di LORENA PARIS –
VITERBO – Questa settimana, un cenno sulla necessaria presenza del KIGO nella scrittura di un haiku. Il Kigo è il riferimento stagionale che lascia intendere a quale momento dell’anno lo haijin (il poeta di haiku) osserva ciò che lo circonda e scrive la sua terzina.
La stagione può anche essere individuata con la citazione di un fiore, un animale, una pianta che possa far ricondurre
all’estate o all’autunno, o alla primavera o all’inverno.
Molto presenti negli haiku sono, peraltro, i cosiddetti piccoli Kigo:
luna, sole, vento, giorno, notte, neve pioggia, ecc… ecc…
Importante nel corpo di un haiku è la presenza di una cesura, di solito un trattino e su questa cesura …ci sarebbe molto da dire!
Ai curiosi di haiku consiglio di visitare il sito:
www.lucacenisi.net
e si aprirà loro un mondo!!!
La prossima settimana accennerò al “sentimento” presente in un haiku.
~~
un’orchidea
fiorita nell’attesa –
la sedia vuota
Lorena Paris
Ascolta la poesia dalla voce dell’autrice