Turismo d’Italia

di VINCENZO CENITI-
VITERBO- RICORDO DI UMBERTO SOLIMENE LEADER DEL TERMALISMO MONDIALE Si sente che non c’è più. Il “Pianeta Terme” ha perso con Umberto Solimene presidente di Femtec (Federazione mondiale del Termalismo e della Climatoterapia) – scomparso il 15 luglio scorso – il suo mentore che per anni ha studiato, sostenuto e promosso ovunque un patrimonio di straordinario valore. Lo ha fatto in tutte le sedi, sia governative che territoriali, forte di un giovanile entusiasmo, anni di ricerca e verifiche sul campo, aggregando politici, medici, operatori, giornalisti, tecnici intorno alla missione “Benessere e salute”. Unionturismo si è avvalsa del suo prezioso contribuito in più occasioni di incontri e convegni. Originario di Milano (1942), laureato in Scienze Geologiche all’università di Pavia e in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, è stato docente di Terapia medica e Medicina termale presso l’ateneo milanese, diventandone, direttore del centro di Ricerche in Bioclimatologia Medica e del Centro di Ricerche in Talassoterapia. Anche direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina termale dell’Università degli Studi di Milano e presidente del Centro di Ricerche in Bioclimatologia e Medicina termale in quella Università. Da alcuni anni si era trasferito a Mosca, con la moglie Natalia Chaurskaya, dove svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia Russa del Turismo.. A ottobre avrebbe dovuto presiedere i lavori del 74mo convegno di Femtec .
MUSEI SOTTO-DIMENSIONATI Gli incassi dei musei statali italiani (malgrado gli aumenti nell’ultimo decennio) riescono solo in parte a fronteggiare i costi di gestione. Le entrate potrebbero però aumentare notevolmente (fino al 60/70%) se venissero introdotti strumenti e logiche 4.0, digitalizzando l’esperienza di visita e ampliando l’offerta di servizi. È quanto emerge dallo studio “Musei pubblici, un patrimonio strategico per il sistema Italia”, presentato recentemente a Roma da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Aditus. che individua alcune linee d’azione per rafforzare la competitività del sistema museale italiano con l’organizzazione di servizi aggiuntivi come bookshop, caffetterie, servizi di visita interattivi, aule didattiche, iniziative educative per bambini ed altro.
CRESCE IL MERCATO DEGLI ALBERGHI Il Report ‘Italian Hospitality Market’, studio condotto da Deloitte su oltre 400 attori dell’industria alberghiera italiana, informa che in Italia sono attive oltre 32.000: strutture del settore alberghiero. con una crescita di fatturato tra il 3% e il 12%, assicurando il più grande mercato in termini di offerta turistica. E un record che attira molti investitori, disposti a investire fino a 100 milioni di euro. Preferite le aree del nord e centro Italia (Milano, Firenze, Venezia, Roma). I soggetti coinvolti concordano sulla rilevanza della sostenibilità ambientale giudicata ancora insufficiente. Nonostante vi siano alcuni aspetti che possono minacciare questa crescita, come l’aumento dei costi energetici, il deterioramento delle condizioni di credito, le difficoltà di reperimento di personale qualificato e l’inflazione che influisce sugli investimenti, ci sono tuttavia i presupposti affinché le strutture del Bel Paese possano migliorare la propria competitività con i player più importanti a livello mondiale. .
SANTANCHE’ FA LA CONTA DEGLI HOTEL Al ministero del Turismo si parla di mappatura delle strutture turistiche. per assicurare omogeneità alla filiera dell’accoglienza. “Oggi – ha osservato la Santanchè – ci troviamo in una condizione per cui un ristorante, ad esempio, non è riconosciuto come azienda turistica essendo così escluso non solo dai diritti e doveri, ma anche da rilevazioni o peggio da azioni di comparto come, ad esempio, dai benefici derivanti dagli incentivi del turismo. Una situazione, questa, che voglio affrontare e risolvere il prima possibile perché non si possono fare economie di scala e scelte strategiche su un settore frammentato”. Ma alcuni anni fa – aggiungiamo noi – l’Enit non stampava l’annuario aggiornato degli alberghi d’Italia con tutti i dati necessari divisi per regioni, città, categoria, camere, letti, bagni, servizi ed altro?
SE PAGHI, VALE DI PIU’ Misteri del turismo. Se paghi non calano gli ingressi. Accade a Roma col Pantheon che da alcune settimane ha adottato un biglietto di accesso (intero 5 euro e 3 euro per giovani tra 18 e 25 anni). Nel mese di luglio si sono registrati “grazie al ticket” 230mila visitatori per un incasso di oltre 800mila euro destinati al miglioramento dei servizi e alle attività di solidarietà, tra cui le spese per la ricostruzione dei territori colpiti dalle alluvioni. In precedenza un caso analogo si era verificato a Civita di Bagnoregio nella Tuscia viterbese, uno dei borghi più suggestivi d’Italia. In seguito all’introduzione del ticket, gli ingressi sono aumentati in modo considerevole. .
INGRESSI LIMITATI. ATENE COME VENEZIA Atene ha deciso di controllare, soprattutto nelle ore di punta, l’accesso all’Acropoli per contenere i disagi del sovraffollamento. E’ in regime di prova il numero chiuso con ingressi limitati a 20.000 persone al giorno. I visitatori saranno assegnati per fasce orarie durante le 12 ore di apertura. Secondo l’agenzia statistica statale Elstat, nel 2022 l’Acropoli è stata visitata da oltre tre milioni di persone, rispetto a 1,2 milioni nel 2021. Le autorità del posto prevedono di adottare analoghi sistemi anche per altre località greche di particolare interesse archeologico. L’argomento ci riporta a Venezia dove il presidente della regione Veneto Luca Zaia si dice favorevole a una contingentazione degli ingressi nella Serenissima per contrastare l’overtourism. Il governatore propone la messa a punto di un “piano Marshall’ sul tema che si basi sia sulle opere, ma anche sull’aspetto culturale, sensibilizzando i cittadini al rispetto dell’ambiente.
BORGHI ARANCIONI DEL TOURING CLUB Dopo 25 anni dall’istituzione delle Bandiere Arancioni da parte del Touring Club Italiano, sono saliti a quota 279 i borghi che hanno ottenuto il riconoscimento per il valore del patrimonio storico, culturale e ambientale oltre alla capacità di offrire al turista un’accoglienza di qualità, nel rispetto dell’ambiente. Gli ultimi arrivati in ordine di tempo sono Sant’Agata Feltria (RN), Castelsaraceno (PZ), Frontone (PU), Monteverdi Marittimo (PI) e San Severino Marche (MC).
SALVA LA TUA LINGUA LOCALE E’ il titolo del bando dell’11^ edizione del Premio letterario nazionale promosso dall’Unpli (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’Ali (Autonomie Locali Italiane) dedicato ai dialetti le cui domande scadono il 18 Settembre. Il concorso si articola in sette sezioni: poesia (edita ed inedita), prosa (edita ed inedita), musica (per la prima volta quest’anno) , teatro inedito, fumetto edito e il premio “Tullio De Mauro” intitolato all’illustre linguista (già presidente onorario di “Salva la tua lingua locale”) e dedicato a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). Collaborano il Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, l’ong Eip – Scuola Strumento di Pace. Info. tel. 06.5812946; email segreteria nazionale@unpli.info
LOGO CUCINA ITALIANA UNESCO E’ stato presentato alcuni giorni fa al parco archeologico di Pompei il logo per il riconoscimento Unesco della cucina italiana. Raffigura la mano di un cuoco che ‘spadella’ alcuni ingredienti della cucina italiana insieme a monumenti, simboli del territorio e personaggi della cultura, creando un percorso dinamico come la ‘chioma’ di una evocativa cometa. Lo slogan è “Io amo la cucina italiana”, con le due “o” a forma di cuore tricolore. Per in riconoscimento ufficiale occorre attendere il 2025.
NUOVO FUTURO PER LE TERME DI CHIANCIANO Chianciano si avvia ad una nuova vita aziendale. Dopo il fallimento della vecchia società di gestione, la nuova amministrazione è al lavoro per recuperare immagine, clienti e fiducia, consapevole di offrire un prodotto termale di ottima qualità, peraltro patrimonio Unesco. Pronto l’aumento di capitale di 6 milioni di euro per far fronte al pagamento dei debiti pregressi, ma soprattutto per attuare il piano di interventi, necessari ed indispensabili per la riqualificazione del vetusto complesso termale. Obiettivo del Piano è ora dare via ad un prodotto turistico-termale-sanitario innovativo che faccia di Chianciano Terme un moderno hub nazionale del benessere, della prevenzione e della salute. Tra gli obiettivi anche la creazione di un’Academy finalizzata alla formazione e all’alta qualificazione delle risorse umane in ambito wellness e termale. Tre la varie iniziative promozionali si fanno notare in questi giorni, per i più piccoli, Weekend Sirenetta” e “Weekend SuperPoteri”: 2 giorni da sogno immersi nella natura in compagnia della Sirenetta e della Tata delle Terme. Info: https://www.chiancianobimbi.it.
VACNZE. BENE GLI STRANIERI, BENINO GLI ITALIANI Stagione ok per il turismo estero che macina fatturato arrivi e presenze. Buone nuove soprattutto dal sud Italia “Sappiamo che il turismo – commenta il ministra Santanchè – è un acceleratore economico che offre concrete possibilità di lavoro anche per i profili con alta professionalità, ma soprattutto il turismo può diventare la prima industria nazionale e se pensiamo che già oggi rappresenta, tra diretto ed indiretto, il 13% del Pil nazionale possiamo ben immaginare dove possa spingersi”. Aggiunge che le politiche attuate dal governo in questi mesi, fra cui anche il bonus estate che porta nella busta paga dei lavoratori del comparto circa 500 euro in più, insieme alla detassazione delle mance, stanno contribuendo a costruire anche un’immagine solida di un comparto che si vuole rendere sempre più strutturato e stabile“. Nel maggio scorso il saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia è risultato in aumento rispetto allo stesso mese del 2022 (2,0 miliardi) e del 2019 (2,1 miliardi)”. Negli aeroporti italiani (dati Enit) nel solo mese di agosto sono arrivati 702 mila 500 passeggeri (+ 1,1% rispetto al 2022) soprattutto statunitensi (17,3%), seguiti da spagnoli (4,9%), francesi (4,2%) e canadesi (3,6%). La spesa media per un viaggio in Italia si aggira intorno ai 1.760 euro. Qualche problema per il turismo domestico a causa di inflazione e caro carburante. Al mare i picchi sperati si sono fatti desiderare, soprattutto in Emilia Romagna, Veneto e Puglia. Meno arrivi e permanenze più ridotte .
ARENA DI VERONA ECCELLENZA DEL MADE IN ITALY Il melodramma incardinato sulle antiche pietre dell’Arena di Verona è un miracolo che si ripete puntualmente ogni estate (per la centesima volta dal 1913) a consacrare questo santuario esclusivo del made in Italy. La stagione 2023, iniziata il 16 giugno con il nuovo allestimento di Aida, si avvia alla conclusione (7 settembre) dopo un serrato calendario di 8 opere liriche (oltre Aida, Carmen, Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Traviata, Nabucco, Tosca e Madama Butterfly per un totale di 45 rappresentazioni) e 5 serate di gala (Roberto Bolle, Juan Diego Florez, Placido Domingo, Jonas Kaufmann, Riccardo Chally) cui hanno assistito migliaia di spettatori (8mila/10mila per sera, in totale circa 400mila) in gran parte stranieri, che per tre mesi si sono riversati in hotel, ristoranti, negozi, musei, monumenti, assicurando vitalità economia e benessere ad una delle città più stellate d’Italia. Per Cecilia Gasdia (confermata sovrintendente della Fondazione Arena fino al 2028) è stata una scommessa stravinta, grazie anche al sostegno di una cordata di sponsor che ha permesso di conquistare il titolo di migliore iniziativa Art/Bonus del ministero della Cultura dal titolo emblematico “57 Colonne per l’Arena di Verona”. Già annunciata la stagione 2024 che celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini (1924.2024). Apertura l’8 giugno con Turandot, nell’allestimento di Franco Zeffirelli.
RYDER CUP. ROMA CAPITALE DEL GOLF La Ryder Cup 2023, il torneo golfistico più importante al mondo, si svolgerà sul manto erboso del “Marco Simone Golf & Country Club” di Guidonia Montecelio alle porte di Roma, dal 29 settembre al 1° ottobre. In queste news abbiamo più volte commentato le grandi potenzialità di questo sport che registra una domanda di livello internazionale con una spesa di gran lunga superiore alla media. Gli hotel di lusso della capitale sono sold out già da un anno. Si calcola che al mondo vi siamo circa 60mil golfisti, molti dei quali pronti ad affrontare un viaggio per una performance. La loro domanda ha inoltre il vantaggio di essere ripetitiva nel corso dell’anno e di non concentrasi nei tradizionali mesi estivi, favorendo pertanto la sua destagionalizzazione. Per la Ryder Cup si parla di 45mila presenze.
LOMBARDIA SOSTEGNI AGLI HOTEL DI MONTAGNA Un milione di euro alle strutture alberghiere per sviluppare il turismo nelle località montane. L’iniziativa è della regione Lombardia nel quadro di un piano di sostegno agli operatori del ricettivo montano per mitigare soprattutto i rincari delle fonti energetiche. Le modalità per acceder alle risorse verranno indicate nel prossimo settembre.
NEL 2022 OLTRE MEZZO MILIARDO DI IMPOSTA DI SOGGIORNO Il Centro Studi Enti Locali ci fa conoscere i dati ufficiali 2022 dell’imposta di soggiorno in Italia esclusa Roma che ha una normativa a sé. Il totale ammonta ad euro 512 milioni, superiore del 10% rispetto al 2019. Questo malgrado i flussi turistici nel 2022 fossero ancora inferiori. L’analisi del dato complessivo indica che oltre 48 milioni sono stati raccolti da Milano, 42 da Firenze e 31 da Venezia. I dati ufficiosi di Roma parlano di 120milioni di euro. Per il 2023 il getto è destinato ad aumentare ulteriormente per effetto della crescita delle presenze turistiche che si registrano in questi mesi e per l’aumento delle aliquote in alcune città.. Il presidente dell’Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo commenta “.Un gettito considerevole confluisce nelle casse comunali che deve essere destinato a sostegno del settore e della competitività turistica delle località ove il tributo viene esatto”.
LE VACANZE IN UNO SCATTO Corsi e ricorsi della storia. Agli inizi del secolo scorso il Touring Club invitò i soci in ogni parte d’Italia ad una raccolta di cartoline illustrare che costituirono la prima ossatura di una storica e fototeca.” Luigi Vittorio Bertarelli (fondatore e presidente Tci nel 1894) – ci ricorda l’attuale presidente Franco Iseppi – iniziò a scattare immagini in tutta Italia, chiese ai soci di fare altrettanto, organizzò corsi di fotografia, ha persino iniziato a usare le cartoline fotografiche, mettendo in piedi un social network ante litteram”. Oggi l’idea viene ripresa dal ministero del Turismo che in collaborazione con IG Italia, lancia una sfida social per lasciar parlare le immagini della nazione più bella del mondo. Per partecipare bisogna seguire i profili di @ig_italia e @ministeroturismo, e taggarli nelle storie o nei post/reel pubblicati sugli account Instagram. Fino al 10 settembre i tag da aggiungere sono: @ig_italia e @ministeroturismo. L’hashtag è invece #vacanzeitaliane. Vale tutto e cioè taggare le vacanze già fatte e quelle da fare, quelle passate in città, quelle al mare e quelle in montagna, quelle vostre ma anche quelle degli altri.I migliori saranno ripubblicati tutti i giorni nelle storie degli account @Ig_Italia e @Ministeroturismo. Alla fine delle vacanze alcuni dei più belli, ma anche divertenti, saranno pubblicati nei rispettivi feed con un post celebrativo. .