Via Francigena on foot e Lilt a Montefiascone

MONTEFIASCONE (Viterbo) – Il progetto Via Francigena On Foot è arrivato a Montefiascone.
Per il 100° della Lega Italiana Lotta Tumori in collaborazione con l’Associazione Via Francigena
Montefiascone (AVFM) e il patrocinio della Associazione Europea delle Vie Francigene, Filippo
Arcelloni sta percorrendo, a piedi, il tratto della Via Francigena del Nord, dal passo del Gran San
Bernardo fino a Roma, insieme a un gruppo di camminatori, ambasciatori di LILT, che ricordino
attraverso questa e altre attività, il centenario della fondazione di LILT.
Il pellegrino Filippo Arcelloni, attore e regista, oramai esperto camminatore della Via Francigena
(è al suo terzo cammino sulla Via Francigena) è arrivato il 25 maggio a Montefiascone in una
giornata quasi estiva e in netto anticipo sull’orario previsto, dimostrandosi un camminatore
esperto. Dopo una colazione al Bar Donnino e la sosta alle Camere San Flaviano, nel pomeriggio ha
intrattenuto il pubblico con il suo spettacolo all’Enoteca Provinciale, raccontando pensieri ed
emozioni del pellegrinare attraverso la natura come un ritorno a una dimensione più umana,
lontana dalla vita frenetica, stressante e innaturale che conduciamo e che non ci fa bene, rispetto
alla vita di un tempo che scorreva più lenta e più vera, senza dipendere dal telefono cellulare.
All’evento, organizzato dall’Associazione Via Francigena di Montefiascone, ha partecipato il
Presidente della LILT di Viterbo, dott. Massimo Gemini che ha illustrato l’attività di LILT, nel suo
centenario, sottolineando l’importanza della lotta al tumore soprattutto attraverso la prevenzione
e il corretto stile di vita.
Il dott. Renato Trapè, delegato per la cultura e la Via Francigena del Comune di Montefiascone, ha
portato i saluti della città, accogliendo calorosamente l’iniziativa per i suoi molteplici aspetti
positivi. A lui si è unito anche il Presidente di AVFM, Lidio Crescentini, ricordando le tante attività
dell’associazione per la promozione della Via Francigena che si coniugano perfettamente con il
tema della salute e del benessere psicofisico del camminare.
La serata si è conclusa cona degustazione dei prodotti tipici locali, al tramonto, davanti al
paesaggio più bello del Lago di Bolsena.
La Via Francigena è così, una magia fatta di incontri e bellezza.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE