del regolamento regionale n 2/2000 e s.m e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza ovvero nell’ambito territoriale del Comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo familiare; f) non avere ottenuto per la mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di altro contributo per il sostegno della locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali, associazioni, fondazioni o altri organismi; g) non essere assegnatario di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata; h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone annuo corrisposto risulti superiore al 24%. L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale di incidenza e determinata: incidenza = canone annuo effettivamente pagato/iSEE ) x 100 oppure ISEE del nucleo familiare non superiore a € 35.000,00 per i soggetti che dichiarino di aver subito, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%. La riduzione del reddito, sulla base di quanto indicato nel bando comunale, può essere certificata attraverso l’ISEE corrente in corso di validità alla data della presentazione della domanda o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2022/2021 dei componenti del nucleo familiare. Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione, non è cumulabile con la quota destinata all’affitto del cd reddito di cittadinanza. Infine chi effettuerà la domanda dovrà presentare la seguente documentazione; 1) documento di identità in corso di validità; 2) permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità, per gli inquilini cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione Europea; 3) contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato ed intestato al richiedente, per il quale è richiesto il contributo; 4) ISEE ordinario in corso di validità; 5) ISEE corrente in corso di validità o, in alternativa, dichiarazioni fiscali 2022/2021 dei componenti del nucleo familiare. Qualora nel corso dell’anno 2022, per il medesimo alloggio, è stato rinnovato il contratto di locazione scaduto, si dovrà allegare alla domanda copia di ambedue i contratti d locazione regolarmente registrati.