di VINCENZO CENITI-
CAMMINI IN CRESCITA Nel 2024 malgrado le condizioni meteo non sempre favorevoli: si sono registrati circa un milione e mezzo di pernottamenti lungo i “Cammini” in Italia con un incremento del 6% rispetto al 2023 (dati di Appennino Slow Walk – community di Cammini d’Italia e Associazione Europea delle Vie Francigene). I “viators” vengono soprattutto dalle regioni settentrionali (Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte).. Quelli mossi da motivi religiosi sono il 26%. Intanto il ministero del Turismo ha stanziato 1,7 milioni di euro per la Via Francigena nel Lazio (destinati alla regione come capofila dei progetti) per migliorare l’accessibilità e la fruizione attraverso attività mirate di comunicazione e promozione e di segnaletica. La Via Francigena, si legge in una nota del ministro Daniela Santanchè , si conferma un itinerario di primaria importanza nel panorama turistico nazionale. Si registra intanto che il Servizio Informatico della Cei per il Giubileo ha realizzato l’app “Cammini della Fede” per guidare i ‘viaggiatori dell’anima’ alla scoperta di spiritualità, paesaggio e cultura con possibilità di ricevere il ‘Testimonium’”. Per ottenerlo occorre percorrere almeno 100 km a piedi (o 200 km in bicicletta) lungo uno dei Cammini riconosciuti. Il sistema registrerà in automatico i tratti percorsi e genererà il certificato digitale.
SVILUPPO DELLE AREE CAMPER L’operazione camperisti con il sostegno soprattutto ai comuni per l’allestimento di apposite aree attrezzate di sosta va avanti. Il ministero del Turismo informa che il bando per la creazione e la riqualificazione delle aree ha registrato 237 domande (nord Italia n° 58 progetti, centro n° 55, sud e isole n°124) a fronte delle quali è indicato (come ribadisce il ministro Santanchè) uno stanziamento di 33 milioni di euro. Va ricordato che la domanda dei camperisti registra numeri incoraggianti: l’anno scorso, 11 milioni di arrivi, con 71 milioni di presenze per un fatturato di con 8 miliardi di euro
BENVENUTI A BORGO E’ il momento dei borghi, che in Italia sono l’ossatura di un’offerta socio-culturale senza l’eguale in Europa. Molte le attenzioni a queste micro realtà da parte di regioni, enti locali e del Governo con interventi e sostegni di vari ministeri competenti, in particolare quello del Turismo. Non è un caso che il Touring Club Italiano abbia dedicato ai borghi d’Italia una delle sue ultime pubblicazioni distribuite e tutti gli iscritti. Oggi segnaliamo l’iniziativa “Benvenuti a borgo” che si terrà a Sutri, nella Tuscia viterbese il prossimo 8 maggio per interessamento di ECommunity in collaborazione con l’Associazione “Borghi più belli d’Italia” e lo stesso Touring Club promotore delle “ Bandiere arancioni”.. (Info, relazioniesterne@primaprint.it)..Da ricordare anche la nona edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, promossa dall’omonima associazione con il patrocinio di vari organismi tra cui l’Anci. che si articola in 11 weekend suddivisi tra la primavera e l’autunno. Nella prima tranche (già iniziata) i prossimi appuntamenti sono il 29-30 marzo,il 5-6 e 26-27 aprile e il 3-4 maggio, mentre la seconda metà del calendario includerà i fine settimana dell’11-12, 18-19 e 25-26 ottobre e del 1°-2, 8-9 e 15-16 novembre. In queste date i borghi aderenti all’iniziativa apriranno le porte alla comunità e ai visitatori: un’occasione per scoprire realtà vive ed ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. Un modo unico per conoscere storie, culture e tradizioni locali grazie ad eventi, incontri, mostre, laboratori e molto altro ancora. Info email associazione@borghiautenticidiitalia.it .
CIO , UNA DONNA AL COMANDO L’impatto della crisi climatica sullo sport, la questione delle atlete trans, il rapporto con il presidente del Stati Uniti che ospiteranno le prossime Olimpiadi, l’eventuale reintegro degli atleti russi e bielorussi nelle competizioni internazionali, sono tra i temi principali che la nuova presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Cio) Kirsty Coventry dovrà affrontare dal prossimo mese di giugno quando entrerà in carica per il suo mandato di otto anni. Congratulazioni da parte del ministro dl Turismo “Questa storica nomina – da detto Daniela Santanchè – rappresenta un passo importante verso la parità di genere nello sport e un esempio ispiratore per le donne di tutto il mondo. Auguriamo a Kirsty Coventry un mandato fruttuoso e significativo, con l’auspicio che possa contribuire allo sviluppo dello sport e alla crescita dei giovani atleti a livello globale
AFFITTI BREVI IN CALO. URGONO CONTROMISURE L’offerta eccessiva registrata negli ultimi mesi (in vista anche del Giubileo) ha causato a gennaio 2025un calo della domanda di affitti a breve termine dell’11% (a Roma – 8%, a Firenze meno 20%) rispetto allo stesso mese del 2024. Pesano secondo gli esperti le maggiori procedure e gli adempimenti (Cin compreso) per ragioni di sicurezza. Di questa situazione si è fatto carico il Mitur che sta esaminando nuove possibili modalità operative da adottare per rispettare il divieto di key box: con la soluzione del controllo dell’inquilino via app. Prima di Pasqua il Viminale emanerà una nuova circolare sulla all’identificazione delle persone ospitate nelle strutture, vera spina del problema ws)
ADDETTI AL TURISMO CERCASI Occupazione in crescita nel turismo:tra receptionist, capo sala, cuoco barman, Spa manager . Nel prossimo trimestre si prevedono oltre 90mila assunzioni stagionali con un incremento del 14,5% sullo spesso periodo del 2024. Ma non basta. Gli imprenditori trovano difficoltà nel reperire figure idonee. Secondo Confcommercio mancano all’appuntamento circa 258mila lavoratori. I ministeri interessati, sia l’Istruzione che il Turismo, stanno studiando i rimedi. Quello del Turismo si è dotato di una direzione generale alla formazione e alle professioni tecniche. Quello dell’Istruzione intende istituzionalizzare per il prossimo anno scolastico il modello 4+2, ovverosia quattro anni di scuola secondaria seguiti da un biennio negli Its Academy .