“Walking Francigena Ultramarathon”: iscrizioni aperte fino al 3 ottobre

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Il portale delle iscrizioni aperto fino alle ore 16.00 di domani 3 Ottobre. Questa la novità “last-minute” della Edizione 2024 della Walking Francigena Ultramarathon che si svolgerà Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre percorrendo l’antico itinerario di Sigerico da Siena ad Acquapendente. Organizzatori della camminata ludico-motoria non competitiva a passo di trekking e Nord Walking l’Associazione Sportiva GTS outdoor, in collaborazione con gli Assessorati al Turismo di Siena ed allo Sport ed al Turismo del Comune di Acquapendente. Patrocinatore Associazione Europea delle Vie Francigene e Regione Toscana. Collaborazione e patrocinio dei Comuni di Siena, Monteroni d’Arbia, San Casciano dei Bagni, Acquapendente ed Associazione DMO Terre di Siena ETS. Con l’obiettivo principale di fare conoscere un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale-ambientale dei Comuni interessati all’evento, permetterà ai partecipanti di scegliere la tappa giusta modulandola alle proprie attuali capacità atletiche. Oltre alla tappa principale (lunghezza 120 chilometri partenza Sabato mattina con arrivo Domenica) gli organizzatori ne hanno tracciate altre cinque parziali: 1) Siena-Cuna (15 Km) nella mattinata di Sabato; 2) Siena-Buonconvento (35 Km) giornata di Sabato; 3) Siena-San Quirico (55 km) nella giornata di Sabato; 4) San Quirico-Acquapendente (65 Km) con partenza nella tarda serata di Sabato; 5) Radicofani-Acquapendente (35 Km) con partenza la mattinata di Domenica. Numerose ma soprattutto di alta qualità le “caselle info” per chiedere e ricevere approfondimenti e delucidazioni: indirizzo email segreteria info@francigenaultramarathon.com gestita da Viaggi Senesi a cui ci si può rivolgere per ogni questione riguardante la iscrizione. Numero telefono 3760414853 dal Lunedì al Venerdì nelle ore 10-13/15-18. Per comunicare con lo staff staff@francigenaultramartahon.com ed, infine, per pacchetti turistici e servizi esterni alla manifestazione Viaggi Senesi incoming@viaggisenesi.it. Telefono 0577272025.




Acquapendente, terminata l’edizione 2023 della “Walking Francigena Ultramarathon”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – E’ terminata l’edizione 2023  della “Walking Francigena Ultramarathon”, la manifestazione, diventata ormai un appuntamento tradizionale, per riscoprire la magia dei cammini. Strasuccesso frutto della partneship tra di Siena (Vanna Giunti Assessore a Turismo, attività produttive e sito Unesco del Comune di Siena), Comune di  Acquapendente  Sindaco Alessandra Terrosi ) e di Daniele Bibbiani (Gruppo Trekking Senese). Oltre 1.000 gli iscritti La  camminata non competitiva  ha avuto lo scopo di far conoscere le bellezze naturali e artistiche del territorio attraversato.. Sportivi e appassionati hanno avuto l’opportunità di assaporare il ricco patrimonio storico, culturale e ambientale dei Comuni del senese, della Val d’Orcia e dell’Alto Lazio. Un modo di percorrere la via di Sigerico mettendo insieme sport, storia, cultura e natura. L’itinerario più breve è stato quello di quindici chilometri da Grancia di Cuna a Siena, il più lungo (120 chilometri) quello da Acquapendente a Siena. Con l’edizione 2023 la “Walking Francigena Ultramarathon” ha cambia anche la percorrenza. Da Sud verso Nord con arrivo previsto nella splendida cornice di Piazza del Campo. Organizzata dal Comune di Acquapendente, dal Gruppo Trekking Senese Outdoor e dal Comune di Siena, con la collaborazione e il patrocinio dei Comuni di Siena, Aquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno, la manifestazione ha visto i partecipanti percorrere alcuni tratti dell’antico itinerario della via Francigena. Sono stati sette i percorsi disponibili per gli appassionati di trekking e cammini, lungo i quali cimentarsi in base alle proprie esigenze e peculitarità. Si partiva con quello più breve di 15 chilometri fino al più lungo di 120 chilometri. Nel mezzo percorsi da 65, 55, 40, 35 e 30 chilometri che si snodano fra Acquapendente e Siena, dove in Piazza del Campo è stato allestito l’arrivo in presenza della Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina. I partecipanti hanno potuto scegliere di affrontare più di un percorso nelle due giornate (una tratta breve il sabato e una tratta breve la domenica). Il programma, inoltre, prevedeva due itinerari con percorso anche in notturna e altre due itinerari diurni, ma con percorrenza ragguardevole. Durante il tragitto non sono avvenute soste, eccetto brevi pause per rifocillarsi, neanche nei tratti in notturna. La manifestazione, omologata e assicurata dall’Unione Italiana Sport Per tutti, rientra nelle attività ludico motorie del tempo libero.

I percorsi effettuati in ordine di lunghezza crescente sono:

– Grancia di Cuna – Siena, detta “15 km” (CUS) pensata per i gruppi familiari – domenica

– Acquapendente – Radicofani, detta “30 km” (ACR) – sabato

– Buonconvento – Siena, detta “35 km” (BUS) – domenica

– Abbadia San Salvatore – San Quirico d’Orcia, detta “40 km” (ASSQ) – sabato nel primo pomeriggio

– San Quirico d’Orcia – Siena, detta “55 km” (SQS) – sabato notte e domenica

– Acquapendente – San Quirico d’Orcia, detta “65 km” (ACSQ) – sabato

– Acquapendente – Siena, detta “120 km” (ACSI) – sabato e domenica

 “Il carattere non competitivo della manifestazione, oltre a rappresentare un’ottima occasione per muoversi divertendosi, ha offerto anche l’opportunità di incontrare persone nuove nel corso della camminata – ha commentato Vanna Giunti, assessore a Turismo, attività produttive e sito Unesco -. Una manifestazione aperta alle famiglie che hanno potuto scegliere il percorso più idoneo alle proprie esigenze, con risvolti importanti da un punto di vista sociale e sportivo, ma anche turistico, perché permette di far conoscere ai partecipanti le bellezze ambientali e culturali dei nostri territori ricchi di storia, arte e cultura enogastronomica. Eventi come questi sono una vetrina per il nostro territorio, perché sono essi stessi marketing. Il numero delle iscrizioni arrivate, anche da fuori regione, è incoraggiante ed evidenzia che i visitatori apprezzano questo turismo sostenibile e lento, che permette di vedere e assaporare bellezze e sapori del nostro territorio e, magari, invoglia a tornare per approfondire quanto si è visto in questi due giorni”.

“Prosegue questa importantissima collaborazione con il Comune di Siena – ha spiegato Alessandra Terrosi, Sindaco di Acquapendente – che punta a valorizzare il territorio fra le nostre due città. Un modo di scoprire e riscoprire le bellezze naturali e non solo, in modo slow, senza impattare sulla natura. Un appuntamento frutto della costante collaborazione fra le amministrazioni attraversate dalla via Francigena”.

“I percorsi – ha spiegato Daniele Bibbiani del Gruppo Trekking Senese – sono stati presidiati da centinaia di volontari e dalle associazioni che collaborano per la riuscita dell’evento e che ringraziamo per il prezioso supporto. Lungo il tragitto saranno presenti diciotto ristori, di cui cinque con piatti caldi, e circa duecento volontari tra Protezione Civile, Croce Rossa Italiana e associazioni di volontariato del territorio”. L’evento rientrava nell’accordo di collaborazione triennale, fino al 2025, fra Siena e il Comune di Acquapendente, con l’obiettivo di migliorare l’offerta sui cammini e promuoverli adeguatamente, così da raggiungere il maggior numero di persone possibile, con ricadute positive su turismo ed economia del territorio.




Oltre mille partecipanti per la “Walking Francigena Ultramarathon”

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Per il secondo anno consecutivo i partecipanti alla Walking Francigena Ultramarathon superano quota 1.000 (precisamente 1.101). 418 quelli che sono partiti questa mattina da Piazza del Campo di Siena. I quali a partire dalle ore 06.00  di domani mattina giungeranno nella centralissima Piazza Girolamo Fabrizio di Acquapendente (totale percorrenza 120 chilometri). I primi a terminare l’evento questa mattina i due diversamente abili che hanno percorso i 5 chilometri appositamente istituiti nella circonvallazione di Siena (Piazza del Campo-Località Renaccio). Poco dopo le 16.00 sono giunti in 156 a San Quirico D’Orcia coloro che hanno effettuato il percorso di 20 chilometri con partenza da Buonconvento. Dopo le 19.00 sono attesi a San Quirico D’Orcia i 163 che hanno percorso i 55 chilometri partendo da Siena. In 253 sono arrivati a Buonconvento percorrendo 35 chilometri con partenza da Siena. Più semplice il tragitto per i 114 che hanno percorso i 15 chilometri che uniscono Campiglia D’Orcia a Radicofani. In attesa degli arriva della “lunga”, Acquapendente accoglierà a partire da poco la mezzanotte tanto i 158 che percorreranno la tratta da 30 con partenza da Abbadia San Salvatore che i 41 che si cimenteranno nella 65 chilometri con partenza da San Quirico D’Orcia.

