Autismo, con musicoterapia migliorano capacità relazionali e motorie

Antoniano e Zecchino d’Oro offrono percorsi di musicoterapia ai bambini con disturbi dello spettro autistico. Al Centro Terapeutico di Antoniano oltre 1.700 ore di musicoterapia, dal 2020 +30% di richieste per bambini con Diagnosi dello Spettro Autistico; anche le canzoni dello Zecchino d’Oro strumenti per aiutare i bimbi più fragili.
Presidente Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia: «musicoterapia riduce lo stress e aiuta i bambini a comunicare».

«La Musicoterapia può essere un’importante risorsa per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico, è infatti capace di ridurre lo stress e migliorare le capacità comunicative, relazionali e motorie». Ad affermarlo, in occasione della Giornata Europea della Musicoterapia (15 novembre) è Marinella Maggiori, Presidente dell’Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia (AIM) e musicoterapeuta del Centro Terapeutico dell’Antoniano di Bologna, che da oltre 40 anni offre trattamenti riabilitativi per bambini con disturbi dell’età evolutiva.

Tra i servizi più importanti della struttura, che condivide le mura e l’anima con Zecchino d’Oro, i percorsi di musicoterapia. Nel 2022 sono state oltre 1.700 le ore dedicate a questa disciplina, seconda, per quantità di ore, solo alla logopedia.
Il Centro rileva negli ultimi anni un aumento di accessi di bambini con disturbi dello spettro autistico, le musicoterapeute, in particolare, dal 2020 hanno accolto il 30% in più di bambini con questa tipologia di disturbo.

«La musica non è solo arte, è emozione, sensazioni e coinvolgimento – aggiunge Marinella Maggiori – È come se fosse un’altra forma di comunicazione, un linguaggio universale che chiunque comprende e riconosce. È per questo che la musicoterapia è efficace e porta a risultati straordinari, in particolar modo per i soggetti autistici.»

«Che il potere della musica sia immenso – spiega fra Giampaolo Cavalli, direttore di Antoniano – ce lo ha mostrato Padre Ernesto settant’anni fa quando oltre alla realizzazione della mensa per chi non aveva di che sfamarsi, sognò un luogo che nutrisse anche l’anima e lo riempì di musica e teatro.
Il Piccolo Coro e lo Zecchino d’Oro hanno permesso di diffondere allegria e valori preziosi a tante generazioni di adulti e bambini e oggi il nostro Centro Terapeutico di Bologna è un altro esempio di cosa davvero “la musica può” far accadere perché nell’aula della musicoterapia si trasforma anche in sostegno e opportunità di vita nuova per chi ne ha più bisogno.
Sono proprio queste le ragioni per cui abbiamo scelto di intitolare la prossima edizione di Zecchino d’Oro, in onda su Rai 1 dal 1 al 3 dicembre, La musica può. Per rendere omaggio ai piccoli miracoli che la musica ci ha mostrato in questi anni.»

L’OSSERVATORIO DI ANTONIANO SU AUTISMO E MUSICOTERAPIA. «Le diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico sono in aumento – spiega Alessandro Ghezzo, Neuropsichiatra Infantile del Centro Terapeutico di Antoniano – Ciò è dovuto in parte a una maggiore consapevolezza e a diagnosi più precoci ed efficaci. In Italia, secondo l’Osservatorio nazionale, co-coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute, 1 bambino su 77, nella fascia d’età tra i 7 e i 9 anni, presenta diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, ma i dati sono fermi al 2019».
È quindi sempre più fondamentale mettere in atto terapie e percorsi di riabilitazione per sostenere bambini e famiglie toccati da una diagnosi di questo tipo, per garantire supporto alle famiglie e soprattutto maggiore autonomia e una migliore qualità della vita ai bambini.
La musicoterapia è una strada. «Recenti ricerche indicano che la musicoterapia può contribuire a migliorare la connettività cerebrale delle aree del cervello che sostengono le capacità comunicative, diminuendo, nel complesso, la severità del quadro clinico e migliorando la qualità della vita», prosegue il dott. Ghezzo.
«Questi primi dati sono incoraggianti, ma occorre approfondire con altre ricerche. Noi del Centro Terapeutico di Antoniano, grazie al lavoro che facciamo tutti i giorni con questi bambini, possiamo essere un osservatorio per monitorare i risultati che possono essere ottenuti con la musicoterapia».

All’interno del percorso riabilitativo multidisciplinare che offre il Centro Terapeutico di Antoniano, la musicoterapia fornisce un contesto che facilita l’attenzione e l’instaurazione di legami nei bambini con difficoltà relazionali. La musica diventa un linguaggio non verbale universale che supera tutte le barriere. Come esperienza sensoriale piacevole e rassicurante, aiuta a regolare le emozioni e ad affrontare problemi di ipersensibilità sensoriale, molto frequenti in bimbi autistici. Gli stimoli musico-sonori, inoltre, aiutano a sviluppare abilità cognitive, motorie e linguistiche.

Durante i percorsi di musicoterapia, negli incontri individuali o di gruppo, vengono utilizzati numerosi strumenti musicali, classici come il pianoforte a coda o etnici, lo strumentario ORFF e il lettino sonoro. Ma le sedute di musicoterapia del Centro Terapeutico di Antoniano hanno un elemento caratteristico: anche le canzoni dello Zecchino d’Oro diventano strumento terapeutico. Da sempre le canzoni di Zecchino d’Oro sono, per i più piccoli, strumento di intrattenimento e crescita sana, che sanno raccontare grandi valori con linguaggio a misura di bambino, grazie al lavoro delle musicoterapeute di Antoniano diventano anche risorsa per aiutare i bambini con fragilità.

Per maggiori informazioni:
www.antonianobologna.it
www.antoniano.it
www.zecchinodoro.org




Una bambina del Lazio a Zecchino d’Oro 2022

Salgono a 51 i piccoli solisti del Lazio dal 1959 ad oggi. La nuova edizione in onda a novembre su Rai1. Anche una piccola rappresentante del Lazio parteciperà all’edizione dello Zecchino d’Oro 2022, in onda a novembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti.
Maryam, di 9 anni, di Roma, canterà “Mille fragole”, scritta da Deborah Iurato e Massimo Zanotti. Maryam è una dei 17 piccoli solisti – che interpreteranno le 14 canzoni in gara – scelti tra 3536 bambini che da tutta Italia hanno inviato le proprie video-esibizioni sulla piattaforma dedicata ai Casting di Zecchino o hanno fatto sentire la loro voce dal vivo, presentandosi alle tappe organizzate da Zecchino in diverse città d’Italia. La fase finale dei casting si è svolta in presenza: una festa in Antoniano in compagnia della musica!

Con i piccoli interpreti della nuova edizione sale a 1084 il numero dei bambini che hanno partecipato come solisti allo Zecchino d’Oro dalla prima edizione del 1959 ad oggi, di cui 51 provenienti dal Lazio.

I brani selezionati, scelti tra 550 proposte arrivate in Antoniano a seguito del bando autori, strizzano l’occhio a diverse tematiche sempre più comuni tra i bambini. Così il desiderio di diventare grandi in fretta si contrappone a quello di giocare e godersi i momenti insieme al proprio papà e tematiche sociali e attuali, come la bellezza della diversità e la preoccupazione ambientale, diventano ancor più reali se ad esserne portavoce sono i più piccoli. A prestare la loro arte per scrivere le canzoni che i 17 interpreti porteranno sul palco di Rai1 – accanto a autori storici di Zecchino d’oro – Checco Zalone, Enrico Ruggeri, Deborah Iurato, Virginio, Cesareo di Elio e le storie tese con Filippo Pax Pascuzzi, Margherita Vicario ed Eugenio Cesaro degli Eugenio in Via di Gioia.
I brani saranno raccolti in una compilation firmata Sony Music Entertainment, con la direzione musicale di Lucio Fabbri, e verranno distribuiti nel corso dei prossimi mesi anche sulle piattaforme digitali.

Ecco l’elenco completo dei brani e dei rispettivi interpreti, provenienti da diverse regioni d’Italia, che le canteranno insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni:

• “MAMBO RIMAMBO” (Testo e Musica di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti e Andrea Casamento) cantata da Frida Ruggeri, 8 anni, di Moncalieri (TO);

• “CI VUOLE PAZIENZA” (Testo di Carmine Spera e Flavio Careddu – Musica di Valerio Baggio) cantata da Beatrice Marcello, 4 anni, di San Fermo della Battaglia (CO) ed Elia Pedrini, 9 anni, di Parma (PR);

• “COME KING KONG” (Testo e Musica di Gianluca Giuseppe Servetti e Margherita Vicario) cantata da Giulia Baccaro, 10 anni, di Gravina di Catania (CT);

• “L’ORSO COL GHIACCIOLO” (Testo di Mario Gardini – Musica di Giuseppe De Rosa) cantata da Benedetta Morzetta, 8 anni, di Cerreto Guidi (FI);

• L’ACCIUGA RAFFREDDATA” (Testo e Musica di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini) cantata da Eleonora Busacca, 6 anni, di Ragusa (RG):

• “IL MONDO ALLA ROVESCIA” (Testo di Maurizio Festuccia – Musica di Francesco Stillitano) cantata da Susanna Marchetti, 10 anni, di L’Aquila (AQ);

• “ZANZARA” (Testo di Luca Angelosanti – Musica di Francesco Morettini) cantata da Francesco Berretti, 5 anni, di Genova (GE), Diana Giorcelli, 6 anni, di Monza (MB) e Olga Gorgone, 6 anni, di Paola (CS);

• “IL PANDA CON LE ALI” (Testo e Musica di Virginio e Daniele Coro) cantata da Mariapaola Chiummo, 7 anni, di Scicli (RG);

• “METTIAMO SU LA BAND” (Testo di Davide Capotorto e Roberto Palmitesta – Musica di Alessandro Augusto Fusaro e Giuseppe Carlo Biasi) cantata da Ferdinando Catapano, 9 anni, di San Giuseppe Vesuviano (NA);

• “MILLE FRAGOLE” (Testo di Massimo Zanotti e Deborah Iurato – Musica di Massimo Zanotti) cantata da Maryam Pagliarone, 9 anni, di Roma (RM);

• “LA CANZONE DELLA SETTIMANA” (Testo e Musica di Eugenio Cesaro) cantata da Chiara Paumgardhen, 9 anni, di Sant’Angelo d’Alife (CE);

• “IL MAGLIONE” (Testo di Filippo Pascuzzi – Musica di Filippo Pascuzzi e Davide Civaschi in arte Cesareo) cantata da Massimiliano Peralta, 7 anni, di origine sarda da Varsavia (PL);

• “GIOCA CON ME PAPÀ” (Testo e Musica di Enrico Ruggeri) cantata da Gioele Frione, 8 anni, di Finale Ligure (SV);

• “GIOVANISSIMO PAPÀ” (Testo e Musica di Antonio Iammarino e Luca Medici) cantata da Giorgia Nocentini, 8 anni, di Reggello (FI).

I 17 interpreti, insieme al Coro dell’Antoniano, saranno anche i portavoce di “Operazione Pane”, il progetto solidale dell’Antoniano di Bologna che supporta 17 mense francescane che garantiscono un pasto caldo, ma anche ascolto e conforto, alle migliaia di persone e famiglie in difficoltà in tutta Italia. In particolare, quest’anno Operazione Pane è stata da subito al fianco della popolazione Ucraina per offrire aiuto e supporto con interventi nel Paese, ai confini e in Italia, dove dall’inizio della guerra continuano ad arrivare migliaia di persone.

Credits
Foto di gruppo: Umberto Guizzardi
Foto singoli interpreti: Ermanno Ivone
Sabrina Simoni veste Angela Mele Milano
Gli interpreti del 65° Zecchino d’Oro indossano magliette realizzate da AlgoNatural in 100% cotone biologico certificato GOTS, una delle massime certificazioni nell’ambito della moda sostenibile.




64° Zecchino d’Oro Vince “Superbabbo” di Marco Masini, Emiliano Cecere e Veronica Rauccio interpretata da Zoe bambina toscana di 9 anni

BOLOGNA – È “Superbabbo”, testo e musica di Marco Masini, Emiliano Cecere e Veronica Rauccio, il brano vincitore della 64ª edizione di Zecchino d’Oro, che si è conclusa oggi con la finalissima condotta dal direttore artistico Carlo Conti, in diretta su Rai1 dagli studi televisivi dell’Antoniano di Bologna.
La canzone, interpretata da Zoe Adamello, di 9 anni, proveniente da Impruneta (FI), si è aggiudicata il premio musicale. A votare la Giuria dei Piccoli, formata da 12 bambini provenienti da tutta Italia, e la Giuria Speciale formata da Francesca Fialdini e Paolo Conticini, conduttori delle puntate di venerdì e sabato; Orietta Berti, che durante la finale ha presentato in anteprima la sua Amazzonia, cantata insieme al Coro dell’Antoniano; Cristina D’Avena, grande amica di Zecchino d’Oro; e la cantante Elettra Lamborghini. Ai voti delle due giurie si sono aggiunti anche i voti dei bimbi del Piccolo Coro dell’Antoniano e della Galassia Zecchino, circa 2.000 bambini appartenenti a cori di tutta Italia affiliati all’Antoniano.
Al secondo posto si è classificato “Ci sarà un po’ di voi” (Testo di Maria Francesca Polli e Musica di Claudio Baglioni), al terzo “Potevo nascere gattino” (Testo e Musica di Lodovico Saccol).

«È stato molto bello» commenta Marco Masini «sono davvero felice per Emiliano Cecere e Veronica Rauccio, che hanno scritto il brano con me, sono felice per Zoe. Sono felice perché quest’esperienza mi ha regalato una dolcezza e una purezza nel fare questo lavoro che avevo un po’ perso, un po’ dimenticato. È un’emozione che mi porterò nel cuore sempre. Grazie a tutto lo Zecchino d’Oro, è stato davvero un grande onore!»

I tre pomeriggi di Zecchino d’Oro sono stati una grande festa, l’occasione di ritrovarsi insieme per cantare, divertirsi, ma anche riflettere, grazie alle 14 canzoni di quest’anno, che hanno già conquistato il cuore di grandi e piccoli.
Come sempre il cuore di Zecchino d’Oro è stata la solidarietà di Operazione Pane, progetto dell’Antoniano che supporta 17 mense francescane in tutta Italia (più una in Siria), garantendo accoglienza e aiuto alle persone e famiglie che vivono in condizioni di grave disagio sociale. È possibile continuare a dare il proprio sostegno alle mense di Operazione Pane fino al 19 dicembre, inviando un SMS o chiamando da rete fissa il numero solidale 45588.

IL BANDO AUTORI E I CASTING PER LA PROSSIMA EDIZIONE – L’edizione 64 di Zecchino d’Oro si è già conclusa, ma il pensiero è già alla numero 65.
È infatti aperto, fino al 31 gennaio 2022, il bando autori per la ricerca delle canzoni del 65° Zecchino d’Oro. Il bando è aperto a tutti, parolieri e musicisti che abbiano nel cassetto una canzone per bambini da proporre. Regolamento e modalità di adesione sul sito di Zecchino d’Oro. Molti sono i cantautori italiani che nell’arco della storia dello Zecchino d’Oro hanno proposto canzoni divenute poi noti successi: da Lucio Dalla con Nonni Nonni a Fabio Concato con L’Ocona Sgangherone, da Frankie hi-nrg mc con Zombie Vegetariano a Simone Cristicchi con Custodi del Mondo, fino a Marco Masini che ha firmato la canzone vincitrice del 2021 Superbabbo.
Anche la ricerca dei solisti è già iniziata: fino al 20 dicembre sono aperte le pre-iscrizioni per non perdersi la possibilità di partecipare ai casting della 65ª edizione di Zecchino d’Oro. Come gli ultimi due anni i casting torneranno in modalità online: dal 20 dicembre tutti i bambini potranno partecipare semplicemente caricando su una piattaforma dedicata un video provino e un breve video di presentazione.
La procedura di selezione, totalmente gratuita, è rivolta a tutte le bambine e i bambini tra i 3 e i 10 anni. L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti più adatti per i brani in gara al prossimo Zecchino d’Oro.
L’incredibile viaggio dello Zecchino d’Oro è dunque pronto a ricominciare per cantare, divertirsi e crescere insieme!
Per aderire al bando autori e pre-iscriversi ai casting: www.zecchinodoro.org

IL PREMIO ZECCHINO D’ORO PER LA SCUOLA – Da Zecchino d’Oro e Centro Studi Erickson arriva un progetto dedicato ad alunne e alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria: il Premio Zecchino d’Oro per la scuola. A partire dalle canzoni del 64° Zecchino d’Oro, gli studenti con i loro insegnanti potranno divertirsi a realizzare un elaborato su uno o più obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda ONU 2030. Il tema della 64ª edizione dello Zecchino d’Oro è infatti “un viaggio bellissimo” e indica il viaggio di tutti i bambini e le bambine verso un futuro migliore, di cui loro stessi, per primi, possono essere artefici.




L’attesissima finale di Zecchino d’Oro: domenica 5 dicembre con Carlo Conti

Anche la seconda puntata di Zecchino d’Oro si è conclusa: una grande festa con Francesca Fialdini e Paolo Conticini, il divertente Grande Mago, la simpatia di Nunù, l’esibizione di Elisabetta Lizza, che rappresenterà l’Italia al Junior Eurovision Song Contest e la solidarietà di Operazione Pane.

La seconda classifica parziale delle canzoni in gara, grazie ai voti della Giuria dei Piccoli, vede in testa “Superbabbo” (testo e musica di Marco Masini, Emiliano Cecere e Veronica Rauccio). Al primo posto della puntata di venerdì c’era, invece, “Potevo nascere gattino” (testo e musica Lodovico Saccol).
Durante la finale, affidata alla conduzione di Carlo Conti, direttore artistico del Festival dello Zecchino d’Oro, alla Giuria dei Piccoli si aggiungerà una giuria speciale composta da Francesca Fialdini e Paolo Conticini, Orietta Berti, Cristina D’Avena ed Elettra Lamborghini.

Per la finalissima di domani tante sorprese in programma, tra cui il nuovo brano di Orietta Berti con il Coro dell’Antoniano, “Amazzonia”. Un brano speciale, che racconta l’importanza del preservare il più grande polmone verde del nostro pianeta. Ospiti della puntata finale anche i Gemelli di Guidonia.

Continua su zecchinodoro.org il gioco web per individuare la canzone preferita dalla rete: ognuno può esprimere la propria preferenza e provare a far vincere la propria canzone del cuore.

L’appuntamento è, quindi, per domani 5 dicembre, alle 17.20 su Rai1, per scoprire il brano vincitore del 64° Zecchino d’Oro!

Per ulteriori informazioni: www.zecchinodoro.org

 




Tre bambine del Lazio alla 64esima edizione dello “Zecchino d’Oro”

ROMA – Sono tre le bambine del Lazio che saranno protagoniste della 64ª edizione di Zecchino d’Oro, in onda a dicembre su Rai 1, con la direzione artistica di Carlo Conti.

Giulia, di 8 anni, di Guidonia (RM), canterà “Clap Clap”, scritta da Mario Gardini e Marco Iardella.

Elisa, di 9 anni, di Roma, canterà la canzone scritta da Giovanni Caccamo e Antos Zarrillo Maietta, “Il ballo del Ciuaua”, insieme a Camilla, 7 anni, di Viareggio (LU) e a Francesco Paolo, 10 anni, di Salsomaggiore Terme (PR).

Irene, di 8 anni, di Fondi (LT), canterà “Il Reggaetonno” di Andrea Casamento, Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti, insieme a Giuseppe, 7 anni, di Perfugas (SS).

Giulia, Elisa e Irene fanno parte dei 17 piccoli solisti che interpreteranno le 14 canzoni in gara nella prossima edizione. Sono stati scelti tra i circa 3000 bambini che da tutta Italia hanno inviato le proprie video-esibizioni sulla piattaforma dedicata ai Casting di Zecchino, che per il secondo anno si sono svolti online a causa della situazione sanitaria.  È stata, invece, come di consueto in presenza all’Antoniano la fase finale: una grande festa, in piena sicurezza, con 42 finalisti che hanno avuto la possibilità di cantare dal vivo.

Con i piccoli interpreti della 64ª edizione sale a 1067 il numero dei bambini che hanno partecipato come solisti allo Zecchino d’Oro dalla prima edizione del 1959 ad oggi, di cui 50 provenienti dal Lazio.

Le canzoni di questa edizione – scelte tra 550 proposte arrivate all’Antoniano in risposta al bando autori – saranno inserite in una compilation distribuita da Sony Music Entertainment, con la direzione musicale di Lucio Fabbri, che vede l’ingresso di generi musicali nuovi e diversi tra loro. Uno Zecchino d’Oro sempre attento alle nuove generazioni, anche nelle tematiche: il riciclo e l’attenzione all’ambiente, i giochi di parole e le filastrocche, irresistibili balli con animaletti divertenti e anche contenuti che fanno riflettere.

Ecco l’elenco completo dei brani e dei rispettivi interpreti che canteranno insieme al Coro dell’Antoniano, diretto da Sabrina Simoni:

  • ALI DI CARTA” (Testo e Musica di Stefano Rigamonti) cantata da Sara, 10 anni, di Faenza (RA);
  • “AUTO ROSA” (Testo di Dario Lombardi e Duccio Caponi – Musica di Dario Lombardi e Marco Vittiglio) cantata da Michele, 8 anni, di Melicucco (RC);
  • “BARTOLO IL BARATTOLO” (Testo di Carmine Spera e Flavio Careddu – Musica di Giuseppe De Rosa) cantata da Walter, 6 anni, di Firenze;
  • “CI SARÀ UN PO’ DI VOI” (Testo di Maria Francesca Polli – Musica di Claudio Baglioni) cantata da Veronica, 9 anni, di Gorle (BG);
  • “CLAP CLAP” (Testo di Mario Gardini – Musica di Marco Iardella) cantata da Giulia, 8 anni, di Guidonia (RM);
  • IL BALLO DEL CIUAUA (Testo e Musica di Antos Zarrillo Maietta e Giovanni Caccamo) cantata da Camilla, 7 anni, di Viareggio (LU), Francesco Paolo, 10 anni, di Salsomaggiore Terme (PR) ed Elisa, 9 anni, di Roma;
  • IL REGGAETONNO” (Testo e Musica di Andrea Casamento, Gianfranco Grottoli e Andrea Vaschetti) Irene, 8 anni, di Fondi (LT) e Giuseppe, 7 anni, di Perfugas (SS);
  • “IL RICCIO CAPRICCIO” (Testo di Antonio Buldini e Franco Fasano – Musica di Franco Fasano) cantata da Giuseppe Karol, 4 anni, di Messina;
  • “LA FILASTROCCA DELLE VOCALI” (Testo di Vincenzo Incenzo – Musica di Flavio Premoli) cantata da Simona, 7 anni, di Terrasini (PA);
  • “NG NEW GENERATION” (Testo di Luca Mascini – Musica di Valerio Baggio e Walter Buonanno) cantata da Stefano, 8 anni, di Milano;
  • “POTEVO NASCERE GATTINO” (Testo e Musica di Lodovico Saccol) cantata da Vittoria, 6 anni, di Pergine Valsugana (TN);
  • “RI-CER-CA-TO” (Testo di Alberto Pellai – Musica di Paolo d’Errico) cantata da Davide, 6 anni, di Parma;
  • “SUPERBABBO” (Testo e Musica di Marco Masini, Emiliano Cecere e Veronica Rauccio) cantata da Zoe, 9 anni, di Impruneta (FI);
  • “UNA PANCIA” (Testo e Musica di Antonio Iammarino e Valentina Farinaccio) cantata da Leonardo, 6 anni, di Mele (GE).

I 17 interpreti, insieme ai bambini del Coro dell’Antoniano, saranno anche i portavoce della solidarietà di Antoniano, in particolare del progetto “Operazione Pane” che sostiene 13 mense francescane in tutta Italia e una in Siria, aiutandole a garantire un pasto caldo e un futuro più sereno a migliaia di persone e famiglie in difficoltà, aumentate ancora di più a causa dell’emergenza sanitaria. L’aiuto offerto da “Operazione Pane” parte da un pasto caldo ma è molto di più: è un cammino che, passando dall’ascolto e dal dialogo, porta a una rinascita personale e sociale.

Ad ascoltare i bimbi giunti alla finale a Bologna una commissione composta da:

  1. GIAMPAOLO CAVALLI – Direttore dell’Antoniano / ALEX VOLPI – Sound Engineer Antoniano / ALESSANDRO RENZETTI – Sound Engineer Antoniano / FRANCESCO ARMELLIN – Responsabile Casting / ROSITA ASTA – Responsabile Comunicazione Antoniano / SABRINA SIMONI – Direttrice del Coro dell’Antoniano / DANIELA GIULIANI – Organizzazione Coro dell’Antoniano / ANGELA SENATORE – Autrice Antoniano / FABRIZIO PALAFERRI – Responsabile Produzioni Antoniano / MISTER LUI – Presentatore, Videomaker / LUCIO FABBRI – Direttore Musicale Compilation 64° Zecchino D’Oro

A scegliere le 14 canzoni in gara, oltre allo staff Antoniano, una commissione composta da:

CRISTINA D’AVENA – Cantante / CALCUTTA – Cantautore / ARIANNA – Cantante pop e musical / ARIANNA SALOMONI – Rai 1 / SONIA FARNESI – Rai Ragazzi / ALESSIA RICCARDI – Sony Music Entertainment Italy / MARCO ROSSI – Rainbow / MICHELA CARRARA – Rai Radio Kids / RUDY ZERBI E LAURA ANTONINI – Radio Deejay / DUCCIO PASQUA – Radio Rai 1 / MARIA GRAZIA NOVELLI – Insegnante / NICOLE BIANCHI – giornalista Istituto Luce Cinecittà e autrice tv / FEDERICO FIECCONI – Graffiti / SARAH POZZOLI – Focus Junior / FRANCESCA AGRATI – Topolino / EDDY ANSELMI – giornalista / MUSSI BOLLINI – Rai Ragazzi / LUCIO FABBRI – Direttore Musicale Compilation 64° Zecchino D’Oro.

 




Aperti online i Casting dello Zecchino d’Oro

Gli aspiranti piccoli cantanti del Lazio potranno caricare i propri video su una piattaforma web dedicata fino al 10 maggio.  Zecchino d’Oro è già alla ricerca dei piccoli cantanti che daranno voce alle canzoni della 64° edizione, in programma il prossimo dicembre, e anche i piccoli aspiranti solisti del Lazio sono chiamati a partecipare.
In tutto sono 47 i bambini della regione che, dal 1959 a oggi, hanno preso parte alla storica trasmissione e l’ultima rappresentante del Lazio ad aver interpretato una canzone vincitrice è stata, nel 1982, Veronica Fragola, di Roma, con il brano Farfalla In Città.

Dopo l’esperimento riuscito del 2020, messo in campo a causa dell’emergenza Covid-19, il casting di Zecchino d’Oro torna quest’anno online per dare a tutti i bimbi d’Italia la possibilità di partecipare senza rischi: gli aspiranti solisti possono caricare, fino al 10 maggio, i propri video su una piattaforma web dedicata.

Partecipare allo Zecchino d’Oro è un’esperienza indimenticabile da vivere insieme al Piccolo Coro dell’Antoniano e alla sua direttrice Sabrina Simoni, che non si esaurisce con la trasmissione televisiva e la registrazione della compilation, ma comprende tante altre avventure insieme a tutto il mondo di Antoniano e Zecchino d’Oro.
La procedura di selezione, totalmente gratuita, è rivolta a tutte le bambine e i bambini tra i 3 e i 10 anni. L’obiettivo non è quello di trovare vocalità straordinarie o piccoli talenti, ma gli interpreti per i brani in gara al prossimo Zecchino d’Oro.

Fino al 10 maggio, accedendo al sito zecchinodoro.org è possibile inviare un video della durata di un minuto in cui i piccoli interpreti eseguono una canzone da scegliere tra un gruppo di canzoni del repertorio dello Zecchino d’Oro. La playlist è disponibile sempre sul sito zecchinodoro.org. In aggiunta al video-provino sarà necessario presentare anche un breve video di presentazione.
I video raccolti saranno esaminati dallo staff dell’Antoniano in modo da riascoltare, in una seconda fase, le bambine e i bambini selezionati. In attesa di scoprire chi saranno i piccoli solisti che daranno voce alle nuove canzoni della 64° edizione, l’Antoniano resta accanto alle famiglie con le sue iniziative musicali e culturali.

Per ulteriori informazioni:
www.zecchinodoro.org
www.antoniano.it