Un sito per conoscere gli haiku

di LORENA PARIS –
Con l’articolo di oggi, concluderei le pagine della rubrica dedicate ai miei cenni sullo haiku, con uno stralcio tratto dal sito di uno dei più grandi studiosi di haiku, Luca Cenisi, e quindi vi segnalo i codici estetici ed ai sentimenti espressi in un buon haiku.
“ il sabi, cioè la bellezza solitaria che trova espressione in un linguaggio semplice ed immediato,
lo hosomi, cioè quella “sottigliezza” contemplativa indispensabile per cogliere l’essenza veridica della realtà, l’ogosoka ovvero la solennità dell’esperienza sensibile.
Dalla disposizione poetica dello haijin (scrittore di haiku) in relazione a quanto sopra possono palesarsi nello haiku diversi stati d’animo:
• wabi “ solitudine”
• shiori “delicatezza”
• makoto “verità”
• yūgen “profondità e mistero”
• karumi “leggerezza
• mono no aware o più semplicemente, aware “misero” “compassionevole”.
Vi rimando, peraltro, a questo sito: www.lucacenisi.net per ogni ulteriore approfondimento.
~~
offro una rosa
al risveglio del giorno –
il rito buono
Lorena Paris
Ascolta la poesia dalla voce dell’autrice