 

 




Acquapendente, al via la sesta edizione della Walking Francigena Ultramarathon

ACQUAPENDENTE (Viterbo)- Sabato 8 e Domenica 9 si svolgerà la sesta Edizione della Walking Francigena Ultramarathon, manifestazione non competitiva di trekking o nordic walking sull’antico percorso della Via Francigena. In pillole far conoscere l’antico itinerario di Sigerico. Un territorio ricco di bellezze naturali ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale dei Comuni interessati all’evento (Siena, Acquapendente, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico D’Orcia, Castiglione D’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno). Patrocinata dalla Regione Toscana e dall’Associazione Europea delle Via Francigene, verrà realizzata grazie al contributo di Etruria Retail-Carrefour Market-Carrefour Express, Chianti Banca, Pampaloni Concessionaria E-Tech, Estra, Siena Ambiente, Born-Superior Sports Care, Ottica Merli, Performance Centri Medici, Radio Siena Tv e 3B Meteo. E’ strutturata in percorsi di varia lunghezza: Siena – Acquapendente di 120 Km (partenza da Piazza del Campo arrivo in Piazza Girolamo Fabrizio), Siena – San Quirico d’Orcia 55 Km (partenza da Piazza Del Campo arrivo a Piazza Chigi), Siena – Buonconvento 35 Km (partenza da Piazza del Campo arrivo a Piazza Matteotti), Siena-Renaccio (5 Km rivolta a persone diversamente abili ed organizzata in collaborazione con le Associazioni di volontariato), Buonconvento-San Quirico D’Orcia di 20 Km (partenza da Piazza Matteotti ed arrivo a Piazza Chigi), San Quirico d’Orcia-Acquapendente di 65 Km (partenza da Piazza Chigi arrivo in Piazza Girolamo Fabrizio), Abbadia San Salvatore-Acquapendente di 30 Km (partenza Piazza Abbazia della Cattedrale-arrivo Piazza Girolamo Fabrizio), Campiglia D’Orcia-Radicofani di 15 Km (partenza da Via Vittorio Emanuele). Per le persone con disabilità sarà possibile al termine della 5Km ritornare al punto di partenza tanto con un mezzo del Comune di Siena quanto con un mezzo della Croce Rissa di Acquapendente allestito appositamente per il trasporto dei disabili in carrozzina. In collaborazione con Siena-Ambiente e Sei Toscana, verranno consegnati ai partecipanti sacchetti per fare il “plogging” attività ecosostenibile che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano sul proprio cammino mentre si è impegnati a fare jogging o altre attività sportive all’aria aperta. “Sapori d’autunno” il titolo delle giornate tematiche aquesiane organizzate in Piazza Girolamo Fabrizio da Pro Loco e Comune. Sabato alle ore 20.00 apertura stand gastronomico con la partecipazione della Cantina Terra d’Aquesia. Domenica 9 in attesa dei camminatori dalle ore 10.30 alle ore 16.00 esibizione della banda junior della Scuola comunale di musica. Alle ore 11.00 raduno di bambini e ragazzi per la partenza della mini marathon di circa 1 Km.




Torna la “Walking Francigena Ultramarathon” 

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 l’appuntamento dedicato ad appassionati di trekking e nordic walking da Siena ad Acquapendente.

Passo dopo passo alla scoperta di un territorio di inestimabile bellezza: sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 torna la Walking Francigena Ultramarathon, la prima ultramaratona in Italia per soli camminatori, una manifestazione sportiva unica nel suo genere che raccoglie ogni anno migliaia di appassionati di trekking e nordic walking. Una due-giorni lungo l’antico itinerario di Sigerico che presenta itinerari diversi per permettere a tutti gli amanti della camminata all’aria aperta di immergersi in un territorio, a cavallo tra Toscana e Lazio, ricco di storia, capolavori artistici e architettonici, e panorami mozzafiato.

Visto il successo degli anni precedenti la formula della Walking Francigena Ultramarathon non cambia: 7 tappe da Siena a Acquapendente tra cui scegliere la distanza che si vuole percorrere, dalla più breve con i 15 chilometri del nuovo percorso che conduce tra i borghi incantati di Campiglia d’Orcia e Radicofani sino alla tratta più lunga, 120 chilometri, dal centro storico di Siena fino ad Acquapendente.

Percorsi diversi ma accomunati dalla stessa formula: una camminata non competitiva nella bellezza. Il percorso più lungo è quello che va da Siena ad Acquapendente, 120 chilometri non stop, camminando anche di notte. Si parte dal centro storico della città del Palio e si prosegue lungo le strade bianche della Val d’Arbia, per toccare Monteroni, Ponte d’Arbia e Buonconvento. L’itinerario procede poi tra le colline della Val d’Orcia, Patrimonio dell’Unesco, passando per il famoso borgo termale di Bagno Vignoni, poi Radicofani e infine Acquapendente. Un tragitto lungo che si effettua anche di notte armati di torce.

Impegnativo quanto suggestivo il percorso in parte in notturna che va da San Quirico ad Acquapendente (65 chilometri) mentre per chi vuole godere di un arrivo al tramonto tra le colline Val d’Orcia c’è il percorso di 55 chilometri che unisce Siena a San Quirico. Più brevi le tratte Siena-Buonconvento (35 chilometri alla scoperta della campagna senese) e Abbadia San Salvatore-Acquapendente (27 chilometri tra i panorami della montagna). La Walking Francigena Ultramarathon offre la possibilità di partecipare anche ai camminatori meno allenati con due tratte più brevi: Buonconvento-San Quirico di 20 chilometri, e la novità di questa edizione, Campiglia-Radicofani di 15 chilometri. Itinerari diversi per dare modo a chiunque di partecipare: la Walking Francigena Ultramarathon è aperta ad ogni piede, perché non conta il tempo con cui si arriva, quel che conta è la voglia di stare all’aria aperta e di arrivare in fondo al percorso.

La manifestazione organizzata dagli assessorati al Turismo dei Comuni di Acquapendente e di Siena, dal Gruppo Trekking Senese e con la collaborazione dei comuni di Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno.

Per partecipare alla Walking Francigena Ultramarathon è necessario iscriversi accedendo al sito www.francigenaultramarathon.com, cliccando la sezione iscrizioni, all’interno del portale dove è possibile consultare anche i percorsi, i servizi a disposizione dei partecipanti e il regolamento.




“Walking Francigena Ultramarathon”, firmato accordo di collaborazione

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Comune di Acquapendente, Associazione GTS outdoor e Comune di Siena hanno firmato l’accordo di collaborazione in vista della VI Edizione della Walking Francigena Ultramarathon che si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022. “La Via Francigena – sottolinea Alessandra Terrosi – è per noi un progetto turistico ed aggregativo a forte valenza culturale e che i Comuni che si trovano lungo il suo percorso realizzano costantemente iniziative che contribuiscono a dare visibilità ai propri itinerari ed ai propri territori per il raggiungimento dell’obiettivo comune della valorizzazione. Con questo accordo ribadiamo la volontà di sostenere progetti di sviluppo condiviso, ritenendo che la valorizzazione del percorso rappresenti un importante fattore di crescita sia per migliorare ed incrementare l’offerta turistica cittadina, anche dal punto di vista della sostenibilità, sia per le ricadute sul tessuto economico cittadino che lo sviluppo di questo tipo di turismo comporta ai vari livelli. Procediamo quindi a ratificare la coorganizzazione evento e sopratutto individuare azioni e soggetti strutturati per la migliore organizzazione della stessa.

 

 

 




Attività sportiva ed ambiente, con il “Plogging” si corre raccogliendo i rifiuti

VITERBO – Nell’ambito della cerimonia di partenza della Walking Francigena Ultramarathon, nella celebre Piazza del Campo di Siena Sei Toscana e Sienambiente rispettivamente, il gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell’Ato Toscana sud e il gestore degli impianti per il trattamento dei rifiuti hanno presentato l’iniziativa promossa ed ideata per tutti coloro che effettueranno tutto il tracciato che porterà all’arrivo di Acquapendente.

“Si chiama plogging – hanno sottolineato -, iniziativa volta a poter coniugare l’attività sportiva e l’attenzione per l’ambiente. Si potrà contribuire alla salvaguardia del territorio con un piccolo gesto: utilizzando il sacchetto inserito nel pacco gara, i partecipanti alla Ultramarathon potranno raccogliere piccoli rifiuti trovati durante il cammino e depositarli nei raccoglitori predisposti lungo il percorso, opportunamente segnalati. Spetterà a noi occuparcisi della corretta gestione dei materiali raccolti grazie ai servizi, di raccolta e smaltimento, messi a disposizione per l’evento.

Per i partecipanti al plogging in palio un piccolo premio: chi vorrà, potrà farsi un selfie con i rifiuti che ha trovato e poi inviare la foto entro il 15 ottobre a comunicazione@sienambiente.it o postarla con #ploggingfrancigena taggando Sienambiente.

I dieci scatti più belli saranno premiati con una borraccia in regalo. La Walking Francigena si inserisce all’interno della manifestazione “Riconoscere l’ambiente”: tre giorni dedicati all’ambiente e all’economia circolare, in una special edition anche digitale.

 

 




Acquapendente, prima uscita ufficiale per la neo sindaca Terrosi a Siena per la presentazione ufficiale della “Walking Francigena Ultramarathon”

ACQUAPENDENTE (Viterbo) – La prima uscita ufficiale della Sindaca di Acquapendente Alessandra Terrosi è avvenuta a Siena. All’interno dello splendido Palazzo Patrizi ha partecipato alla presentazione ufficiale della Walking Francigena Ultramarathon” che si svolgerà durante il fine settimana. “Sono davvero onorata”, ha sottolineato, “di esordire come primo cittadino nella presentazione una manifestazione importantissima. Io ed il mio staff punteremo molto per la valorizzazione del tratto che per il nostro territorio riveste una valenza fondamentale. Il flusso di pellegrini di fatto non si è mai arrestato, salvo un breve periodo, anche durante la pandemia Covid. Nella due giorni organizzeremo inoltre diversi eventi per valorizzare i nostri prodotti tipici. Pro Loco, Associazione Culturale Arisa e Teatro Boni daranno il via all’evento “Francigena con Gusto” Sabato 9 alle ore 17.30 in Piazza Girolamo Fabrizio con una sfilata di tamburini. Poi fino alle 24.00 Street Food, degustazioni e mercatini per le vie del Centro Storico In Piazza Oberdan battaglia laser per bambini e non. Domenica 10 a partire dalle ore 11.00 e fino alle 19.30 , degustazioni e mercatini per le vie del Centro Storico In Piazza G. Fabrizio, ore 17.30, Show Cooking con Iside De Cesare, Chef 1 stella Michelin Ristorante La Parolina Per i più piccoli in piazza Oberdan: battaglia laser per bambini e non In piazza G. Fabrizio: dalle 15.00 alle 18.00 “Caccia al tesoro naturalistico urbano” per bambini (evento gratuito), in collaborazione con il Museo del fiore”- Che sarà un successo lo dicono già i numeri. 1324 gli iscritti che a passo di trekking e nordic walking affronteranno l’itinerario di Sigerico con questi numeri ufficiali: Siena – Acquapendente 241, Siena – Buonconvento 458, Buonconvento – San Quirico d’Orcia 281, San Quirico d’Orcia – Acquapendente 85, Abbadia San Salvatore – Acquapendente: 259 Con il contributo di Decathlon, Gruppo Readytec, Etruria Retail, La Bottega della Spesa in Campagna e Stosa Cucine, ha messo assieme come parterre-organizzazione il Gruppo di trekking senese gli Assessorati al Turismo dei Comuni di Acquapendente. Siena, Monteroni d’Arbia, Buonconvento, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore e Proceno.

 




“Walking Francigena Ultramarathon”, al via i preparativi per l’edizione 2020

ACQUAPENDENTE ( Viterbo) – Giornata indimenticabile quella di lunedì 8 giugno 2020 per lo sport aquesiano. Dopo oltre tre mesi di lookdown Covid-19 parte a pieno regime l’organizzazione dell’Edizione 2020 della Walking Francigena Ultramarathon “Siamo orgogliosi – sottolinea l’organizzatore Sergio Pieri – di tentare Covid permettendo di ripartire. Incrociando le dita e con tutte le attuali precauzioni da seguire, speriamo di scendere in pista Sabato 10 e Domenica 11 Ottobre. E’ fantasticamente bello essere i primi in Italia a provarci. Un ringraziamento speciale all’Assessorato allo Sport del Comune di Acquapendente ed ai Comuni di Siena organizzatori, ai patrocinatori Associazione Euorpea Vie Francoigene, ed alle collaborazioni dei Comuni di Monteroni d’Arbia, Buoonconvento, Montalcino, San Quirico D’Orcia, Radificani, San Casciano dei Bagni e Proceno. Partiamo tutti assieme ed aspettiamo numerosi partecipanti che possono preiscriversi fino a fine Settembre a   https://my.akuto.it/ultramarathon/my/pacifikconfig/login.php