di VINCENZO CENITI –
Inglesi ok, ma mancano gli americani.
L’Inghilterra ha tolto in questi giorni l’obbligo della quarantena a chi viene in Italia. E’ un vantaggio per quelle zone del nostro Paese generalmente frequentate dal mercato britannico che va parzialmente a compensare il mancato afflusso degli americani che penalizza soprattutto il traffico crocieristico. Purtroppo ne sanno qualcosa le guide turistiche che hanno visto annullati tutti i loro servizi. “Il governo – ha detto il sottosegretario al Turismo Lorenza Bonaccorsi – fin da subito ha preso provvedimenti per stare vicino ai lavoratori e alle imprese e per fare in modo che si riuscisse a tenere il sistema turismo. Dobbiamo continuare con questi aiuti perché purtroppo, anche dai dati che abbiamo a disposizione, la ripresa sarà lenta”,
TOUR OPERATORS ABBANDONATI
Con i tour operators in difficoltà sarà difficile la ripresa del turismo la cui economia si regge prevalentemente sui viaggi organizzati. Astoi (Associazione dei T.O.) – nel denunciare che per le imprese del comparto non c’è stato da parte del Governo nessun aiuto reale e che si impedisce loro di riprendere da sole la propria attività stante le disposizioni sulla quarantena al rientro in Italia – ricorda le proposte già fatte e inascoltate come l’incremento del fondo dedicato ai tour operator e alle agenzie di viaggi, a fronte di una perdita del comparto intorno ai 17 miliardi, il prolungamento della cassa integrazione in deroga fino a dicembre 2020 e la possibilità di utilizzare il bonus vacanze anche per l’acquisto di pacchetti turistici sul prodotto Italia. “Per questi motivi – sostiene Astoi – si chiede al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro Dario Franceschini di agire subito mettendo in campo misure atte ad evitare il tracollo del sistema”.
DESTINAZIONE ALTO ADRIATICO
L’Italia delle regioni trova sinergie virtuose per la promozione turistica post Covid 19. Stavolta l’esempio ci viene dal tridente Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ovverosia dalle zone alte dell’Adriatico che lanciano una campagna promozionale senza precedenti soprattutto nel mercato tedesco. Stiamo parlando di circa 300 chilometri di spiagge da Grado a Cattolica, dotate di ogni servizio che le misure dettate dall’emergenza sanitaria non hanno danneggiato più di tanto data l’estensione degli arenili che consente agevoli distanziamenti. I messaggi utilizzano le emittenti televisive sul più popolare sito di previsioni meteo della Germania (wetter.com) e su altri canali tv. L’ accordo interregionale è triennale con un investimento annuale di 300mila euro (100mila ogni regione). La pianificazione per l’estate 2020 svilupperà azioni di comunicazione del valore di oltre 1,8 milioni di euro. In programma, entro l’anno, anche un workshop online per la commercializzazione delle proposte di vacanza.
FIRENZE POTENZIA LA RICETTIVITA’ ALBERGHIERA
Al centro di Firenze due nuove strutture della catena B&B Hotels: il Laurus al Duomo e il Pitti Palace al Ponte Vecchio. Ospitalità esclusiva declinata in totale sicurezza grazie al nuovo protocollo di sanificazione garantito dal Safety Label High Quality Anti Covid-19 elaborato in collaborazione con B.C.O. Consulting conforme agli standard e alle normative vigenti, a tutela della salute di tutti. “L’espansione in Italia – commenta il presidente della catena alberghiera Valerio Duchini – è un nostro obbiettivo primario e l’acquisizione di queste due nuove strutture di categoria superiore è parte di una strategia di sviluppo volta a differenziare la nostra offerta, garantendo una nuova esperienza di ospitalità esclusiva, in totale sicurezza, senza rinunciare a quei servizi smart e innovativi che da sempre ci contraddistinguono”.
ROMA. LUCI E OMBRE
Le luci sono quelle del Pantheon (circa 150 a Led) per una potenza di 7500 watt sistemate in questi giorni da Acea e Comune al posto di un vecchio impianto. Ne risulta uno spettacolo imponente che accresce il fascino di uno dei monumenti simbolo di Roma visitato ogni anno da milioni di turisti di tutto il mondo. Le ombre sono quelle del Colosseo la cui area urbana circostante presenta un inaccettabile spettacolo di incuria, con erbacce ovunque, buche, discariche a cielo aperto, lacerti di recinzioni per lavori interminabili, mercatini abusivi di inaudito squallore. Un quadro, desolante che non ammette giustificazioni e che Roma non si merita.
BORSA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO. SI RIPARTE
Venne rinviata per il Corona virus, ma si farà il 19-22 novembre prossimo. La 23° Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum è un chiaro segnale di rinascita e ripresa che si svolgerà in regime di sicurezza e nel rispetto dei protocolli. L’obiettivo storico è quello di è promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche. L’edizione di quest’anno si contraddistingue per lo sviluppo della cooperazione tra i popoli e vedrà la presenza del direttore del Museo del Bardo di Tunisi e dei figli di Khaled al-Asaad. Molte le iniziative in programma, come l’assemblea ordinaria 2020 dei soci di Icom Italia; la prima Conferenza mediterranea sul turismo archeologico subacqueo; il Forum delle direzioni regionali musei; la Conferenza su “I Parchi come poli di sviluppo del Turismo Sostenibile”.