Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI- 

TURISMO. DECRETO DI AGOSTO   Proroga della cassa integrazione per 18 settimane fino al 31 dicembre 2020. Il bonus per i lavoratori autonomi del turismo e per i lavoratori stagionali ammonta a 1.000 euro. Il credito d’imposta del 60% per gli affitti degli immobili delle imprese turistiche viene esteso al settore termale e prorogato di un mese. Il tax credit si applica alle imprese turistiche con un fatturato fino a 5 milioni di euro e agli alberghi, agriturismi, agenzie di viaggio e tour operator senza limiti di fatturato. Possono usufruire di questo credito le imprese che hanno avuto perdite di fatturato non inferiori al 50%  .Il fondo emergenze per sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subito perdite a causa dell’emergenza sanitaria viene esteso anche alle guide e gli accompagnatori turistici. Sospensione delle rate dei mutui fino a 31 marzo 2021. Proroga al 31 marzo 2021 del pagamento delle rate dei mutui in scadenza al 30 settembre 2020. Stop anche alla seconda rata dell’Imu per le strutture ricettive (alberghi, agriturismi, campeggi, b&b) e per gli stabilimenti balneari. A dicembre non saranno chiamati a pagare nemmeno fiere e cinema e teatri che saranno esonerati anche per tutto il 2021 e il 2022. Il credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture turistico ricettive viene elevato al 65%,ed esteso alle strutture ricettive all’aperto (agriturismo, campeggi). Fino alla fine di quest’anno non si pagherà la tassa sull’occupazione del suolo pubblico per i tavolini all’aperto. Per aiutare le attività commerciali dei centri storici delle grandi città turistiche arriva anche un contributo a fondo perduto parametrato alle perdite mentre si sta ancora lavorando al bonus sui consumi al ristorante (che potrebbe essere esteso anche ad altri settori, come l’abbigliamento). Nella bozza compare anche il bonus per gli acquisti 100% made in Italy da parte dei ristoratori. Viene aumentato di 300 milioni di euro il fondo per il ristoro ai Comuni delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell’imposta di soggiorno. Per i balneari ci sono l’abolizione del canone OMI (Osservatorio mercato immobiliare)  per le pertinenze; l’equiparazione delle concessioni lacuali e fluviali a quelle marittime; e la definizione agevolata dei contenziosi. Vengono aumentati di 70 milioni di euro ed estesi ai bus turistici gli incentivi per gli investimenti per il rinnovo del parco veicolare contenuti nella manovra di bilancio del 2019.

IL SINDACO DELL’ANNO  SANTO                                                                                                           Chi sarà il sindaco di Roma nel Giubileo 2025? Un politico, un manager o un santo?  Il  primo cittadino della capitale che uscirà dalle elezioni di Primavera 2021 si troverà a gestire un fardello scomodo e poco gratificante comprese le sorti del turismo italiano, dal momento che al Campidoglio non guardano solo i romani, ma il mondo intero. Se sarà  un sindaco di rango lo diranno la politica e i romani che non devono tuttavia rassegnarsi, come il copione pretenderebbe, ad una sindacatura sciatta e incolore, simile a quella degli ultimi decenni. Noi non disperiamo  Vorremmo vedere sullo scranno della lupa un gigante che trasformi Roma nella metta turistica più bella ed efficiente del mondo come meritano la storia,  i monumenti, l’arte, il papa, l’amatriciana Sordi, Fellini e i romani. L’ appuntamento giubilare ha tutti gli stimoli per una rinascita epocale come è già capitato in altre metropoli del mondo. Il  programma della futura giunta non può prescindere da un progetto-Roma che sappia guardare al futuro con fermezza, capacità e zoom puntati su urbanistica, trasporti, sicurezza, rifiuti, cultura, turismo, verde pubblico. Ed  per questo che il 2025 è un appuntamento che trascende i Sette Colli per contagiare  l’intero stivale. .

RIAPRE A ROMA L’HOTEL MASCAGNI . BUON SEGNO  Buone notizie a Roma sul fronte dell’hotellerie dopo le costrizioni del CovitA Settembre riapre   l’ Hotel Mascagni con Dipendenza Mascagni Luxury Rooms & Suites. Siamo nel cuore della capitale a pochi metri del quadrivio delle  ‘Quattro Fontane’ e a due passi dalla stazione Termini  Le camere dal design esclusivo e funzionale offrono una vista unica sulla città.  www.mascagnicollection.com/mascagni-hotel/offerte-hotel-roma/

LA CAPITALE DELLA CULTURA 2022   Ventotto le damigelle a contendersi il titolo di miss “Capitale della cultura italiana” per l’anno 2022. Eccole Ancona, Arezzo, Arpino, Bari, Carbonia, Castellammare di Stabia, Cerveteri, Fano, Isernia, L’Aquila, Modica, Molfetta, Padula, Palma di Montechiaro, Pieve di Soligo, Pisa, Procida, San Severo, Scicli, Taranto, Trani, Trapani, Tropea, Venosa, Erbania, Verona, Vigevano, Volterra. L’elenco delle località che hanno perfezionato la candidatura è stato trasmesso dal Mibact al presidente della Conferenza Unificata Stato-Regioni.  Entro il 12 ottobre la commissione di valutazione definirà la short list delle 10 città finaliste, la procedura di valutazione si concluderà entro il 12 novembre 2020. Non è un concorso di bellezza come tengono a sottolineare al ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo “Viene premiata la città che riesce a sviluppare il progetto culturale più coinvolgente, più aperto, innovativo e trasversale”. Il titolo, com’è noto, viene conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un milione di euro per la realizzazione del progetto. Dalla sua istituzione il titolo è stato assegnato nel 2015 alle città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena; nel 2016 a Mantova; nel 2017 a Pistoia, nel 2018 a Palermo. Parma è la Capitale italiana della cultura per il 2020 e 2021, il titolo le è stato prorogato dal Decretol Rilancio che ha anche proclamato, in segno di solidarietà, Bergamo e Brescia Capitali italiane della Cultura per il 2023.

CROCIERE SICURE  In vista della ripresa della navigazione (entro agosto?) Costa Crociere annuncia l’introduzione a bordo delle sue navi del ‘Costa Safety Protocol’, un nuovo protocollo sanitario progettato appositamente per garantire la migliore esperienza di vacanza con la massima sicurezza. Il ‘Costa Safety Protocol’ è stato sviluppato dalla compagnia italiana con l’aiuto di un gruppo di esperti scientifici indipendenti in sanità pubblica coordinati da Vihtali. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell’Università Cattolica di Roma, ed è conforme alle linee guida sanitarie nazionali e internazionali.

CAVALLI  IN FIERA A VERONA                                                                                                            Verona presenta Fieracavall 2020: dal 5 all’8 novembre e dal 13 al 15 novembre valida come prova (unica tappa italiana) della coppa del mondo.   La 122ª edizione della rassegna diventa anche l’occasione per accelerare il percorso di digitalizzazione della manifestazione che diventa sempre più multicanale, grazie a dirette streaming, video dimostrativi consultabili ‘on demand’, talk e webinar pensati per gli oltre 200mila utenti della community social, per appassionati e addetti ai lavori. Info www.fieracavalli.it

FIERE E CONGRESSI RISARCITI  Le fiere e i congressi cancellati per Covid possono rifarsi con 20milioni di euro del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali’, istituito dal Decreto Rilancio. I 20 milioni di euro sono destinati agli operatori che abbiano subito un calo di fatturato per la cancellazione, l’annullamento o il rinvio, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, di almeno un evento fieristico o congressuale in Italia o all’estero in calendario nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2020 e il 30 settembre 2020. Per richiedere i finanziamenti i soggetti devono avere i seguenti requisiti: sede legale in Italia; essere in regola con gli obblighi in materia previdenziale, fiscale, assicurativa; assenza di procedure fallimentari; assenza di condizioni ostative alla contrattazione con le pubbliche amministrazioni. Le perdite vengono calcolate confrontando i ricavi del periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 luglio 2020 con quelli dello stesso periodo del 2019. Il decreto è stato inviato agli organi di controllo e sarà disponibile sul sito del MiBACT www.beniculturali.it ad avvenuta registrazione. Entro cinque giorni dalla data di registrazione, la Direzione generale Turismo pubblicherà un avviso con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo.

 

 

 

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE