Tutto esaurito per “C’era una volta Boris”

VITERBO – Al via nel cortile del Palazzo dei Priori di Viterbo la tre giorni di C’era una volta Boris, appuntamento conclusivo degli eventi estivi del Tuscia Film Fest dedicato alla serie tv di culto e a Mattia Torre.

Si parte giovedì 12 settembre alle ore 21 (in caso di maltempo la serata avrà regolarmente luogo al chiuso presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi di Viterbo) con lo sceneggiatore e regista della serie Giacomo Ciarrapico che sarà accompagnato da Ninni Bruschetta (interprete di Duccio Patanè, il direttore della fotografia, fautore della smarmellata), Antonio Catania (Lopez, il delegato di rete e produttore esecutivo che tiene i rapporti con la troupe) e Andrea Sartoretti (uno dei tre sceneggiatori perdigiorno, svogliati ma ben retribuiti).

Venerdì 13 settembre saranno ospiti – per ricordare la loro esperienza sul set di Boris e incontrare il pubblico – Paolo Calabresi (il capo elettricista Biascica), Eugenia Costantini (Cristina Avola Burkstaller, la “nuova star” de Gli occhi del cuore 2), Carolina Crescentini (Corinna Negri, la protagonista femminile de Gli occhi del cuore 2), Carlo De Ruggieri (Lorenzo, lo stagista della fotografia tanto schiavizzato quanto appassionato del suo lavoro), Massimo De Lorenzo (un altro dei tre sceneggiatori) e Luca Amorosino (l’aiuto regista); con loro l’altro regista della serie Luca Vendruscolo.

La chiusura di sabato 14 settembre sarà dedicata a Mattia Torre, uno dei tre sceneggiatori e registi di Boris scomparso nel 2019 e particolarmente legato alla Tuscia (alla serata sarà presente la sua famiglia).

A questo poi ci pensiamo è il titolo dell’incontro e dell’ultima raccolta di pezzi postuma di Torre e Valerio Aprea, accompagnato da Enrico Magrelli, rievocherà il lavoro, la scrittura e l’amicizia che lo hanno legato a Torre, leggendo alcuni brani del libro.

Diretta da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo e prodotta da Fox dal 2007, Boris (“La fuori serie italiana”) è stata trasmessa per le prime tre stagioni dai canali satellitari Fox e FX e successivamente in chiaro da Cielo.

Nel 2011 ha avuto una trasposizione cinematografica mentre nel 2022 è stata realizzata la quarta stagione revival, prodotta da The Apartment e pubblicata sulla piattaforma streaming Disney+.

Nonostante l’iniziale ridotta platea televisiva dovuta alla programmazione su un canale satellitare, Boris è divenuta nel tempo un prodotto di culto nel panorama seriale italiano grazie al passaparola che a posteriori ha favorito la diffusione della serie e la nascita spontanea di una nutrita fanbase.

Molti suoi dialoghi, frasi e citazioni sono entrati, negli anni, nell’uso comune e meme iconici sui social e sulle chat digitali.

I biglietti sono andati esauriti in prevendita e nei giorni dell’evento la biglietteria resterà, quindi, chiusa.

L’inizio di tutte le serate è previsto alle ore 21 mentre l’accesso alla platea sarà consentito dalle ore 20.

In caso di maltempo gli eventi avranno luogo presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi (piazza San Lorenzo, Viterbo).
Gli eventuali spostamenti saranno comunicati entro le ore 19 di ogni giornata sul sito e sui canali social del Tuscia Film Fest.

C’era una volta Boris è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio di Viterbo nell’ambito degli eventi estivi del Tuscia Film Fest e in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin. Tra i partner istituzionali e non della manifestazione: MiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Enit, Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo, Sacro Bosco di Bomarzo, Associazione Tuscia Terra di Cinema.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE