Tecniche per la Bioedilizia, al via il nuovo corso professionalizzante

VITERBO – Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia, arricchisce la propria offerta formativa lanciando un nuovo percorso formativo interamente focalizzato sulle tematiche inerenti alla bioedilizia presso la Scuola di Ingegneria e Design. A partire dall’anno accademico 2023/24 sarà infatti attivo il corso di laurea ad orientamento professionale in Tecniche per la Bioedilizia, nella classe delle lauree L-P01 – Professioni tecniche per l’edilizia e il territorio. Ai sensi del decreto del ministero MUR 446/2020 e del decreto interministeriale dei ministeri MUR e Giustizia 682/2023, il nuovo percorso formativo sarà abilitante all’esercizio delle professioni di geometra laureato e perito industriale edile laureato.
L’idea del nuovo corso di laurea origina dall’osservazione dell’attuale contesto di riferimento in cui le tematiche inerenti all’edilizia sostenibile stanno assumendo un ruolo di primaria importanza, anche grazie alla spinta determinante delle nuove direttive e piani di sviluppo europei, tra cui il PNRR e “Casa Green”. È ormai chiaro che a livello globale gli edifici sono una delle cause principali di consumo energetico e una fonte primaria di impatto ambientale. Dunque, essi vanno ripensati in ottica ciclo di vita, con un approccio integrato alla progettazione, un’attenta considerazione dei vincoli geografici e territoriali, un’accurata scelta di materiali a ridotto impatto ambientale, una scelta di impianti che possano ottimizzare il consumo energetico, senza dimenticarsi della loro sostenibilità sociale al fine di garantire salute e benessere a chi ne usufruisce.
Per operare in maniera conscia in tale contesto complesso è richiesta la formazione di tecnici con competenze specialistiche, la cui richiesta sul mercato del lavoro è già oggi molto elevata e lo sarà sempre più nel breve-medio termine. Il corso di Tecniche per la Bioedilizia prevede un primo anno incentrato su materie base e caratterizzanti nei settori della scienza e tecnica delle costruzioni, del disegno e rappresentazione, della composizione architettonica, della fisica tecnica e degli impianti termotecnici. Dal secondo anno le attività caratterizzanti e affini, quali stima del valore e gestione amministrativa di beni immobili, topografia e cartografia, impianti elettrici, certificazione energetica, verranno affiancate da un numero consistente di attività laboratoriali al fine di conferire agli studenti una formazione basata su competenze applicative e pratiche indispensabili per entrare nel mondo del lavoro alla fine del percorso formativo. Il terzo anno sarà poi quasi interamente dedicato al tirocinio pratico-valutativo da svolgere presso imprese, aziende, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati convenzionati. L’esame finale prevedrà una prova-pratico-valutativa per l’abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione agli albi di riferimento, e una prova finale per il rilascio del diploma di laurea.
Il nuovo corso di Laurea in Tecniche per la Bioedilizia è attualmente nella fase di analisi conclusiva presso gli organi ministeriali e verrà attivato presso il campus Riello dell’Università degli Studi della Tuscia con inizio indicativo delle lezioni ad ottobre 2023. Il corso sarà a programmazione locale con un numero massimo di accessi pari a 40, selezionati in base ad un test di ingresso, le cui prime date sono previste per il 4 luglio e 1° agosto.
“Per ulteriori informazioni si prega di contatte la segreteria alla email: didatticasid@unitus.it”

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE