Tutto pronto per la “Notte di mezzo- Halloween: il passaggio”

di ANNUNZIATA PALMUCCI-

VITERBO- Nella Sala Consiliare del Palazzo dei Priori si è svolta stamani la conferenza stampa per presentare il programma della quinta edizione dell’evento “Notte di mezzo, Halloween, il passaggio”, organizzato dall’Associazione Argot.

Alla conferenza erano presenti Alfonso Antoniozzi, vice sindaco e assessore alla cultura e all’educazione. Elena Angini, assessore al benessere animale. Tiziana Mancinelli, giornalista, ideatrice dell’evento e vice presidente dell’Associazione Argot, le ceramiste Cinzia Chiulli e Daniela Lai l’amministratore delegato della Fondazione Carivit, Aldo Piermattei ed Elisa Cepparotti in rappresentanza delle mamme di Bagnaia.

Ha esordito il vice sindaco Antoniozzi dicendo: “Non conoscevo a fondo Halloween, ma ne sono venuto a conoscenza trovandomi una volta in America. Ho ammirato subito tutte le usanze e i loro vestiti e ne sono rimasto entusiasta”.

Ha continuato il suo intervento affermando che le cose importanti per quanto riguarda la festa di Halloween sono  alcune, tipo il ruolo della donna uscendo dai ruoli in cui era relegata nella società patriarcale, giocare con le proprie paure, in particolar modo dei bambini, essere un altro per un giorno. Ha, quindi, evidenziato come alcuni psicologi dell’infanzia dicono che giocare con le proprie paure aiuta a esorcizzarle, indossare gli abiti di un altro per un giorno è una vera e propria terapia.

Il vice sindaco ha terminato il suo intervento dicendo che questa manifestazione fa parte dell’Almanacco degli investimenti culturali del Comune di Viterbo.

Dopo l’intervento di Antoniozzi ha preso la parola l’assessore al Benessere animale,  Angiani, affermando che lei in prima persona non è molto amante del Carnevale, ma per quanto riguarda la festa di Halloween prova molta gioia quando arriva il momento.

Ha ancora affermato che la festa di Halloween è dedicata a tutti i tipi di animali, in particolar modo del gatto: per quanto riguarda quest’ultimo ha informato che è stato indetto un concorso per fotografare i gatti randagi, scoprire la mappatura delle colonie feline del Comune di Viterbo e dare supporto alle persone che gestiscono le colonie feline. “In questa festa di Halloween ci sarà la narrazione della città da tutti i punti di vista”- ha concluso.

Dopo l’intervento di Tiziana Mancinelli,  ideatrice dell’evento, che ha illustrato lo stesso, ha preso la parola Aldo Piermattei, amministratore delegato della Fondazione Carivit che si è sentito onorato di partecipare a questo evento.

Alla “Notte di mezzo” parteciperà anche l’orto Botanico. La sua direttrice Marcella Pasqualetti, si è sentita onorata di questo invito perché le piante sono importanti per la festa di Halloween. “Le piante più importanti – ha affermato –  saranno viste in manifesti e cartelloni. Le piante sono definite magiche sin dall’antichità”. Infine, ha detto che le piacerebbe tanto che l’Orto botanico fosse aperto anche durante il periodo natalizio.

Durante i giorni dell’evento ci saranno anche laboratori per i più piccoli. Infine, le due ceramiste viterbesi, Chiulli e Lai, parteciperanno per l’occasione con alcune loro creazioni.

Coinvolto anche il liceo artistico Orioli, che parteciperà con le creazioni dei suoi studenti, che saranno esposte in un Mostra a palazzo Alessandri. Sulla piazza ci sarà anche una zucca dii circa 6 metri.

Altro partecipante all’evento è il Centro polivalente del Pilastro che sarà presente con alcune classi elementari e le stesse signore che partecipano all’evento della Calza della Befana.

infine, Elisa Cepparotti ha detto di aver voluto coinvolgere Bagnaia e la sua scuola e ha proposto di aprire Palazzo Gallo al riguardo. Cepparotti vorrebbe regalare una giornata spensierata ai bambini girando per le strade, coinvolgendo anche la Coldiretti.

Al termine della Conferenza il vice sindaco ha ringraziato la giornalista Tiziana Manciinelli “perché con questo evento ha buttato una rete a strascico coinvolgendo tutte le realtà viterbesi”.

Tutte le novità della Notte di mezzo e per chi volesse partecipare all’evento è possibile collegarsi alla pagina Facebook “La notte di mezzo, Halloween: il passaggio“.

IL PROGRAMMA

19 ottobre – “I Principi della Notte, dall’immaginario collettivo alla letteratura”, di Luigi Pruneti. Ore 16:30 – Fondazione Carivit, via Cavour 67, Viterbo

23 ottobre “I Gatti Blu Zaffera di Daniela Lai”
Ore 17:00 – Bottega d’Arte, via San Pellegrino, 8, Viterbo.

23 ottobre “Laboratori di ceramica per bambini presso Lab 33” – (solo su prenotazione whatsapp 3463110024)

28 ottobre “Le streghe di Scozia: indagini tra Fate, Rituali e Amuleti”, Monia Montechiarini presenta il suo libro sulle ricerche condotte nei processi in Scozia. In esclusiva per Viterbo l’autrice mostrerà un prezioso amuleto scozzese usato per le guarigioni e scoperto nelle Highlands.

Ore 16.30 – Museo della ceramica della Tuscia, Palazzo Brugiotti, via Cavour 65, Viterbo.

29 ottobre “Le piante “magiche” – Scienza o Magia?”, a cura della prof.ssa Marcella Pasqualetti, Responsabile Scientifico Orto Botanico “Angelo Rambelli “, Università Della Tuscia.
Ore 17:00 presso Viterbo Sotterranea, Piazza della Morte 1, Viterbo.

29 e 30 ottobre – “Lettura, storie e leggende, personaggi di San Pellegrino”, nell’angolo incantato sotto la casa ponte dei Tarocchi, l’albero e gli acchiappasogni stregati dalla luna” a cura di Cinzia Chiulli
Dalle ore 17:00 via San Pellegrino.

30 ottobre – Visite all’Orto botanico Angelo Rambelli “Le piante dell’Orto tra scienza e magia”.
Ore 11:00 – Inaugurazione.
Ore 11.15 – 13.00 Laboratori per bambini – Creature fantastiche e terrificanti… Alla scoperta delle piante magiche dell’Orto Botanico di Viterbo per “scovare” le creature fantastiche e orribili che vivono nascoste tra radici, laghi e boschi segreti.

Esplorazione con animazione, giochi e un laboratorio di creazione e manipolazione.
A cura di ARCI Solidarietà Viterbo / info e iscrizioni: 366.6994443 Costo: 7 euro (5 per iscritti alla Ludoteca ARCI)
Ore 11:30 e 15:00 Visita guidata: Le piante “magiche”.

30 Ottobre “Streghe, veleni e Amuleti: gli strumenti usati da streghe, avvelenatrici e cortigiane tra Lazio ed Europa. Corso con didattica durante il quale scopriremo il vero quaderno scritto da una strega”, di Monia Montechiarini.

Ore 16.30 – Museo della ceramica della Tuscia, Palazzo Brugiotti, via Cavour 65, Viterbo. 30 Ottobre – Presentazione dei cappelli della strega elaborati dagli studenti del Liceo artistico “F. Orioli”.
Ore 18:00 Palazzo degli Alessandri, Piazza San Pellegrino.

31 Ottobre “Dolcetto o Scherzetto” con le “streghe, stregoni e maghetti del Centro Sociale Pilastro”.

Dalle ore 16:30 nel centro storico di Viterbo.

31 Ottobre “Il Borgo Stregato di Balnearia” a cura del Comitato spontaneo delle mamme di Bagnaia.

Dalle ore 16:00 – alle ore 20:00 nel borgo medioevale di Bagnaia, allestimento a tema e giochi per bambini, racconti rievocativi delle tradizione locali.

30 – 31 Ottobre, Visite gratuite di Palazzo Gallo a Bagnaia in via Malatesta 132 a cura dell’ associazione “Amici di Bagnaia Arte e Storia”. Nella Sala Frittelli del Palazzo sono esposti gli affreschi quattrocenteschi che ornavano l’antica chiesa di S. Stefano.

Orario 10,30 – 13 e 16:30 – 19

31 ottobre La via dell’Acqua – Allestimento delle fontane: Piazza delle Erbe, Piazza del Gesù, a cura del Bar delle Meraviglie, Il Labirinto, 13 Gradi, BB A Piazza del Gesù, Piazza della Morte a cura del ristorante Il Gargolo.

31 Ottobre Il Labirinto Arcano – Selezione della maschera più bella della giornata. Ore 19:00, Palazzo degli Alessandri, Piazza San Pellegrino.

29 -30 – 31 Ottobre Wizarding Halloween personaggi, corner, photo, attività, giochi, mostra Lego, a tema Harry Potter a cura dell’associazione culturale Giratempo.

Dalle 10:30 alle 19:00 Piazza San Carluccio, locali ex Zaffera. Ingresso gratuito.

29 -30 – 31- Ottobre Maleficent e il suo castello, a cura del liceo artistico “F.Orioli”. Dalle 10:30 alle alle 19:00 Palazzo degli Alessandri, Piazza San Pellegrino. Ingresso gratuito.

29 e 30 ottobre ottobre – visite guidate e attività ludico-didattiche PER FAMIGLIE, a cura delle operatici del Museo della Ceramica della Tuscia che accompagneranno i ragazzi e le loro famiglie in una divertente visita guidata volta alla scoperta di creature fantastiche, mostri, sfingi e streghe impresse nelle decorazioni delle ceramiche medievali e rinascimentali. L’iniziativa gratuita è adatta a ragazzi di tutte le età.

29 ottobre – ore 11.00 e ore 16.00 il 30 ottobre ore 11:00 Museo della ceramica della Tuscia, Palazzo Brugiotti, via Cavour 65, Viterbo

29 – 30 – 31 ottobre  – Mostre fantasy di sculture in ceramica a cura di Lab33.

Inaugurazione 29 ottobre, ore 11:00. Palazzo degli Alessandri, piazza San Pellegrino.

Orari mostra 11.00 – 13:00; 16:00 – 17:00

22 – 23 ottobre e 29-30 – 31 ottobre Strégati nella Viterbo Sotterranea, speciali visite guidate underground con narrazioni sulle streghe. Info 3388618856.

22 – 23 ottobre e 29-30 – 31 ottobre Viterbo Sotterranea – Visite al museo storico didattico dei cavalieri templari.

Stregatto – Gatto Pellegrino – in collaborazione con l’assessorato al comune di Viterbo al Benessere degli Animali – Contest fotografico Instagram sui “gatti di strada”. Pubblica sul tuo profilo pubblico Instagram una foto con gatto/i ritratti nelle vie della città con indicazione del luogo in cui è stata scattata e inserisci i due hashtag #nottedimezzohalloweenilpassaggio #stregattogattopellegrino.

Gazebo di raccolta fondi con pesca di beneficienza a cura dell’associazione culturale “Mi fido di Fido”.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE