Ultimo weekend per ammirare la bellezza dell’artigianato artistico a “Forme e Colori”

VITERBO – Ultimo weekend per “Forme e Colori nella terra di Tuscia”, la mostra concorso a cura di CNA Artistico e Tradizionale di Viterbo e Civitavecchia apertasi a Viterbo, negli spazi del Centro Culturale di Valle Faul, lo scorso 29 aprile.
Fino a domani, domenica 15 maggio, è dunque possibile ammirare le opere esposte a questo che è l’unico appuntamento, nell’Alto Lazio, esclusivamente dedicato all’artigianato artistico. Appuntamento alla quindicesima edizione, nel 2022 finalmente tornato in presenza, che sta registrando grande interesse da parte sia del pubblico che dei partecipanti alle appassionanti esperienze laboratoriali tenute dagli artigiani.
In mostra, i lavori, quasi tutti creati proprio per l’evento, di 35 imprese artigiane e degli studenti del Liceo Artistico Statale “Francesco Orioli” di Viterbo.
L’artigianato si esprime qui ad altissimi livelli di qualità con manufatti che utilizzano diversi materiali, anche con attenzione all’ecosostenibilità. Ci sono il cannone in legno che “spara” note invece che morte e, sempre in tema musicale, violini in argilla. Lampade in ceramica a forma di polpo o con eleganti paralumi, ma anche in legno e midollino intrecciato, in vetro con decori tipici del territorio, in ceramica refrattaria.
Mobili con una finitura decorativa che fa riferimento a malattie dermatologiche. E poi pannelli di ciliegio intagliati, un tavolo con incorporato il gioco dell’oca in peperino smaltato, abiti sartoriali, balaustre in ferro forgiato, il piano di un tavolo con i rosoni del Chiostro del Convento di Santa Maria in Gradi (nella città di Viterbo) decorati nel prezioso blu Zaffera, ma anche collane – sculture o in vetro lavorato a lume o in carta e cartone, una sella per l’equitazione in pelle che è un perfetto esempio di restauro, body di classe per majorette, l’accuratissima riproduzione in bronzo di una stele che si trova nella Capitale.
In primo piano anche l’arte della fotografia, quelle della rilegatura dei libri e del vetro, della scultura e del mosaico. E la ceramica in tutto il suo splendore, compresi i pezzi che traggono ispirazione da reperti archeologici rinvenuti nella Tuscia.
La manifestazione è organizzata dalla CNA grazie alla collaborazione della Fondazione Carivit, unita a quella della Regione Lazio, della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e di Unioncamere Lazio, e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Viterbo,
Oggi e domani “Forme e Colori” è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. L’ingresso è gratuito.
Ricordiamo i nomi degli artigiani che espongono: Alessandro Alla Eos Ceramiche (Terracina), Giuseppina Altieri Selleria Altieri (Civitavecchia), Raffaele Amodio La Rapida (Viterbo), Lucia Maria Arena Antica Legatoria Viali (Viterbo), Marco Bocchio Bocchio Ceramica (Tarquinia), Miranda Boi Decor 2 Emme (Celleno), Danilo Bonucci (Viterbo), Marco Bracci Esclusivi Ferri Forgiati (Civita Castellana), Fabio Brasili Torus (Tuscania), Cinzia Chiulli Percorsi Artistici (Viterbo), Enrico Conticchio Fabbro (Celleno), Luca Cristofori Laboratorio Sartoriale (Caprarola), Luigi Cuppone Laboratorio Linfa (Orte), Vincenzo Dobboloni Mastro Cencio Ceramiche d’Arte (Civita Castellana), Maurizio Feliziani e Emanuel Sechelaru Scagliole e Stucchi D’Arte (Oriolo Romano), Andrea Filodelfi FCA Falegnameria (Viterbo), Laura Fuso Atelier Laura (Carpignano Salentino – Lecce), Alessio Gismondi Codice-a-barre (Civitavecchia), Maria Grazia Gradassai Vetri d’Arte Bell’Ornato (Civita Castellana), Daniela Lai Bottega d’Arte (Viterbo), Barbara Malè Flair Cove (Ceccano), Cristiano Monzillo Restauro Ligneo (Viterbo), Armando Mortet Bottega d’Arte Mortet (Oriolo Romano), Madjid Mossavi Asl Era Vetro (Roma), Maia Palmieri Yama (Rieti), Roberta Pietrini O.B.B. (Viterbo), Stefania Pochesci Slow Living (Casperia), Marco Poleggi FuturLegno (Canepina), Luca Riccioni Kinoki (Civitavecchia), Marina Rossi La Musa Mosaici (Castel Gandolfo), Lidia Scalzo Il Papiro Art (Vetralla), Sona Sturalova Myartss (Orte), Roberto Todini Todini Sculture snc (Tarquinia), Stefano Todini Todini Sculture snc (Tarquinia), Eleonora Travetti Sartoria (Gallese).