UmbriaEnsemble, Stefano Fresi e Sandro De Palma nei concerti di fine aprile “I Bemolli sono Blu-Racconti sonori a Palazzo Chigi-Viterbo”

VITERBO – Sabato 26 e domenica 27, nell’ultimo weekend di aprile, alle ore 18:00, l’accogliente ed esclusivo salotto musicale di Palazzo Chigi a Viterbo, sede dell’Associazione Musicale Muzio Clementi, dopo il grande successo di pubblico per l’elso pianista Bruno Canino che ha estasiato i melomani viterbesi con un concerto raffinato e magistrale, ospita altri due straordinari concerti di altissimo livello che rientrano nel programma privaverile del Festival “I Bemolli sono Blu-Viterbo in Musica / Racconti sonori a Palazzo Chigi Viterbo” (12 aprile-11 maggio 2025), ideato dal maestro Sandro De Palma e giunto alla nona edizione.

Sabato 26 Aprile – ore 18:00 -Palazzo Chigi -Viterbo (Via Chigi 15) – Ospite del Festival è il prestigioso Trio UmbriaEnsemble formato da musicisti di chiara fama quali:Gabriele Pieranunzi, violino, (Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli); Luca Ranieri, viola, (Conservatorio Statale di Musica di Perugia); Maria Cecilia Berioli, violoncello, (insignita dei premi “Donna Sapiens” di FIDAPA-BPW Italia nel 2018, e dell’UmbriaRoma-Musica nel 2019); tutti coadiuvati dalla Voce Narrante di Domenico Benedetti Valentini, autore di testi teatrali di sapore romantico-moderno e interprete di personaggi del repertorio classico, antico e contemporaneo.
Il godibile spettacolo della serata dal titolo ’Immortale amata” è un viaggio nell’universo intimo e creativo di Ludwig van Beethoven (1770-1827), grande compositore di una musica carica di energia ma dal carattere diffidente e scontroso che cronache e leggende ci hanno tramandato, chiudendolo in un ritratto monocolore e limitativo. Il genio Beethoven sarà visto attraverso alcuni suoi scritti di profonda intensità e bellezza che rivelano un animo tutt’altro che fosco. Si tratta delle lettere d’amore che il compositore scrisse per una non meglio identificata ‘Immortale amata’ con le quali ci fa scoprire la grande attitudine ad amare di cui era capace, con dedizione assoluta, pienezza, intensità e tenerezza. Programma: “Beethoven- Trio per archi n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 3 (Allegro con brio; Andante; Minuetto. Allegretto; Adagio; Minuetto. Moderato; Allegro) – Trio per archi n. 5 in do minore, op. 9 n. 3 (Allegro con spirito; Adagio con espressione; Scherzo. Allegro molto e vivace. Trio; Presto) – Letture degli scritti autografi beethoveniani a cura di Domenico Benedetti Valentini.

Domenica 27 Aprile -ore 18:00 – Palazzo Chigi (Via Chigi 15) – Ospite del Festival è Stefano Fresi, eclettico protagonista del mondo del cinema, del teatro, del doppiaggio nonché attivissimo compositore, che sarà la voce recitante nel Melologo su testo di Alfred Tennyson -“Richard Strauss (1864-1949)-Enoch Arden op.38”, mentre il maestro e direttore artistico della rassegna, Sandro De Palma, sarà al pianoforte.
Alfred Tennyson (1809-1892) insignito nel 1881 del titolo di lord come primo barone di Tennyson, pubblicò ‘Enoch Arden and Other Poems’ nel 1864, l’anno in cui nacque Richard Strauss, ed il vastissimo successo ne fece subito un best-seller. Richard Strauss invece compose Enoch Arden a Monaco ultimandolo il 26 febbraio 1897. Con forte sensibilità teatrale, Strauss introdusse una scansione narrativa che non c’è nel poema di Tennyson, e divise il melologo in due parti; l’impianto tonale è felicemente indovinato. Enoch Arden è un idillio scritto con linguaggio semplice e naturale, racconta un fatto avvenuto tra gente umile, adopera le parole più semplici e più convenienti al paesaggio. Si dice che la storia di Enoch Arden fu raccontata a Tennyson da un suo amico e collega di università; è certo che nelle letterature antiche greca e romana vi erano già tutti gli elementi per costruire un simile dramma: il marinaio che ritorna al suo focolare dopo lunga assenza e le sue sorprese in famiglia.
I prossimi appuntamenti di Maggio 2025 – Palazzo Chigi di Viterbo

Venerdì 2 Maggio, ore 18 – “Tacer cantando. I monologhi amorosi e musicali tra Maria Callas e Pier Paolo Pasolini”, David Riondino, voce recitante /Samantha Sapienza, soprano e Nadia Testa, pianoforte – Sabato 3 Maggio, ore 11-Matinée “Tra pagine e paesaggi:la Tuscia amata da Pirandello”, David Riondino, voce recitante/Sandro De Palma, pianoforte – Domenica 4 Maggio, ore 18 -“La chitarra classica attraverso i secoli”, Nino D’Amico, chitarra – Domenica 11 Maggio, ore 18 -“Echi di passione: il pianoforte nel ‘900”, Maya Oganyan, pianoforte.

L’evento primaverile “Racconti sonori a Palazzo Chigi” è promosso dall’Associazione Musicale Muzio Clementi, ed ha il contributo del Ministero della Cultura-Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS), della Regione Lazio, ed il patrocinio del Comune di Viterbo, della Fondazione Carivit e del Touring Club Italia e si svolge con l’ausilio di sponsor tecnici quali Pianoforti Di Marco, arch. Giovanni Cesarini, Carramusa Group, Balletti Park Hotel.

Biglietto d’ingresso, Euro 5,00 – www.ticketitalia.com – Info : 351 7374543
www.associazioneclementi@associazioneclementi.org –
www.comune.viterbo.it- pagina FB Viterbo Informa

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE