Terza età online, il Centro Polivalente ‘Donna Olimpia’ consegna gli attestati di merito

di MARIA ANTONIETTA GERMANO –
SAN MARTINO AL CIMINO (Viterbo) – Anche quest’anno il Centro Polivalente ‘Donna Olimpia’ APS di San Martino al Cimino, nell’ambito del bando regionale ‘Te-Lazio’, ha chiuso con successo le lezioni di alfabetizzazione informatica per la terza età divise in due sezioni: primo corso principianti e secondo corso avanzato. La durata dei corsi gratuiti è di 30 ore con 15 incontri di due ore a cadenza settimanale. La nuova edizione si è svolta nell’aula multimediale dove le due ‘classi’ dei nonni, sotto l’occhio attento dei volontari-tutor hanno appreso l’abc del web scoprendo le potenzialità del computer che ha dato loro modo di elaborare testi e foto digitali.
Giovedì 13 giugno, nella sede del Centro ‘Donna Olimpia’ il presidente e direttore della ‘scuola informatica’ Colombo Bastianelli, coadiuvato dalle due pazienti ed efficentissime insegnanti tutor, Daniela Ottone e Moira Balletti, ha consegnato, tra gli applausi, gli attestati di merito ai talentuosi allievi dei due corsi.
Per il primo ‘corso Principianti’: Augusta Posati, Marina Gazzaniga,Francesca Impellizzeri, Patrizia Satriani che hanno proposto con delle slide i loro lavori originali eseguiti al computer durante le lezioni, una piccola presentazione con la quale hanno dimostrato le loro capacità individuali nel realizzare un montaggio di immagini all’interno di un programma di filmati supportato anche dalla musica. Applausi e un coro di brave, brave!
Per il secondo ‘corso Avanzato’: Sabrina Pascucci, Manuela Stella Pizzi, Elio Tavani, Giacinta Di Gaetani, Anna Rita Balletti, Marisa Rossi Andreani, Lucrezia Cosimi. Il gruppo ha scelto di immortalare con disegni, foto e ricordi di vita i propri lavori eseguiti al computer e poi stampati in una brochure che sarà data in copia a chi ne farà richiesta. Per la piacevole sorpresa scattano calorosi applausi.
“Sono già 7 anni che svolgiamo questi corsi – ricorda il presidente Colombo Bastianelli – Per tre anni negli spazi della Chiesa Nuova e quattro anni qui in sede. Questo, del 2024, è il quarto anno. E’ iniziato a novembre 2023 e molti iscritti non sapevano neanche che cosa fosse Power Point. In sette anni ne abbiamo visto passare di gente, chi se n’è andato, chi ha imparato, chi è rimasto, chi è ritornato e ha fatto il secondo corso di computer avanzato. E’ stata una bella esperienza, è stato un bel percorso. E il prossimo anno continueremo. Speriamo che i computer che abbiamo in sede siano ancora buoni, perchè avanzando la tecnologia potremmo avere dei problemi. Ci vogliono dei computer che siano all’altezza visto che la mia idea è quella di
cominciare a fare qualcosa con l’IA, a livello base. Lavoreremo con le immagini. L’IA se è usata per scopi sociali va bene ed è un aiuto, ma se viene usata per altri scopi allora….”
Dopo le foto-ricordo di rito, la premiazione termina con un ricco rinfresco offerto da tutti i partecipanti ai corsi informatici.