Torna il festival “Resist”, dal 24 aprile al 1º maggio 2020

VITERBO – Il festival Resist, arrivato alla 16ª edizione, presenta il suo programma di iniziative; come ogni anno saranno affrontati temi legati alla Liberazione dal nazifascismo, alla Resistenza e alle tante resistenze del mondo contemporaneo, in un momento così difficile come quello che stiamo vivendo.
Quest’anno il programma proposto prevede un palinsesto con più appuntamenti “virtuali” nell’arco delle giornate del Festival ed alcuni appuntamenti simbolici in presenza. Il calendario è stato realizzato insieme alla rete dei circoli Arci della provincia di Viterbo, al Comitato Provinciale Anpi di Viterbo, dalla Rete degli Studenti medi di Viterbo, all’Arci Servizio Civile, a 20ChiaviTeatro e al Comune di Oriolo Romano.
Resist è un progetto a cura di Arci Viterbo.

Programma

24 aprile

AUCS studenti
ore: 16.30
Università di Strada
A cura di: AUCS – Studenti
Intervista a Stefano Cristante Direttore di “Università di Strada
LINK Instagram @aucs.studenti

Rete degli Studenti Medi di Viterbo
ore 18:00 (V sciopero globale per il clima) Diretta instagram sui temi della resistenza Ambientale ed ecosostenibilità.
LINK Instagram @retestudenti_viterbo.

Arci Nazionale
25menouno – Resistenti tutto l’anno! #resistenzavirale
Dalle ore 17:30
La Festa della Liberazione rappresenta, quest’anno più che mai, il momento per riaffermare con forza i valori della Resistenza, della Costituzione e della democrazia.
L’emergenza sanitaria non ha fermato la nostra comunità e sono tanti gli eventi promossi da ARCI in tutta Italia che precederanno il 25 aprile e che culmineranno in 25menouno, Resistenti tutto l’anno, la maratona di artisti che a partire dalle 17.30 andrà in diretta sulla pagina Facebook di Arci nazionale.
LINK Pagina facebook Arci nazionale @IscrivitiallArci

25 aprile

Circolo Arci La Poderosa
ore 9.00
Testimonianze della Resistenza Italiana
A cura del Circolo La Poderosa
Video racconto di Luciana Romoli “Luce”,staffetta partigiana
LINK https://www.facebook.com/la.poderosa.vasanello/

Circolo Città Invisibili – Caprarola
ore 09.30
Dai balconi esporremo libri, bandiere, tricolori, fiori e simboli della Resistenza per ricordare il 75° anniversario della liberazione e li pubblicheremo sui social realizzando una sorta di album collettivo di fotografie e di memorie;
ore 15:00
Adesione alla campagna nazionale dell’ANPI “Bella ciao in ogni casa”. Inonderemo il centro storico di Caprarola con le note di “Bella ciao”.

Comune di Oriolo Romano
ore 11:00
Diretta Facebook con il saluto del Sindaco e il tradizionale omaggio ai Caduti
A seguire, sempre sulla pagina Facebook del Comune, “A cosa serve la resistenza” Ferdinando Vaselli racconta una storia dal libro “Morale della favola”
La tradizionale consegna di una copia della Costituzione Italiana ai cittadini neomaggiorenni data la situazione contingente avverrà a domicilio
LINK https://www.facebook.com/comuneorioloromanoinforma/

ANPI Viterbo
ore 11:00 Piazza dei Caduti, Viterbo
Commemorazione in presenza di un rappresentate ANPI e del Sindaco di Viterbo.
ore 14:30 #iorestolibero
Adesione alla campagna #iorestolibero
Mediante collegamento al sito www.25aprile2020.it  alla quale interverrà, tra gli altri, la Presidente Nazionale ANPI Carla Nespolo.
ore 15:00
“Bella Ciao in Ogni Casa”
https://www.anpi.it/articoli/2295/il-25-aprile-bella-ciao-in-ogni-casa

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00 #iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

Circolo Arci Il Cosmonauta
ore 11:00
video e mostra virtuale di Filiberto Sardella
Mostra curata da Pasquale Cicirelli. Filiberto Sbardella la terra è di chi la coltiva
LINK https://www.facebook.com/ilcosmonauta/

AUCS – Studenti
ore 15:00
Bella Ciao in Ogni Casa
Adesione alla campagna social di ANPI
LINK Instagram @aucs.studenti

Rete degli Studenti Medi di Viterbo
ora 16:30
Assemblea Interregionale con tema “Esistono ancora i fascismi? Resistenza oggi e senso dell’Antifascismo”, avremo come ospite Marco Damilano, giornalista e direttore de L’Espresso.
Su piattaforma ZOOM per ricevere il link d’accesso scrivere a @retestudenti_viterbo o al numero 3701106502 via whatsapp

Associazione Culturale La Poderosa . Vasanello
ore 16:00
Adesione alla campagna nazionale dell’ANPI “Bella ciao in ogni casa”.
ore 17:00
Deposizione fiori in memoria di Giotto Filesi Tenente dei Carabinieri Partigiano, nell’omonima via situata a Vasanello.

AUCS – Studenti
ore 18:30
La Resistenza oggi
Intervista a Marco Trulli presidente di Arci Lazio
LINK @aucs.studenti

26 Aprile

Circolo La Poderosa
ore 9.00
Testimonianze della Resistenza Italiana
Intervista a Salvatore Federici di Orte (VT)
Salvatore è stato un I.M.I. (Internato Militare Italiano), prigioniero di guerra con il numero 50790, deportato dopo un viaggio infernale di dieci giorni nel campo di prigionia di Bal Sulza, più precisamente nello Stalag IX C, in Germania.
Per aver rinunciato a collaborare è stato decorato nel 2010 con la Medaglia d’onore.
Link https://www.facebook.com/la.poderosa.vasanello/

Comitato Provinciale Arci Viterbo
ore 11.30
Morale della favola
Raccontare la Resistenza oggi 2010/2020
Con Marco Trulli, Ferdinando Vaselli, Daniele Vita, Daniele Timpano, Silvio Antonini
Morale della Favola è un progetto realizzato nel 2010 da Arci Viterbo con la collaborazione di due artisti: Daniele Vita (fotografo) e Ferdinando Vaselli (attore e regista teatrale). Grazie alla attiva collaborazione dell’Anpi di Viterbo sono stati rintracciati sette protagonisti della resistenza del territorio viterbese ancora in vita. Le loro storie sono state registrate e ascoltate e sono diventate oggetto di uno spettacolo teatrale, di una mostra fotografica e di una pubblicazione che ha accolto anche altri contributi di autori e registi interrogandosi sul senso di raccontare la resistenza oggi.
A dieci anni di distanza, gran parte dei partigiani coinvolti nel progetto sono morti, il mondo è cambiato e siamo chiusi dentro le nostre case per il coronavirus, ma la necessità di raccontare la resistenza rimane assumendo nuovi sensi e nuove forme nel nostro quotidiano.
LINK https://www.facebook.com/arcivt/ http://www.google.com/

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
” Il diritto di resistenza nella storia e nella Costituzione italiana ” tratto da Quaderni di Azione nonviolenta
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

27 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza, film sulla Resistenza
A cura di ASC Viterbo
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

28 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
Libri sulla Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

29 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
La Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

30 Aprile

Arci Servizio Civile Viterbo
ore 11:00
#iorestolibero
Contenitore di video, testimonianze o foto sulla Resistenza di ieri e di oggi
A cura di ASC Viterbo
ore 16:00
Scorci di Resistenza
Canzoni della Resistenza
Facebook: https://www.facebook.com/ascviterbo/
Instagram: https://www.instagram.com/ascviterbo/?igshid=eeimipkq5tjn

Altre attività proposte

Circolo Arci Blera
Il Circolo Arci Blera, in collaborazione con la Presidenza della Scuola Media “A. Scriattoli”, con gli insegnanti delle classi terze, nell’ambito delle attività di didattica a distanza, proporranno la lettura e il commento di un articolo sull’eccidio nazista del 29 ottobre del 1943 a Blera, scritto per la rivista della Biblioteca Comunale di Blera da Massimo Bracciani.

Ricordi di resistenza
A cura di Arci Roma
Un invito a ricordare la resistenza italiana contro il nazi-fascismo.
Un progetto adatto, al tempo del corona virus, per mantenere viva, diffondere e salvaguardare la memoria e il ricordo delle lotte partigiane, per rendere eterno omaggio a chi ha sacrificato la propria vita per la nostra libertà. Partecipa e condividi i tuoi ricordi. Diffondiamo insieme la cultura della memoria. Teniamoci per mano in questi giorni. Salvaguardiamo con il racconto della storia la nostra collettività, le nostre comunità, la nostra libertà!
Ecco come fare:
Cerchiamo un ricordo personale o storico
(in un cassetto, in un libro, sul web, nella tua memoria)
Pubblichiamo il ricordo sul nostro profilo personale
(foto, canzone, video, testo)
Condividiamolo con le persone vicine e sui social utilizzando #Ricordidiresistenza come etichetta
(genitori, figli, amici, amori, coinquilini, colleghi, vicini di casa)
Invitiamo alla partecipazione 3 o più fra i nostri contatti
(tagghiamoli e condividamo a nostra volta il loro ricordo)
Restiamo vicini e resistiamo sempre!

Organizzazione
Comitato Provinciale ARCI Viterbo

Partner
Comune di Oriolo Romano
Scuola Media “A. Scriattoli”, Blera
ANPI Viterbo
ARCI Nazionale
ARCI Roma
ARCI Servizio Civile Viterbo
ARCI Blera
ARCI Solidarietà Viterbo ONLUS
AUCS
AUCS Studenti
20ChiaviTeatro
Circolo Arci Città Invisibili
Circolo Arci Il Cantinone
Circolo Arci Il Cosmonauta/ Officina Belushi
Circolo Arci La Poderosa
Rete Studenti Medi Viterbo

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE