Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-
FS IN SICUREZZA Il governo e le Ferrovie mettono a punto un piano per la sicurezza dopo i recenti episodi di violenza e il rischio criminalità nelle stazioni. Le misure riguarderanno molte strutture, da Milano Rogoredo a Roma Termini, per arrivare a Torino e Venezia. I primi interventi sono previsti a Milano dove sarà ampliato il numero dei tornelli e a Rogoredo dove sorgerà un edificio per il progetto Security Academy. Un piano, quest’ultimo, che prevede la riqualificazione di un’area di oltre 1000 mq in una zona spesso interessata da episodi di degrado urbano. Roma Termini – spiega il ministero delle Infrastrutture – sarà invece la sede della Control room nazionale per il monitoraggio, tramite gli esistenti impianti di video sorveglianza delle stazioni sul territorio nazionale, la sensoristica di sicurezza e una struttura per il contrasto alle frodi. I progetti di potenziamento dei gate saranno estesi alle grandi città tra cui Torino e Venezia e si sta valutando di dotarne le stazioni del Passante di Milano. In tutte le stazioni ad alto flusso, oltre Milano e Roma, sarà potenziato il personale operativo a partire dagli scali di Bologna, Venezia, Reggio Calabria e Palermo.
PRODOTTO LAZIO “Destinazione Lazio” è la parola d’ordine di ogni politico per il riequilibrio territoriale tra la Capitale e il resto della regione. Il Lazio è tra quelle meno compatte sotto il profilo culturale e socio-economico, con in più il disagio di un corpo fragile a fronte di una metropoli egemonizzante.
Nel turismo questa situazione può rappresentare una opportunità, stante il grande potenziale di domanda presente in Roma, ma anche un linite per la forza sproporzionata dei valori in campo.. Si
giustifica allora l’impegno di invocare propositi di aggregazione territoriale per l’affermazione del prodotto Lazio. Ma non è semplice. Se guardiamo di dati ci accorgiamo che i 15,2 milioni di arrivi e
33,7 milioni di presenze registrati nel 2022 nell’intera regione sono per il 90% riferiti alla Capitale.
Per invertire la tendenza serve soprattutto una strategia di comunicazioni gomma-treno di gran lunga superiore a quella attuale per una mobilità più rapida in vista soprattutto di appuntamenti irripetibili in tempi brevi come il Giubileo 2025, l’Expo “Roma 2030” e la Ryder Cup di Golf in programma nel prossimo autunno a Guidonia. Ma occorre anche una serrata sinergia pubblicoprivato per qualificare l’offerta ricettiva nella quattro province di Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina e un grande sforzo di comunicazione.
INCENTIVI TURISMO. COME, QUANDO, A CHI Il ministero del Turismo ha svolto in questi giorni (10 febbraio) un webinar (presentazione online via internet in tempo reale) per illustrare due misure Pnrr, che destinano oltre 2 miliardi agli operatori del settore. In particolare (come già annunciato in queste news) si tratta dell’Incentivo FRI-Tur – Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo da 1 miliardo e 380 milioni e del Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo – Sezione speciale turismo e del Fondo di Garanzia per le PMI da 358 milioni di euro. Nel webinar si sono illustrati termini e modalità per accedere ai finanziamenti, che riguardano interventi di riqualificazione energetica, antisismica, restauro, risanamento, digitalizzazione, rimozione delle barriere architettoniche, acquisto di arredi o realizzazione di piscine termali, e anche le misure per il sostegno alla nascita e al consolidamento delle piccole e medie imprese del settore turistico attraverso la concessione di garanzie sui finanziamenti.
CITTA’ BALNEARI Ventisei Comuni italiani hanno richiesto il riconoscimento di ’Città balneare ‘. Sono quelli riuniti nell’iniziativa G20 Spiagge con almeno un milione di presenze turistiche all’anno che nel periodo estivo vedono decuplicata la popolazione rispetto al numero dei residenti. Forio, Ischia e Sorrento (Campania), Bellaria, Igea Marina, Cattolica, Cervia, Comacchio, Riccione (Emilia Romagna), Lignano Sabbiadoro (Friuli Venezia Giulia), Vieste (Puglia), Alghero e Arzachena (Sardegna), Taormina (Sicilia), Bibbona, Castiglione della Pescaia, Grosseto, Orbetello, San Vincenzo, Viareggio (Toscana), Bibione, Caorle, Cavallino-Treporti, Chioggia, Jesolo e Rosolina (Veneto).
Quanto prima i rispettivi rappresentanti verranno convocati al ministero del Turismo per una soluzione coordinata di interventi, richieste, promozioni ed altro nell’interesse di uno dei brand più
qualificati d’Italia. Le amministrazioni comunali delle città balneari sono in difficoltà in quanto hanno servizi sulla base del numero dei residenti e non sul numero delle presenze turistiche. Le città balneari, inoltre, faticano ad accedere a bandi pubblici e finanziamenti in quanto sono tarati esclusivamente sul numero dei residenti. L’iniziativa del G20 Spiagge è coordinata da Roberta Nesto, sindaco di Cavallino-Treporti. “Non chiediamo privilegi – ha ribadito – ma il riconoscimento di peculiarità delle nostre città, che sono centri molto piccoli d’inverno e metropoli d’estate. C’è la necessità di dare servizi ai cittadini residenti, ma anche agli ospiti. Lo status di ‘Città balneare’ è ormai una necessità impellente”.
AEREO PIU’ TRENO Biglietto unico per treno e aereo grazie ad un’intesa tra Fs Italiane, Ita Airways e Lufthansa. Già sottoscritti i Memorandum (una sorta di Protocolli d’intesa) .come presupposto per questo obiettivo di vitale importanza che faciliterà la mobilità turistica e commerciale in alcuni Paesi europei. Ci si potrà giovare di piattaforme digitali condivise. L’accordo prevede piattaforme digitali condivise e la definizione di programmi di loyalty combinati Un importante passo in avanti verso l’intermodalità in ampia scala. Già lo scorso marzo Fs Italiane aveva sottoscritto un’intesa con Aeroporti di Roma per una maggiore integrazione di orari e collegamenti da e per l’aeroporto di Roma Fiumicino, che aveva l’obiettivo di fare da apripista ai singoli accordi con compagnie aeree per integrare i reciproci sistemi di vendita e distribuzione e arrivare a effettuare le operazioni di check-in direttamente nelle stazioni ferroviarie. .
VITERBO. PROSEGUONO I POMERIGGI TOURING Nell’ambito dei Pomeriggi Touring 2023 promossi dal gruppo consolare di Viterbo del Touring Club, sul tema “Tavolozze d’autore”, si terrà il 24 febbraio presso la Fondazione Carivit il secondo appuntamento primaverile con lo storico dell’arte Fulvio Ricci che parlerà del pittore viterbese Antonio del Massaro detto il Pastura (XV-XVI sec.) uno dei fondatori dell’Accademia di San Luca a Roma.
ISCHIA RITORNA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Abbiamo già detto dei problemi di Ischia a seguito dell’alluvione di alcuni mesi fa e di una comunicazione non sempre corretta da parte della stampa estera che ha danneggiato oltremisura l’immagine dell’isola. Il ministero del Turismo, come assicurato dalla Santanchè in occasione di una sua recente visita sul posto, ha disposto d’intesa con l’Enit la campagna pubblicitaria #ThisisIschia che sta offrendo risultati concreti. In particolare in vista della Bit – che vedrà ampi spazi dedicati a Ischia – sono stati collocati sulle linea 5 della Metro di Milano immagini suggestive della “Perla del Mediterraneo” godibili pure nella stazione di San Siro. Un treno della Milano-Lilla si veste interamente dei colori di Ischia. Ischia anche all’estero (fino ad aprile 2023) nei principali hub italiani e internazionali con un’attenzione ai Paesi da cui proviene il maggior numero di turisti interessati all’Italia quali Germania, Uk, Usa, Francia, Spagna e Benelux. Utile il coinvolgimento dei cittadini, soccorritori e operatori duramente colpiti dai danni. L’isola fa altresì da apripista a campagne più ampie in varie regioni italiane per creare una rete di promozione univoca della Penisola coinvolgendo tutti gli appassionati dell’isola e dell’Italia. Iialiani e stranieri potranno condividere i propri scatti autografati di Ischia s sua volta rilanciati con l’hashtag
appositamente dedicato e con gli strumenti messi a disposizione dalla campagna promozionale.
Inoltre una landing page consentirà di scegliere il proprio tour virtuale di Ischia in tempo reale e
condividerla con utenti online.
ENIT. NUOVE SEDI NEL MONDO La nuova ad Enit Ivana Jelinic si fa subito sentire. In una recente conferenza stampa ha assicurato “ Entro la fine dell’anno attueremo un’iniziativa internazionale che possa rilanciare a livello globale il sistema turistico italiano. Sarà una campagna fatta con bando europeo e andrà in giro in tutto il mondo”..Parallelamente l’Enit intende ampliare la presenza su alcuni mercati con un primo presidio in India. “Stiamo chiudendo l’accordo – ha dichiarato -. Poi, ci sono in programma altre sedi negli Emirati e in Kazakistan”.
LE MARCHE NEL PIATTO E’ uno degli appuntamenti più “gustosi” alla Bit-Milano di questi giorni, dal 12 al 14 febbraio. Gli chef stellati della storica regione – che ha tanto sofferto per le alluvioni di Senigallia nel settembre scorso – racconteranno le Marche nei risvolti enogastronomici, considerati come potenti veicoli di promozione. Il presidente della regione Francesco Acquaroli nel presentare le varie iniziative ha ricordato l’importanza di costruire un’immagine forte delle Marche in Italia e all’estero con un’opera di promozione che coinvolgerà i territori, le eccellenze e i distretti. “L’enogastronomia e le nostre eccellenze – ha aggiunto – sono un grande veicolo di promozione delle Marche. Ci aspettiamo un interesse nei confronti della nostra regione che si sta scoprendo molto forte anche all’estero, sfruttando anche i nuovi collegamenti aerei che diventano un’opportunità per l’intero comparto e per intercettare nuovi flussi turistici”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE