Viterbo: Investimenti in quattro progetti “Reti di imprese” grazie a finanziamento regionale da 400.000 euro

di REDAZIONE-

VITERBO- Il Comune di Viterbo ha dato il via libera all’accertamento del finanziamento da 400.000 euro erogato dalla Regione Lazio per l’attuazione del programma “Reti di imprese” tra le attività economiche del territorio. Questo importante finanziamento sarà suddiviso tra quattro progetti distinti, ognuno dei quali riceverà un contributo di 100.000 euro. Le quattro associazioni di categoria coinvolte in questi progetti sono: “Bagnaia on”, “Viterbo capitale medievale”, “Enjoy Viterbo +” e “Lazio Faber Experience”.

Il progetto “Bagnaia on”, gestito da Confcommercio, mira a trasformare la frazione di Bagnaia, parte integrante del capoluogo, potenziando la competitività e la produttività delle attività commerciali presenti. Questo sarà realizzato attraverso il rilancio del polo turistico di villa Lante, favorendo la connessione con il tessuto commerciale del borgo. Il progetto coinvolge 38 imprese di diversi settori, tra cui servizi, alimentari, ristorazione e abbigliamento. Sarà anche introdotto “Bagnaia cinema” con proiezioni in luoghi specifici del borgo, l’installazione di telecamere e colonnine per la ricarica di auto elettriche, il miglioramento della pavimentazione lungo viale Fiume e la pedonalizzazione di alcune strade. Inoltre, è prevista la “Notte rosa” con orari di shopping prolungati e animazioni.

Il progetto “Viterbo capitale medievale”, sotto la responsabilità di Cna, si concentrerà su eventi e sulla realizzazione di innovativo arredo urbano in alcune zone del centro storico di Viterbo.

Enjoy Viterbo +“, organizzato da Confesercenti, coinvolgerà le imprese del territorio comunale in un progetto di filiera che riguarderà principalmente i settori del turismo e del commercio.

Infine, “Lazio Faber Experience“, anch’esso a marchio Cna, coinvolgerà ben 45 imprese in diverse parti della provincia, dalla montagna al litorale, compresa una parte di Civitavecchia e Roma nord. L’obiettivo è valorizzare il territorio attraverso l’esposizione e la promozione dei prodotti locali, dell’artigianato e dell’arte tradizionale tipica della Tuscia. Saranno organizzati eventi incentrati su materiali tradizionali viterbesi come il legno, il tessuto e le ceramiche, per celebrare il ricco patrimonio culturale e artistico della regione.

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE