Viterbo. XX Stagione concertistica dell’Università degli Studi della Tuscia. Concerto della Pianista Marcella Crudeli

VITERBO- Il concerto del prossimo sabato 12 aprile 2025 (Auditorium di S Maria in Gradi, ore 17) sarà interamente dedicato a Fryderyk Chopin (Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849), forse il più grande e coinvolgente poeta della tastiera di tutti i tempi, dalla pianista Marcella Crudeli sua ben nota interprete.
Del musicista polacco saranno eseguite composizioni celeberrime: le Variazioni Brillanti Op. 12, le Ballate in Sol Minore n. 1 Op. 23 e Fa Minore n. 4 Op. 52 e l’Andante Spianato e Grande Polacca Brillante Op. 22.
Eminente rappresentante del concertismo italiano Marcella Crudeli che, nell’intensa carriera pianistica ha tenuto più di tremila concerti in oltre ottanta Paesi, ha ricevuto diversi premi internazionali.
Il Presidente della Repubblica le ha conferito, nel 1999 l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, nel 2003 la Medaglia d’Oro e il Diploma di Prima Classe, riservati ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e, nel 2007, l’onorificenza di Commendatore della Repubblica. Nel 2020, è stata insignita dell’Onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
Mi duole comunicare che il concerto, per ragioni di forza maggiore (indisponibilità della Ditta incaricata delle riprese) non sarà trasmesso in streaming.
La locandina e il curriculum della concertista sono allegati.
Cordiali saluti

Biglietti: intero 10 euro
(Ridotto 5 euro per Personale docente e tecnico amministrativo delle Università. Studenti delle Università, dei Conservatori e delle Scuole secondarie) La biglietteria è aperta dalle ore 15

L’accesso è da Via Sabotino 20 (ampio parcheggio interno).

Sabato 12 aprile 2025, ore 17

Pianista
Marcella Crudeli

“La magia di Chopin attraverso i secoli”

Fryderyk Chopin
(Żelazowa Wola, 1810-Parigi, 1849)

Variazioni Brillanti Op. 12

Ballata in Sol Minore n. 1 Op. 23

Ballata in Fa Minore n. 4 Op. 52

Andante Spianato e Grande Polacca Brillante Op. 22

Scherzo Op. 31 n. 2 in Si Bemolle Minore

MARCELLA CRUDELI

È considerata dalla critica internazionale uno dei più eminenti rappresentanti del concertismo italiano. Formatasi alle grandi scuole di B. Seidlhofer, A. Cortot e C. Zecchi, si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione speciale al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e alle Accademie di Salisburgo e di Vienna. Inoltre si è diplomata in canto lirico al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto nel 1970.
Da anni svolge con grande successo un’intensa carriera pianistica che si è concretizzata in più di tremila concerti in oltre ottanta Paesi, tanto come solista che come componente di importanti formazioni cameristiche, per conto dei maggiori enti concertistici (Piccola Scala di Milano, Wigmore Hall di Londra, Salle Gaveau di Parigi, Teatro Real di Madrid, Chapelle du Bon Pasteur di Montreal, Accademia di S. Cecilia, Teatro Petruzzelli di Bari, Bellini di Catania e Colon di Buenos Aires, Filarmoniche di S. Pietroburgo e Enescu di Bucarest, Sinfonica di Cape Town e molti altri) e radio televisivi e con le orchestre più prestigiose (Accademia S. Cecilia di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, RAI di Torino, Scarlatti di Napoli, Radio-Television Francaise, Kammerorchester di Amburgo, RIAS di Berlino, Teatro Verdi di Trieste, Sinfonica di Tel Aviv, Teatro Comunale di Genova, S. Carlo di Napoli, Sinfonica Siciliana, Taipei Metropolitan Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica di Bacau, Sinfoniche di Instanbul e di Brisbane e molte altre); si è esibita sotto la direzione di famosi direttori.
Già docente di pianoforte principale al Conservatorio Statale di Musica S. Cecilia di Roma, dal 1988 al 2004, è stata direttore del Conservatorio Statale di Musica L. D’Annunzio di Pescara, ha inoltre tenuto seminari e corsi di alto perfezionamento a Parigi, all’Ècole Normale de Musìque A. Cortot prima e in seguito alla Schola Cantorum.
A conferma della posizione raggiunta in campo mondiale, le sono stati attribuiti diversi premi internazionali, tra i quali il Sagittario d’Oro, l’Adelaide Ristori, il Cimento d’Oro dell’Arte e della Cultura, il Palestrina, l’Europa, il Progetto Donna, il Francavilla, il Minerva, il Cimarosa, l’Oscar Capitolino, il Sorrento Classica e, per i suoi altissimi meriti artistici ed umanitari, ha inoltre ricevuto il premio Lions d’Oro e il Paul Harris tre rubini del Rotary International ed il premio “Una vita per lo strumento musicale”, conferitole dalla DISMA all’Università Bocconi di Milano. Nel 1993 è stata nominata Professore Emerito al Sakuyo College a Tsuyama, in Giappone.
È fondatrice e presidente dell’E.P.T.A. – Italy (Associazione Italiana Insegnanti di Pianoforte) di cui è anche stata, per gli anni 1995-96, 2003-04 e 2022-23 presidente europeo ed è fondatrice e presidente dell’Associazione “Fryderyk Chopin”, che organizza concerti, corsi internazionali di alto perfezionamento, i Salotti Culturali di Marcella Crudeli e il Concorso Pianistico Internazionale “Roma”, con il patrocinio, tra gli altri, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco e una medaglia particolare del Presidente della Repubblica dedicata in occasione del 25° anno di vita.

Il Presidente della Repubblica le ha conferito, nel 1999 l’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, nel 2003 la Medaglia d’Oro e il Diploma di Prima Classe, riservati ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e, nel 2007, l’onorificenza di Commendatore della Repubblica. Nel 2020, è stata insignita dell’Onorificenza di Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
Ha ricevuto dal Sovrano Ordine di Malta la Croce con Corona al Merito Melitense (2014).
Nel 2021 è entrata a far parte del Board dell’IFCS (International Federation of Chopin Societies)
Recentemente, in maggio 2024 ha ricevuto il premio musica “Cataldo Bancheri” alla carriera da parte del Rotary Club Roma Tevere

 

image_pdfEsporta in PDFimage_printStampa la pagina
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE