VITERBO- Si svolgerà sabato 26 novembre 2022, alle ore 18, nella sala riunioni di via Gargana 38, a Viterbo, la conferenza storica sul periodo dal 1918 alla Marcia su Roma, tenuta dallo scrittore e ricercatore storico Pietro Cappellari. L’ingresso è libero.
Cappellari è autore di ben tre volumi, dal titolo “Da Vittorio Veneto alla Marcia su Roma”, in ciascuno dei quali analizza gli avvenimenti accaduti nel 1919, 1920 e 1921.
“Quello relativo al 1922 è di prossima pubblicazione – dichiara Pietro Cappellari – in questi volumi racconto il quadriennio rivoluzionario che caratterizzò l’Italia all’indomani della Grande Guerra. Narro senza filtri gli eventi del cosiddetto “Bennio Rosso” e della reazione a queste violenze incontrollate e diffuse che portarono alla nascita del Fascismo che si oppose al sovversivismo imperante.”
L’opera ripercorre i fatti salienti del quadriennio: la Vittoria nella Prima Guerra Mondiale, le violenze sovversive, con gli scioperi generali e l’occupazione delle terre, la fondazione dei Fasci di Combattimento, l’impresa di Fiume, gli incidenti di Trieste e l’incendio del “Balkan”, l’attentato anarchico al Teatro “Diana”, la nascita del Partito Comunista d’Italia.
Inoltre, Cappellari riporta alla luce eventi e personaggi dimenticati o sconosciuti, sui quali è caduto l’oblio e che in queste opere sono tratteggiati per la prima volta nella loro vera luce. Si ricorderanno anche gli avvenimenti nella Tuscia: l’uccisione di Eutimio Gallinella a Trevinano, il ferimento di Mario Giovannini a Orte, l’aggressione degli Arditi del Popolo e la morte di Mellito Amorosi a Viterbo, l’assassinio di Luigi Pellizzoni e Giuseppe Ricci a Vitorchiano; la morte del giovane Michele Falcone e del ragazzo straniero Jaromir Czernin.
A presentare l’evento sarà il giornalista Silvano Olmi, che modererà anche il dibattito.