Viterbo, scoprire i misteri degli autori rinascimentali nella Viterbo sotterranea al Festival Quartieri dell’Arte

VITERBO- La simbologia nascosta di Aretino, Michelangelo e Pico della Mirandola tradotta per i contemporanei in “Vita di nostra donna e humanità di Cristo con la settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi”
Drammaturgia di Gian Maria Cervo e Simone Corso
Mise en espace Simone Corso
Dramaturg Jovana Malinarić
In scena Carmelo Crisafulli
Voice over Adele Di Bella
Una coproduzione di Nutrimenti Terrestri e Teatro Stabile delle Arti Medioevali – Società Cooperativa
Giovedì 24 ottobre alle 19,30, venerdì 25 ottobre, sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre alle ore 21,00 va in scena, nel nuovo spazio museale della Viterbo Sotteranea, un affascinante pezzo di lecture theatre in quattro puntate.

Un’immersione nel mistero del teatro, della letteratura, dell’arte e della filosofia rinascimentale, dove dietro immagini apparentemente familiari e consuete si nascondono messaggi cifrati, misteriosi, di libertà inclusivi.
Questo è ciò che tenta di fare “Vita di nostra donna e humanità di Cristo con la settemplice interpretazione dei sei giorni della Genesi” provando attraverso la commistione di filologia e immagini contemporanee a spiegare la portata rivoluzionaria e le intenzioni di geni come Michelangelo Buonarroti, Pietro Aretino e Pico della Mirandola. Fanno parte del gruppo di lavoro di questo innovativo esperimento Gian Maria Cervo, Simone Corso, Carmelo Crisafulli, Adele Di Bella e Jovana Malinaric. In scena giovedì 24 ottobre alle 19,30, venerdì 25 ottobre, sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre alle ore 21,00, nel nuovo spazio museale della Viterbo Sotteranea, in quattro diverse puntate.
Per questo imperdibile appuntamento è possibile prenotarsi all’indirizzo ufficiostampaquartieridellarte@gmail.com

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE