Turismo d’Italia

ESTATE IN ARRIVO.  CHI LAVORA?    L’estate annuncia una massiccia ripartenza del turismo, ma mancano gli addetti. Lo abbiamo più volte scritto in queste news.  Oggi lo ribadisce in una nota Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato di Confcommercio rivolgendosi in particolare all’assistenza e all’accoglienza. Carenza di autisti di bus e soprattutto  di guide turistiche  con l’effetto di  lasciare spazio all’abusivismo, all’illegalità e alla ricerca di scorciatoie come le abilitazioni fatte in altri Paesi europei. “Sarà così difficile – aggiunge Gattinoni –  far fronte ai picchi di lavoro sia nelle città d’arte che nelle grandi isole o nella riviera romagnola. I tre anni di Covid hanno fiaccato il nostro comparto e hanno cambiato lo scenario. Molte professionalità sono andate perdute e ora che si ritorna a lavorare il nodo delle risorse umane è la sfida cruciale che nessuno può eludere”

BERGAMO. MULTA A GUIDA ABUSIVA A proposito di guide turistiche, ha fatto notizia la multa di circa 1.300 euro inflitta a Bergamo ad una insegnante in pensione  per esercizio abusivo della professione all’interno della basilica di Santa Maria Maggiore dove dava spiegazioni ad un gruppo di amici senza il regolare patentino.. L’episodio la dice lunga sulla situazione in cui vengono a trovarsi le guide turistiche di fronte all’abusivismo. Certamente non è il caso di Bergamo, anche perché l’insegnante svolgeva un’attività culturale a livello gratuito, ma è il segnale di una situazione di malessere in cui vengono a trovarsi le guide regolarmente autorizzate che ogni giorno (pensiamo a Roma) devono far fronte alla concorrenza sleale di chi non ha l’’abilitazione. In ogni caso è sintomatico il fatto che la polizia locale di una città sia stata autorizzata a controllare finalmente il fenomeno. Credo che sia stata la prima volta in Italia. Bergamo docet.

NUOVE REGOLE  LAVORO Anche il turismo nelle nuove disposizioni sul lavoro  varate dal Governo. .La normativa è valida per le assunzioni (con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato) dal primo giugno al 31 dicembre 2023 e consiste in uno sconto contributivo pari al 60% della retribuzione lorda. L’agevolazione ha la durata di un anno e può essere cumulabile con altri sgravi, compresa la decontribuzione totale per tre anni per l’assunzione di under 36; in questo caso però l’incentivo  scende dal 60 al 20%. Gli incentivi saranno disponibili fino ad esaurimento del plafond previsto, fissato a 802 milioni nel 2023 e 52 milioni nel 2024. Terminati i fondi, l’Inps cesserà di accettare le  domande. Agevolazioni anche per chi assume i percettori del sussidio di povertà, che possono arrivare fino a 8mila euro l’anno per due anni. I contratti a termine potranno essere prolungati dopo i primi 12 mesi arrivando fino a 36 mesi. Semplificate anche le norme del decreto Trasparenza. La misura del reddito di cittadinanza viene superata con la creazione, dal primo gennaio del prossimo anno, di due nuovi strumenti: la Gil (Garanzia per l’inclusione lavorativa) che può essere richiesta dalle famiglie con Isee inferiore a 7.200 euro al cui interno vi sia almeno un minore, un disabile, un anziano con più di 60 anni o un invalido civile. A questa si aggiunge la Gal (Garanzia per l’attivazione lavorativa), che riguarda invece le famiglie con Isee fino a 6mila euro composte solo da adulti dai 18 ai 59 anni.  .

FORZA NAPOLI !  Il pallone continua a dire la sua  nell’olimpo delle attrazioni turistiche. Lo ha fatto in passato soprattutto con le squadre del nord ed ora tocca a Napoli che si appresta a celebrare il terzo scudetto dopo quelli  del 1987 e 1990, ai tempi di Maradona. Tutta la città è in fermento e le botteghe riunite intorno al rione Sanità (e non solo) hanno già pronti, amuleti, bandiere, sciarpe, ninnoli, statuine ed altro col “ciuccio” e i volti di tutta la squadra, da Spalletti in giù. Gli hotel si avviano al sold aut. Per i  ponti del 25 aprile, primo maggio e 2 giugno si annunciano arrivi record. Ma è solo la prova generale del 4 giugno 2023, ultima partita di campionato con Napoli-Sampdoria, quando il terzo scudetto verrà innalzato nel cielo azzurro di tutta l’Italia.

MUSEI  NUOVE  MODALITA’ DI  ACCESSO   “La beffa di Pasquetta” con i musei e i giardini statali chiusi non si verificherà più. Parola del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. E’ solo questione di soldi per pagare il personale. Ecco allora prospettarsi qualche aumento degli ingressi e l’introduzione del biglietto per i monumenti fruiti fino ad oggi gratuitamente come il Pantheon di Roma. Del resto all’estero i musei costano di più che in Italia. La bellezza si paga, ma sembra che i turistici siano disposti a farlo.

CIVITAVECCHIA  LEADER  DEL TURISMO CROCIERISTICO   Pronto il viaggio inaugurale di Explora, la prima nave da crociera di una nuova flotta realizzata da Fincantieri. Taglio del nastro l’8 luglio a Civitavecchia con viaggio inaugurale una settimana dopo dal  porto di Southampton, nel Regno Unito, per un itinerario di 15 notti attraverso i fiordi norvegesi e il circolo polare artico fino a Copenaghen, in Danimarca. Questo grattacielo  galleggiante sarà a Civitavecchia dal prossimo autunno. Intanto il porto di Roma (come recita un vecchio slogan) il primo in Italia ed  uno dei più grandi e qualificati d’Europa, fa i conti con la prossima stagione. A partire da giugno la sola Msc ha annunciato  circa 160 scali da 7 navi da crociera. Nei giorni scorsi  c’è stato l’arrivo per il tour inaugurale dell’ammiraglia della flotta, la Msc World Europa una delle più grandi ed ecologiche al mondo in grado di ospitare 2.626 cabine  e circa 7.000 passeggeri. Il presidente dell’Autorità di sistema portuale Pino Musolino ricorda il lavoro che si sta facendo per  un collegamento ad alta velocità tra il porto e l’aeroporto romano di Fiumicino.

VENEZIA RITORNA AD ESSERE LA PERLA D’EUROPA   Si ‘ chiusa nei giorni scorsi al Museo M9 di Mestre la quinta edizione del  “Venice Hotel Market 2023” promossa da Ava-Federalberghi Venezia che fa parte del più ampio programma di manifestazione dal titolo “Le Città in Festa”. E’ stata l’occasione per incontri culturali e seminari sui temi della promozione e del rilancio di Venezia, dell’evoluzione del mercato e della sostenibilità. Per Paola Mar, assessore comunale alla Promozione del territorio, la città è ripartita anche grazie alla capacità di resistenza degli albergatori nei tempi più critici. “Il rispetto della città – ha detto –  una migliore comunicazione all’esterno, la collaborazione tra le categorie, la proposta di eventi di qualità in grado di attrarre un turismo nazionale e internazionale di alto livello, il contrasto dell’illegalità e il rilancio dell’artigianato di alto profilo sono da considerare una strategia, attuata   con il concorso di tutti”.

GIORNATE NAZIONALI  DEI  CASTELLI Pronta la 24^ edizione delle Giornate nazionali dei Castelli che si svolgerà il 13 e 14 maggio prossimi con replica il 16,17 e 23 settembre in occasione delle Giornate europee del Patrimonio. Le visite e gli appuntamenti sono organizzati dai volontari della onlus Istituto Italiano Castelli, che in 19 regioni mostreranno 37 siti, molti dei quali generalmente chiusi al pubblico, e racconteranno la storia delle architetture fortificate – castelli, cinte murarie, palazzi – inserite nel paesaggio e nella comunità territoriale a cui appartengono da secoli. I visitatori avranno a disposizione anche 46 architetture fortificate in 16 itinerari culturali, appositamente pensati per chi decide di programmare un weekend di visite nella regione prescelta grazie alle Giornate Nazionali dei Castelli. Grandi città e piccoli centri di tutta la Penisola saranno animati da visite guidate, attività e trekking culturali, convegni, conferenze, premi di laurea, mostre e presentazioni di libri oltre a pranzi, cene e concerti a castello.

 

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE