di VINCENZO CENITI-
INCUBATORE TURISMO Presto un progetto Mitur con l’Enit per la realizzazione di un incubatore dell’intelligenza artificiale per il turismo che metta a sistema le buone pratiche nazionali e internazionali per promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze tra diverse entità del travel e diffondere approcci efficaci alla gestione dei dati. E’ quanto promesso dal ministro del Turismo Daniela Santanchè che in un recente incontro a Parigi dell’Ocse (Organisation de cooperation et de developpement économiques) ha Ricordato le attuali quattro principali sfide che il Mitur sta fronteggiando: tecnologia, con digitalizzazione (Ai in prima linea), sostenibilità, qualità e formazione.
A PARIGI IN UN “LAMPO” DI SETTE ORE Dopo uno stop di 19 mesi (causa una frana nella valle della Maurienne di fine agosto 2023) riprendono le corse di Sncf e Frecciarossa da Milano a Gare de Lyon con un tempo di percorrenza di 7 ore . La programmazione prevede quattro corse giornaliere: due partenze da Milano (6,25 e 15,53) e due da Parigi (7,30 e 15,20) con una fermata a Torino e cinque in Francia. Dal 15 giugno prenderà avvio anche il Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia sempre con quattro corse giornaliere e quattro fermate per una durata del viaggio di 3 ore e 20 minuti. In programma nel 2026 altri collegamenti veloci con Madrid, Berlino e Monaco di Baviera.
TURISMO. DESTINAZIONE MUSICA Nel turismo della musica (pop e classica) – segnalano i dati di Polistar – Napoli si distingue per i biglietti più convenienti d’Europa, con una media di soli 43 euro. A Milano, i prezzi sono più del doppio, con una media di 100 euro, mentre Roma si posiziona al primo posto con una media di 103 euro per un posto di fascia media. Firenze offre una via di mezzo con biglietti per concerti pop o rock che costano mediamente 60 euro. Salisburgo rimane la destinazione europea per la musica classica, ed è una tappa obbligatoria soprattutto per il Festival di Salisburgo’ che ha luogo ogni estate. Nel cuore del Festspielbezirk, tra la Mozarthaus e la Felsenreitschule, i visitatori possono assistere a spettacoli di livello mondiale in un ambiente ricco di storia.
CROCIERE IN TRENO Prezzi ed esperienze indimenticabili per la Roma-Montalcino il primo treno di lusso (Dolce Vita Orient Express) – presente il ministro Santanchè – che è partito il 4 aprile scorso dalla stazione Ostinese della capitale alla volta dei vigneti toscani. Una sorta di “Dolce vita” viaggiante. Le carrozze sono una rivisitazione dei vecchi intercity degli anno Ottanta completamente ristrutturate nei cantieri ferroviari Cpl di Brindisi. Il treno è composto da 31 cabine, di cui 18 suite e 12 deluxe a cui si aggiunge la suite ‘La dolce vita’. Una vera e propria crociera sulle rotaie che fa tanto eccellenza italiana: Si parte da 3500 euro a notte. In programma altre destinazioni come Venezia, Portofino, Siena, Matera, Nizza Monferrato, Catania, Palermo e Taormina. Il viaggio è doverosamente “lento” per assaporare ogni attimo di paesaggio e di ambiente. Menù stellato firmati dallo chef Heinz Beck. Buon viaggio .
DOMANDA RIGIDA A PASQUA Pasqua extralarge in Italia considerando anche i ponti del 25 aprile e 1° maggio. Secondo SiteMinder, la domanda cresce rispetto al 2024 (+17%) . Aumenta anche la tendenza dei viaggiatori a prenotare con più anticipo e a guardare sempre più al di fuori del proprio paese di origine. E ciò malgrado che le tariffe medie giornaliere abbiano subito in Italia un incremento intorno al 6%. Significativa, secondo le prenotazioni, la percentuale di ospiti internazionali:dal 58,53% nel 2024 al 76,58% . Per gli economisti la domanda (almeno in questo inizio di primavera) si manifesta rigida, a conferma che il turismo sta entrando sempre di più nella categoria dei bisogni primari
IMPOSTA DI SOGGIORNO BOOM L’Osservatorio Jfc prevede nel 2025 un incasso record dell’imposta di soggiorno di un miliardo e 186 milioni (nel 2024 un miliardo e 24 milioni) nei 1389 comuni dove viene applicata. In testa il Lazio (l’anno scorso 300 milioni di euro, in gran parte riferiti a Roma) ). Poi Toscana (121 milioni) e Lombardia (114 milioni). Tra le località termali in testa Abano Terme con oltre 3,7 milioni di euro poi Merano (3,2 milioni) e Ischia (2,2 milioni). Tra le località balneari svetta Rimini (14 milioni di euro) seguita da Sorrento (9,2 milioni) e Jesolo (5,7 milioni). Nei comuni lacuali primato a Como (4,1 milioni), poi Peschiera del Garda (2,8 milioni) e Larise (2,3 milioni). In montagna, in testa Castelrotto (5,1 milioni di euro) seguita da Selva di Val Gardena (3,5 milioni) e Corvara (in Badia (2,8 milioni).
TURISMO. EFFETTO DAZI Per Federturismo l’effetto Trump non dovrebbe dare al turismo, almeno per il momento, eccessive preoccupazioni. Il direttore generale Antonio Barreca ha aggiunto “È comunque ancora presto per capire se i dazi, pur colpendo direttamente solo il commercio, possano comunque avere delle ripercussioni sul turismo. Solo dopo l’estate potremo vedere e capire qualcosa”. In merito, invece, alla flessione degli arrivi per il Giubileo ha risposto: “Assistiamo a un rallentamento, una piccola frenata, ma se guardo alle prenotazioni di primavera i numeri mi sembrano confortanti”
SICILIA. SOSTEGNI ALLA RICETTIVITA’ Il bando “Turismo Sicilia 2025” prevede contributi a fondo perduto fino all’80% per le strutture ricettive e finanziamenti da 50mila a 3,5 milioni di euro, con una dotazione complessiva di 135 milioni di euro per l’ammodernamento, l’ampliamento e il restyling delle strutture esistenti, ma anche la realizzazione di nuove, includendo pure il completamento di progetti turistici rimasti incompiuti. L’obiettivo – si legge in una nota – è volta a migliorare l’offerta ricettiva regionale, promuovendo la compatibilità ambientale, la sostenibilità e la digitalizzazione. Possono beneficiare dei contributi non solo gli alberghi, ma anche i campeggi, gli ostelli, i villaggi turistici, i rifugi di montagna, gli affittacamere per soggiorni brevi e gli alloggi e le case vacanza .
BENVENUTI A BORGO Si terrà il prossimo 8 maggio a Sutri nel Lazio (associata a Bandiere arancioni e a Borghi più belli d’Italia) il 2° Convegno nazionale “Benvenuti a borgo, il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani” con l’intento di sostenere lo sviluppo partecipato dei territori e porre un focus su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile e centrale nelle politiche di crescita nazionali ed europee. Il tema sarà approfondito da esperti del settore ed arricchito dalle immagini del concorso fotografico connesso all’evento. L’iniziativa di ECOmmunity è sostenuta dal Touring Club Italiano e dall’Associazione Borghi più belli d’Italia .